Tradizione diretta: manoscritti (18)

1. Barcelona (Spagna), Biblioteca de Catalunya, 2015 =
Barcelona BC 2015
2. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano latino, 2193 =
CV BAV Ottob. lat. 2193
3. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginense latino, 943 =
CV BAV Reg. lat. 943
4. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 496 =
CV BAV Urb. lat. 496
5. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 6798 =
CV BAV Vat. lat. 6798
6. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, f I 9 =
El Escorial RBSL f I 9
7. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, q I 7 =
El Escorial RBSL q I 7
8. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, r III 1 =
El Escorial RBSL r III 1
9. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 831 =
Fi BR 831
10. Madrid (Spagna), Biblioteca de la Fundación Lázaro Galdiano, 450 =
Madrid BFLG 450
11. Madrid (Spagna), Biblioteca Nacional de España, 2025 =
Madrid BNE 2025
12. Madrid (Spagna), Real Academia de la Historia, Biblioteca, 9/5913 =
Madrid RAH 9/5913
13. Palermo, Biblioteca Comunale, 2 Qq E 24 =
Pa BC 2 Qq E 24
14. Palermo, Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria, Fitalia, I D 9 =
Pa BSSSP Fitalia I D 9
15. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Latin, 5912 A =
Paris BNF Lat. 5912 A
16. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Latin, 17150 =
Paris BNF Lat. 17150
17. Toledo (Spagna), Biblioteca Capitular, 46,6 =
Toledo BC 46,6
18. Valencia (Spagna), Biblioteca General i Històrica de la Universitat, 485 (già 611) =
Valencia BGHU 485

1. Barcelona (Spagna), Biblioteca de Catalunya, 2015 =
Barcelona BC 2015
Datazione: 1481
Il codice tramanda i libri I-IX
Ms. non esaminato direttamente

2. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottoboniano latino, 2193 =
CV BAV Ottob. lat. 2193
Datazione: sec. XVI
Ms. non esaminato direttamente

3. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginense latino, 943 =
CV BAV Reg. lat. 943
Datazione: sec. XVI
Il codice tramanda i libri I-IV
Ms. non esaminato direttamente

4. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 496 =
CV BAV Urb. lat. 496
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

5. Città del Vaticano (Città del Vaticano), Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 6798 =
CV BAV Vat. lat. 6798
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

6. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, f I 9 =
El Escorial RBSL f I 9
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

7. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, q I 7 =
El Escorial RBSL q I 7
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

8. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, r III 1 =
El Escorial RBSL r III 1
Datazione: sec. XV/XVI
Localizzazione: cc. 1-85
Si tratta di un codice composito che tramanda i libri VIII-X
Ms. non esaminato direttamente

9. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 831 =
Fi BR 831
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

10. Madrid (Spagna), Biblioteca de la Fundación Lázaro Galdiano, 450 =
Madrid BFLG 450
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

11. Madrid (Spagna), Biblioteca Nacional de España, 2025 =
Madrid BNE 2025
Datazione: sec. XVI
Il codice, che tramanda i libri I-IX e presenta
incipit e
explicit identici a quelli di
Barcelona BC 2015, secondo
Pietragalla 2000, p. XIII e XXXVII-XXXVIII, per ragioni testuali non può essere considerato semplicemente un
descriptus
Ms. non esaminato direttamente

12. Madrid (Spagna), Real Academia de la Historia, Biblioteca, 9/5913 =
Madrid RAH 9/5913
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

13. Palermo, Biblioteca Comunale, 2 Qq E 24 =
Pa BC 2 Qq E 24
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

14. Palermo, Biblioteca della Società Siciliana per la Storia Patria, Fitalia, I D 9 =
Pa BSSSP Fitalia I D 9
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

15. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Latin, 5912 A =
Paris BNF Lat. 5912 A
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

16. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Latin, 17150 =
Paris BNF Lat. 17150
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

17. Toledo (Spagna), Biblioteca Capitular, 46,6 =
Toledo BC 46,6
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

18. Valencia (Spagna), Biblioteca General i Històrica de la Universitat, 485 (già 611) =
Valencia BGHU 485
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente
Tradizione diretta: edizioni antiche (5)

1.
Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem; Francisci Contarini, Lione, Sebastiano Grifio, Eredi, 1562 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi

2. Bartholomaei Facii De rebus gestis Alphonsi Aragonii regis libri VII, Gulielmo Gonzaga Primo, Duce tertio, Mantuanis et Monferatensibus imperante, Philoterpses et Clidanus Philoponi fratres Mantue excudebant, MDLXIII , 1563 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1563

3. Francisci Guicciardini patricii florentini Historiarum sui temporis libri viginti, ex italico in latinum sermonem nunc primum et conversi et editi, Caelio Secondo Curione inteprete; Bartholomaei Facii Rerum gestarum Alphonsi primi regis Neapolitani liber , Basilea, Petrus Perna, 1566 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1566

4. Bartholomaei Facii et I. Ioviani Pontani Rerum suo tempore gestarum libri sexdecim, Basileae, excudebat P. Perna suis et H. Petri impensis, MDLXVII , Basilea, Petrus Perna, 1567 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1567

5. Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem, Io. Michaelis Bruti opera nunc primun in lucem editi ac summo studio vetustissimis collatis exemplaribus emendati, Lugduni, apud Haeredes Sebast. Gryphii,, Lione, Eredi di Sebastiano Grifio, 1560 =
Facio, Rerum gestarum Alfonsi 1560

1.
Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem; Francisci Contarini, Lione, Sebastiano Grifio, Eredi, 1562 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi

2. Bartholomaei Facii De rebus gestis Alphonsi Aragonii regis libri VII, Gulielmo Gonzaga Primo, Duce tertio, Mantuanis et Monferatensibus imperante, Philoterpses et Clidanus Philoponi fratres Mantue excudebant, MDLXIII , 1563, pp. 84 + 6 senza n. =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1563
Contiene i libri I-VII
Non esaminato direttamente

3. Francisci Guicciardini patricii florentini Historiarum sui temporis libri viginti, ex italico in latinum sermonem nunc primum et conversi et editi, Caelio Secondo Curione inteprete; Bartholomaei Facii Rerum gestarum Alphonsi primi regis Neapolitani liber , Basilea, Petrus Perna, 1566, pp. 737; 212; 222 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1566
Non esaminato direttamente

4. Bartholomaei Facii et I. Ioviani Pontani Rerum suo tempore gestarum libri sexdecim, Basileae, excudebat P. Perna suis et H. Petri impensis, MDLXVII , Basilea, Petrus Perna, 1567, pp. 620 =
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1567
Non esaminato direttamente

5. Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem, Io. Michaelis Bruti opera nunc primun in lucem editi ac summo studio vetustissimis collatis exemplaribus emendati, Lugduni, apud Haeredes Sebast. Gryphii,, Lione, Eredi di Sebastiano Grifio, 1560, pp. 312 + 14 senza n. =
Facio, Rerum gestarum Alfonsi 1560
Non esaminato direttamente
Tradizione indiretta
Storia della tradizione
I Rerum gestarum Alfonsi regis libri, racconto in dieci libri delle imprese italiane del re Alfonso d'Aragona tra il 1420 e 1455, furono composti all'incirca tra il 1446 e il 1456. Dell'opera, per molto tempo confinata nell'edizione settecentesca di Gravier 1769, esiste una edizione critica recente nella tesi di dottorato di Pietragalla 2000, rivista e corredata di traduzione italiana in Pietragalla 2003.
I Rerum gestarum Alfonsi regis libri, di cui manca l'autografo, sono stati tramandati da 18 manoscritti, quasi tutti di area quattrocentesca (per una descrizione dei codici, cfr. Pietragalla 2000, pp. VII-XXIII): Barcelona BC 2015 [= B], El Escorial RBSL q I 7 [= E], El Escorial RBSL f I 9 [= E1], El Escorial RBSL r III 1 [= E2], Fi BR 831 [= F], Madrid BFLG 450 [= M], Madrid BN 2025 [= M1], CV BAV Ottob. lat. 2193 [= O], Paris BNF lat. 17150 [= P], Paris BNF lat. 5912 A [= P1], Pa BC 2 Qq E 24 [= Pa], Pa BSSSP Fitalia I D 9 [= Pa1], Madrid RAH 9/5913 [= R], CV BAV Reg. lat. 943 [= Reg], Toledo BC 46,6 [= T], CV BAV Urb. lat. 496 [= U], CV BAV Vat. lat. 6798 [= Vat], Valencia BGHU 485 [= Vl]. L'edizione di Pietragalla 2003 si basa sulla collazione capillare di tre codici, El Escorial RBSL q I 7, Paris BNF lat. 17150 e CV BAV Vat. lat. 6798, di sicura provenienza aragonese e molto vicini allo scrittoio dell'autore, e sulla individuazione di un consistente nucleo di loci critici collazionato con quasi tutta la parte restante della tradizione (altri dodici manoscritti). La mancanza di un errore comune a tutti i codici obbliga l'editrice a postulare l'assenza di un archetipo e a ricondurre, dunque, la tradizione direttamente all'originale. Un gruppo di codici consente, poi, di mettere in luce la dinamica di revisione nella genesi dell'opera: «non di fasi redazionali diverse si tratta, considerato il tempo di composizione relativamente breve per un testo così complesso, ma di riletture in itinere. Così, malgrado l'assenza di autografi conclamati dei Gesta, come di tutte le altre opere di Facio, i codici E P Vat, autorevoli per motivi diversi, ci aprono le porte dell'officina compositiva dell'autore delineando la fisionomia di una tradizione bipartita nella quale è possibile individuare, alla luce di quanto oggi si è in grado di ricostruire delle abitudini editoriali di Facio (...) tracce di probabili varianti d'autore» (Pietragalla 2003, pp. XXIII-XXIV). La tradizione, piuttosto compatta, dei Rerum gestarum Alfonsi regis libri, appare dunque bipartita e derivante da un originale in movimento: i testimoni possono essere divisi in due famiglie, a e b, che presentano uno scarto temporale, sia pure minimo, che corrisponde allo scarto tra la redazione e una immediata revisione, probabilmente parallela alla stesura. Il raggruppamento dei codici può essere così delineato:
- gruppo a: rappresenta una fase più antica del testo e nel suo ambito «sono stati individuati due gradini successivi e ben distinti, a1 e a2, segno di un originale in movimento che, ad un certo punto, innesta delle correzioni su un ramo di a» (Pietragalla 2003, p. XXIV). Il gruppo a1 comprende i codici El Escorial RBSL q I 7, Madrid BFLG 450 e CV BAV Ottob. lat. 2193, mentre del gruppo a2 fanno parte i testimoni Paris BNF lat. 5912 A e Madrid RAH 9/5913. Secondo la generale sistemazione d'insieme della tradizione, proposta in Pietragalla 2000 (dove viene fornito uno stemma) e in Pietragalla 2003, apparterrebbero a questo più antico nucleo della tradizione anche il codice CV BAV Reg. lat. 943, testimone di soli quattro libri dell'opera (sulla ipotesi di una struttura a blocchi dei Rerum gestarum Alfonsi regis libri, cfr. Albanese-Pietragalla 1999, pp. 324-336, e Pietragalla 2003, pp. XII-XVII), e il codice CV BAV Urb. lat. 496 nel quale viene messa in atto una sistematica strategia di correzione sulla base del testo della famiglia b;
- gruppo b: rappresenta l'ultima revisione dell'autore e per esso «si può ipotizzare la derivazione da un originale O2 rivisto definitivamente da Facio» (Pietragalla 2003, pp. XXIV-XXV). Nell'ambito di b, al quale apparterrebbe anche il testimone cinquecentesco Madrid BN 2025, sono stati individuati due distinti gruppi: il sottogruppo x, del quale fanno parte i testimoni più vicini all'autore (Barcelona BC 2015, codice di ambiente aragonese; Paris BNF lat. 17150, che reca ancora tracce dell'antica segnatura della biblioteca alfonsina; CV BAV Vat. lat. 6798, di proprietà del cardinale Giovanni d'Aragona; e Valencia BGHU 485, esemplato quasi certamente da Giacomo Curlo, amico e stretto collaboratore di Facio), e il sottogruppo y, costituito da Fi BR 831, Pa BC 2 Qq E 24 e Toledo BC 46,6: «del tutto particolare, all'interno di questo sottogruppo, è la facies testuale di Pa, un codice palermitano dei Barresi, che corregge sistematicamente le lezioni del suo gruppo secondo un meccanismo che abbiamo già verificato in U, il codice di Federico da Montefeltro. Mentre il versus degli interventi del copista di U seguiva come linea direttrice il passaggio da a a b, la direzione assunta dal copista di Pa, codice della famiglia b, spinge verso x, ovvero verso i codici più vicini a Facio» (Pietragalla 2003, p. XXV). Proprio il testo di x, che più da vicino rispecchia l'ultima redazione elaborata dall'autore, è stato assunto a fondamento della edizione di Pietragalla 2003.
Per quanto riguarda le edizioni dei Rerum gestarum Alfonsi regis libri, secondo Pietragalla 2003 «la linea principale che conduce direttamente al testo dell'editio princeps del 1560 è quella che, all'interno della famiglia a, muove da due codici, M e O» (p. XXV); più specificamente, la stampa del 1560 mostra una stretta parentela con il ms. Madrid BFLG 450.
I Rerum gestarum Alfonsi regis libri hanno dunque avuto una notevole circolazione manoscritta, per lo più a ridosso della loro composizione, negli ambienti sia cortigiani che eruditi. Approdata alla stampa nel 1560 (per un elenco delle edizioni antiche completo di bibliografia, vd. Pietragalla 1998, pp. 267-273 e 289-291, e Pietragalla 2003, pp. XXX-XXXI), con una edizione curata da Michele Bruto, nel corso del XVI secolo l'opera venne stampata altre cinque volte: nel 1562, 1563, 1566 (in quet'anno sarebbe apparsa anche una seconda edizione di cui fornisce scarne notizie di seconda mano Mazzini 1903, p. 420), spesso insieme ad altri testi di storiografia, in particolare di Giovanni Pontano e Francesco Guicciardini; dopo un lungo silenzio editoriale, i Rerum gestarum Alfonsi regis libri vengono riscoperti dall'erudizione settecentesca e pubblicati nel Thesaurus di Graevius-Burmann 1723 e, qualche decennio più tardi, nella raccolta storica curata da Gravier 1769, che rappresenta l'ultima apparizione a stampa dell'opera prima dell'edizione critica di Pietragalla 2000 e Pietragalla 2003.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Pietragalla 2003 =
Bartolomeo Facio,
Storia di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, testo latino, traduzione italiana, introduzione e commento a cura di Daniela Pietragalla, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003 (Ciceronianus. Classici latini per l'Europa 2)
Edizioni significative
Pietragalla 2000 =
Daniela Pietragalla,
I 'Rerum gestarum Alfonsi regis libri di Bartolomeo Facio'. Edizione critica, Tesi di dottorato, Messina 2000
Altre edizioni
Graevius-Burmann 1723 =
Bartholomaei Facii, reipublicae genuensis a secretis,
De rebus gestis ab
Alphonso primo Neapolitanorum rege Commentariorum libri X, summo antehac
studio, vetustissimis collatis exemplaribus, emendati ac in lucem editi a Ioanne
Michaele Bruto. Editio novissima, emendatior et auctior. Lugduni Batavorum,
sumptibus Petri Vander Bibliopolae Academiae atque civitatis Typographi,
[1723], in J. Graevius-P.Burmann,
Thesaurus antiquitatum et historiarum
Italiae, Lugduni Batavorum, MDCCXXIII
Gravier 1769 =
Bartholomaei Facii
De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege
commentariorum Libri X, opera et studio Io. Michaelis Bruti, vetustissimis
collatis exemplaribus, emendati, Neapoli, in typographia Ioannis Gravier,
MDCCLXIX, in
Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'Istoria
generale del Regno di Napoli principiando dal tempo che queste provincie hanno
preso forma di Regno, dedicate alla Maestà della Regina nostra Signora
Bibliografia filologica
Albanese-Pietragalla 1999 =
Gabriella Albanese - Daniela Pietragalla,
"In honorem regis edidit". Lo
scrittoio di Bartolomeo Facio alla corte napoletana di Alfonso il
Magnanimo, in «Rinascimento», 39 (1999), pp. 293-336
Ciociola 2001 =
La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, vol. X della
StoLI (2001).
pp. 385-486
Pietragalla 1998 =
Daniela Pietragalla,
La fortuna dei 'Rerum gestarum Alfonsi regis libri' di Bartolomeo Facio: stampe, lettori, volgarizzamenti, in «Archivio Storico Italiano», 1998 (CLVI), pp. 257-291
Altra bibliografia
Mazzini 1903 =
Uberto Mazzini,
Appunti e notizie per servire alla bio-bibliografia di
Bartolomeo Facio, in «Giornale storico e letterario della Liguria», IV
(1903), pp. 400-454
Indice della scheda