Tradizione diretta: manoscritti (1)

1. El Escorial (Spagna), Real Biblioteca de San Lorenzo, p II 10 =
El Escorial RBE P II 10
Datazione: 1388
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Volgarizzamento veneto in prosa interamente edito solo da
Lippi Bigazzi 1987 che lo ha siglato con la lettera D e lo ha affiancato all'edizione di altri tre volgarizzamenti toscani di
Ars e
Remedia (i volgarizzamenti A, B e C).
Il volgarizzamento è contenuto in un solo codice (
Madrid RBE P.II.10 [
Es]), nel quale è preceduto da un ampio commento, attribuito nell'
Explicit al Boccaccio (cfr.
Lippi Bigazzi 1987, p. 473). Il testo dell'
Arte è accompagnato dal corrispondente testo latino: il primo occupa la colonna di sinistra, il secondo quella di destra. Vanna Lippi Bigazzi osserva che «a monte del commento vi è un testo latino con varianti» e che il testo del volgarizzamento non sempre coincide con quello latino a fronte (cfr.
Lippi Bigazzi 1987, p. 474), ma anche che «il Volgarizzamento è decisamente vicino al Commento contro il testo latino del codice» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 475).
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Lippi Bigazzi 1987 =
I volgarizzamenti trecenteschi dell'Ars amandi e dei Remedia amoris, edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi, 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca, 1987 [Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca]
Bibliografia filologica
Marchesi 1917 =
Concetto Marchesi, I volgarizzamenti dell'«Ars amatoria» nei secc. XIII e XIV, «Memorie del R. Ist. di Sc. e Lett.», XXIII (1917), pp. 313-342 (in part. pp. 321-333)
Indice della scheda