b
Baldwin-Barrette 2003 = Brunetto Latini,
Li Livres dou Tresor, a cura di Spurgeon Baldwin e Paul Barrette, Tempe, Arizona, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2003.
Ballarini - Frasso - Monti 2004 = M. Ballarini, G. Frasso, C. M. Monti,
Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, Milano, Scheiwiller, 2004
Banti 1962 = MATILDE SERAO,
L'occhio di Napoli, prefazione a cura di ANNA BANTI, Milano, Garzanti, 1962.
Bassermann 1926 = DANTE ALIGHIERI,
Die Blume (
Il Fiore), übersetzt von ALFRED BASSERMANN, Heidelberg, Gros Verlag, 1926.
Beltrami 1988 = Pietro G. Beltrami,
Per il testo del «Tresor»: appunti sull’edizione di F.J. Carmody, in «Annali della Scuola Normale di Pisa», s. III, XVIII.3 (1988), pp. 961-1009.
Bénéteau 1997 = D.P. Bénéteau,
Per un'edizione critica dei «Fatti dei Romani», in «Italianistica», XXVI (1997), pp. 401-411.
Berisso 2015 = M. Berisso, 'Addenda' brunettiani (due testimoni mal noti del "Tesoretto"), in «Medioevo Romanzo», XXXIX/2 (2015), pp. 367-403.
Bernardini 1991-1992 = Cristina Bernardini,
Il 'Libro di Costumanza' o 'Trattato di virtù morali', tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, relatore Alfonso D'Agostino, a.a. 1991-1992.
Bertalot 1917 (1920) = DANTIS ALAGHERII,
De vulgari eloquentia libri II, rec. LUDOVICUS BERTALOT, Friedrichsdorf apud Francofurtum ad M., 1917; poi Gebennae, in aedibus Leonis S. Olschki, MCMXX.
Bertalot 1920 = DANTIS ALAGHERII
De Monarchia libri III, recensuit LUDOVICUS BERTALOT, Gebennae [Ginevra], Olschki, 1920.
Bessi 2000 = Rossella Bessi,
Bonaccorso di Lapo di Giovanni: novella o pamphlet?, in
Favole Parabole Istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del convegno di Pisa (26-28 ottobre 1998), Roma, Salerno Ed., 2000, pp. 163-187.
Biadene 1887 = L. Biadene,
I manoscritti italiani della collezione Hamilton in
«Giornale storico della letteratura italiana
», X, 1887. p. 331
Biadene 1887 = L. Biadene,
I manoscritti italiani della collezione Hamilton in «Giornale storico della letteratura italiana», X, 1887, p. 331
Bianchi 2002 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI; con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002.
Bianchi 2003 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2003.
Bianchi 2005 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e Terno secco, introduzione e note di FRANCESCA BIANCHI, Perugia, Guerra, 2005.
Bianchi 2008 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2008.
Bianchi 2009 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Roma, Avagliano, 2009.
Billanovich 1953 = Giuseppe Billanovich,
I primi umanisti e le tradizioni dei classici latini, Friburgo, Edizioni universitarie, 1953.
Blasucci 1965 =
Tutte le opere di Dante Alighieri, a cura di LUIGI BLASUCCI, Firenze, Sansoni, 1965.
Bond-Faye 1962 = William Henry Bond - Christopher Urdahl Faye,
Supplement to the Census of Medieval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, New York, The Bibliographical Society of America, 1962.
Bottari 1757 =
Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie di Fra Domenico Cavalca, a cura di Giovanni Bottari, Roma, Pagliarini, 1757.
Botterill 1996 (2005) = DANTE,
De vulgari eloquentia, edited and translated by STEVEN BOTTERILL, New York, Cambridge Univ. Press, 1996 (2005).
Branca - Ricci 1962 = Vittore Branca - Pier Giorgio Ricci,
Un autografo del Decameron: codice Hamiltoniano 90, Padova, CEDAM, 1962.
Branca 1958 = Vittore Branca,
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, vol. I:
Un primo elenco di codici e tre studi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1958 (2014
2).
Branca 1991 = Vittore Branca,
Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, vol. II:
Un secondo elenco di manoscritti e studi sul testo del «Decameron» con due appendici, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1991.
Brugnoli 1954 = G. Brugnoli,
Frammento di una nuova versione italiana dei «Faits des Romains», in «Cultura neolatina», XIV (1954), pp. 91-98.
Burani - Guarini 1994 =
Il racconto dei racconti ovvero Il trattenimento dei piccoli, traduzione italiana di RUGGERO GUARINI, a cura di ALESSANDRA BURANI - RUGGERO GUARINI, Milano, Adelphi, 1994.
Burton 1893 =
Il Pentamerone or the Tale of Tales, translated by RICHARD FRANCIS BURTON, London, Henry e Co., 1893.
Busonero-Caldelli-Ceccopieri-D'Urso-Formica-Mazzon-Palma-Sanzotta-Finocchiaro 2016 =
I manoscritti datati delle biblioteche Casanatense e Vallicelliana di Roma, a cura di Paola Busonero, Elisabetta Caldelli, Isabella Ceccopieri, Valentina D'Urso, Patrizia Formica, Antonella Mazzon, Marco Palma, Valerio Sanzotta, e con il contributo di Giuseppe Finocchiaro, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2016 ('Manoscritti Datati d'Italia', 25).
B.D.B. 1822 = B.D.B.,
Saggio d'un antico volgarizzamento del trattato di frate Egidio Colonna dell'ordine de' frati Romitani di Sant'Agostino intorno al governo de' principi, inedito, e scritto nel buon secolo della lingua toscana, Torino, Stamperia Reale, 1822.
Bacci 1897 = Orazio Bacci,
Un nuovo testo dei "Sonetti dei Mesi" di Folgore da San Gimignan e un "Cantare dell'abbandonata da Siena" nel codice Riccardiano 1158, in "Miscellanea storica della Valdelsa", V (1897)
BAI 2003 =
BAI = Biblioteca Agiografica Italiana, Edizioni del Galluzzo, 2003.
Balbi 1995 = Cino Rinuccini,
Rime. Edizione critica a cura di Giovanna Balbi, Firenze, Le Lettere, 1995 (Università degli Studi di Torino. Fondo Parini-Chirio. Filologia Testi e Studi, 4)
Balboni 1934 =
La Reina d'Oriente di Antonio Pucci. Testo critico con introduzione, a cura di Lilian Balboni, Northampton 1934
Baldassarri 1994 = Leonardo Bruni,
Dialogi ad Petrum Paulum Histrum, a cura di Stefano Ugo Baldassarri, Firenze, Olschki, 1994
Baldassarri 2000 = Leonardo
Bruni,
Laudatio florentine urbis, a cura di Stefano Ugo Baldassarri,
Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2000
Balduino 1965 = Armando Balduino,
Per i testo della "Fanciullezza di Gesù" di Fra Felice Tancredi da Massa, in «Lettere italiane», XVII (1965), pp. 333-347
Balduino 1970 =
Cantari del Trecento, a cura di A. Balduino, Milano, Sansoni, 1970
Banchi 1884 = L. Banchi,
Il castello delle pulzelle. Racconto inedito tratto dall'Istoria del Sangradale, Per nozze Brini-Morelli, Siena, Tip. all'insegna di San Bernardino, 1884.
Barbaran 1870 = Domenico Barbaran,
Quattro sonetti inediti di Francesco di Vannozzo, Padova, coi tipi del Seminario, 1870, per nozze Podrecca-Fasolo
Barbi 1915 = Michele Barbi,
La Raccolta Aragonese, in Michele Barbi,
Studi sul canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane. In servigio dell’edizione nazionale delle opere di Dante promossa dalla Società Dantesca Italiana, Firenze, G. C. Sansoni Editore, 1915, pp. 215-326
Barbi 1920 = Michele Barbi,
La questione di Lisetta (1920), in
Problemi di critica dantesca, s. II, 1920-37, Firenze, Sansoni, 1941 (rist. anast. 1965), pp. 215-51
Barbi-Pernicone 1940 = Michele Barbi-Vincenzo Pernicone,
Sulla corrispondenza poetica fra Dante e Giovanni Quirini, in «Studi danteschi», XXV (1940), pp. 81-129
Barducci 1984 =
Benedetto Dei, La Cronica, ed. a cura di Roberto Barducci, Firenze, Papafava, 1984
Baron 1966 = Hans Baron,
The Crisis of the Early Italian Renaissance. Revised One-Volume Edition with an Epilogue, Princeton N. J. 1966
Baron 1968 = Hans Baron,
From
Petrarch to Leonardo Bruni. Studies in Humanistic and Politic Literature,
Chicago-London, The Univ. of Chicago Press, 1968, pp. 217-263
Barrotti, 1792 = Barrotti, G. (1792)
Memorie istoriche di letterati ferraresi. Ferrara. Eredi di Giuseppe Rinaldi. 1792.
Bartoli 1882 = Adolfo Bartoli,
Crestomazia della poesia italiana del periodo delle origini, Torino, Loescher, 1882
Battaglia 1929 =
Il Boezio e l'Arrighetto nelle versioni del Trecento, introduzione e note di Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1929 (Classici italiani)
Bazzini 1954 =
Intorno all’autenticità delle rime ascritte a Cecco Angiolieri, «Filologia Romanza», I, (1954)
Beleggia, 2006 = Beleggia, B. (2006)
Echi petrarcheschi negli 'Eroticon libri' di Tito Vespasiano Strozzi. In Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, Vol. II. Roma.Bulzoni. 2006, pp. 553-68.
Belletti 1971 = Gian Carlo Belletti,
Sui mss. 7.1.32 della Biblioteca Capitolare Colombina di Siviglia e Vaticano Barberiniano latino 3953: accertamenti a proposito del testo di Nicolò de’ Rossi, in AA.VV., Omaggio a Camillo Guerrieri Crocetti, Genova, Fratelli Bozzi, 1971
Bellomo 1997 = Saverio Bellomo,
Un sonetto su Dante da restituire al napoletano Guglielmo Maramauro, in
Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Esposito, a cura di Vincenzo De Gregorio, Ravenna, Longo, 1997, vol. II.
Saggi danteschi, pp. 329-333
Bellomo 1999 = Saverio Bellomo,
«Parva florentia mater amoris». Gli epitafi sul sepolcro di Dante, in
Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di Vincenzo Fera e Augusto Guida, Messina, Centro interdipartimentale di Studi umanistici - Università degli Studi, 1999
Bellomo 2004 = S. Bellomo,
Dizionario dei commentatori danteschi. L'esegesi della Commedia da Iacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki, 2004.
Belloni 1982 = Annalisa Belloni,
Giovanni Dondi, Albertino da Salso e le origini dello studio pavese, in «Bollettino della società pavese di storia patria», n.s., XXXIV (1982), pp. 17-47
Bentivogli 1984 = Bruno Bentivogli,
La poesia in volgare. Appunti sulla tradizione manoscritta, in Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1984
Bentivogli 1997 =
Antologia della letteratura italiana diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola, I,
Duecento-Trecento, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997,
Poesia di corte, gnomica, religiosa, a cura di Bruno Bentivogli, pp. 868-871
Benucci 2002 =
Canzone dello indovinello, a cura di Elisabetta Benucci, in
Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, a cura di Elisabetta Benucci, Roberta Manetti e Franco Zabagli. Introduzione di Domenico De Robertis, 2 voll., Roma, Salerno Editrice, 2002 («I Novellieri italiani» 17), I, pp. 250-66 e II, pp. 895-96
Benvenuti 1992a = Antonia Tissoni Benvenuti,
Note preliminari al commento dell' «Inamoramento de Orlando», in
Il commento ai testi, Atti del Seminario di Ascona, 2-6 ottobre 1989, a cura di Ottavio Besomi e Carlo Caruso, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser Verlag, 1992
Benvenuti 1992b = Antonia Tissoni Benvenuti,
Il terzo libro, ovvero «El fin del'Inamoramento de Orlando», in
Tipografie e romanzi in Val Padana tre Quattro e Cinquecento, a cura di Riccardo Bruscagli e Amedeo Quondam, Modena, Panini, 1992, pp. 29-44
Benvenuti 1996 = Antonia Tissoni Benvenuti,
Una testimonianza parziale dell'«Inamoramento de Orlando»: il manoscritto Vat. Lat. 11255, in
Operosa parva. Per Gianni Antonini, Verona, Valdonega, 1996, pp. 113-21
Benvenuti 1998 = Antonia Tissoni Benvenuti,
Sul testo dell'«Inamoramento de Orlando», in
Boiardo e il mondo Estense nel Quattrocento. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Scandiano-Modena, Reggio Emilia - Ferrara, 13-17 settembre 1994, a cura di Giuseppe Anceschi e Tina Matarrese, Padova, Antenore, 1998, 2 voll. pp. 924-42
Berényi 1934 = M. Berényi,
Az «Imago mundi» Venetói átírásának nyelve,
La lingua della redazione veneta dell'«Imago mundi», Budapest, 1934.
Beretta Spampinato 1977 = Margherita Beretta Spampinato,
Il lessico della «gioia» nelle rime della scuola poetica siciliana, in «Medioevo romanzo», IV (1977), pp. 326-340
Berisso 2000 = Marco Berisso,
La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036, Firenze, Olschki, 2000
Berisso 2001 = Marco Berisso,
La poesia del Quattrocento, in
Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, Salerno, Roma, 1995-, 14 voll.; vol. X, 2001
Bertolini 1971 = P. Bertolini,
Bosone da Gubbio, in
Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma, Istituto della Encicloperdia Italiana, 1971, pp. 274-277.
Bertolini 1986 = L. Bertolini,
Per l'Elucidario in antico milanese, in «Italianistica», XV (1986), pp. 327-337.
Bertoni 1910 = G. Bertoni,
Il Duecento, Milano, Vallardi, 1910.
Bertoni 1921 = G. Bertoni,
Il Lucidario italiano, in Id.,
Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi, Modena, Orlandini, 1921, pp. 241-251.
Bertoni 1964 =
Giulio Bertoni, Il Duecento, Milano, Vallardi, 1964 [6. rist. della 3. ed. riveduta e corretta (1939; 1a ed. 1910) con supplemento bibliografico 1940-1964 a cura di Aldo Vallone].
Besomi 1973 = Laurentii Valle
Gesta Ferdinandi regis Aragonum, a cura di O. Besomi, Padova, Antenore, 1973.
Bettinelli 1743 =
Miscellanea di varie operette reverendissimo Padre, il P. M. Calisto M. Palombello consultore, VII, Venezia, Bettinelli, 1743, pp. 331-364 [comprende, secondo Rao1978 (p. 59), parte della prima
Invectiva e tutta la quarta, dunque, secondo Ribuoli 1981, p. 342, «solo le pp. 61-67, 9; 89; 11-95, 13 e 121-124 R.» (sc. edizione Rao 1978)]
BHL 1899 =
BHL 1899 = Société des Bollandistes, Bibliotheca Hagiographica Latina, antiquae et mediae aetatis, ediderunt socii bollandiani, Bruxelles, 1898-1899, voll.2.
Biadego 1902-1903 = Giuseppe Biadego,
Per la storia della coltura veronese nel XIV secolo. Antonio da Legnago e Rinaldo da Villafranca, in «Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ad arti», LXII (1902-1903), pp. 583-621
Biadene 1889 = Leandro Biadene,
Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in «Studi di filologia romanza», vol IV (1888), fasc. 10°, ristampa anastatica Firenze, Casa editrice Le Lettere, 1977 (da cui si cita)
Biadene, 1887 =
Altri manoscritti italiani della R. Biblioteca di Berlino, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», X (1887), pp. 352-353
Bianca 1985 = Coluccio
Salutati,
De fato et fortuna, a cura di Concetta Bianca, Firenze,
Olschki, 1985
BIBLIA =
BIBLIA. Biblioteca del Libro italiano antico, diretta da Amedeo Quondam,
La biblioteca volgare. 1. Libri di poesia, a cura di Italo Pantani, Milano, Editrice bibliografica, 1996
Bilancioni 1891 =
Indice delle carte di Pietro Bilancioni, in «Il Propugnatore», n.s., IV (1891), fasc. 19-20, pp. 163-231, alle pp. 194-215
Billanovich 1947 = Giuseppe Billanovich,
Petrarca letterato. I.
Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1947
Bindi-Fanfani 1878 =
Le rime di Messer Cino da Pistoia ridotte a miglior lezione da Enrico Bindi e Pietro Fanfani, Pistoia, Tip. Niccolai, 1878
Biscioni 1741 =
Delle opere di Dante Alighieri, con le annotazioni del dottore Antonio Maria Biscioni, 2 voll., Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1741
Bisiacco - Trousselard = Nella Henry Bisiacco et Sylvain Trousselard,
Traduction des sonnets comiques de Rustico Filippi, in
Hommage à Jaqueline Brunet, Besançon, Impremerie de la Faculté de Belles Lettres, 1996
Bisiacco - Trousselard 1996 = Nella Henry Bisiacco et Sylvain Trousselard,
Traduction des sonnets comiques de Rustico Filippi, in
Hommage à Jaqueline Brunet, Besançon, Imprimerie de la Faculté de Belles Lettres, 1996
Bisiacco 1988 = Nella Henry Bisiacco.
Les effets de la parodie dans un sonnet comico-réaliste de Rustico di Filippo, in «Chroniques italiennes», XV, (1988), pp. 63-104
Bisiacco-Henry - Trousselard 1996 = Nella Henry Bisiacco et Sylvain Trousselard,
Traduction des sonnets comiques de Rustico Filippi, in
Hommage à Jaqueline Brunet, Besançon, Imprimerie de la Faculté de Belles Lettres, 1996
Bisiacco-Henry - Trousselard 1997 = Nella Henry Bisiacco et Sylvain Trousselard,
Bibliografe de la poésie comique des XIIIe et XIVe siècles, in «Chonique italiennes», numéro hors série, 1997
Bisiacco-Henry - Trousselard 1998 = Rustico Filippi,
Les sonnets comiques et courtois, présentation et traduction par Nella Henry Bisiacco et Sylvain Trousselard, La Rochelle (Charente-Maritime), Rumeur des âges, 1998
Bisiacco-Henry 1988 = Nella Henry Besiacco,
Les effets de la parodie dans un sonnet comico-réaliste de Rustico di Filippo, in
«Chroniques italiennes», XV, (1988), pp. 63-104
Bisiacco-Henry 1994 =
Nella Henry Bisiacco, L'ironie dans la poésie comique: Rustico di Filippo, in «Filigrana», II, (1994), pp. 11-32
Bisiacco-Henry 1998 = Nella Henry Bisiacco,
Les effets de la parodie dans un sonnet comico-réaliste de Rustico di Filippo, in «Chronique italiennes», XV (1988), pp. 63-104
Blancato 1946 = Cecco Angiolieri,
Il Canzoniere, introduzione, commento e testo critico a cura di S. Blancato, Milano, Casa ed. «Il ruscello», 1946
BMC =
Catalogue of the Books printed in the XVth century, now in the British Museum, London, 1908-
Boffito 1911 =
G. Boffito, Saggio di bibliografia egidiana, Firenze, Olschki, 1911.
Boillet 1994 =
Anthologie biligue de la poésie italienne, édition publiée sous la direction de Danielle Boillet, Paris, Gallimard, 1994
Bologna 1994 = Corrado Bologna,
Tradizione e fortuna dei classici italiani, I,
Dalle origini a Tasso, Milano, Einaudi, 1994, 2 voll.
Bologna 2001 = Corrado Bologna,
La copia colocciana del canzoniere Vaticano (Vat. lat. 4823), in
I canzonieri della lirica italiana delle origini, vol. IV
Studi critici, a cura di Lino Lenardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001, pp. 105-152
Bolton Holloway 1986 = J. Bolton Holloway,
Brunetto Latini: an Analytical Bibliography, London-Wolfeboro, Grant & Cutler, 1986.
Bongi 1850 =
Novella della Pulzella di Francia dove si racconta l'origine delle guerre tra i Francesi e gli Inglesi di Messer Jacopo di Poggio Bracciolini cittadino fiorentino, [a cura di Salvatore Bongi], Lucca, Giovanni Baccelli, 1850 [si tratta di una edizione basata sul manoscritto Lu BS 1515]
Bongi 1858 =
Rime di M. Cino Rinuccini fiorentino scritto nel buon secolo della lingua. Nelle nozze Valentini-Talenti, Lucca, per Bartolomeo Canovetti, 1858
Bonucci 1862 =
Historia della reina d'Oriente di Antonio Pucci fiorentino, poema cavalleresco del XIII secolo, pubblicato e restituito alla sua buona primitiva lezione su testi a penna dal Dottor Anicio Bonucci, Bologna, Romagnoli-Dall'Acqua, 1862 («Scelta di curiosità letterarie inedite o rare», Disp. XLI) [rist. anast. Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1968]
Bonucci 1867 =
Historia della Bella Reina d'Oriente, poema romanzesco di Antonio Pucci fiorentino, poeta del secolo di Dante, novellamente ristampato ed a miglior lezione ridotto sopra un testo a penna Marucelliano, Bologna, Cacciamani, 1867 [rist. anast. Bologna, SEAB, 1978]
Borgognoni 1868 = Adolfo Borgognoni,
Di Bindo Bonichi e di alcuni altri rimatori senesi, in «Il Propugnatore», I (1868), pp. 297-324
Boschetto 2001 = Luca Boschetto,
Nuove ricerche sulla biografia e sugli scritti volgari di Leon Battista Alberti. Dal viaggio a Napoli all'ideazione del De iciarchia
(maggio-settembre 1465), «Interpres», 20 (2001), pp. 180-211
Boschetto in c.s. = Boschetto in c.s. = L. Boschetto, Alberti e gli Strozzi tra Firenze e Napoli, in c.s.
Bottiglioni 1913 = Gino Bottiglioni,
La lirica latina in Firenze nella II metà del secolo XV, Pisa 1913
Braggio 1884 = Carlo
Braggio,
Una novella del Boccaccio tradotta da Bartolomeo Fazio, in
«Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura», XI (1884), pp.
379-397
Brambilla Ageno 1965 = Franca Brambilla Ageno, recensione a Varanini 1965, in «Romance Philology», XXIV (1970-1), pp. 478-488
Brambilla Ageno 1977 =
Le rime di Panuccio del Bagno, a cura di F. Brambilla Ageno, Firenze, Accademia della Crusca, 1977 (Quaderni degli « Studi di Filologia italiana » pubblicati dall’Accademia della Crusca, 4 )
Branca 1968 = Daniela Branca,
I romanzi italiani di Tristano e la Tavola Ritonda, Firenze, Olschki, 1968.
Brancato 2012 = Dario Brancato,
Readers and Interpreters of the Consolatio
in Italy. 1300-1550, in
A Companion to Boethius in the Middle Ages, edited by Noel Harold Kaylor, Jr., Philip Edward Phillips, Leiden, Brill, 2012, pp. 357-411.
Brinkmann 1914 =
J. Brinkmann, Die apokryphen Gesundheitsregeln des Aristoteles für Alexander den Großen in der Übersetzung des Johann von Toledo, Leipzig, Druck von Metzger & Wittig, 1914.
Briquet 1966 = C.M. Briquet,
Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier dès leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600, Leipzig 1923
2 [rist. anast. della seconda edizione New York, Hacker Art Books, 1966]
Brugnolo 1974 = Furio Brugnolo,
Il canzoniere di Nicolò de' Rossi, vol. I, Introduzione, testo e glossario, Padova, Antenore, 1974
Brugnolo 1976 = Furio Brugnolo,
I Toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, in
Storia della cultura veneta, II,
Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 370-439, in particolare pp. 389-404
Brugnolo 1977 = Furio Brugnolo,
Il canzoniere di Nicolò de’ Rossi, 2 voll., Padova, Editrice Antenore, 1974-1977 (Medioevo e Umanesimo, 16 e 30), II
Lingua, tecnica, cultura poetica [1977]
Brugnolo 1983 = Furio Brugnolo,
Per il testo della tenzone veneta del Canzoniere Colombino di Nicolò de’ Rossi, in AA.VV.,
Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Nistri Lischi,1983, pp. 371-80
Brugnolo 1986 = Furio Brugnolo,
La tenzone tridialettale del canzoniere Colombino di Nicolò de’ Rossi. Appunti di lettura, in «Quaderni Veneti», vol. III (1986), pp. 41-83
Brugnolo 2003 = Furio Brugnolo,
Testo e paratesto: la presentazione del testo fra Medioevo e Rinascimento, in
Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali, Atti del Convegno di Urbino, 1-3 ottobre 2001, Roma, Salerno, 2003, pp. 41-60.
Brunet 1860-65 =
Manuel du libraire et de l’amateur de livres contenant 1° Un nouveau dictionnaire bibliographique (…)
2° Une table en forme de catalogue raisonné (…), par Jacques-Charles Brunet, cinquième édition originale entièrement refondue et augmentée d’un tiers par l’auteur, 6 voll., Paris, Firmin Didot, 1860-65 [rist. anast.: Copenhague, Rosenkilde et Bagger, 1966-67]
Bruni 1932 = G. Bruni,
Il «De regimine principum» di Egidio Romano. Studio bibliografico, in «Aevum», VI (1932), pp. 339-372.
Bruni 1990 = Francesco Bruni,
Tradizione intermittenti, poesia "comica" e letteratura didattica fra Due e Trecento, in
Storia della civiltà letteraria italiana, a
cura di
Giorgio Barberi Squarotti, vol. I, t. 2° (
Dalle Origini al Trecento), Torino, Utet, pp. 515-593
Bruni Bettarini 1971 = Anna Bruni Bettarini,
Postille ai poeti perugini del Trecento, in «Studi di filologia italiana», XXIX (1971), pp. 147-189
Bruni Bettarini 1974 = Anna Bettarini Bruni,
Le rime di Meo dei Tolomei e di Muscia da Siena, in «Studi di filologia italiana», XXXII (1974)
Bruni Bettarini 1988 = Anna Bettarini Bruni,
Osservazioni sulla tradizione manoscritta di Folgore da San Gimignano, in Il gioco della vita bella Folgore da San Gimignano Studi e testi, a cura di Michelangelo Picone, Città di San Gimignano, («Quaderni della Biblioteca»), 1988
Brusamolino 1992 = Silvia Isella Brusamolino (ed. comm.),
La leggenda di santa Maria Egiziana nella redazione pavese di Arpino Broda, Milano- Napoli, Ricciardi, 1992, pp. 3-35.
Bruscagli 1995 = Matteo Maria Boiardo,
Orlando innamorato, a cura di Riccardo Bruscagli, Einaudi, Torino, 1995
BSS 1987 = BSS 1987
= Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, 1961- 1987, voll. 14.
Buzzetti Gallarati 1984 = Silvia Buzzetto Gallarati,
Sull'organizzazione del discorso comico nella produzione giocosa di Rustico Filippi, in «Medioevo romanzo», IX (1984), pp. 189-214
Buzzetti Gallarati 1996 = Silvia Buzzetti Gallarati,
La memoria di Rustico nel «Fiore», in
Studi di filologia medievale offerti a d'Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1996, pp. 65-98
Buzzetti Gallarati 2000 = Silvia Buzzetti Gallarati,
Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi (I), in «Medioevo Romanzo», XXIV, (2000), pp. 346-384
Buzzetti Gallarati 2001a = Silvia Buzzetti Gallarati,
Alle origini di un linguaggio: la poesia satirica di Rustico Filippi (II), in «Medioevo Romanzo», XXV, ("001), pp. 82-113
Buzzetti Gallarati 2001b =
Sivia Buzzetti Gallarati, Rustico "comico" in Va (ms. Vaticano Latino 4823), in «Rivista di studi testuali», III, (2001), pp. 63-95
Buzzetti Gallarati 2002a = Silvia Buzzetti Gallarati,
Iacopo da Lèona, "Segnori udite strano malificio": per una restituzione del senso, in La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, a cura di G. Luigi Beccaria, C. Marello, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002, vol. II, pp. 745-762
Buzzetti Gallarati 2002b = Silvia Buzzetti Gallarati,
Rustico "cortese" in Va (ms. Vaticano latino 4823), in «Rivista di studi testuali», IV, (2002), pp. 77-103
Buzzetti Gallarati 2005 = Rustico Filippi,
Sonetti satirici e giocosi, a cura di Silvia Buzzetti Gallarati, Roma, Carocci, 2005
Buzzetti Gallarati 2005a =
Silvia Buzzetti Gallarati, La produzione e la tradizione manoscritta dei poeti "realistici" e "satirici" delle origini, oggi: caso, selezione, volontà riordinatrice, in Liber, fragmenta, libellus, prima e dopo il Petrarca. Atti del Seminario internazionale, Bergamo 23-25 ottobre 2003, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 135-168
Buzzetti Gallarati 2005b = Silvia Buzzetti Gallarati,
Onomastica equivoca nei sonetti satirici di Rustico Filippi,in
Cecco Angiolieri e la poesia satirica medevale. Atti del Convegnointernazionale, Siena 26-27 settembre 2002, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. 51-75
Buzzetti Gallarati 2008 = Silvia Buzzetti Gallarati,
Una risposta a Umberto Carpi, in «Allegoria», LVII, (2008), pp. 229-237
Buzzetti Gallarati 2009 = Rustico Filippi,
Sonetti amorosi e tenzone, a cura di Silvia Buzzetti Gallarati, Roma, Carocci, 2009 (Biblioteca Medievale)
Banchi 1863 =
I Fatti di Cesare, testo di lingua inedito del secolo XIV pubblicato a cura di Luciano Banchi, Bologna, Romagnoli, 1863.
Battera 1990 =
L'edizione Miscomini (1482) delle Bucoliche elegantissimamente composte, in «Studi e Problemi di Critica testuale», 40 (1990), pp. 149-85
Boscardin 1995 = FERDINANDO GALIANI,
Vom Geld, Ausgewahlte Kapitel und Texte aus dem 1751 verfassten Tarktat
Della moneta ubertragen aus dem Italienischen von LUCIO BOSCARDIN, Vicenza, La grafica Lusiana, 1995.
Bertelli 2002 =
I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di Sandro Bertelli, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2002.
Bertelli - Giola 2007 = Sandro Bertelli - Marco Giola,
Il "Tesoro" appartenuto a Roberto de Visiani: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 38, in «Studi di filologia italiana», 45 (2007), pp. 5-47.
Bénéteau 2012 =
Li fatti de' Romani. Edizione critica dei manoscritti Hamilton 67 e Riccardiano 2418, a cura di D.P. Bénéteau, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2012.
Bego 2016 = Andrea Bego,
Paolino Pieri, Croniche di Firenze, edizione critica, Tesi di laurea magistrale in Filologia moderna, rel. Davide Cappi, Padova, Università degli studi di Padova, a.a. 2015-2016
Battagliola 2017 = Davide Battagliola,
Un nuovo testimone padano-orientale del 'Libro di Costumanza' (redazione γ), in «Filologia e critica», 42/1 (2017), pp. 112-124.