Le due canzoni ascritte dalla tradizione a Tomaso di Sasso di Messina, ossia
(n. 1) e
(n. 2), sono tràdite dal ms.
). Non dandosi problemi attributivi (l'assegnazione nei due mss. è difatti concorde), né discordanza nei due testimoni circa il numero e l'ordine delle stanze delle due canzoni, le principali questioni testuali si riducono alla corretta restituzione di quei luoghi puntuali in cui le testimonianze di
divergono, o di quei passi che presentano irregolarità metriche o lezioni palesemente erronee (dopo le edizioni di
, che presentano anche restituzioni differenti di alcuni di questi luoghi, vedi ora, per alcuni casi,
).
Edizione/i di riferimento
Contini 1960 =
Poeti del Duecento, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1960, vol 2° p. 365
Pubblica il testo n. 2, nel vol. I, pp. 91-93
Panvini 1962 =
Le rime della scuola siciliana, a cura di Bruno Panvini, Firenze, Olschki, 1962-1964, voll. 2
Pubblica entrambi i testi nel vol. I, pp. 67-71; poi in ID., Poeti della corte di Federico II, Napoli, Liguori, 1994 pubblica entrambi i testi, pp. 113-16
Edizioni significative
CLPIO =
Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992, vol. I
pubblica tutti i testi secondo la testimonianza dei canzonieri antichi, L 114, 115; V 20, 21
Altre edizioni
D'Ancona-Comparetti 1888 =
Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona e D. Comparetti, Romagnoli, Bologna, 1875-88, voll. 5
pubblica entrambi i testi alle pp. 48-54 del vol. I
Zambrini 1866 =
Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli, 1866
3
a cui si rimanda per una breve lista delle edizioni sette-ottocentesche delle due canzoni di Tomaso di Sasso. Integrazioni e aggiornamenti in S. Morpurgo, Supplemento alle opere volgari a stampa dei sec. XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli Dall’Acqua 1890, n. 105
Bibliografia filologica
Leonardi 2001 =
Lino Leonardi,
La poesia delle Origini e del Duecento, in
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. X,
La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001
Leonardi 2001/a =
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2001, voll. 4 (Riproduzioni fotografiche. I. Il canzoniere Vaticano [Vat. Lat. 3793]. II. Il canzoniere Laurenziano [Laur. Redi 9]. III. Il canzoniere Palatino [BNCF, Banco Rari 217]. IV. Saggi critici)
Rapisarda 1998 =
Stefano Rapisarda, Su qualche restauro a Federico II e Tomaso di Sasso, relazione letta al «V Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana», Catania, 15-17 ottobre 1998, in corso di stampa [il testo dell'intervento è provvisoriamente leggibile all'indirizzo web http://info.supereva.it/stefanorapisarda/index.htm?p].
il testo dell'intervento è provvisoriamente leggibile all'indirizzo web http://info.supereva.it/stefanorapisarda/index.htm?p