Tradizione diretta: manoscritti (27)

1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, B. 3467 =
BO BCA B. 3467
2. Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 (già Amadei) =
Bo BU 1289
3. Bologna, Biblioteca Universitaria, 2448 (già Aul. III. Appendix Mss. 1067, già Aul III. A. I. 13) =
Bo BU 2448
4. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3953 (già XLV 47) =
CV BAV Barb. lat. 3953
5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 4000 (già XLV 94) =
CV BAV Barb. lat. 4000
6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L IV 131 (ant. segnatura 2323, già 580) =
CV BAV Chigi L IV 131
7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L VIII 305 =
CV BAV Chigi L VIII 305
8. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3213 (prov. Fulvio Orsini, Libri Vulgari II) =
CV BAV Vat. lat. 3213
9. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3793 =
CV BAV Vat. lat. 3793
10. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano Latino, 4823 (copia di CV BAV Vat. lat. 3793 fatta eseguire da Angelo Colocci) =
CV BAV Vat. lat. 4823
11. Firenze, Accademia della Crusca, 53 (già Libri rari 3/33, già cod. Rezzi, già cod. Alessandri, noto come Raccolta Bartoliniana) =
Fi AC 53
12. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC inf. 37 =
Fi BML XC inf. 37
13. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 479 =
Fi BML Ashb. 479
14. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 9 =
Fi BML Redi 9
15. Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 96 =
Fi BMo Big. 96
16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari, 217 (già E.5.4.49, già Palatino 418, già B.R. 2.2.12) =
Fi BNC B.R. 217
17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni, 1049 =
Fi BNC N.A. 1049
18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 204 (E. 5. 5. 43, già 721) =
Fi BNC Pal. 204
19. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2846 (già Martelli) =
Fi BR 2846
20. Lucca, Biblioteca Statale, 1487 =
Lu BS 1487
21. Lucca, Biblioteca Statale, 1490 (Moücke 5) =
Lu BS 1490
22. Lucca, Biblioteca Statale, 1499 =
Lu BS 1499
23. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIV D 16 =
Na BN XIV D 16
24. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Italien, 554 (già 7767 - prov. Bibliothèque Royale) =
Paris BNF It. 554
25. Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 1828 =
Ps BO 1828
26. Roma, Biblioteca Angelica, Aut., 7.10 =
Rm BA Aut. 7.10
27. Roma, Biblioteca dell\'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 45 C 12 (già Rossi XCIV) =
Rm BAL 45 C 12

1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, B. 3467 =
BO BCA B. 3467
Datazione: sec. XVI/XVIII
la sezione 6 contiene due frammenti di due diverse stesure autografe di Giovanni Maria Barbieri, L'Arte del rimare con citazioni anche da rimatori italiani
Ms. non esaminato direttamente

2. Bologna, Biblioteca Universitaria, 1289 (già Amadei) =
Bo BU 1289
Datazione: sec. XVI/XVII
Descrizione: Composto inoltre dai codici 177
3, 1072 e 401
1 (cfr.
Frati 1923, pp. 38-49).
Ms. non esaminato direttamente

3. Bologna, Biblioteca Universitaria, 2448 (già Aul. III. Appendix Mss. 1067, già Aul III. A. I. 13) =
Bo BU 2448
Datazione: 1564
Ms. non esaminato direttamente

4. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 3953 (già XLV 47) =
CV BAV Barb. lat. 3953
Datazione: 1325/1328
Ms. non esaminato direttamente

5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino, 4000 (già XLV 94) =
CV BAV Barb. lat. 4000
Datazione: sec. XVII
Ms. non esaminato direttamente

6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L IV 131 (ant. segnatura 2323, già 580) =
CV BAV Chigi L IV 131
Datazione: sec. XVI/XVII
le pp. 1-108, 109-124 contengono testi trascelti e copiati da Fi BNC B. R. 217; un'altra sezione del codice, pp. 783-898, è derivata dalla Raccolta Aragonese e contiene testi indirettamente descripti da Fi BML Redi 9
Ms. non esaminato direttamente

7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L VIII 305 =
CV BAV Chigi L VIII 305
Datazione: sec. XIV metà
Ms. non esaminato direttamente

8. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3213 (prov. Fulvio Orsini, Libri Vulgari II) =
CV BAV Vat. lat. 3213
Datazione: sec. XVI prima metà
Ms. non esaminato direttamente

9. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3793 =
CV BAV Vat. lat. 3793
Datazione: sec. XIII/XIV
Ms. non esaminato direttamente

10. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano Latino, 4823 (copia di CV BAV Vat. lat. 3793 fatta eseguire da Angelo Colocci) =
CV BAV Vat. lat. 4823
Datazione: sec. XVI prima metà
Ms. non esaminato direttamente

11. Firenze, Accademia della Crusca, 53 (già Libri rari 3/33, già cod. Rezzi, già cod. Alessandri, noto come Raccolta Bartoliniana) =
Fi AC 53
Datazione: 1529/1530
Ms. non esaminato direttamente

12. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, XC inf. 37 =
Fi BML XC inf. 37
Datazione: sec. XV/XVI
Ms. non esaminato direttamente

13. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 479 =
Fi BML Ashb. 479
Datazione: sec. XVI seconda metà
Ms. non esaminato direttamente

14. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Redi, 9 =
Fi BML Redi 9
Datazione: sec. XIII/XIV
Ms. non esaminato direttamente

15. Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi, 96 =
Fi BMo Big. 96
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

16. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari, 217 (già E.5.4.49, già Palatino 418, già B.R. 2.2.12) =
Fi BNC B.R. 217
Datazione: sec. XIII fine
Ms. non esaminato direttamente

17. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni, 1049 =
Fi BNC N.A. 1049
Datazione: sec. XVI
Ms. non esaminato direttamente

18. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino, 204 (E. 5. 5. 43, già 721) =
Fi BNC Pal. 204
Datazione: 1514 post
Ms. non esaminato direttamente

19. Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2846 (già Martelli) =
Fi BR 2846
Datazione: 1581
Ms. non esaminato direttamente

20. Lucca, Biblioteca Statale, 1487 =
Lu BS 1487
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

21. Lucca, Biblioteca Statale, 1490 (Moücke 5) =
Lu BS 1490
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

22. Lucca, Biblioteca Statale, 1499 =
Lu BS 1499
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

23. Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIV D 16 =
Na BN XIV D 16
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

24. Paris (Francia), Bibliothèque Nationale de France, Italien, 554 (già 7767 - prov. Bibliothèque Royale) =
Paris BNF It. 554
Datazione: sec. XVI inizio
Ms. non esaminato direttamente

25. Pesaro, Biblioteca Oliveriana, 1828 =
Ps BO 1828
Datazione: sec. XVIII/XIX
Ms. non esaminato direttamente

26. Roma, Biblioteca Angelica, Aut., 7.10 =
Rm BA Aut. 7.10
Datazione: sec. XVI
Ms. non esaminato direttamente

27. Roma, Biblioteca dell\'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 45 C 12 (già Rossi XCIV) =
Rm BAL 45 C 12
Datazione: sec. XVIII seconda metà
Ms. non esaminato direttamente
Tradizione diretta: edizioni antiche (2)

1.
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte., Firenze, Filippo di Giunta, 1527 =
Giunt

2.
LA PωεTICA / DI M. GIωVAN GIωRGIω / TRISSINω, [a fine volume: Stampata in Vicεnza pεr Tωlωmεω Ianiculω, / Nel M D X X I X. / Di Aprilε] (ma Vicenza), Ianiculo, 1529 =
Trissino, Poetica 1529

1.
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte., Firenze, Filippo di Giunta, 1527 =
GiuntGiunt [pubblica il n. 4 , pp. 111r-112r]
pubblica il testo n. 1, pp. 112r-113r
Non esaminato direttamente

2.
LA PωεTICA / DI M. GIωVAN GIωRGIω / TRISSINω, [a fine volume: Stampata in Vicεnza pεr Tωlωmεω Ianiculω, / Nel M D X X I X. / Di Aprilε] (ma Vicenza), Ianiculo, 1529 =
Trissino, Poetica 1529
citati i vv. 7-12, poi i vv. 1-6 del n. 2 con attribuzione a Pier delle Vigne rispettivamente a p. XXXIVr e a p. LIIv
Non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Il nome di Pier delle Vigne, alto dignitario della
Magna Curia siciliana, è implicato nell'attribuzione, complessivamente, di sette canzoni, testi tutti tràditi dai tre grandi canzonieri toscani a cui si deve la trasmissione della totalità o quasi delle rime riconducibili alla cerchia poetica federiciana, ossia, notoriamente,
CV BAV Vat. lat.3793 (
V),
Fi BML Redi 9 (
L) e
Fi BNC B.R. 217 (
P). A tali fondamentali testimoni risale quanto delle rime attribuibili con qualche sicurezza a Pier delle Vigne rimane nella tradizione recentior (comprendente anche la Raccolta Aragonese), i cui testimoni si elencano sotto al punto 3.1 con l'incremento dei dati ora disponibili in base alla vasta
recensio di
De Robertis 2002. Unico testimone a recare tutte e sette le canzoni è
V, senza però regolare assegnazione in ciascun caso a Pier delle Vigne, a cui invece
L e
P attribuiscono rispettivamente 2 e 4 di quei componimenti. Nel dettaglio: concordia nell'attribuzione a Pier delle Vigne si ha nel solo caso di
Amore, in cui disio ed ho speranza (n. 1, numerazione di servizio) recato da
V e dalla sezione affine di
L (di qui poi la Raccolta Aragonese). In altri due casi al silenzio di
V che reca i testi adespoti, si contrappone l'attribuzione al funzionario federiciano di
P (è il caso di
Amando con fin core e con speranza [n. 2]), e di
L (per
Uno piasente isguardo [n. 3]). Le altre quattro canzoni implicano attribuzioni ad altri fra autori che a vario titolo si annoverano fra i poeti di area federiciana, e implicano in tre casi il coinvolgimento con proprie attribuzioni del più tardo ms.
CV BAV Chig. L. VIII. 305 (
Ch), che è provato comunque discendere dal ramo di
P:
Poi tanta caonoscenza (n. 4) è tràdita come di Pier dalle Vigne dal solo
V, mentre
P l'attribuisce a
Jacopo Mostacci, e
Ch introduce un'assegnazione a
Jacopo da Lentini;
Amor da cui move tuttora e vene (n. 5), unico testo dei sei a comparire in tutti e tre i canzonieri, trova attribuzione a Pier delle Vigne in
V e
P, mentre
L lo assegna a
Stefano Protonotaro (
Ch porta nuovamente attribuzione al Notaio);
La dolce cera piagente (n. 6), di
Giacomino Pugliese per
V, si trova ascritta a Pier delle Vigne tanto in
P che in
Ch;
Assai cretti celare infine va sotto il nome di
Stefano Protonotaro in
V, mentre è a Pier delle Vigne che il testo si trova assegnato nella prima sezione di
L.
L'antologia
Contini 1960, pubblica senz'altro come di Pier delle Vigne, oltre ovviamente ad
Amore, in cui disio ed ho speranza, di assegnazione concorde, si è detto, in
V ed
L (accomunati in più d'un luogo fra l'altro da guasti ed errori comuni), anche le altre due canzoni che, pur adespote in
V, trovano conforto nell'attribuzione a Pier delle Vigne in uno degli altri canzonieri. Nel caso di
Uno piasente isguardo (in
P mancante della quinta stanza e del congedo, come poi in Giunt), e con buona probabilità anche nel caso di
Amando con fin core e con speranza, è possibile provare archetipo (
Contini 1960, vol. II, pag. 810).
Assai cretti celare è infine assegnata a
Stefano Protonotaro da Messina sulla base di
Debenedetti 1947, che ricostruisce una possibile genesi dell'errore di
L nell'assegnare il componimento a Pier delle Vigne (cfr. anche in merito
Contini 1952, pp. 378-84).
Delle tre canzoni incluse dell'antologia continiana,
Panvini 1962 mantiene a Pier delle Vigne due sole canzoni, rifiutandogli
Uno piasente isguardo per un «elemento di giudizio assolutamente obiettivo» ossia per l'autodefinizione del poeta nel congedo (in una delle parti cioè della canzone mancanti in
P e Giunt, latori dell'attribuzione al nostro) quale «vostro fino amante di Messina» (pag. XLIX, n. 2), e concordando invece nell'attribuzione a
Stefano Protonotaro di
Assai cretti celare (pag. XLVI).
I componimenti rimanenti sono invece tutti pubblicati
Panvini 1962 fra le rime di dubbia attribuzione, seppur con qualche apertura di credito nei confronti di
Poi tanta caonoscenza, perché ad attestare la paternità di Piero della Vigna è
V «di solito più sicuro per le rubriche degli altri due manoscritti» (pag. XLIV). Per la stessa maggior credibilità da concedere a
V sarà, sempre secondo
Panvini 1962, da rifiutare a Pier dalle Vigne
La dolce cera piagente, che conserva fra l'altro «tratti realistici e popolareschi che si riscontrano in altre poesie di
Giacomino Pugliese» (pag. XLVII).
Al solo
CV BAV Barb. Lat. 3953 è affidata infine per intero la tenzone de amore in sonetti fra
Jacopo da Lentini,
Jacopo Mostacci e appunto Pier della Vigna che s'inserisce nella questione con il son.
Però ch'amore non si pò vedere (n. 7).
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Contini 1960 =
Poeti del Duecento, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1960, vol 2° p. 365
pubblica i testi n. 1, 2, 3 nel vol. I, pp. 88-90 e 119-28
Panvini 1962 =
Le rime della scuola siciliana, a cura di Bruno Panvini, Firenze, Olschki, 1962-1964, voll. 2
pubblica tutti i testi nel vol. I, pp. 127-30; 412-14; 417-19; 426-28; 490-92; 647]; poi in ID., Poeti della corte di Federico II, Napoli, Liguori, 1994 [pubblica i testi n. 1, 2 e 7, pp. 187-90
Edizioni significative
Antonelli 1979 =
Giacomo da Lentini,
Poesie, edizione critica a cura di Roberto Antonelli, Roma, Bulzoni, 1979
pubblica il n. 7, p. 273
CLPIO =
Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992, vol. I
pubblica tutti i testi, tranne il n. 7, secondo la testimonianza dei tre canzonieri antichi, L 120, 121, 122; P 11, 14, 21, 35, 38, 49; V 37, 38, 39, 40, 60, 73, 167
Altre edizioni
Contini 1970 =
Letteratura italiana delle origini, a cura di Gianfranco Contini, Firenze, Sansoni, 1970
pubblica il testo n. 2, pp. 57-59
D'Ancona-Comparetti 1888 =
Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona e D. Comparetti, Romagnoli, Bologna, 1875-88, voll. 5
n. 1-6, pp. 107-20; 396-97; 436-39 del vol. I; pp. 308-11 del vol. II
Giordano 1939 =
F. Giordano,
Su la „Canzone” di Pier della Vigna, in «Zeitschrift für Romanische Philologie» LIII (1933), pp. 325-31
pubblica il n. 1, pp. 330-31
Monaci-Arese 1955 =
Ernesto Monaci,
Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto grammaticale e glossario. Nuova edizione riveduta e aumentata per cura di Felice Arese, Roma-Napoli-Città di Castello, Società editrice Dante Alighieri, 1955.
pubblica i testi n. 1, pp. 89-90, e 7, p. 92
Santangelo 1928 =
Salvatore Santangelo,
Le tenzoni poetiche nella leteratura italiana delle origini, Genève, Olschki, 1928
pubblica il n. 7, p. 191
Vitale 1951 =
M. Vitale,
Poeti della prima scuola, Paideia, Arona, 1951
pubblica i testi n. 1, 2, 3 e 7, pp. 238-43; 318
Zambrini 1866 =
Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli, 1866
3
a cui si rimanda per l'elenco delle stampe delle rime di Pier delle Vigne da Giunt all'ed. che del son. Però che Amore si pubblicò per l'editore Longo nel 1859 in occasione delle nozze del cav. Cicogna. Integrazioni e aggiornamenti in S. Morpurgo, Supplemento alle opere volgari a stampa dei sec. XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli Dall’Acqua 1890, nn. 105, 107, 112, 116, 117, 566, 568, 569, 571, 575, 576, 577
Bibliografia filologica
Contini 1952 =
G. Contini,
Questioni attributive nell'ambito della lirica siciliana, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani (Palermo, 10-18 Dicembre 1950), A. Renna, 1952, pagg. 367-95, particolarmente alle pagg. 378-84
Debenedetti 1947 =
S. Debenedetti,
Di alcune differenze di attribuzione tra il Vat. 3793 e il Laur. Red. 9, in «Studi Romanzi» XXXI (1947), pagg. 5-21
Leonardi 2001 =
Lino Leonardi,
La poesia delle Origini e del Duecento, in
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. X,
La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001
Leonardi 2001/a =
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2001, voll. 4 (Riproduzioni fotografiche. I. Il canzoniere Vaticano [Vat. Lat. 3793]. II. Il canzoniere Laurenziano [Laur. Redi 9]. III. Il canzoniere Palatino [BNCF, Banco Rari 217]. IV. Saggi critici)
Altra bibliografia
De Robertis 2002 =
Dante Alighieri,
Rime, a cura di Domenico de Robertis, 3 voll., Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2002 (Società Dantesca Italiana. Edizione Nazionale)
Indice della scheda