Storia della tradizione
La
Historia Alphonsi primi regis, racconto in dieci libri delle imprese di
Alfonso d'Aragona (dal 1419 al trionfo del 1443) scritto dall'archiatra di
Alfonso, è una delle fonti storiche più significative dei
Rerum gestarum Alfonsi regis libri di
Bartolomeo Facio. Alla edizione critica dell'opera, tuttora inedita, sta attualmente lavorando
Fulvio delle Donne: lo studioso, in
Delle Donne 2001, ha pubblicato la sezione della
Historia relativa al trionfo del sovrano aragonese ricostruendo le scarse notizie biografiche disponibili sull'autore e fornendo alcune indicazioni sulla fisionomia dell'unico testimone manoscritto che ha tramandato l'opera,
Na BN IX C 22[=
N], purtroppo mutilo, come già aveva segnalato FERRAÙ 1990 p. 80, e ornato da alcune interessanti miniature che illustrano la storia di
Alfonso (il codice è ora descritto in
Putaturo Donati Murano-Ambra 1997, pp. 107-108 e in
Delle Donne in c. di s.). Il codice, che risale alla metà del sec. XV, risulta assai scorretto e in alcuni punti addirittura indecifrabile, elemento, questo, che ha indotto
Delle Donne ad escludere che possa trattarsi di un autografo: «dato l'elevatissimo numero di parole assolutamente incomprensibili e inesistenti nel vocabolario latino è evidente che lo scriba - o colui che dettava - leggeva da un manoscritto che non sempre gli era chiaro, probabilmente più per cattiva conoscenza della lingua che per difficoltà oggettive nella lettura della grafia. Pertanto è difficile anche dire se i frequentissimi errori sintattici e morfologici presenti nel manoscritto risalgano allo stesso Pellegrino oppure siano da attribuire al copista» (
Delle Donne 2001, pp. 171-172). Nell'edizione parziale della
Historia,
Delle Donne segnala di essere stato costretto ad intervenire parecchie volte «per rendere comprensibile un testo altrimenti inintellegibile» ma di avere seguito «in ogni proposta emendatoria (...) un criterio di compatibilità e giustificabilità paleografica» (
Delle Donne 2001, p. 172), normalizzando, poi, la grafia nei casi di anomalie (ad esempio, il frequente impiego di
s al posto di
c) probabilmente dovute ad un difetto di pronuncia - magari per l'origine francese - del copista o di colui che dettava. La
Historia Alphonsi primi regis di Gaspare Pellegrino, tramandata da un solo testimone manoscritto non è stata mai data alle stampe: l'edizione critica, ancora in preparazione, è curata da
Fulvio Delle Donne.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Delle Donne 2001 =
Fulvio
Delle Donne,
Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La
cronachistica dei secoli XII-XV, Napoli, Carlone Editore, 2001, pp. 147-177
Bibliografia filologica
Delle Donne in c. di s. =
Fulvio
Delle Donne, La
"Historia Alphonsi primi regis" di Gaspare Pellegrino:
prolegomeni a un'edizione critica, in «Napoli nobilissima» in corso di
stampa
Putaturo Donati Murano-Ambra 1997 =
Libri a corte. Testi e immagini nella Napoli aragonese, a cura di A.
Putaturo Donati Murano-E. Ambra, Napoli 1997
Indice della scheda