Il ms.
Na BN XIII C 71 contiene un inedito volgarizzamento dei
Fait des Romains. Fu segnalato per la prima volta da
Flutre 1932, pp. 245-256, che, analizzando le principali caratteristiche della traduzione, ne riportò qualche estratto.
Come ha indicato lo stesso Flutre, il testo non deriva da una delle tre più diffuse versioni in volgare italiano dei
Fait (quella
ampia, quella
abbreviata e quella
intermedia, per le quali si vedano le relative schede), ma fu tradotto direttamente dal francese. In alcuni punti il volgarizzatore ha scorciato notevolmente il dettato dell'originale, anche se nel complesso si è mantenuto molto fedele (tanto è vero che secondo
Flutre 1932, p. 255 si tratta della versione italiana «plus exacte et plus complète»), pur commettendo non pochi errori di traduzione.
© Copyright: Cristiano Lorenzi 2013La scheda è stata pubblicata il 10-06-2013; la data in calce si riferisce esclusivamente all'ultimo aggiornamento.
Edizioni significative delle opere collegate
Flutre-Sneyders de Vogel 1938 =
Li Fet des Romains compilé ensemble de Saluste et de Suetoine et de Lucan. Texte du XIIIe siècle publié pour la première fois d'après les meilleurs manuscrits, a cura di L.F. Flutre e K. Sneyders de Vogel, Paris-Groningue, Droz-Wolters, 1938, 2 voll.
Bibliografia filologica
D'Agostino 2001 =
Alfonso D'Agostino,
La prosa delle Origini e del Duecento, in
Ciociola 2001, pp. 91-135.
Cfr. pp. 108-109.
Flutre 1932 =
L.-F. Flutre,
Li Fait des Romains dans les littératures française et italienne du XIIIe au XVIe siècle, Paris, Hachette, 1932 [rist. anast. Genève, Slatkine, 1974].