Tradizione diretta: manoscritti (1)

1. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano strozziano, XXXVIII 130 =
Fi BNC Magl. strozz. XXXVIII 130
Datazione: sec. XIV/XV
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
L'
Istoria di Sancta Eufrosina è tradita in testimonianza unica. Il testo è stato edito per la prima volta da
Varanini 1970, pp. 91-148. Spetta a
Fawtier 1930, pp. 35-41 il merito di aver stabilito con sicurezza che le prime 55 carte del codice
Fi BNC Magl.-Strozz. XXXVIII-130 sono state trascritte da
Neri Pagliaresi. Nel codice sono contenute, oltre a ventidue lettere di
santa Caterina da Siena, anche diciannove rime di argomento religioso, sedici delle quali, secondo
Varanini 1970, si devono al Pagliaresi. Si tratta di quindici laude e di un cantare sulla vita di santa Eufrosina (
Istoria di Sancta Eufrosina), in parte mutila a causa della caduta di alcune carte. L'edizione
Varanini 1970 riproduce fedelmente il testo di
Fi BNC Magl.-Strozz. XXXVIII-130 [=
F4].
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Varanini 1970 =
Neri Pagliaresi,
Rime sacre di certa o probabile attribuzione, a cura di Giorgio Varanini, Firenze, Le Monnier, 1970
Bibliografia filologica
Brugnolo 2001 =
Furio Brugnolo,
La poesia del Trecento, in
Ciociola 2001, pp. 223-270
Fawtier 1930 =
Robert Fawtier,
Sainte Catherine de Sienne (Essai de critique des sources), II,
Les oeuvres de Sainte Catherine de Sienne, Paris, De Boccard, 1930
Mancini 1970 =
Franco Mancini, Recensione a Varanini 1970, in ĞLettere italianeğ, XXII (1970), pp. 595-597
Indice della scheda