da Bologna, Guidotto
([sec. XIII] - ?)
Fiore di rettorica
Notizie generali
Tradizione dell'opera
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Ed. parziale a c. di M. Marti, in La prosa del Duecento, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 103-130. L'ed. crit. di B. Giamboni, Fiore di rettorica, a c. di G. Speroni (Università di Pavia, Pavia 1994), presuppone che la redazione anonima (?) sia la più antica, seguita da quella giambonica (?), dalla anonima (?), dalla guidottiana (?); esclude dall'esame la "quarta" red. Tocco =
Ed. parziale a c. di M. Marti, in La prosa del Duecento, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 103-130. L'ed. crit. di B. Giamboni, Fiore di rettorica, a c. di G. Speroni (Università di Pavia, Pavia 1994), presuppone che la redazione anonima (?) sia la più antica, seguita da quella giambonica (?), dalla anonima (?), dalla guidottiana (?); esclude dall'esame la "quarta" red. Tocco
REF_FIMP_APR2010: Link da verificare
Indice della scheda