Pico, Giovanni
(Mirandola [MO, 1463] - Firenze [1494])
Commento sopra una canzone d'amore di Girolamo Benivieni
Notizie generali
Tradizione dell'opera
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Ed. in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a c. di E. Gaarin, Vallecchi, Firenze 1942, pp. 1942, pp. 445-581; ma si veda anche la trad. inglese con ricco commento a c. di S. Jayne, Peter Lang, New York - Berna - Francoforte 1984, nella quale si dà conto di nuovi testimoni manoscritti non usati da Garin e si tenta la costruzione di uno stemma dell'intera tradizione. La revisione di Benivieni è pubblicata a c. di S. Jayne, in "Rinascimento", s. II, XXIV (1984), pp. 153-79 =
Ed. in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a c. di E. Gaarin, Vallecchi, Firenze 1942, pp. 1942, pp. 445-581; ma si veda anche la trad. inglese con ricco commento a c. di S. Jayne, Peter Lang, New York - Berna - Francoforte 1984, nella quale si dà conto di nuovi testimoni manoscritti non usati da Garin e si tenta la costruzione di uno stemma dell'intera tradizione. La revisione di Benivieni è pubblicata a c. di S. Jayne, in "Rinascimento", s. II, XXIV (1984), pp. 153-79
REF_FIMP_APR2010: Link da verificare
Indice della scheda