Tradizione diretta: manoscritti (39)

1. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale “Giulio Gabrielli“, 6 =
Ap BC 6
2. Bologna, Biblioteca Universitaria, 2845 =
Bo BU 2845
3. Bologna, Biblioteca Universitaria, 4019 =
Bo Bu 4019
4. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Archivio Capitolare di San Pietro, 58 G =
CV AC 58 G
5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, LVII 266 =
CV BAV Chigi L VII 266
6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano, 2881 =
CV BAV Ottob. 2881
7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossi, 424 =
CV BAV Rossi 424
8. Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, II 211 =
Fe BC II 211
9. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC inf. 29 (prov. Gaddi) =
Fi BML XC inf. 29
10. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 480 =
Fi BML Ashb. 480
11. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi, C VIII 957 =
Fi BNC Magl. Conv. soppr. C VIII 957
12. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 27 =
Fi BNC Magl. VII 27
13. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 30 =
Fi BNC Magl. VII 30
14. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 896 =
Fi BNC Magl. VII 896
15. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 1067 =
Fi BNC Magl. VII 1067
16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 1198 =
Fi BNC Magl. VII 1198
17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano strozziano, XXXV 199 =
Fi BNC Magl. strozz. XXXV 199
18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano strozziano, XXXVIII 130 =
Fi BNC Magl. strozz. XXXVIII 130
19. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 331 =
Fi BNC Pal. 331
20. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1049 =
Fi BR 1049
21. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1502 =
Fi BR 1502
22. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2224 =
Fi BR 2224
23. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2870 =
Fi BR 2870
24. München (Germania), Bayerische Staatsbibliothek, Italiano, 240 =
München BS It. 240
25. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIV C 38 =
Na BN XIV C 38
26. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Italien, 606 =
Paris BNF It. 606
27. Pescia, Biblioteca Comunale, I. C 5 =
Pescia BC I. C 5
28. Piacenza, Biblioteca Comunale, Landiano, 15 =
Pc BC Land. 15
29. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G X 41 =
Si BC G X 41
30. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I II 6 =
Si BC I II 6
31. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 13 =
Si BCI I VIII 13
32. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 14 =
Si BCI I VIII 14
33. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 15 =
Si BCI I VIII 15
34. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 17 =
Si BCI I VIII 17
35. Todi, Biblioteca Comunale, 194 =
Todi BC 194
36. Todi, Biblioteca Comunale, 195 =
Todi BC 195
37. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 77 =
Ve BNM It. IX 77
38. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 313 =
Ve BNM It. IX 313
39. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Latino, XI 80 =
Ve BNM Lat. XI 80

1. Ascoli Piceno, Biblioteca Comunale “Giulio Gabrielli“, 6 =
Ap BC 6
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

2. Bologna, Biblioteca Universitaria, 2845 =
Bo BU 2845
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

3. Bologna, Biblioteca Universitaria, 4019 =
Bo Bu 4019
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

4. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Archivio Capitolare di San Pietro, 58 G =
CV AC 58 G
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, LVII 266 =
CV BAV Chigi L VII 266
Datazione: sec. XV/XVI
Ms. non esaminato direttamente

6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano, 2881 =
CV BAV Ottob. 2881
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Rossi, 424 =
CV BAV Rossi 424
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

8. Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, II 211 =
Fe BC II 211
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

9. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC inf. 29 (prov. Gaddi) =
Fi BML XC inf. 29
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

10. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 480 =
Fi BML Ashb. 480
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

11. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conventi soppressi, C VIII 957 =
Fi BNC Magl. Conv. soppr. C VIII 957
Datazione: sec. XV/XVI
Ms. non esaminato direttamente

12. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 27 =
Fi BNC Magl. VII 27
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

13. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 30 =
Fi BNC Magl. VII 30
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

14. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 896 =
Fi BNC Magl. VII 896
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

15. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 1067 =
Fi BNC Magl. VII 1067
Datazione: 1492
Ms. non esaminato direttamente

16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano, VII 1198 =
Fi BNC Magl. VII 1198
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano strozziano, XXXV 199 =
Fi BNC Magl. strozz. XXXV 199
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano strozziano, XXXVIII 130 =
Fi BNC Magl. strozz. XXXVIII 130
Datazione: sec. XIV/XV
Ms. non esaminato direttamente

19. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 331 =
Fi BNC Pal. 331
Datazione: sec. XIV/XV
Ms. non esaminato direttamente

20. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1049 =
Fi BR 1049
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

21. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1502 =
Fi BR 1502
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

22. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2224 =
Fi BR 2224
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

23. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2870 =
Fi BR 2870
Datazione: 1440
Ms. non esaminato direttamente

24. München (Germania), Bayerische Staatsbibliothek, Italiano, 240 =
München BS It. 240
Datazione: sec. XVI
Ms. non esaminato direttamente

25. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIV C 38 =
Na BN XIV C 38
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

26. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Italien, 606 =
Paris BNF It. 606
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

27. Pescia, Biblioteca Comunale, I. C 5 =
Pescia BC I. C 5
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

28. Piacenza, Biblioteca Comunale, Landiano, 15 =
Pc BC Land. 15
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

29. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G X 41 =
Si BC G X 41
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

30. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I II 6 =
Si BC I II 6
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

31. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 13 =
Si BCI I VIII 13
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

32. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 14 =
Si BCI I VIII 14
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

33. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 15 =
Si BCI I VIII 15
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

34. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I VIII 17 =
Si BCI I VIII 17
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

35. Todi, Biblioteca Comunale, 194 =
Todi BC 194
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

36. Todi, Biblioteca Comunale, 195 =
Todi BC 195
Datazione: sec. XVII
Ms. non esaminato direttamente

37. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 77 =
Ve BNM It. IX 77
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

38. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 313 =
Ve BNM It. IX 313
Datazione: sec. XVI
Ms. non esaminato direttamente

39. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Latino, XI 80 =
Ve BNM Lat. XI 80
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente
Tradizione diretta: edizioni antiche (12)

1.
Dialogo de la seraphica | uergine sancta catherina da siena de la diuina prouidencia dottrina (ma Venezia), Cesare Arrivabene, 1517 =
Arrivabene 1517

2.
Dialogo della serafica uergine et sposa di Christo S. Catherina da Siena diuiso in quattro trattati nel quale si tratta della prouidenza di Dio (ma Venezia), Domenico Farri, 1579 =
Farri 1579

3.
A laude e gloria del onnipotente Iddio e della gloriosa Vergine Maria incomincia il libro delle laudi di Gesù Cristo e della Madonna (ma Bologna), Anselmo Giaccarelli, 12 marzo 1551 =
Giaccarelli 1551

4. Dialogo de la seraphica uirgine santa Cathe|rina da siena dela diuina prouidentia (ma Venezia), Maestro Lucantonio Giunta, Matteo Codeca', 1494 =
Giunta 1494

5.
Laude facte et composte da piu persone spirituali a honore dello omnipotente idio et della gloriosa uergine Madonna san|cta Maria, Firenze, 1489 ? =
Laude facte et composte da più persone spirituali,

6.
Libro di laude | Laude facte & composte da piu persone spirituali a honore | dello omnipotente idio et della gloriosa uergine Madonna san|cta Maria, Firenze, Piero Pacini da Pescia, [Bartolomeo de' Libri], [1500] ca. =
Pacini 1500

7.
Thesauro spiri|tuale integro || frater Bernardino de busti ordinis | minorum: lectori salutem (ma Milano), Ulrich Scinzenzeler, 1494 =
Scinzenzeler 1494

8.
Dialogo de la seraphica Ver|gine santa Catharina da Siena: el quale profondissma|mente tratta de la diuina prouide(n)tia (ma Venezia), Melchiorre Sessa, 1540 =
Sessa 1540

9.
Dialogo de la seraphica Vergine santa Catharina da Siena: el quale profondissimamente tratta de la divina providentia (ma Venezia), Melchiorre Sessa, Pietro Nicolini da Sabbio, 1547 =
Sessa 1547

10.
Dialogo de la seraphica virgi|ne sancta Catherina da Siena | De la diuina prouidentia (ma Venezia), Lazaro Soardi, 1504 =
Soardi 1504

11.
EPISTOLE | ET ORATIONI DEL|LA SERAPHICA VERGINE SANTA CATHARINA DA SIENA (ma Venezia), Federico Torresano, Pietro Nicolini da Sabbio, 1548 =
Torresano 1548

12.
Opera nova de Laude facte & composte da piu per|sone spirituali a honore dello Omnipotente Idio (ma Venezia), Nicolò Zoppino, per Giorgio Rusconi, 4 marzo 1512 =
Zoppino 1512

1.
Dialogo de la seraphica | uergine sancta catherina da siena de la diuina prouidencia dottrina (ma Venezia), Cesare Arrivabene, 1517 =
Arrivabene 1517
IA VII 161,
EDIT III 2243
Non esaminato direttamente

2.
Dialogo della serafica uergine et sposa di Christo S. Catherina da Siena diuiso in quattro trattati nel quale si tratta della prouidenza di Dio (ma Venezia), Domenico Farri, 1579 =
Farri 1579
IA VII 163,
EDIT III 2247
Non esaminato direttamente

3.
A laude e gloria del onnipotente Iddio e della gloriosa Vergine Maria incomincia il libro delle laudi di Gesù Cristo e della Madonna (ma Bologna), Anselmo Giaccarelli, 12 marzo 1551 =
Giaccarelli 1551
BIBLIA 2727
Non esaminato direttamente

4. Dialogo de la seraphica uirgine santa Cathe|rina da siena dela diuina prouidentia (ma Venezia), Maestro Lucantonio Giunta, Matteo Codeca', 1494 =
Giunta 1494

5.
Laude facte et composte da piu persone spirituali a honore dello omnipotente idio et della gloriosa uergine Madonna san|cta Maria, Firenze, 1489 ? =
Laude facte et composte da più persone spirituali,

6.
Libro di laude | Laude facte & composte da piu persone spirituali a honore | dello omnipotente idio et della gloriosa uergine Madonna san|cta Maria, Firenze, Piero Pacini da Pescia, [Bartolomeo de' Libri], [1500] ca. =
Pacini 1500

7.
Thesauro spiri|tuale integro || frater Bernardino de busti ordinis | minorum: lectori salutem (ma Milano), Ulrich Scinzenzeler, 1494 =
Scinzenzeler 1494
Hain 4169,
GW 5812
Non esaminato direttamente

8.
Dialogo de la seraphica Ver|gine santa Catharina da Siena: el quale profondissma|mente tratta de la diuina prouide(n)tia (ma Venezia), Melchiorre Sessa, 1540 =
Sessa 1540

9.
Dialogo de la seraphica Vergine santa Catharina da Siena: el quale profondissimamente tratta de la divina providentia (ma Venezia), Melchiorre Sessa, Pietro Nicolini da Sabbio, 1547 =
Sessa 1547
IA VII 161,
EDIT 2244
Non esaminato direttamente

10.
Dialogo de la seraphica virgi|ne sancta Catherina da Siena | De la diuina prouidentia (ma Venezia), Lazaro Soardi, 1504 =
Soardi 1504

11.
EPISTOLE | ET ORATIONI DEL|LA SERAPHICA VERGINE SANTA CATHARINA DA SIENA (ma Venezia), Federico Torresano, Pietro Nicolini da Sabbio, 1548 =
Torresano 1548

12.
Opera nova de Laude facte & composte da piu per|sone spirituali a honore dello Omnipotente Idio (ma Venezia), Nicolò Zoppino, per Giorgio Rusconi, 4 marzo 1512 =
Zoppino 1512
Storia della tradizione
Il corpus delle Rime sacre di Neri Pagliaresi consta di quindici laude e di un capitolo in terza rima in onore di santa Caterina da Siena (Spento è el lume che per certo accese). Solo il succitato capitolo e la lauda Su, al cielo, è ritornata (ugualmente dedicata alla morte della santa) sono però concordemente attribuiti dalla tradizione al Pagliaresi. Spetta a Varanini 1970 il merito di aver dimostrato la paternità pagliaresiana di altre quindici laude e di un cantare adespoti, contenuti nella parte del codice Fi BNC Magl.-Strozz. XXXVIII-130 [= F4] che - come ha provato Fawtier 1930, pp. 35-41 - si deve alla mano del Pagliaresi stesso.
Dei quindici componimenti tràditi da F4, quelli che si ritrovano anche in altri codici (soprattutto laudari) sono: la lauda Dì, Maria dolce, con quanto desio (numero X dell'ed. Varanini 1970), contenuta anche in Bo BU 2845 [= B1], Bo Bu 4019 [= B2], CV BAV Chig. LVII. 266 [= Chig], Fe BC II. 211 [= F], Fi BNC Pal. 331 [= P], Fi BNC Magl.. VII. 27, Fi BNC Magl. VII. 30 [= M2], Fi BNC Magl. VII. 896 [= M3], Fi BNC Magl. VII. 1067 [= M4], Fi BNC Magl. VII. 1198 [= M5], Fi BNC Magl. Conv. Soppr. C. 8. 957 [= C], Fi BR 1502 [= R1], Fi BR 2870 [= R2], Fi BML Ashb. 480 [= L], München BS It. 240 [= MB], Na BN XIV. C. 38 [= N], Si BC I. VIII. 14 [= Sen1], Si BC I. VIII. 15 [= Sen2], Si BC I. VIII. 17 [= Sen3], Ve BNM It. IX. 77 [= V1], Ve BNM Lat. XI 80 [= V2], Ve BNM It. IX. 153 [= V3], Ve BNM It. IX. 182 [= V4], Ve BNM It. IX. 313 [= V5]; la lauda Godeti, gode, ne le pene gode (n° XIV), tràdita anche da Ap BC 6 [= A], CV AC 58 G [= SP], Chig, CV BAV Ottob. 2881 [= VO], CV BAV Ross. 424 [= VR], Fi BNC Magl.. VII. 27 [= M1], Fi BR 1049 [= R3], Fi BR 2224 [= R4], Fi BML Plut. XC inf. 29 [= LG], Paris BNF It. 606 [= Par], Pescia BC I. C 5 [= PC], Pc BC Land. 15 [= PL], Si BC G. X. 41, Si BC I. II. 6 [= Sen4], Si BC I. VIII. 13 [= Sen5], Todi BC 194 [= T1], Todi BC 195 [= T2], V1, Ve BNM It. IX. 313 [= V5]; la lauda Se tu l'iniquità osservarai (n° II), tramandata anche da Chig e V5. Chig conserva inoltre le laude III e XII, Fi BNC Magl.-Strozz. XXXV-199 [= F3] la XIII, mentre Sen3 parte della XV. Dì, Maria dolce, con quanto desio compare anche nelle stampe Scinzenzeler 1494, Pacini 1500, RUSCONI 1512, Giaccarelli 1551. La lauda XIII (Su, al cielo, è ritornata), dedicata alla morte di santa Caterina da Siena, si ritrova in appendice a numerose edizioni antiche del cateriniano Libro della divina dottrina (o Dialogo della divina provvidenza): Giunta 1494, Soardi 1504, Arrivabene 1517, Sessa 1540, Sessa 1547, Farri 1579, Torresano 1548. In tali stampe è contenuto anche un altro componimento del Pagliaresi, il capitolo Spento è el lume che per certo accese, che non figura invece in F4.
La lauda X venne pubblicata nel XIX secolo da Mortara 1819, a partire da un codice quattrocentesco, oggi introvabile, e da Galletti 1863, che la trasse da un incunabolo fiorentino non meglio identificato (Laude facte et composte da più persone spirituali, Firenze, s.t., s.d.). Mortara 1819 pubblicò inoltre anche la lauda XIV. Prima dell'edizione Varanini 1970, X era stata edita criticamente a cura di Scoti-Bertinelli 1908. Varanini 1970, dopo avere documentato l'effettiva superiorità della lezione di F4 rispetto a quella degli altri testimoni, lo assume come testimone base per l'edizione dei testi ivi contenuti (laude I-XV). L'unico componimento che resta escluso, cioè il capitolo Spento è el lume che per certo accese, è edito sulla base della testimonianza delle stampe più antiche: Giunta 1494 [= C], Soardi 1504[= S], Arrivabene 1517 [= A], Sessa 1540 [= Se]. Qualche ritocco grafico al testo stabilito da Varanini 1970 è proposto da Mancini 1970.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Varanini 1970 =
Neri Pagliaresi,
Rime sacre di certa o probabile attribuzione, a cura di Giorgio Varanini, Firenze, Le Monnier, 1970
Edizioni significative
Scoti-Bertinelli 1908 =
Dì, Maria dolce, con quanto desio, a cura di Ugo Scoti-Bertinelli, in
Note e documenti di letteratura religiosa, Firenze, Tipografia Domenicana, 1908, pp. 65-91
Altre edizioni
Galletti 1863 =
Laude spirituali di Feo Belcari, di Lorenzo de' Medici, di Francesco d'Albizzo, di Castellano Castellani e di altri comprese nelle quattro più antiche raccolte con alcune inedite e con nuove illustrazioni, [a cura G. Galletti], Firenze, Molini e Cecchi, 1863
Mortara 1819 =
Poesie inedite del beato Jacopone da Todi ridotte alla loro lezione e pubblicate dal cavaliere Alessandro De Mortara, Tipografia Bertini, 1819
Bibliografia filologica
BIBLIA =
BIBLIA. Biblioteca del Libro italiano antico, diretta da Amedeo Quondam,
La biblioteca volgare. 1. Libri di poesia, a cura di Italo Pantani, Milano, Editrice bibliografica, 1996
Brugnolo 2001 =
Furio Brugnolo,
La poesia del Trecento, in
Ciociola 2001, pp. 223-270
pp. 223-270
EDIT =
Le edizioni italiane del XVI secolo, voll. I-IV, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche,1989-
Essling =
Prince d'Essling,
Etudes sur l'art de la gravure en bois à Venise. Les livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, 6 voll., Florence, Olschki-Paris, Leclerc, 1894-1914
Fawtier 1930 =
Robert Fawtier,
Sainte Catherine de Sienne (Essai de critique des sources), II,
Les oeuvres de Sainte Catherine de Sienne, Paris, De Boccard, 1930
Hain =
Ludwig Hain,
Repertorium bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MD. typis expressi ordine alphabetico vel simpliciter enumerantur vel adcuratius recensentur, 3 voll., Stuttgartiae-Lutetiae Parisiorum, 1826-1838
IA =
Index Aureliensis. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, Aureliae Aquensis, 1965-
IGI =
Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, a cura del Centro nazionale d’informazioni bibliografiche; compilato da Enrichetta Valenziani, Teresa Maria Guarnaschelli, Emidio Cerulli, Paolo Veneziani, Alberto Tinto, Giuliana Sciascia Villani, 6 voll., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1943-1981.
Mancini 1970 =
Franco Mancini, Recensione a Varanini 1970, in «Lettere italiane», XXII (1970), pp. 595-597
Pellechet-Polain =
Marie Pellechet,
Catalogue generales des incunables des bibliotèques publiques de France, continué par Marie-Louis Polain, 26 voll., voll. I-III, Paris, Picard, voll. IV-XII, Nendeln, Kraus-Thomson, 1897-1970
Reichling =
Dietrich Reichling,
Appendices ad Hainii-Copinger Repertorium bibliographicum. Additiones et emendationes, Monachii, 1905-1914
Sander =
Max Sander,
Le livres à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire, 5 voll., Milano, Hoepli, 1942
Indice della scheda