Tradizione diretta: manoscritti (1)

1. Cittą del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 4036 =
CV BAV Barb. lat. 4036
Datazione: 1353
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Gira la mente mia novo pensiero è sonetto tradito a c. 19r del
CV BAV Barb, lat. 4036 [B], il famoso canzoniere dei perugini, testimonianza contemporanea e pressoché completa della lirica fiorita nel capoluogo umbro nella prima metà del secolo XIV (cfr.
Berisso 2000, pp. 1-158 nonché
Mancini 1996, pp. xv-xvii e
Brugnolo 2001). Il manoscritto riconosce il componimento a
Paolo Giantoschi, autore sconosciuto, della cui supposta origine perugina dubita, per ragioni onomastiche,
Berisso 2000, p. 113. Rima di corrispondenza, indirizzata ad un certo
Frate Giraldo non meglio identificato, al sonetto replicò
Gillio Lelli facendo le veci dell’interpellato. Pubblicato per la prima volta da
Bruni Bettarini 1971,
Mancini 1996 ne ha ricostruito il testo critico oggi considerato di riferimento.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Mancini 1996 =
Poeti perugini del Trecento. I. Marino Ceccoli, Cecco Nuccoli e altri rimatori in tenzone, a cura di Franco Mancini con la collaborazione di Luigi Maria Reale, Perugia, Edizioni Guerra, 1996
testo a pp. 177-178
Edizioni significative
Bruni Bettarini 1971 =
Anna Bruni Bettarini,
Postille ai poeti perugini del Trecento, in «Studi di filologia italiana», XXIX (1971), pp. 147-189
testo a p. 165
Bibliografia filologica
Berisso 2000 =
Marco Berisso,
La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036, Firenze, Olschki, 2000
in part. 112-126
Brugnolo 2001 =
Furio Brugnolo,
La poesia del Trecento, in
Ciociola 2001, pp. 223-270
in part. pp. 243-244
Altra bibliografia
Ciociola 1995 =
Claudio Ciociola,
Poesia gnomica, d'arte, di corte, allegorica e didattica, in
Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. II, Il Trecento, Roma, Salerno, 1995, pp. 327-454
pp. 327-454
Indice della scheda