s
Sabbadini 1967 = R. Sabbadini,
Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV. Nuove ricerche, Firenze, Sansoni, 1967 (I ed.: 1914; rist. anast. dell'ed. del 1967: Firenze, Le Lettere, 1996.
Sakolowski 1905 = MASUCCIO VON SALERNO,
Novellen, zum erstenmal übertagen von PAUL SAKOLOWSKI, Altenburg, Unger, 1905.
Sambin-Belloni 2004 =
P. Sambin, G. Belloni, Per la fortuna dei Disticha Catonis in Italia: un nuovo volgarizzamento, in "Le sorte dele parole". Testi veneti dalle origini all'Ottocento. Edizioni, strumenti lessicografia. Atti dell'Incontro di studio, Venezia, 27-29 maggio 2002, a cura di R. Drusi, D. Perocco, P. Vescovo, Padova, Esedra, 2004.
Sanguineti 1985 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, prefazione, traduzione e note di FEDERICO SANGUINETI, Milano, Garzanti, 1985.
Scalera 1928 =
Le fiabe, scelta e riduzione per fanciulli di ANNA SCALERA, condotta sulla traduzione italiana di B. CROCE, Bari, Laterza, 1928.
Sessa 1531 = Masuccio Guardati,
Le cinquanta novelle di Masuccio Salernitano intitolate Il Novellino, Venezia, Sessa, 1531.
Sessa 1535 = Masuccio Guardati,
Le cinquanta novelle di Masuccio salernitano intitolate Il Novellino, Venezia, Sessa, 1535.
Sessa 1539 = Masuccio Guardati,
Le cinquanta novelle di Masuccio Salernitano intitolate Il Novellino, Venezia, Sessa, 1539.
Sessa 1541 = Masuccio Guardati,
Le cinquanta novelle di Masuccio salernitano intitolate Il Novellino nuovamente con somma diligentia reviste, corrette et stampate, Venezia, Sessa, 1541.
Settembrini 1874 = Masuccio Guardati,
Il Novellino di Masuccio Salernitano restituito alla sua antica lezione da LUIGI SETTEMBRINI, Napoli, Morano, 1874.
Shapiro 1990 = [DANTE ALIGHIERI],
De vulgari eloquentia. Dante's book of exile, by MARIANNE SHAPIRO, Lincoln & London, Univ. of Nebraska Press, 1990.
Shaw 1995 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, translated end edited by PRUE SHAW, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1995.
Shaw 2006 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, edited by PRUE SHAW, Birmingham-Firenze, Scolary Digital Editions-Società Dantesca Italiana, 2006.
Shaw 2009 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, a cura di PRUE SHAW, Firenze, Le Lettere, 2009.
Sorrentino 1929 = Masuccio Guardati,
Novelle, con introduzione e cura di ANDREA SORRENTINO, Roma, Formiggini, s. d. (ma 1929).
Squillacioti 2002 = Paolo Squillacioti,
Appunti sul testo del Tesoro in Toscana: il bestiario nel ms. Laurenziano Plut. XLII.22, in
Testi, generi e tradizioni nella Romània medievale, Atti del VI Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Pisa, 28-30 settembre 2000), a cura di F. Cigni e M.P. Betti = «Studi mediolatini e volgari», 48 (2002) pp. 157-69.
Stanghellini 2009 = CECCO ANGIOLIERI,
Il Fiore, Nuove congetture testuali e interpretazioni di MENOTTI STANGHELLINI, Con un saggio introduttivo sull'ostilità fra Cecco e Dante e sulle recenti scoperte di numerose opere in poesia e prosa da attribuire all'autore senese, Monteriggioni, Il Leccio, 2009.
Stromboli 2013 = GIOVAN BATTISTA BASILE,
Lo cunto de li cunti overo Lo trattenemiento de' peccerille, a cura di CAROLINA STROMBOLI, Roma, Salerno Editrice, 2013.
Suitner 2001 =
Dionigi da Borgo Sansepolcro fra Petrarca e Boccaccio. Atti del convegno (San Sepolcro, 11-12 febbraio 2000), a cura di F. Suitner, Città di Castello, Petruzzi Editore, 2001.
Sabatini 1907 =
Fracensco Sabatini, I poeti italiani dall’origine della lingua agli albori del secolo XIV, Roma, 1907
Sabatini 1971 = Francesco Sabatini,
Le origini della letteratura volgare napoletana: dal rifiuto dei siciliani all’imitazione dei modelli centrali, in
Omaggio a Camillo Guerrieri-Crocetti, Genova, Fratelli Bozzi, 1971, pp. 455-476
Sabatini 1975 =
Francesco Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1975
Sabatini 1992 = Francesco Sabatini,
Lingue e Letterature volgari in competizione, in
Storia e civiltà della Campania. Il medioevo, a cura di Giovanni Pugliese Carratelli, Napoli, Electa Napoli, 1992, pp. 401-431
Sabbadini 1899 = Remigio
Sabbadini,
Versi grammaticali di Lorenzo Valla, in «Biblioteca delle
Scuole italiane» VIII (1899), p. 134
Sagredo 1862 = Agostino Sagredo,
A Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, poema in otto sonetti di Francesco di Vannozzo rimatore del secolo XIV, in «Archivio storico lombardo», ns. XV (1862), p. II, pp. 142-61
Salem Elsheikh 1986 =
M. Salem Elesheikh, Sul volgarizzamento 'veneziano' «Pamphilus de amore», in «Filologia e critica», XI (1986), pp. 83-100.
Salò e la sua riviera, Forni, Bologna 1970 (rist. anast. dell'ed. 1745); ed. introdotta e commentata della V e VI Giornata, in Novellieri del Cinquecento, I, a c. di M. Guglielminetti, Ricciardi, Milano-Napoli 1972, pp. 375-94 = Salò e la sua riviera, Forni, Bologna 1970 (rist. anast. dell'ed. 1745); ed. introdotta e commentata della V e VI Giornata, in Novellieri del Cinquecento, I, a c. di M. Guglielminetti, Ricciardi, Milano-Napoli 1972, pp. 375-94
Salvadori 1895 =
G. Salvadori, La poesia giovanile e la Canzone d’amore di Guido Cavalcanti. Studi di Giulio Salvadori col testo dei sonetti vaticani e della canzone e due facsimili, Roma, Dante Alighieri, 1895
Sander = Max Sander,
Le livres à figures italien depuis 1467 jusqu'à 1530. Essai de sa bibliographie et de son histoire, 5 voll., Milano, Hoepli, 1942
Sandkuhler 1967 = Bruno Sandkühler,
Die frühen Dantekommentare und hir Verhältnis zur mittelaterlichen Kommentartradition, München, Hueber, 1967, pp. 258-68
Sanesi 1899 = Ireneo Sanesi, recensione di Vincenzo Federici,
Le rime di Rustico di Filippo rimatore fiorentino del sec. XIII, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti grafiche, 1899, in «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», VII (1899), pp. 193-99
Santangelo 1928 = Salvatore Santangelo,
Le tenzoni poetiche nella leteratura italiana delle origini, Genève, Olschki, 1928
Santini 1886-1887 = Pietro Santini,
Gli Acciaiuoli e la poesia napoletana, in «Rivista critica della letteratura italiana», III (1886-1887), coll. 122-125
Sanvisenti 1901 = Bernardo Sanvisenti,
Sul poema di Uggieri il Danese in «Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino», classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. II, L, 1901, pp. 151-226
Sapegno 1952 =
Poeti minori del Trecento, a c. di Natalino Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952
Sapegno 1967 =
Rimatori del tardo Trecento, vol. I, testo e note a cura di Natalino Sapegno, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1967
Savino 1979 = G. Savino,
Ignoti frammenti di un «Tristano» dugentesco, in «Studi di filologia italiana», XXXVII (1979), pp. 5-17.
Scaglione 1952 =
Orlando innamorato, in
Orlamdo innamorato- Amorum libri, a cura di Aldo Scaglione, 2 voll., Torino, UTET, 1952
Scelta a c. di I. De Carlo, De Carlo Editore, Roma 1944; la novella Quattro gentiluomini in Venezia, in Novelle italiane. Il Cinquecento, a c. di M. Ciccuto, Garzanti, Milano 1989, pp. 639-53 = Scelta a c. di I. De Carlo, De Carlo Editore, Roma 1944; la novella Quattro gentiluomini in Venezia, in Novelle italiane. Il Cinquecento, a c. di M. Ciccuto, Garzanti, Milano 1989, pp. 639-53
Scelta annotata in Dal Muratori al C., IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 87-269 = Scelta annotata in Dal Muratori al C., IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 87-269
Scelta antologica in G. Parini, Poesie e prose con appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento, a c. di L. Caretti, Riccardi, Milano-Napoli 1951, pp. 817-33 = Scelta antologica in G. Parini, Poesie e prose con appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento, a c. di L. Caretti, Riccardi, Milano-Napoli 1951, pp. 817-33
Scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 51-60; e in Z., F. Maratti e altri, Poesie, a c. di B. Maier, Rossi, Napoli 1972, pp. 47-131 = Scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 51-60; e in Z., F. Maratti e altri, Poesie, a c. di B. Maier, Rossi, Napoli 1972, pp. 47-131
Scelta comm. in Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, I, pp. 770-93 ("Parnaso italiano", VII) = Scelta comm. in Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, I, pp. 770-93 ("Parnaso italiano", VII)
Scelta con trad. in V., Ottave, a c. di A. Rigoli, Einaudi, Torino 1967, pp. 35-80 = Scelta con trad. in V., Ottave, a c. di A. Rigoli, Einaudi, Torino 1967, pp. 35-80
Scelta di liriche in Lirici marinisti, a c. di B. Croce, Laterza, Bari 1910, pp. 449-57; e in Parnaso italiano, VII. Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, pp. 636-46 = Scelta di liriche in Lirici marinisti, a c. di B. Croce, Laterza, Bari 1910, pp. 449-57; e in Parnaso italiano, VII. Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, pp. 636-46
Scelta in Raccolta dei poeti satirici italiani, Società Editrice della Biblioteca dei Comuni Italiani, III, Torino 1853; in Parnaso Italiano, VII, Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, pp. 1785-800 = Scelta in Raccolta dei poeti satirici italiani, Società Editrice della Biblioteca dei Comuni Italiani, III, Torino 1853; in Parnaso Italiano, VII, Poesia del Seicento, a c. di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Einaudi, Torino 1964, pp. 1785-800
Scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 769-822, e in Romanzieri del Seicento, a c. di M. Capucci, Utet, Torino 1974, pp. 259-461 = Scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 769-822, e in Romanzieri del Seicento, a c. di M. Capucci, Utet, Torino 1974, pp. 259-461
Scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 913-18; e in Romanzieri del Seicento, a c. di M. Capucci, Utet, Torino 1974, pp. 697-715 = Scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 913-18; e in Romanzieri del Seicento, a c. di M. Capucci, Utet, Torino 1974, pp. 697-715
Scelte antologiche in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 1004-20; Viaggiatori del Settecento, a c. di L. Vincenti, Utet, Torino 1950, pp. 239-61 = Scelte antologiche in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 1004-20; Viaggiatori del Settecento, a c. di L. Vincenti, Utet, Torino 1950, pp. 239-61
Scelte antologiche in Lirici del Seicento e dell'Arcadia, a c. di C. Calcaterra, Rizzoli, Milano-Roma 1936, pp. 611-724; in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 225-267 = Scelte antologiche in Lirici del Seicento e dell'Arcadia, a c. di C. Calcaterra, Rizzoli, Milano-Roma 1936, pp. 611-724; in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 225-267
Scelte antologiche in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 1107-113; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 933-40 = Scelte antologiche in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 1107-113; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 933-40
Scelte antologiche in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 71-93; in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 131-43 = Scelte antologiche in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 71-93; in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 131-43
Scelte in Ch., Canzonette, rime varie, dialoghi, a c. di L. Negri, Utet, Torino 1952, pp. 51-448; in Opere di G. Ch. e lirici del classicismo barocco, a c. di M. Turchi, ibid. 1984, pp. 105-440; Maniere, Scherzi e Canzonette morali, a c. di G. Raboni, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1998 = Scelte in Ch., Canzonette, rime varie, dialoghi, a c. di L. Negri, Utet, Torino 1952, pp. 51-448; in Opere di G. Ch. e lirici del classicismo barocco, a c. di M. Turchi, ibid. 1984, pp. 105-440; Maniere, Scherzi e Canzonette morali, a c. di G. Raboni, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1998
Scelte in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 792-95; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 775-780 = Scelte in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 792-95; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 775-780
Schiaffini 1926 = A. Schiaffini,
Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni, 1926.
Scolari 1988 = Antonio Scolari,
Sulla lingua del «Tristano Riccardiano», in «Medioevo Romanzo», XIII (1988), pp. 75-87.
Scolari 1990 =
Il romanzo di Tristano, a cura di Antonio Scolari, presentazione di Alfredo Giuliani, Genova, Costa & Nolan, 1990.
Scoti-Bertinelli 1908 =
Dì, Maria dolce, con quanto desio, a cura di Ugo Scoti-Bertinelli, in
Note e documenti di letteratura religiosa, Firenze, Tipografia Domenicana, 1908, pp. 65-91
Scudieri Ruggieri 1955 = Iole Scudieri Ruggieri,
Di Nicolò de Rossi e di un suo canzoniere, in «Cultura neolatina», XV (1955), pp. 35-10
Segre 1953 =
Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di Cesare Segre, Torino, UTET, 1953.
Segre 1957 =
Li Bestiaires d'Amours di Maistre Richart de Fornival e li Response du Bestiaire, a cura di C. Segre, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957.
Segre 1960 = Cesare Segre, rec. a MARTI 1956, in «Giornale storico della letteratura italiana» LXXVII (1960), pp. 105-117, in part. 107-109
Segre-Marti 1959 =
La prosa del Duecento, a cura di Cesare Segre e Mario Marti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959.
Sono ancora ed. di riferimento le Opere, Le Monnier, Firenze 1856-60; edd. comm.: a c. di E. Bellorini, Vallardi, Firenze 1907, con un confronto con gli autogr. Dell'opera; a c. di D. Chiattone, Bovo, Saluzzo 1907, con documenti inediti tratti dagli archivi di Milano, Roma, Venezia, Vienna e Brünn; nel vol. Memorialisti dell'Ottocento, I, a c. di G. Trombatore, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 21-175 = Sono ancora ed. di riferimento le Opere, Le Monnier, Firenze 1856-60; edd. comm.: a c. di E. Bellorini, Vallardi, Firenze 1907, con un confronto con gli autogr. Dell'opera; a c. di D. Chiattone, Bovo, Saluzzo 1907, con documenti inediti tratti dagli archivi di Milano, Roma, Venezia, Vienna e Brünn; nel vol. Memorialisti dell'Ottocento, I, a c. di G. Trombatore, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 21-175
Sorio 1851 =
Cento meditazioni di s. Bonaventura sulla vita di Gesu Cristo: volgarizzamento antico toscano, testo di lingua cavato dai manoscritti per cura di Bartolommeo Sorio, 2 voll., Roma, Tipografia della Società editrice romana, 1847, vol. II, pp. 445-57
Spetia 1994 =
L. Spetia, Un nuovo frammento dell’Epistola Aristotelis ad Alexandrum, in «Studi Medievali», s. 3a, 35/1, 1994, pp. 405-434.
Spongano 1966 = Raffaele Spongano,
Nozioni ed esempi di metrica italiana, Bologna, Patron, 1966
Stanghellini 2004 = Rustico Filippi,
I trenta sonetti realistici, a cura di Menotti Stanghellini, Siena, Accademia dei Rozzi, 2004
Stanze, ed. crit. a c. di R. Castagnola, Olschki, Firenze 1986; ed. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, Salerno, Roma 1992, I, pp. 533-99; revisione testuale e comm. in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 435-520 = Stanze, ed. crit. a c. di R. Castagnola, Olschki, Firenze 1986; ed. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, Salerno, Roma 1992, I, pp. 533-99; revisione testuale e comm. in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 435-520
Steiner 1925 = Cecco Angiolieri,
Il Canzoniere, introduzione e commento a cura di Carlo Steiner, Torino, Utet, 1925
StoLI =
Storia della Letteratura Italiana, diretta da Enrico Malato, 14 voll., Roma, Salerno Editrice, 1995-2004.
Storia dei Mongoli, ed. crit. a c. di E. Menestò, trad. a c. di M. C. Lungarotti, note di P. Daffinà, Cisam, Spoleto 1989 = Storia dei Mongoli, ed. crit. a c. di E. Menestò, trad. a c. di M. C. Lungarotti, note di P. Daffinà, Cisam, Spoleto 1989
Suchier 1883 =
H. Suchier, Epistola Aristotelis ad Alexandrum cum Prologo Johannis Hispanensis, in Id., Denkmäler provenzalischer Literatur und Sprache, Halle, Niemeyer, 1883, pp. 473-480 (note alle pp. 530-531).
Sul gatto. L'arte di convitare. V., a c. di E. Rossi Negro, Edizioni per il Club del libro, Miliano 1965; ed. a c. E. Ghidetti, Guida, Napoli 1985 = Sul gatto. L'arte di convitare. V., a c. di E. Rossi Negro, Edizioni per il Club del libro, Miliano 1965; ed. a c. E. Ghidetti, Guida, Napoli 1985
Sundby 1884 = Thor Sundby,
Della vita e delle opere di Brunetto Latini, Firenze, Le Monnier, Firenze
Staccioli 1984 =
G. Staccioli, Sul ms. Hamilton 67 di Berlino e sul volgarizzamento della "IV Catilinaria" in esso contenuto, in «Studi di filologia italiana», 42 (1984), pp. 27-58.