
1. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De gian Alesio Abbattutis. / In Napoli. Appresso Ottavio / Beltrano. 1634. /
Con Licenza de Superiori, Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1634 =
Basile, Cunto de, 1634 a

2. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De Gian Alesio Abbattutis. / IORNATA SECONNA. / In Napoli, Appresso Ottavio / Beltrano. 1634. /
Con Licenza de Superiori., Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1634 =
Basile, Cunto de, 1634 b

3. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE' PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / Abbattutis. / IORNATA TERZA. / IN NAPOLI, / Per Lazzaro Scoriggio. 1634. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Lazzaro Scoriggio, Lazzaro Scoriggio, 1634 =
Basile, Cunto de, 1634 c

4. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE' PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / Abbattutis. / IORNATA QUARTA. / IN NAPOLI, / Per Lazaro Scorriggio 1635. /
Con licenza de' Superiori., Napoli (ma Napoli), Lazzaro Scoriggio, Lazzaro Scoriggio, 1635 =
Basile, Cunto de, 1635

5. LO CUNTO / DELI CUNTE / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De Gian Alessio Abbattutis. / IORNATA QUINTA. / In Napoli. Appresso Ottavio / Beltrano. 1636. /
Con licenza de Superiori., Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1636 =
Basile, Cunto de, 1636

6. Lo / CUNTO / De li Cunti, /
overo / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
Di Gian Alesio Abbattutis. / IN NAPOLI, / Per Ottavio Beltrano. / MDCXXXVII. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1637 =
Basile, Cunto de, 1637 a

7. LO / CUNTO / DELI CUNTI / Overo / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. / Di Gian Alesio Abbattutis. / IORNATA SECONNA. / IN NAPOLI, 1637./ Appresso Ottavio Beltrano. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1637 =
Basile, Cunto de, 1637 b

8. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / ABBATTUTIS. / IORNATA PRIMMA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645 =
Basile, Cunto de, 1645 a

9. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA SECONNA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645 =
Basile, Cunto de, 1645 b

10. LO CUNTO / DELI / CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA TERZA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645 =
Basile, Cunto de, 1645 c

11. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA QUARTA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645 =
Basile, Cunto de, 1645 d

12. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA QUINTA. / IN NAPOLI, /Per Camillo Cavallo M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645 =
Basile, Cunto de, 1645 e

13. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATE CINCO. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1654 =
Basile, Cunto de, 1654

14. IL PENTAMERONE / Del Cavalier / Giovan Battista Basile, / overo / LO CUNTO DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / di Gian Alesio Abbattutis / Nuovamente restampato, e co tutte / le zeremonie corrietto. / All'Illustrissimo Sig. e Padron Oss. / Il, Napoli (ma Napoli), Antonio Bulifon, 1674 =
Basile, Cunto de, 1674

15. IL PENTAMERONE / Del Caualier / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Ouero / LO CVNTO DE LI CVNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. /
Nouamente restampato, e co tutte /
le zeremonie corrietto. / Al Illustrissimo Sig.e P, Roma (ma Roma), Bartolomeo Lupardi, Bartolomeo Lupardi, 1679 =
Basile, Cunto de, 1679

16. IL / PENTAMERONE / DEL CAUALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / Ouero / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. / Nouamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e à, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1697 =
Basile, Cunto de, 1697

17. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. / Novamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e à, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1714 =
Basile, Cunto de, 1714

18. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenimiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / Nuouamente restampato, e co tutte le / zerimonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e &agrav, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1717 =
Basile, Cunto de, 1717

19. IL PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI GIAN ALESIO ABBATVTIS / Novamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto / ADDEDECATO /
A lo LLostriss. ed Azzelle, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1722 = Basile, Cunto de, 1722
20. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / OVERO / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI / GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / Novamente restampato, e co tutte / le zeremonie corrietto. / A NAPOLE MDCCXXVIII. / A spese de Je, Napoli (ma Napoli), Gennaro Muzio, Gennaro Muzio, 1728 = Basile, Cunto de, 1728
21. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / OVERO / LO CUNTO / DE LI CUNTE / TRATTENEMIENTO / DE LI PECCERILLE / DE / GIAN ALESIO ABBATTUTIS / Nchesta utema 'mpressione, corrietto / co tutto lo jodizio. / - / A NAPOLE MDCCXLIX. / , Napoli (ma Napoli), Stamperia Muziana, 1749 = Basile, Cunto de, 1749
22. IL PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / OVERO / LO CUNTO DE LI CUNTE / TRATTENEMIENTO DE LI PECCERILLE / DI GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / TOMO I. / - / NAPOLI MDCCLXXXVIII. / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI / Con Licenza de' Superiori.Basile, Cunto de, 1788

1. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De gian Alesio Abbattutis. / In Napoli. Appresso Ottavio / Beltrano. 1634. /
Con Licenza de Superiori, Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1634, 4 cc. non numerate (frontespizio, verso bianco, quattro pagine con la dedica, recto bianco, Tavola de li Cunte) + pp. 1-160 =
Basile, Cunto de, 1634 aLa marca tipografica presenta un albero il cui tronco è percorso da un cartiglio con su presente il motto:
non tangitur illi.
Localizzazione: pp. 1-160
La dedica è stata scritta da Salvatore Scarano, curatore del testo; è datata 3 gennaio 1634 ed è rivolta a Gian Galeazzo Francesco Pinelli, duca d'Acerenza. Proprio nella dedica, per la prima volta, il testo viene indicato con il titolo alternativo di Pentamerone.
Non esaminato direttamente

2. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De Gian Alesio Abbattutis. / IORNATA SECONNA. / In Napoli, Appresso Ottavio / Beltrano. 1634. /
Con Licenza de Superiori., Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1634, 2 carte non numerate (frontespizio, verso bianco e due pagine di dedica) + pp. 1-106 + 1 carta non numerata con recto bianco e sul verso la Tavola delli Cunti =
Basile, Cunto de, 1634 bLa marca tipografica presenta un tronco d'albero attraversato da un cartiglio con su scritto:
non tangitur illi.
Localizzazione: pp. 1-106
Come la Prima giornata dell'edizione Beltrano, anche la Seconda è curata da Salvatore Scarano il quale la dedica nuovamente al duca d'Acerenza Galeazzo Francesco Pinelli (la dedica riporta la data 20 aprile 1634).
Non esaminato direttamente

3. LO CUNTO / DELI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE' PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / Abbattutis. / IORNATA TERZA. / IN NAPOLI, / Per Lazzaro Scoriggio. 1634. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Lazzaro Scoriggio, Lazzaro Scoriggio, 1634, 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 1-126 =
Basile, Cunto de, 1634 cLa marca tipografica presenta una fenice in fiamme che guarda il sole e, la stessa marca, sarà utilizzata nella prima giornata dell'edizione Beltrano del 1637 e in quella di Cavallo del 1645.
Localizzazione: pp. 1-126
Non esaminato direttamente

4. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE' PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / Abbattutis. / IORNATA QUARTA. / IN NAPOLI, / Per Lazaro Scorriggio 1635. /
Con licenza de' Superiori., Napoli (ma Napoli), Lazzaro Scoriggio, Lazzaro Scoriggio, 1635, 4 carte non numerate (frontespizio, imprimatur, 3 pagine di dedica, 1 con una lirica di Horatio Comite, Tavola delli Cunti, verso bianco) + Secondo frontespizio: 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 3-152 =
Basile, Cunto de, 1635Il testo riporta due frontespizi. Nel primo, datato 1635, la marca tipografica è composta da due galli, uno coronato e l'altro che becca in una scodella e sullo sfondo delle mura di cinta ornate da una meridiana. Il secondo frontespizio è datato 1634 e la marca tipografica presenta un giovane che ne colpisce un altro con un bastone.
Localizzazione: pp. 3-152
Il testo è curato da Giovanni Antonio Farina il quale lo dedica a Giuseppe de Rossi e Bavosa, barone di Castelnuovo, attraverso una lettera datata 20 luglio 1635.
Non esaminato direttamente

5. LO CUNTO / DELI CUNTE / OVERO / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
De Gian Alessio Abbattutis. / IORNATA QUINTA. / In Napoli. Appresso Ottavio / Beltrano. 1636. /
Con licenza de Superiori., Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1636, 5 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, 3 pagine di dedica, 3 pagine che riportano una 'Canzona' di Giulio Cesare Cortese, pagina bianca, Tavola de li cunte) + pp. 1-96. =
Basile, Cunto de, 1636La marca tipografica presenta una maschera affiancata da due facce satiriche.
Localizzazione: pp. 1-96
Come l'edizione Beltrano del 1635, anche la presente fu curata da Giovanni Antonio Farina e dedicata (con lettera datata 20 luglio 1636) al Signor D. Felice Di Gennaro.
Non esaminato direttamente

6. Lo / CUNTO / De li Cunti, /
overo / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. /
Di Gian Alesio Abbattutis. / IN NAPOLI, / Per Ottavio Beltrano. / MDCXXXVII. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1637, 3 carte non numerate (frontespizio, verso bianco e 3 pagine di dedica) + pp. 5-167. =
Basile, Cunto de, 1637 aLa marca tipografica riporta una fenice in fiamme che guarda il sole ed è la stessa marca presente nella terza giornata dell'edizione Scoriggio del 1634.
Localizzazione: pp. 5-167
La dedica, ad opera del curatore Giovanni Antonio Farina, è rivolta al cugino del Basile, il Padre Baccelliere F. Alfonso Daniello dell'Ordine di Sant'Agostino e riporta la data del 2 gennaio 1637.
Non esaminato direttamente

7. LO / CUNTO / DELI CUNTI / Overo / Lo Trattenemiento de' / Peccerille. / Di Gian Alesio Abbattutis. / IORNATA SECONNA. / IN NAPOLI, 1637./ Appresso Ottavio Beltrano. /
Con licenza de' Superiori. , Napoli (ma Napoli), Ottavio Beltrano, Ottavio Beltrano, 1637, 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 3-7 (dedica e Tavola de li Cunti) + 1 pagina non numerata + pp. 1-104. =
Basile, Cunto de, 1637 bLa marca tipografica presenta un mascherone affiancato da due facce satiriche, la stessa marca utilizzata nella quinta giornata dell'edizione Beltrano 1636.
Localizzazione: pp. 1- 104
La dedica del curatore Giovanni Antonio Farina è rivolta al Signor Fulvio Casaburo ed è datata 1° luglio 1637.
Non esaminato direttamente

8. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO / LO TRATTENEMIENTO / DE PECCERILLE. / DE GIAN ALESIO / ABBATTUTIS. / IORNATA PRIMMA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645, 3 cc. non numerate (frontespizio, verso bianco, tre pagine di dedica e Tavola de li Cunti) + pp. 7-167. =
Basile, Cunto de, 1645 aLa marca tipografica riporta un gallo coronato ed uno che becca in una scodella; alle loro spalle un muro di cinta ornato da una meridiana. La stessa marca è presente nella quarta giornata dell'edizione Scoriggio 1634.
Localizzazione: pp. 7-167
Lo stampatore Camillo Cavallo ripropone la stessa dedica contenuta nell'edizione Beltrano 1637, diretta al cugino del Basile, il Padre Baccelliere F. Alfonso Daniello dell'Ordine di Sant'Agostino, apponendo la data Napoli, 30 ottobre 1645.
Non esaminato direttamente

9. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA SECONNA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645, 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 3-107 + 1 pagina non numerata (Tavola de li cunti) =
Basile, Cunto de, 1645 bLa marca tipografica presenta un gallo coronato ed un altro che becca in una scodella; sullo sfondo una cinta muraria con una meridiana.
Localizzazione: pp. 3-107
Non esaminato direttamente

10. LO CUNTO / DELI / CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA TERZA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645, 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 3-128 + 1 carta non numerata (Tavola de li cunti e Imprimatur) =
Basile, Cunto de, 1645 cLa marca tipografica presenta un gallo coronato e un altro che becca in una scodella; sullo sfondo una cinta muraria ornata da una meridiana.
Localizzazione: pp. 3-128
Non esaminato direttamente

11. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA QUARTA. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645, 1 carta non numerata (frontespizio e verso bianco) + pp. 3-152 + 1 carta non numerata (Imprimatur, scritto "Imprimatzr" con errore di composizione, e verso bianco) =
Basile, Cunto de, 1645 dLa marca tipografica presenta un gallo coronato e un altro che becca in una scodella; sullo sfondo una cinta muraria ornata da una meridiana.
Localizzazione: pp. 3-152
Non esaminato direttamente

12. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATA QUINTA. / IN NAPOLI, /Per Camillo Cavallo M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1645, 1 carta non numerata (frontespizio e Tavola de li cunte) + pp. 3-95 + 1 carta non numerata (Imprimatur e verso bianco) =
Basile, Cunto de, 1645 eLa marca tipografica presenta un gallo coronato e un altro che becca in una scodella; sullo sfondo una cinta muraria ornata da una meridiana.
Localizzazione: pp. 3-95
Non esaminato direttamente

13. LO CUNTO / DE LI CUNTI / OVERO /
LO TRATTENEMIENTO /
DE PECCERILLE. /
DE GIAN ALESIO /
ABBATTUTIS. /
IORNATE CINCO. / IN NAPOLI, / Per Camillo Cavallo. M.DC.XLV. / Ad istanza di Salvatore Rispolo. , Napoli (ma Napoli), Camillo Cavallo, Camillo Cavallo, 1654, 3 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, 1 carta con dedica, 1 pagina con un sonetto di Giovanni Piero Massari, Tavola de li Cunti della prima giornata) + pp. 7-654 + 3 carte non numerate (Imprimatur) =
Basile, Cunto de, 1654La marca tipografica presenta un cavallo alato circondato da una cornice ornamentale.
Nel frontespizio viene riportata la data 1645, ma il testo venne stampato nel '54.
Questa edizione è la prima a contenere in un unico testo le cinque giornate con la stessa numerazione.
Localizzazione: pp. 7-654
La dedica, di Francesco Cavallo, è rivolta a Felice Basile ed è datata Napoli, 2 Febraro 1654.
La numerazione è così ripartita:
- I GIORNATA: pp. 7-170;
- II GIORNATA: pp. 171-280;
- III GIORNATA: pp. 281-412;
- IV GIORNATA: pp. 413-559;
- V GIORNATA: pp. 560-654.
Non esaminato direttamente

14. IL PENTAMERONE / Del Cavalier / Giovan Battista Basile, / overo / LO CUNTO DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / di Gian Alesio Abbattutis / Nuovamente restampato, e co tutte / le zeremonie corrietto. / All'Illustrissimo Sig. e Padron Oss. / Il, Napoli (ma Napoli), Antonio Bulifon, 1674, 6 carte non numerate (titolo, verso bianco, frontespizio, verso bianco,due Imprimatur e 3 carte con dedica) + pp. 7 non numerate, ma incluse nella numerazione del testo (5 pagine di Prefazione del Sarnelli, 1 pagina con un sonetto) + pp. 8-633 + 3 pagine =
Basile, Cunto de, 1674La marca tipografica presenta una sirena posta in una cornice ornamentale.
Il testo è curato da Pompeo Sarnelli il quale firmò la Prefazione con il più volte utilizzato pseudonimo di Masillo Reppone.
Localizzazione: pp. 8-633
La dedica, ad opera di Antonio Bulifon, è rivolta all'eletto del popolo Pietro Emilio Guaschi.
Non esaminato direttamente

15. IL PENTAMERONE / Del Caualier / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Ouero / LO CVNTO DE LI CVNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. /
Nouamente restampato, e co tutte /
le zeremonie corrietto. / Al Illustrissimo Sig.e P, Roma (ma Roma), Bartolomeo Lupardi, Bartolomeo Lupardi, 1679, 8 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, dedica, Imprimatur) + pp. 1-6 (Avviso del curatore) + pp. 7- 634. =
Basile, Cunto de, 1679
Localizzazione: pp. 6- 634.
Esaminato direttamente in data Maggio 2015

16. IL / PENTAMERONE / DEL CAUALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / Ouero / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. / Nouamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e à, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1697, pp. 1-633 =
Basile, Cunto de, 1697
Localizzazione: pp. 1-633.
Non esaminato direttamente

17. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTVTIS. / Novamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e à, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1714, 9 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, Imprimatur, verso bianco, Avviso del curatore) + pp. 6-510. =
Basile, Cunto de, 1714
Esaminato direttamente in data Maggio 2015

18. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenimiento de li Piccerille. / DI GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / Nuouamente restampato, e co tutte le / zerimonie corrietto. / - / 'N NAPOLE, A la Stampa, e &agrav, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1717, pp. 1-510. =
Basile, Cunto de, 1717
Localizzazione: pp. 1- 510.
Non esaminato direttamente

19. IL PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / Overo / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI GIAN ALESIO ABBATVTIS / Novamente restampato, e co tutte le / zeremonie corrietto / ADDEDECATO /
A lo LLostriss. ed Azzelle, Napoli (ma Napoli), Michele Muzio, Michele Muzio, 1722, pp. 8-510. = Basile, Cunto de, 1722
Localizzazione: pp. 8- 510.
Non esaminato direttamente
20. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / OVERO / LO CUNTO / DE LI CUNTE / Trattenemiento de li Peccerille / DI / GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / Novamente restampato, e co tutte / le zeremonie corrietto. / A NAPOLE MDCCXXVIII. / A spese de Je, Napoli (ma Napoli), Gennaro Muzio, Gennaro Muzio, 1728, 7 carte non numerate (frontespizio, verso bianco e 5 pagine di dedica) + pp. 6-510. = Basile, Cunto de, 1728
Localizzazione: pp. 6-510.
Non esaminato direttamente
21. IL / PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE, / OVERO / LO CUNTO / DE LI CUNTE / TRATTENEMIENTO / DE LI PECCERILLE / DE / GIAN ALESIO ABBATTUTIS / Nchesta utema 'mpressione, corrietto / co tutto lo jodizio. / - / A NAPOLE MDCCXLIX. / , Napoli (ma Napoli), Stamperia Muziana, 1749, 14 carte non numerate (frontespizio, verso bianco, dedica, verso bianco, Tavola de li Cunti, Avviso del curatore) + pp. 5-453. = Basile, Cunto de, 1749
Localizzazione: pp. 5- 453.
Incipit prologo: A lo Llostrissimo e Azzellentissimo Segnore Segnore, e Patrone Collennissemo LO SIGNOR CONTE D. FRANCISCO D'AQUINO DE LI CONTE DE PALENA.
Incipit: Fu proverbejo stascionato de chille de la maglia antica, che chi cerca chello, che non deve, trova chello, che non vole; e chiara cosa è, che la Scigna pe cauzare li stivale, restaje 'ncappata pe lo pede, comme soccesse à na Schiava pezzente, che non avenno portato maje scarpe à li pede, voze portare corona 'ncapo [...]
Explicit: Taddeo, che da le lagreme de Zoza, e da lo selenzio de la schiava, ch'era ammotuta, facenno a Lucia tale levata de capo, che nonse sarria fatto a n' Aseno, fattole confessare de vocca propia sto trademiento; deze subeto ordene, che fosse atterrata viva co la capo schitto da fora, azzò fosse chiù stentata la morte soja, ed abbracciato Zoza la fece onorare comm'a Prencepessa, e mogliere soja, facennone avisato lo Re de Valle Pelosa, che venesse a ste feste, e co ste nove nozze termenaje la grannezza de la schiava, e lo tratteneminto de li Cunte, e bon prode ce faccia, e sanetate, ch'io me ne venne a pede a pede co na cocchiarella de mele.
Esaminato direttamente in data maggio 2015
22. IL PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / OVERO / LO CUNTO DE LI CUNTE / TRATTENEMIENTO DE LI PECCERILLE / DI GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / TOMO I. / - / NAPOLI MDCCLXXXVIII. / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI / Con Licenza de' Superiori.Basile, Cunto de, 1788
Volume I
Localizzazione: pp. 13- 371
Incipit: Fu proverbejo stascionato de chille de la maglia antica, che chi cerca chello, che non deve, trova chello, che non vole; e cchiara cosa è, che la Scigna pe cauzare li stivale restaje 'ncappata pe lo pede, comme soccesse a na schiava pezzente, che non avenno portato maje scarpe a li piede, voze portare corona 'ncapo [...]
Explicit: Fu ttanto gostosa l'Egroca, che a gran pena 'ncantate da lo piacere, s'addonattero ca lo Sole stracquo de fare tutto lo juorno Canario pe li campe de lo Cielo, avenno cacciato a lo ballo de la 'ntorcia le stelle, s'era reterato a mmutarese la cammisa: perzòcomme veddero vruoco l'ajero, dato ll'ordene soleto de tornare, se retirattero ogne uno a la ccase lloro.
Esaminato direttamente in data Maggio 2015