Tradizione diretta: manoscritti (8)

1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, B. 3467 =
BO BCA B. 3467
2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L VIII 305 =
CV BAV Chigi L VIII 305
3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3793 =
CV BAV Vat. lat. 3793
4. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari, 217 (già E.5.4.49, già Palatino 418, già B.R. 2.2.12) =
Fi BNC B.R. 217
5. Lucca, Biblioteca Statale, 1487 =
Lu BS 1487
6. Lucca, Biblioteca Statale, 1490 (Moücke 5) =
Lu BS 1490
7. Lucca, Biblioteca Statale, 1499 =
Lu BS 1499
8. Roma, Biblioteca Angelica, Aut., 7.10 =
Rm BA Aut. 7.10

1. Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, B. 3467 =
BO BCA B. 3467
Datazione: sec. XVI/XVIII
la sezione 6 contiene due frammenti di due diverse stesure autografe di Giovanni Maria Barbieri, L'Arte del rimare con citazioni anche da rimatori italiani
Ms. non esaminato direttamente

2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi, L VIII 305 =
CV BAV Chigi L VIII 305
Datazione: sec. XIV metà
Ms. non esaminato direttamente

3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vaticano latino, 3793 =
CV BAV Vat. lat. 3793
Datazione: sec. XIII/XIV
Ms. non esaminato direttamente

4. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco Rari, 217 (già E.5.4.49, già Palatino 418, già B.R. 2.2.12) =
Fi BNC B.R. 217
Datazione: sec. XIII fine
Ms. non esaminato direttamente

5. Lucca, Biblioteca Statale, 1487 =
Lu BS 1487
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

6. Lucca, Biblioteca Statale, 1490 (Moücke 5) =
Lu BS 1490
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

7. Lucca, Biblioteca Statale, 1499 =
Lu BS 1499
Datazione: sec. XVIII
Ms. non esaminato direttamente

8. Roma, Biblioteca Angelica, Aut., 7.10 =
Rm BA Aut. 7.10
Datazione: sec. XVI
esemplare di Giunt con postille e varianti di Luigi Suttina
Ms. non esaminato direttamente
Tradizione diretta: edizioni antiche (3)

1.
Dell'origine della poesia rimata, Modena, G. Tiraboschi, 1780 =
Barbieri 1780

2.
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte., Firenze, Filippo di Giunta, 1527 =
Giunt

3.
LA PωεTICA / DI M. GIωVAN GIωRGIω / TRISSINω, [a fine volume: Stampata in Vicεnza pεr Tωlωmεω Ianiculω, / Nel M D X X I X. / Di Aprilε] (ma Vicenza), Ianiculo, 1529 =
Trissino, Poetica 1529

1.
Dell'origine della poesia rimata, Modena, G. Tiraboschi, 1780 =
Barbieri 1780(ed. postuma dell'opera incompiuta del Barbieri, titolo originale:
Arte del rimare)
Non esaminato direttamente

2.
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte., Firenze, Filippo di Giunta, 1527 =
GiuntGiunt [pubblica il n. 4 , pp. 111r-112r]
Localizzazione: pp. 111r-112r
pubblica il n. 4 , pp. 111r-112r
Non esaminato direttamente

3.
LA PωεTICA / DI M. GIωVAN GIωRGIω / TRISSINω, [a fine volume: Stampata in Vicεnza pεr Tωlωmεω Ianiculω, / Nel M D X X I X. / Di Aprilε] (ma Vicenza), Ianiculo, 1529 =
Trissino, Poetica 1529
citati i vv. 31-34 del n. 4 a p. XXIVv (poi a partire dal v. 27 a p. XXXVIr-v); i vv. 9-12 del n. 2 a p. XXVIIIv con attribuzione a Mazzeo di Ricco; i vv. 1-8 del n. 5 alle pp. XXXIr-v; i vv. 1-6 del n. 3 a p. LIv
Non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Cinque i testi, tutte canzoni, che la tradizione antica dei canzonieri duecenteschi
CV BAV Vat. lat. 3793 (
V),
Fi BML Redi 9 (
L) e
Fi BNC B.R. 217 (
P), assegna, ma non sempre concordemente, al giudice messinese Guido delle Colonne, in un solo caso abbinando la propria variamente combinata testimonianza con altri due capitali rappresentanti della tradizione poetica duecentesca in volgare, ossia
CV BAV Chig. L. VIII. 305 (
Ch) e
CV BAV Vat. lat. 3214(
V1). Per
La mia gran pena e lo gravoso affanno (n. 1) la testimonianza è unica, ovvero quella del solo
CV BAV Vat. lat. 3793, e di poco si allarga il testimoniale in altri tre casi:
La mia vit'è sì fort'e dura e fera (n. 3), è presente in
P con attribuzione a Guido delle Colonne (da cui poi Triss) e in
V, dove però la canzone compare adespota;
Amor che lungiamente m'hai menato (n. 4), è tràdita senza contese attribuitive da
V e da
P, il cui testo, interrotto per lacuna all'inizio del v. 20, è integrabile con
Giunt, che da
P discende;
Ancor che l'aigua per lo foco lassi (n. 5), di concorde assegnazione a Guido, è parimenti mutila in
P, ossia presente con tre sole stanze rispetto alle cinque recate da
L. Più complessa la situazione di
Gioiosamente canto (n. 2), il cui testo si costituisce in base a due distinguibili famiglie di manoscritti: da un lato
V la sezione affine di
L con attribuzione appunto al giudice messinese, dall'altro
P,
Ch e
V1 con intestazione a
Mazzeo di Ricco. A quest'ultimo gruppo va aggiunta la concorde testimonianza di
Triss, mentre la prima stanza della canzone riprodotta con ascrizione a
Guido dal Barbieri in
BO BA 3467 lascia scorgere una lezione indipendente, diversa da entrambe le altre famiglie (la redazione presente in
Barbieri 1780 offrirebbe invece, secondo
Panvini 1962, p. 405, tracce di contaminazione con la seconda famiglia). Gli editori moderni hanno variamente costituito il corpus poetico di Guido delle Colonne:
Contini 1960, sulla base dell'unica sua edizione propriamente critica relativa al corpus dei siciliani (
Contini 1954), ascrive a Guido tutti e cinque i testi, pur considerando «più che dubbia» (vol. II, p. 807) l'assegnazione al messinese di
La mia vit'è sì fort'e dura e fera (n. 3), mentre
Panvini 1962 la relega senza esitazioni fra le poesie di dubbia attribuzione assieme all'altro testo,
Gioiosamente canto (n. 2), di non unanime ascrizione nel vario testimoniale, e lasciando dunque come sicuramente di Guido le sole rimanenti tre canzoni.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Contini 1960 =
Poeti del Duecento, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1960, vol 2° p. 365
pubblica tutti i testi nel vol. I, pp. 97-110
Edizioni significative
CLPIO =
Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a cura di d'Arco Silvio Avalle, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992, vol. I
pubblica tutti i testi secondo la testimonianza dei canzonieri antichi, L 66, 116; P 26, 36, 71, 102, 104; V 22, 23, 77, 305
Contini 1954 =
G. Contini,
Le rime di Guido delle Colonne, in «Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani» II (1954), pp. 178-203; poi in veste autonoma Firenze, Edizioni Sansoni Antiquariato, 1954
pubblica tutti i testi
Panvini 1962 =
Le rime della scuola siciliana, a cura di Bruno Panvini, Firenze, Olschki, 1962-1964, voll. 2
Altre edizioni
Chiantera 1956 =
R. Chiantera,
Guido delle Colonne: poeta e storico latino del sec. XIII, e il problema della lingua della nostra primitiva lirica d'arte, Napoli, Federico e Ardia, 1956
Contini 1970 =
Letteratura italiana delle origini, a cura di Gianfranco Contini, Firenze, Sansoni, 1970
pubblica il testo n. 5, pp. 62-65
D'Ancona-Comparetti 1888 =
Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona e D. Comparetti, Romagnoli, Bologna, 1875-88, voll. 5
pubblica i testi n. 1 e 2, pp. 55-60 del vol. I; n. 3, pp. 447-49 del vol. I; n. 4, pp. 345-50 del vol. III
Monaci-Arese 1955 =
Ernesto Monaci,
Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto grammaticale e glossario. Nuova edizione riveduta e aumentata per cura di Felice Arese, Roma-Napoli-Città di Castello, Società editrice Dante Alighieri, 1955.
pubblica i testi n. 4 e 5, pp. 258-63
Zambrini 1866 =
Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli, 1866
3
a cui si rimanda per l'elenco delle stampe ottocentesche fra cui anche due edizioni della sola Amor che lungiamente m'hai menato. Integrazioni e aggiornamenti in S. Morpurgo, Supplemento alle opere volgari a stampa dei sec. XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini, Bologna, Romagnoli Dall’Acqua 1890, nn. 105, 107, 568, 569, 575, 577
Bibliografia filologica
Leonardi 2001 =
Lino Leonardi,
La poesia delle Origini e del Duecento, in
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. X,
La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001
Leonardi 2001/a =
I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a cura di L. Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2001, voll. 4 (Riproduzioni fotografiche. I. Il canzoniere Vaticano [Vat. Lat. 3793]. II. Il canzoniere Laurenziano [Laur. Redi 9]. III. Il canzoniere Palatino [BNCF, Banco Rari 217]. IV. Saggi critici)
Indice della scheda