l’edizione critica dei due sonetti di ispirazione religiosa e morale tràditi sotto l’enigmatico nome dell’Abate di Napoli a p. 141 del
). Vani ad oggi si sono rivelati gli sforzi tesi all’identificazione storica del personaggio, riguardo la quale
, p. 465, nota 16 propone due tracce, da lui stesso giudicate, però, niente altro che indizi per arrischiate ipotesi di identità. L’iniziale ascrizione dei versi all’esperienza della Scuola siciliana (
, che ritenne opportuno posticipare le due prove poetiche sulla base di ragioni metriche. Oggi è concordemente accettata la datazione che riporta i componimenti alle soglie del sec. XIV (cfr.
). Presenti nella raccolta
.
Edizione/i di riferimento
Sabatini 1971 =
Francesco Sabatini,
Le origini della letteratura volgare napoletana: dal rifiuto dei siciliani all’imitazione dei modelli centrali, in
Omaggio a Camillo Guerrieri-Crocetti, Genova, Fratelli Bozzi, 1971, pp. 455-476
pp. 455-476
Edizioni significative
Allacci 1661 =
Poeti antichi raccolti da codici mss. della Biblioteca Vaticana e Barberina da Monsignor Leone Allacci, Napoli, d'Alecci, 1661, pp. 455-56 [rist. anast.: Firenze, 1847]
testo a pp. 1-2 [Nobel exemplo è quel de l’om(o) salvazo; Y’ mi confesso a te, o segnor Deo]
Lega 1905 =
Gino Lega,
Il canzoniere Vaticano Barberiniano latino 3953, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1905 [edizione diplomatica di tutti i componimenti del codice]
testo a p. 152 [Nobel exemplo è quel de l’om(o) salvazo; Y’ mi confesso a te, o segnor Deo]
Nannucci 1856 =
Vincenzo Nannucci,
Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze, Barbera, 1856
2
testo a p.232 [Nobel exemplo è quel de l’om(o) salvazo]
Altre edizioni
Cilento 1969 =
Nicola Cilento,
La cultura e gli inizi dello Studio, in
Storia di Napoli, Napoli, Società editrice Storia di Napoli, 1969, vol. II
testo a pp. 621-622
Sabatini 1907 =
Fracensco Sabatini, I poeti italiani dall’origine della lingua agli albori del secolo XIV, Roma, 1907
pp. 88-89
Sabatini 1975 =
Francesco Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1975
testo a pp. 43-44 [Y’ mi confesso a te, o segnor Deo secondo l’edizione SABATINI 1971]
Bibliografia filologica
Bertoni 1964 =
Giulio Bertoni, Il Duecento, Milano, Vallardi, 1964 [6. rist. della 3. ed. riveduta e corretta (1939; 1a ed. 1910) con supplemento bibliografico 1940-1964 a cura di Aldo Vallone].
De Blasi - Varvaro 1987 =
Nicola De Blasi – Alberto Varvaro,
Il regno angioino. La Sicilia indipendente, in
Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa, Storia e Geografia. Vol. I. L’età medievale, Torino, Einaudi, 1987, pp. 457-488, in part. p. 462
in part. p. 462
Langley 1913 =
Ernest F. Langley,
The extant Repertory of early sicilian Poetry, in «Publications of the Modern Language Association of America», 21, 3 (1913), new series, pp. 454-520, in part. pp. 461, 472, 499
in part. pp. 461, 472, 499