Tradizione diretta: manoscritti (5)

1. Baltimore (Stati Uniti D'America), Walters Art Gallery, 372 =
Baltimore WAG 372
2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginense latino, 1818 =
CV BAV Reg. lat. 1818
3. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC sup. 7 =
Fi BML XC sup. 7
4. San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 144 =
San Daniele del Friuli BCG 144
5. San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 228 =
San Daniele del Friuli BCG 228

1. Baltimore (Stati Uniti D'America), Walters Art Gallery, 372 =
Baltimore WAG 372
Datazione: sec. XV fine
Localizzazione: cc. 149v-157r
Il codice contiene una miscellanea di testi grammaticali
Ms. non esaminato direttamente

2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginense latino, 1818 =
CV BAV Reg. lat. 1818
Datazione: sec. XV fine
Localizzazione: cc. 67r-74r
Il codice contiene una miscellanea di testi grammaticali
Ms. non esaminato direttamente

3. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC sup. 7 =
Fi BML XC sup. 7
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 68v-69r
Il codice, che tramanda la
Oratio IV in Vallam di Poggio Bracciolini, è indirettamente testimone dei versi 41-70 dell'
Ars grammatica
Ms. non esaminato direttamente

4. San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 144 =
San Daniele del Friuli BCG 144
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 132v-133r
Il codice, che tramanda la
Oratio IV in Vallam di Poggio Bracciolini, è indirettamente testimone dei versi 41-70 dell'
Ars grammatica
Ms. non esaminato direttamente

5. San Daniele del Friuli, Biblioteca Civica Guarneriana, 228 =
San Daniele del Friuli BCG 228
Datazione: sec. XV
Localizzazione: cc. 58rv
Il codice, che tramanda la
Oratio IV in Vallam di Poggio Bracciolini, è indirettamente testimone dei versi 41-70 dell'
Ars grammatica
Ms. non esaminato direttamente
Tradizione indiretta
Storia della tradizione
L’A
rs grammatica è un breve e incompleto trattato grammaticale in 362 esametri, segnalato per la prima volta da
Sabbadini 1899 e pubblicato in edizione critica da
Casciano 1990. A questa grammatica versificata, apparentemente in contrasto con le opinioni di Valla sull’apprendimento del latino, gli studiosi hanno spesso accennato in maniera sbrigativa: la paternità ha poi suscitato, in generale, qualche dubbio –
Casciano 1990 cita puntualmente tutti gli studi che, sia pure rapidamente, hanno fatto riferimento ai versi grammaticali di Valla, a partire da
Sabbadini 1899 che non aveva nutrito dubbi sulla sua autenticità –
ed è stata decisamente contestata da
Martinelli 1980. Sulla base di rilevanti indizi esterni (tra cui, ad esempio, una nota dell’inventario dei libri inviati in pegno da Napoli al banchiere
Battista Pandolfini; la testimonianza indiretta dell’
incipit dell’A
rs grammatica nella quarta
Oratio di
Poggio Bracciolini; l’appartenenza di uno dei testimoni manoscritti alla biblioteca di un alunno del Valla,
Pomponio Leto) e di significative coincidenze e interferenze tematiche dell
’Ars grammatica con altre opere di Valla stesso,
Casciano 1990 ha dimostrato che bisogna definitivamente accantonare «tanto l’eventualità che la grammatica versificata sia un falso confezionato per denigrare il Valla, quanto la probabilità che lo scritto, maturato in ambiente filovalliano ad opera per esempio di un discepolo, col trascorrere degli anni sia stato ritenuto autentico (…)» (
Casciano 1990, p. XXV). L’
Ars grammatica è stata tramandata soltanto da due codici,
CV BAV Reg. lat. 1818 [=
V] e
Baltimore WAG 372 [=
B]; a questi manoscritti vanno però aggiunti tre testimoni indiretti,
Fi BML 90 sup. 7 [=
L],
San Daniele del Friuli BC 144 [=
G] e
San Daniele del Friuli BC 228 [=
F] che tramandano la
Oratio IV in Vallam di
Poggio Bracciolini (pubblicata da
Fubini 1966 sulla base di
Fi BML 90 sup. 7). La classificazione della tradizione manoscritta diretta conduce
Casciano 1990 ad escludere che
CV BAV Reg. lat. 1818 e
Baltimore WAG 372 siano stati esemplati direttamente sull’autografo e a postulare l’appartenenza dei due testimoni – nessuno dei quali risulta
descriptus dell’altro – ad una stessa famiglia, mentre i manoscritti della tradizione indiretta, testimoni parziali dell
’Ars grammatica, risultano avere un’origine differente dal momento che più volte sanano corruttele e lacune dei testimoni diretti. Dall’analisi dei codici emerge, dunque, una tradizione caratterizzata da una duplice ramificazione: «ad una prima famiglia appartengono V e B – i manoscritti della tradizione diretta – che non derivano direttamente dall’autografo (ω) né sono stati esemplati l’uno sull’altro, ma che certo dipendono da un capostipite comune (α), anche se V suggerisce la presenza di un testimone intermedio (β). Ad una seconda famiglia appartiene sicuramente il testo affidato a L F G (k) – i mss. della tradizione indiretta – la cui brevità non consente però di accertare i possibili gradi di tradizione intermedia e, quindi, di stabilirne sicuramente la posizione nei confronti dell’autografo, anche se è indubbia una loro maggiore correttezza» (
Casciano 1990, pp. XLII-XLIII). Tramandata da due soli codici e rimasta incompiuta, soltanto in epoca moderna l
’Ars grammatica è approdata ad una stampa parziale in
Sabbadini 1899,
Fubini 1966,
Martinelli 1980 e
Casciano 1982, e finalmente, in
Casciano 1990, ad una edizione critica.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Casciano 1990 =
Lorenzo
Valla,
L’arte della grammatica, a cura di Paola Casciano, Milano,
Fondazione Lorenzo Valla-A. Mondadori, 1990
Fubini 1966 =
Poggi
Opera Omnia, a cura di Riccardo Fubini, II, Torino, Bottega d’Ersamo,
1966, p. 881 sg.
Pubblica, all'interno dell'edizione della Oratio IV di Poggio, i vv. 41-70 dell'Ars grammatica sulla base di FI BML sup. 7
Edizioni significative
Casciano 1982 =
Paola
Casciano,
Per il testo dell’«invectiva quarta in Vallam» di
Bracciolini, in «Maia» XXXIV (1982), p. 162 sg.
Pubblica i vv. 41-70 dell’Ars grammatica collazionando il testo di CV BAV Reg. lat. 1818 e di Baltimore WAG 372 con quello di tutti e tre i codici della tradizione indiretta, cioè Fi BML 90 sup. 7, San Daniele del Friuli BC 144 e San Daniele del Friuli BC 228
Martinelli 1980 =
Lucia
Cesarini Martinelli,
Note sulla polemica Poggio-Valla e sulla fortuna delle
Elegantiae, in «Interpres» III (1980), p. 48 sg.
Pubblica, all'interno dell'edizione della Oratio di Poggio, i vv. 41-70 dell'Ars grammatica collazionando il testo di CV BAV Reg. lat. 1818 con quello di FI BML 90 sup. 7 e confrontando il testo stabilito da Fubini
Sabbadini 1899 =
Remigio
Sabbadini,
Versi grammaticali di Lorenzo Valla, in «Biblioteca delle
Scuole italiane» VIII (1899), p. 134
Pubblica i vv. 1-45 dell'Ars grammatica sulla base di CV BAV Reg. lat. 1818
Bibliografia filologica
Ciociola 2001 =
La tradizione dei testi, coordinato da Claudio Ciociola, vol. X della
StoLI (2001).
pp. 472-473
Indice della scheda