
1. DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / - / IN NAPOLI MDCCL. / PRESSO GIUSEPPE RAIMONDI / CON LICENZA DE' SUPERIORI, E PRIVILEGIO. , Napoli (ma Napoli), Giuseppe Raimondi, Giuseppe Raimondi, 1751 =
Galiani, Della moneta, 1751

2. DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / DI / FERDINANDO GALIANI / EDIZIONE SECONDA. / - / IN NAPOLI MDCCLXXX. / NELLA STAMPERIA SIMONIANA / Con licenza de' Superiori, Napoli (ma Napoli), Stamperia Simoniana, Stamperia Simoniana, 1780 =
Galiani, Della moneta, 1780

3. SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA / - / PARTE MODERNA / TOMO III. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII., Milano (ma Milano), Destefanis, Destefanis, 1803 =
Galiani, Della moneta, 1803 a

4. SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA. / - / PARTE MODERNA / TOMO IV. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII, Milano (ma Milano), Destefanis, Destefanis, 1803 =
Galiani, Della moneta, 1803 b

5. DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano (ma Milano), Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831 =
Galiani, Della moneta, 1831 a

6. DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano (ma Milano), Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831 =
Galiani, Della moneta, 1831 b

1. DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / - / IN NAPOLI MDCCL. / PRESSO GIUSEPPE RAIMONDI / CON LICENZA DE' SUPERIORI, E PRIVILEGIO. , Napoli (ma Napoli), Giuseppe Raimondi, Giuseppe Raimondi, 1751, 16 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, 6 pagine di Dedica, 4 pagine il Proemio, 4 pagine l'Indice) + pp. 1-370, Errori (p. 371), Imprimatur (pp. 372-373). =
Galiani, Della moneta, 1751Dedica, Proemio e inizio dell'opera presentano un capolettera miniato raffigurante dei paesaggi cittadini.
Localizzazione: pp. 1-370
Incipit prologo: Sono le supreme Potestà, SIGNORE, i ministri delle pubbliche felicità: poichè essendosi gli uomini dalla vita ferina e dall'infelice stato di natura tratti ed in società civile ridotti, rassegnarono concordemente al Principe la difesa de' proprj diritti, ed a lui tutta la cura della pace e della tranquillità abbandonarono.
Incipit: Io ho deliberato di scrivere, e secondo le mie forze, e il mio talento lo potranno, illustrare la natura, e le qualità della Moneta, o sia di que' metalli, che le nazioni culte, come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere, e dare [...]
Explicit: Perciò non mi pare potersi più sostenere il detto del nostro antico Poeta;
Che l'antico valore
Negl'Italici cuor non è ancor morto;
ma dubito che finalmente, datasi pace, non s'abbia a cominciare a dire, che
Italia è vecchia, e alla barbarie inclina.
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015

2. DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / DI / FERDINANDO GALIANI / EDIZIONE SECONDA. / - / IN NAPOLI MDCCLXXX. / NELLA STAMPERIA SIMONIANA / Con licenza de' Superiori, Napoli (ma Napoli), Stamperia Simoniana, Stamperia Simoniana, 1780, 28 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, 9 pagine di Avviso dell'Editore, verso bianco, 6 pagine di Dedica, 4 pagine di Proemio, 4 pagine d'Indice, 2 pagine d'Imprimatur) + pp. 1-370 + Avviso dell'autore (pp.371-72) + Note (pp.373-416). =
Galiani, Della moneta, 1780
Localizzazione: pp. 1-370
Incipit prologo: Sono le supreme Potestà, SIGNORE, i ministri della pubblica felicità; poichè essendosi gli uomini dalla vita ferina e dall'infelice stato della Natura tratti, ed in società civile ridotti, rassegnarono concordemente al Principe la difesa de' proprj diritti, ed a lui tutta la cura della pace, e della tranquillità abbandonarono.
Incipit: Io ho deliberato di scrivere, e secondo le mie forze, e il mio talento lo potranno, illustrare la natura, e le qualità della Moneta, o sia di que' metalli, che le nazioni culte, come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere, e dare [...]
Explicit: Perciò non mi pare potersi più sostenere il detto del nostro antico Poeta;
Che l'antico valore
Negl'Italici cuor non è ancor morto;
ma dubito, che finalmente, datasi pace, non s'abbia a cominciare a dire, che
Italia è vecchia, e alla Barbarie inclina.
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015

3. SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA / - / PARTE MODERNA / TOMO III. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII., Milano (ma Milano), Destefanis, Destefanis, 1803, 2 carte non numerate (frontespizio e verso bianco) + Notizie di Ferdinando Galiani (pp. III-XXIII) + verso bianco + Proemio (pp. 17-22) + pp. 23-260 + Note (pp. 261-305) + Indice (pp. 306-317) =
Galiani, Della moneta, 1803 aLibri I e II
Localizzazione: pp. 23-260.
Incipit: Io ho deliberato di scrivere, e secondo le mie forze e il mio talento lo potranno, illustrare la natura e la qualità della moneta, o sia di que' metalli che le nazioni colte come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere e dare [...]
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015

4. SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA. / - / PARTE MODERNA / TOMO IV. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII, Milano (ma Milano), Destefanis, Destefanis, 1803, 2 carte non numerate (frontespizio e verso bianco ) + pp. 7-271 + Note ( pp. 272-296) + Indice (pp. 297-310). =
Galiani, Della moneta, 1803 bLibri III, IV e V
Localizzazione: pp. 7-271.
Explicit: Perciò non mi pare potersi più sostenere il detto del nostro antico Poeta:
>> Che l'antico valore
>> Negl'Italici cuor non è ancor morto;
ma dubito che finalmente, datasi pace, non s'abbia a cominciare a dire, che
>> Italia è vecchia, e alla Barbarie inclina.
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015

5. DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano (ma Milano), Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831, 2 carte non numerate (frontespizio e verso bianco) + Notizie sull'autore (pp. V-XX) + Avviso dell'autore (pp. 1-10) + Proemio (pp. 11-15) + verso bianco + pp. 17-206 + Note (pp. 207-242) + Indice (pp. 243-252) =
Galiani, Della moneta, 1831 aLibri I e II
Localizzazione: pp. 17-206.
Incipit: Io ho deliberato di scrivere, e, secondo le mie forze e il mio talento lo potranno, illustrare la natura e la qualità della moneta, o sia di que' metalli che le nazioni colte come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere e dare [...]
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015

6. DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano (ma Milano), Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831, 2 carte non numerate (frontespizio e verso bianco) + pp. 1-207 + Note (pp. 208-228) + Indice (pp. 229-242). =
Galiani, Della moneta, 1831 bLibri III, IV e V.
Localizzazione: pp. 1-207.
Explicit: Perciò non mi pare più potersi sostenere il detto del nostro antico Poeta:
"Che l'antico valore
"Negl'Italici cuor non è ancor morto;
ma dubito che finalmente, datasi pace, non s'abbia a cominciare a dire, che
"Italia è vecchia, e alla barbarie inclina.
Esaminato direttamente in data 15 maggio 2015