a
AA. VV. 1914 =
Napoli e il suo dialetto, dell'Abate Ferdinando Galiani, in AA. VV.,
Napoli nella storia e nella vita, Napoli, a cura del Comune, 1914
Agostini Muzzi 1978 = Oretta Agostini Muzzi,
Regesto dei documenti, in
Boccaccio nelle culture e letterature nazionali, a cura di F. Mazzoni, Firenze, Leo S. Olschki, 1978, pp. 630-699.
Alighieri 1921 =
Le opere di Dante, testo critico della Società Dantesca Italiana, a cura di MICHELE BARBI [
Vita Nuova, pp. 1-53;
Rime, pp. 55-144], ERNESTO GIACOMO PARODI e FLAMINIO PELLEGRINI [
Convivio, pp. 145-315], ERMENEGILDO PISTELLI [
Epistole, pp. 413-51;
Egloghe, pp. 453-63;
Questio de aqua et terra, pp. 465-80], PIO RAJNA [
De vulgari eloquentia, pp. 317-52], ENRICO ROSTAGNO [
Monarchia, pp. 353-412], GIUSEPPE VANDELLI [
Divina Commedia, pp. 481-836], Firenze, Bemporad, 1921 [Prefazione di MICHELE BARBI, pp. V-XXXI]; 2° edizione, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1960.
Alighieri 1979b = DANTE ALIGHIERI,
Opere minori, tomo II, a cura di PIER VINCENZO MENGALDO [
De vulgari eloquentia, pp. 1-237], BRUNO NARDI [
Monarchia, pp. 239-503], ARSENIO FRUGONI e GIORGIO BRUGNOLI [
Epistole, pp. 505-643], SERGIO CECCHIN [
Egloge, pp. 645-89], FRANCESCO MAZZONI [
Questio de aqua et terra, pp. 691-880], Milano-Napoli, Ricciardi 1979.
Alighieri 1983-1986 = DANTE ALIGHIERI,
Opere minori, Torino, UTET, 1983-1986 [Vol. I, 1983, a cura di GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI (
Vita nuova, pp. 9-156), ANGELO JACOMUZZI (
Rime, pp. 157-351), SERGIO CECCHIN (
De vulgari eloquentia, pp. 353-533), MARIA GABRIELLA STASSI (
Ecloge, pp. 535-89); vol. II, 1986, a cura di FREDI CHIAPPELLI ed ENRICO FENZI (
Convivio, pp. 11-322), ANGELO JACOMUZZI (
Epistole, pp. 323-469), PIO GAJA (
Monarchia, pp. 471-781;
Questio de aqua et terra, pp. 783-843)].
Alighieri 2005 = DANTE ALIGHIERI,
Le Opere latine, a cura di LEONELLA COGLIEVINA (
De vulgari eloquentia, pp. 3-247;
Questio de aqua et terra, pp. 787-885), RODNEY JOHN LOKAJ (
Monarchia, pp. 249-553;
Epistole, pp. 555-735), GIANCARLO SAVINO (
Ecloge, pp. 737-85); Introduzione di MANLIO PASTORE STOCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2005.
Allegretti 2011 = DANTE ALIGHIERI,
Il Fiore. Detto d'Amore, a cura di PAOLA ALLEGRETTI, Firenze, Le Lettere, 2011.
Antolín 1910-1923 = Guillermo Antolín,
Catálogo de los códices latinos de la Real Biblioteca del Escorial, 5 voll., Madrid, Imprenta Helénica, 1910-1923.
Arena-Scafoglio 1982 = Luigi Serio,
Risposta al dialetto napoletano dell'abate Galiani, a cura di Giuseppe Antonio Arena e Domenico Scafoglio, con una nota di Salvatore Ferraro, Napoli, Colonnese, 1982
Arslan 2005 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e altre storie, introduzione di ANTONIA ARSLAN, Roma, La Repubblica, 2005.
Arslan 2013 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e altre storie, introduzione di ANTONIA ARSLAN, Roma, La biblioteca dell'Espresso, 2013.
A. M. editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, intr. di C. Dionisotti, testo lat., trad. e note a c. di G. Orlandi, 2 voll., Il Polifilo, Milano 1975 = A. M. editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, intr. di C. Dionisotti, testo lat., trad. e note a c. di G. Orlandi, 2 voll., Il Polifilo, Milano 1975
A. Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, con una Nota paleografica a c. di A. Ciaralli e A. Petrucci, e una Nota musicologica a c. di C. Gallico, in "Cultura neolatina", LIX (1999), pp. 1-69 = A. Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, con una Nota paleografica a c. di A. Ciaralli e A. Petrucci, e una Nota musicologica a c. di C. Gallico, in "Cultura neolatina", LIX (1999), pp. 1-69
A., Lirica, ed. crit., a c. di G. Fatini, Laterza, Bari 1924 = A., Lirica, ed. crit., a c. di G. Fatini, Laterza, Bari 1924
Accurti 1936 = Thomas Accurti,
Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum deae. Annotationes ad opus cui titulus «Gesamtkatalog der Wigendrucke», voll. I-VI, Florentiae, Ex «Tipografia giuntina», 1936
Ageno 1958 = F. Ageno,
A proposito del «Nuovo modo de intendere la lingua zerga», in "Giornale storico della letteratura italiana", CXXXXV (1958), pp. 370-91
Ageno 1966 = Franca Brambilla Ageno,
Per l'interpretazione di Cenne della Chitarra, in «Studi medievali», s. III, a. VII (1966), pp. 197-201, ora in
Studi lessicali, a cura di Paolo Bongrani, Franca Magnani, Domizia Trolli, Bologna, CLUEB, HEURESIS Quaderni di Schede Umanistiche , 2000
Ageno 1984 = Franca Brambilla Ageno,
L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984
Albanese -Leoncini in corso di stampa = Iohannis de Ravenna
Violate pudicitie narratio, Dolosi astus narratio, Familie Carrariensis natio, Liber memorandarum rerum, ediderunt Gabriella Albanese et Letizia Leoncini, Roma, Antenore-Salerno, in corso di stampa
Albanese 1990 = Matteo
Zuppardo,
Alfonseis, a cura di Gabriella Albanese, Palermo, Centro di
Studi filologici e linguistici siciliani, 1990
Albanese 1998 = Gabriella Albanese,
Per la storia della fondazione del genere novella tra volgare e latino. Edizioni di testi e problemi critici, in
La novellistica volgare e latina fra Trecento e Cinquecento. Risultati e prospettive di una ricerca interuniversitaria. Atti del Seminario di Firenze (3 giugno 1998), a cura di Rossella Bessi, in «Medioevo e Rinascimento», XII/n.s. IX (1998), pp. 263-284
Albanese-Bessi 2000 = Gabriella Albanese-Rossella Bessi,
All'origine della guerra dei Cento anni. Una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Jacopo Bracciolini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000 (Studi e testi del Rinascimento europeo, 4)
Albanese-Bulleri 2000 = Gabriella Albanese-Monia Bulleri,
L'epistolario, in
Studi su Bartolomeo Facio, a cura di Gabriella Albanese, Pisa, Edizioni
ETS, 2000, pp. 133-214.
Albanese-Bulleri-Pietragalla-Tangheroni 2000 = Gabriella
Albanese-Monia Bulleri-Daniela Pietragalla-Marco Tangheroni,
Storiografia
come ufficialità alla corte di Alfonso il Magnanimo, negli
Atti del XVI
Congresso di Storia della Corona d'Aragona,
2 voll., a cura di G.
D'Agostino-G.Buffardi, Napoli, Paparo Edizioni, 2000, pp. 1210-1248
Albanese-Pietragalla 1999 = Gabriella Albanese - Daniela Pietragalla,
"In honorem regis edidit". Lo
scrittoio di Bartolomeo Facio alla corte napoletana di Alfonso il
Magnanimo, in «Rinascimento», 39 (1999), pp. 293-336
Alcuni brani in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Riccardi, Milano-Napoli 1958, pp. 769-90 = Alcuni brani in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Riccardi, Milano-Napoli 1958, pp. 769-90
Alcuni estratti in G. Parini, Poesie e prose, a c. di L. Caretti, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 765-79 = Alcuni estratti in G. Parini, Poesie e prose, a c. di L. Caretti, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 765-79
Alessio 1972 = Gian
Carlo Alessio,
La tradizione manoscitta del “Candelabrum” di Bene da
Firenze, in «Italia medioevale e umanistica», 15 (1972), pp. 99-148
Alessio 1983 = Bene
Florentini
Candelabrum, a cura di Gian Carlo Alessio, Padova, Antenore,
1983
All'ed. di Parigi si rifanno le edd. recenti: cfr. Tutte le opere a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 479-526; ed. annotata in Opere scelte, a c. di F. Gavazzeni, Utet, Torino 1968; pp. 419-504 = All'ed. di Parigi si rifanno le edd. recenti: cfr. Tutte le opere a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 479-526; ed. annotata in Opere scelte, a c. di F. Gavazzeni, Utet, Torino 1968; pp. 419-504
Allacci 1661 =
Poeti antichi raccolti da codici mss. della Biblioteca Vaticana e Barberina da Monsignor Leone Allacci, Napoli, d'Alecci, 1661, pp. 455-56 [rist. anast.: Firenze, 1847]
Allaire 2002 =
Italian Literature. Volume I. Il Tristano panciatichiano, Edited and Translated by Gloria Allaire, Cambridge, D.S. Brewer, 2002.
Alle R. del C. arrise una discreta fortuna editoriale cinquecentesca; esse furono poi incluse in due edizioni settecentesche di opere cariane (Berno, Verona 1728, e Novelli, Venezia 1757; quest'ultima si giovò dell'opera di Anton Federico Seghezzi, primo biografo del C., e di Gasparo Gozzi). Del C. rimatore fecero definitivamente giustizia il Leopardi, la cultura romantica, il De Sanctis, gli Idealisti; manca, perciò, un'edizione integrale moderna delle R. Nulla più che una scarna scelta è stata fatta infatti proposta da Stefano Jacomuzzi in Opere, Utet, Torino 1974, II, pp. 331-73 = Alle R. del C. arrise una discreta fortuna editoriale cinquecentesca; esse furono poi incluse in due edizioni settecentesche di opere cariane (Berno, Verona 1728, e Novelli, Venezia 1757; quest'ultima si giovò dell'opera di Anton Federico Seghezzi, primo biografo del C., e di Gasparo Gozzi). Del C. rimatore fecero definitivamente giustizia il Leopardi, la cultura romantica, il De Sanctis, gli Idealisti; manca, perciò, un'edizione integrale moderna delle R. Nulla più che una scarna scelta è stata fatta infatti proposta da Stefano Jacomuzzi in Opere, Utet, Torino 1974, II, pp. 331-73
Altamura 1952 = Antonio Altamura,
La Letteratura dell'età angioina, Napoli, 1952
Ambrosini 1955a = R. Ambrosini,
Spoglio fonetico, morfologico e lessicale del «Tristano Corsiniano», in «L'Italia dialettale», XX (1956), pp. 29-70.
Ambrosini 1955b =
R. Ambrosini, Su alcuni dittonghi aberranti del Tristano Corsiniano, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, XXIV (1955), pp. 110-114.
Ampia scelta a c. di G. Marchetti, Sugarco, Carnago 1993; pagine comm. in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 902-15 = Ampia scelta a c. di G. Marchetti, Sugarco, Carnago 1993; pagine comm. in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 902-15
Anast. dell'ed. pr. Introdotta da N. Newbigin, Forni, Bologna 1990; ed. crit. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, Laterza, Bari 1912, II, pp. 1-123 = Anast. dell'ed. pr. Introdotta da N. Newbigin, Forni, Bologna 1990; ed. crit. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, Laterza, Bari 1912, II, pp. 1-123
Anceschi 1978 =
Orlando innamorato, a cura di Giuseppe Anceschi, 2 voll., Milano, Garzanti, 1978
Antologia in Memorialisti dell'Ottocento, a c. di C. Cappuccio, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 135-277 = Antologia in Memorialisti dell'Ottocento, a c. di C. Cappuccio, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 135-277
Antologia in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 811-846 = Antologia in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 811-846
Antologia in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 1125-39 = Antologia in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 1125-39
Antologia, in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 451-73 = Antologia, in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 451-73
Antonelli 1979 = Giacomo da Lentini,
Poesie, edizione critica a cura di Roberto Antonelli, Roma, Bulzoni, 1979
Arese 1950 =
Prose di romanzi. Il romanzo cortese in Italia nei secoli XIII e XIV, a cura di Felice Arese, Torino, Utet, 1950.
Arnaldi, Rosa, Sabia, 1964 = Arnaldi, F., Gualdo Rosa, L., Monti Sabia, L. (a cura di) (1964)
Poeti latini del Quattrocento. Milano. Ricciardi
Arnone 1881 =
Le rime di Guido Cavalcanti. Testo Critico pubblicato dal prof. Nicola Arnone, Firenze, G. C. Sansoni, 1881
Aruch 1915 = A. Aruch,
Notizia intorno ad alcuni testi volgari del secolo XIII, in «Rivista delle biblioteche e degli archivi», XXVI (1915), pp. 5-28.
Arveda 1993 =
Contrasti amorosi nella poesia italiana antica, a cura di Antonia Arveda, Roma, Salerno, 1992
Autobiografia, ed. crit. a c. di B. Croce e F. Nicolini, Laterza, Bari 1929; poi con app. illustrative, a c. del solo Nicolini, Bompiani, Milano 1947 (rist. anast. Il Mulino, Bologna 1992); comm. in Opere, a c. dello stesso, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 1-106 = Autobiografia, ed. crit. a c. di B. Croce e F. Nicolini, Laterza, Bari 1929; poi con app. illustrative, a c. del solo Nicolini, Bompiani, Milano 1947 (rist. anast. Il Mulino, Bologna 1992); comm. in Opere, a c. dello stesso, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 1-106
Avalle 1977 = D'Arco Silvio Avalle,
Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977
Avalle 1992 =
Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), vol. I, a cura di D’A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia della Crusca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992 (Documenti di filologia, 25)
Azzetta 2009 = Luca Azzetta,
Tra i più antichi lettori del Convivio
: ser Alberto della Piagentina notaio e cultore di Dante, «Rivista di studi danteschi», IX, I (2009), pp. 57-91.
Adami 1755 =
Cronica di Paolino Pieri fiorentino dall'anno 1080 fino all’anno 1305, a cura di Anton Filippo Adami, Roma, Monaldini, 1755.