De Sanctis, Francesco
(Morra Irpina [oggi Morra D.] [AV, 1817] - Napoli [1883])
Storia della letteratura italiana
Notizie generali
Tradizione dell'opera
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Nel 1985 vide la luce l'edizione tuttora più attendibile della S., quella a c. di N. Gallo, con Introduzione di N. Sapegno, 2 voll., Einaudi, Torino 1958 (si tratta del voll. VII-IX delle "Opere di F. D. a c. di Carlo Muscetta"). La stessa ed. fu ripubblicata nella collana "Letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi, Milano-Napoli 1961 (Opere, pp. 1-847), e fu adottata, sia pure "con qualche ritocco", da G. Contini ("Classici italiani", Utet, Torino 1968); recentemente l'ed. Gallo-Sapegno è stata ancora ripubblicata a c. di G. Ficarra per la Pléiade Einaudi, Torino 1996. R. Mordenti, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 573-665 =
Nel 1985 vide la luce l'edizione tuttora più attendibile della S., quella a c. di N. Gallo, con Introduzione di N. Sapegno, 2 voll., Einaudi, Torino 1958 (si tratta del voll. VII-IX delle "Opere di F. D. a c. di Carlo Muscetta"). La stessa ed. fu ripubblicata nella collana "Letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi, Milano-Napoli 1961 (Opere, pp. 1-847), e fu adottata, sia pure "con qualche ritocco", da G. Contini ("Classici italiani", Utet, Torino 1968); recentemente l'ed. Gallo-Sapegno è stata ancora ripubblicata a c. di G. Ficarra per la Pléiade Einaudi, Torino 1996. R. Mordenti, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 573-665
REF_FIMP_APR2010: Link da verificare
Indice della scheda