Tradizione diretta: manoscritti (2)

1. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 91 =
Fi BNC II II 91
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

2. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 123 =
Ve BNM It. IX 123
Datazione: sec. XIV
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Volgarizzamenti pisani in prosa tramandati da due codici, dei quali «uno ha conservato la patina linguistica originaria, l'altro è fortemente fiorentinizzato» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 12), ed interamente editi solo da
Lippi Bigazzi 1987 che li ha siglati con la lettera A e li ha affiancati all'edizione di altri due volgarizzamenti toscani di
Ars e
Remedia (volgarizzamenti B e C) e di un volgarizzamento veneto della sola
Arte (volgarizzamento D).
In
Ve BNM It. IX. 123 [
Mc1] sia il volgarizzamento dell'
Ars che quello dei
Remedia è mutilo per la caduta di alcune carte: mancano i vv. III 5-101 dell'
Arte, mentre i
Rimedi si interrompono al v. 479. In
Fi BNC II. II. 91 [
Mgb1], inoltre, mancano, sempre in seguito alla caduta di alcune carte, alcuni versi dell'
Arte: i vv. 45-737 e i vv. 1-61 rispettivamente del primo e del terzo libro, mentre del secondo libro sono conservati solo i primi 55 versi. I vv. 5-61 del terzo libro dell'
Arte sono, dunque, irrimediabilmente perduti; il testo dei
Rimedi è conservato integralmente solo in
Fi BNC II. II. 91.
Entrambi i testi sono «corredati da numerose chiose interlineari, sicuramente introdotte dal volgarizzatore per facilitare la lettura» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 45). Per quel che è dei
Rimedi, tuttavia, si osservi che «Mgb
1 [Fi BNC II. II. 91] opera una contaminazione con i
Rimedi B, il cui testo utilizza per ampliare le interlineari di A o dedurne di nuove» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 45). Il riconoscimento delle chiose originali di A è particolarmente difficile per la porzione di glosse tràdita nel solo
Fi BNC II. II. 91 e assente in
Ve BNM It. IX. 123.
Per quel che è di glosse e postille, infine, si rileva che in
Ve BNM It. IX. 123 una mano più tarda, forse cinquecentesca, «è intervenuta per introdurre alcune chiose interlineari e marginali e per suggerire qualche correzione al testo» (cfr.
Lippi Bigazzi 1987, pp. 46-47).
Per entrambi i testi è dimostrata l'esistenza dell'archetipo (cfr.
Lippi Bigazzi 1987, pp. 47-48).
Lectiones singulares presenti nei due testimoni manoscritti ne dimostrano, inoltre, la reciproca indipendenza.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Lippi Bigazzi 1987 =
I volgarizzamenti trecenteschi dell'Ars amandi e dei Remedia amoris, edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi, 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca, 1987 [Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca]
Altre edizioni
Possa 1931-32 =
L. A. Possa,
I due volgarizzamenti dell'«Ars» e dei «Remedia» in due codici marciani, «Atti del R. Ist. Ven. di Sc. Lett. ed Arti», XCI (1931-32), pp. 1551-1592
Indice della scheda