Inchiesta giornalistica apparsa sul «Capitan Fracassa» in nove puntate a partire dal 17 settembre 1884. La trasformazione in romanzo avvenne lo stesso anno, quando l'editore
se ne assicurò per primo la trasposizione, sotto la cura stessa della Serao che mutò le nove puntate in nove capitoli, con l'aggiunta di un "Commiato". La seconda parte del romanzo fu scritta nel 1904 e pubblicata a Napoli da Francesco Perrella (
) e pubblicata sempre da Perrella.
L'interesse per l'opera si riaccese trentacinque anni dopo la morte della scrittrice, quando
(Lucia Lopresti) iniziò ad occuparsi dell'edizione di tutte le opere della Serao. Nel 1973,
curarono rispettivamente una prefazione e un'introduzione all'opera, quest'ultima perfezionata da Infusino nel
del 1994).
Discreto il numero delle edizioni inserite in collane di testate giornalistiche; tra esse ricordiamo quella di
de «l'Espresso»). Continuano sul filo della grande distribuzione le edizioni a cura di
del 2012.
).
.
Edizione/i di riferimento
Bianchi 2009 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Roma, Avagliano, 2009.
Quarta edizione.
Infusino 1988 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, prefazione e note a cura di GIANNI INFUSINO, Napoli, Adriano Gallina Editore, 1988.
Adotta il testo del 1904.
Infusino 2012 =
MATILDE SERAO, Il ventre di Napoli, prefazione e note di GIANNI INFUSINO, Napoli, Adriano Gallina Editore, 2012.
Edizioni significative
Bianchi 2002 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI; con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2002.
Bianchi 2003 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2003.
Seconda edizione.
Bianchi 2008 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, edizione integrale a cura di PATRICIA BIANCHI, con uno scritto di Giuseppe Montesano, Cava de' Tirreni, Avagliano, 2008.
Terza edizione.
Infusino 1973 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, introduzione di GIOVANNI INFUSINO, Napoli, Edizioni del Delfino, 1973.
Adotta il testo del 1904.
Marini 1995 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, a cura di QUINTO MARINI, Pisa, EDIZIONI ETS, 1995.
Adotta il testo del 1884.
Altre edizioni
Arslan 2005 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e altre storie, introduzione di ANTONIA ARSLAN, Roma, La Repubblica, 2005.
Arslan 2013 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e altre storie, introduzione di ANTONIA ARSLAN, Roma, La biblioteca dell'Espresso, 2013.
Banti 1962 =
MATILDE SERAO,
L'occhio di Napoli, prefazione a cura di ANNA BANTI, Milano, Garzanti, 1962.
Adotta il testo del 1904.
Bianchi 2005 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli e Terno secco, introduzione e note di FRANCESCA BIANCHI, Perugia, Guerra, 2005.
Consiglio 1973 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, prefazione di ALBERTO CONSIGLIO, Roma, Vito Bianco, [1973].
La data si evince dalla prefazione.
Maraini 2013 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, a cura di DACIA MARAINI, Milano, Corriere della Sera, 2013.
Montesano - Pozzoli - Rummo 2010 =
MATILDE SERAO,
Le ventre de Naples: 1884-1904, traduit de l'italien par MARGUERITE POZZOLI, préface et note de GIUSEPPE MONTESANO, postface de ROSSANA RUMMO, Paris, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 2010.
Traduzione in francese.
Pascale 2012 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, prefazione di ANTONIO PASCALE, Milano, Bur Rizzoli, 2012.
Ravera 1993 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, introduzione di LIDIA RAVERA, Roma, Edizioni «Unità», 1993.
Adotta il testo del 1904.
Torre 1992 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli (ieri e...oggi), con un'analisi della vita e delle opere ed una bibliografia completa della scrittrice-giornalista, a cura di LUCA TORRE, Napoli, Luca Torre editore, 1992.
Torre 1994 =
MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli (ieri, l'altroieri e...oggi), a cura di LUCA TORRE, Napoli, Lito-Rama, 1994.