Tradizione diretta: manoscritti (2)

1. Oxford (Regno Unito), Bodleian Library, Canonici italiano, 53 =
Oxford BL Canon. it. 53
Datazione: sec. XIV fine
Ms. non esaminato direttamente

2. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Italiano, IX 181 (6314) =
Ve BNM It. IX 181
Datazione: sec. XV inizio
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
La
Leggenda di Santo Giosafà (un cantare di argomento agiografico) è tradita da due manoscritti,
Oxford BL Canon. it. 53 [=
O] e
Ve BNM It. IX. 181 [=
V]. Grazie ad un attento esame paleografico,
Fawtier 1930, p. 18, ha dimostrato l'autografia di
Oxford BL Canon. it. 53, sulla base delle affinità grafiche con una lettera e un codice attribuibili alla mano del
Pagliaresi (rispettivamente:
Si BC T.III, c. 131;
Fi BNC Magl.-Strozz. XXXVIII-130, cc. 1-55). L'ipotesi di
Fawtier 1930 è stata poi confermata, sulla base di nuove testimonianze, da
Dupré-Theseider 1932 e da
Varanini 1965, pp. 468-471. Da
Oxford BL Canon. it. 53 discende direttamente
Ve BNM It. IX. 181, trascritto attorno ai primi anni del sec. XV da uno scriba non senese, originario probabilmente della Toscana occidentale (Pisa, Lucca). L'edizione critica di
Varanini 1965 (che costituisce anche l'
editio princeps del testo) si fonda sulla testimonianza dell'autografo
O, eccezion fatta per quelle parti della
Leggenda che nel manoscritto oxoniense mancano a causa della caduta di carte (ottave 21-50 del III cantare, IV cantare, ottave 1-48 del V), in cui si segue
V. Leggeri ritocchi al testo stabilito da
Varanini 1965 (perlopiù di tipo grafico-linguistico) sono proposti da
Limentani 1965, p. 432, e
Balduino 1965, pp. 333-334, nn. 2 e 3.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Varanini 1965 =
Cantari religiosi senesi del Trecento (
Neri Pagliaresi - Fra Felice da Massa - Niccolò Cicerchia), a cura di Giorgio Varanini, Bari, Laterza, 1965 (Scrittori d'Italia), pp. 191-305, 483-536
Bibliografia filologica
Balduino 1965 =
Armando Balduino,
Per i testo della "Fanciullezza di Gesù" di Fra Felice Tancredi da Massa, in «Lettere italiane», XVII (1965), pp. 333-347
Brambilla Ageno 1965 =
Franca Brambilla Ageno, recensione a Varanini 1965, in «Romance Philology», XXIV (1970-1), pp. 478-488
Brugnolo 2001 =
Furio Brugnolo,
La poesia del Trecento, in
Ciociola 2001, pp. 223-270
Dupré-Theseider 1932 =
Eugenio Dupré-Theseider,
Un codice inedito dell'epistolario di Santa Caterina da Siena, in «Bullettino dell'Istituto storico italiano e Archivio muratoriano», XLVIII (1932), pp. 17-36
Fawtier 1930 =
Robert Fawtier,
Sainte Catherine de Sienne (Essai de critique des sources), II,
Les oeuvres de Sainte Catherine de Sienne, Paris, De Boccard, 1930
Limentani 1965 =
Alberto Limentani, recensione a Varanini 1965, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXLII, (1965), pp. 429-434
Indice della scheda