Volgarizzamento del
De vita solitaria di Francesco Petrarca ad opera dell'umanista ferrarese Tito Vespasiano Strozzi, dedicata al fratello Lorenzo.
Nella prefazione della sua edizione, basata sul
ms. ambrosiano, Ceruti si lamenta di non aver potuto consultare un altro testimone dell'opera, il codice Venezia, San Michele 152, di cui ha notizia tramite
Mittarelli (che trascrive
in toto la prefazione), dandolo per disperso.
Biadene, passando in rassegna i codici italiani hamiltoniani, identifica questo codice col ms.
Hamilton 494.
Pantani osserva che i testi dei due testimoni non sono mai stati confrontati. Manca, dunque, un'edizione critica dell'opera.
Ceruti lamenta che il volgarizzamento di Strozzi abbia una divisione in paragrafi diversa rispetto a quella del Petrarca. In realtà, nel testo le divisioni petrarchesche subiscono una ulteriore suddivisione.
Edizione/i di riferimento
Ceruti 1879 =
A. Cerruti,
La vita solitaria di Francesco Petrarca. Volgarizzamento inedito del secolo XV, Bologna, Romagnoli, 1879
Edizioni significative
Mittarelli 1779 =
G. B. Mittarelli,
Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope muranum, Venetiis, Ex typographia fentiana, 1779
Bibliografia filologica
Ballarini - Frasso - Monti 2004 =
M. Ballarini, G. Frasso, C. M. Monti,
Francesco Petrarca. Manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Ambrosiana, Milano, Scheiwiller, 2004
Biadene 1887 =
L. Biadene,
I manoscritti italiani della collezione Hamilton in «Giornale storico della letteratura italiana», X, 1887, p. 331
Pantani 2002 =
I. Pantani,
La fonte d'ogni eloquenzia: il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002