Tradizione diretta: manoscritti (4)

1. Bologna, Biblioteca Universitaria, 157 =
Bo BU 157
2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 791 =
CV BAV Urb. lat. 791
3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 71 (già Magliabechi VII, 22) =
Fi BNC II II 71
4. Venezia, Biblioteca del Museo Civico Correr, 1930 (già 2336) =
Ve BMC 1930

1. Bologna, Biblioteca Universitaria, 157 =
Bo BU 157
Datazione: sec. XV seconda metà
Ms. non esaminato direttamente

2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urbinate latino, 791 =
CV BAV Urb. lat. 791
Datazione: 1438
Ms. non esaminato direttamente

3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 71 (già Magliabechi VII, 22) =
Fi BNC II II 71

4. Venezia, Biblioteca del Museo Civico Correr, 1930 (già 2336) =
Ve BMC 1930
Storia della tradizione
Il poemetto in ottave di fra
Fra Felice Tancredi da Massa noto - a partire dall'edizione
Perini 1927 - col titolo di
Fanciullezza di Gesù è tràdito da quattro manoscritti. Se si eccettuano le poche ottave (42) pubblicate da
Sorio 1851 sulla base di
Ve BMC 1930, la prima edizione a stampa dell'opera è quella curata da
Perini 1927 (ripresa in
Sapegno 1952, pp. 1109-14), che si fonda sulla testimonianza di due manoscritti:
Ve BMC 1930 e
Bo BU 157.
Varanini 1965 (che non conosceva
Fi BNC II. II. 71, segnalato da
Balduino 1965, pp. 335-6) si avvale di tre manoscritti:
Bo BU 157 [=
B],
CV BAV Urb. Lat. 791 [=
VU],
Ve BMC 1930 [=
VC]. Lo
stemma, secondo
Varanini 1965, p. 500-1, si configura bipartito: da una parte
VU e
VC - accomunati da errori «certi o almeno probabili» e caratterizzati entrambi da una patina linguistica settentrionale, forse risalente al loro capostipite comune; dall'altra
B, meno corretto e più incline all'innovazione degli altri due, ma recante un colorito linguistico sostanzialmente toscano. L'edizione
Varanini 1965 si fonda prevalentemente sulla lezione di
VU VC, ma si avvale di
B per la ricostruzione della veste linguistica originaria (
Varanini 1965, p. 501). La segnalazione da parte di
Balduino 1965 del manoscritto
Fi BNC II. II. 71 [=
M], probabilmente toscano, muta in parte il quadro tracciato da Varanini.
Balduino 1965, pp. 338-9, infatti, individua un significativo numero di errori comuni a
VU VC B (tale lista è stata poi in parte ridimensionata da
Brambilla Ageno 1965, pp. 481-2) che ne postulano la dipendenza da un comune capostipite
α. Altre lezioni erronee (stavolta non condivise da
M) permettono di stabilire la parentela tra
VU e
VC (
v). L'esistenza dell'archetipo X è dimostrata da alcuni errori presenti in tutta la tradizione (
Balduino 1965, p. 342 n. 22). Il testo critico, secondo
Balduino 1965, pp. 342-3, dovrà essere costruito sulla base dell'accordo tra
B (famiglia β) e
M, di
v e
B, e, nel caso di varianti adiafore tra
α e β - considerata la propensione di
B all'interpolazione - sulla famiglia
α. La testimonianza di
M, inoltre, permette a
Balduino 1965, pp. 344-5, di espungere dal testo critico una serie di
lectiones singulares (di per sé adiafore) di
v, che Varanini aveva invece adottato sulla base della preferenza accordata a
VU VC. Le conclusioni di
Balduino 1965 sono state poi accolte nella sostanza da
Varanini 1967, pp. 103-8 e, con qualche precisazione, da
Brambilla Ageno 1965, pp. 481-3.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Varanini 1965 =
Cantari religiosi senesi del Trecento (
Neri Pagliaresi - Fra Felice da Massa - Niccolò Cicerchia), a cura di Giorgio Varanini, Bari, Laterza, 1965 (Scrittori d'Italia), pp. 191-305, 483-536
Altre edizioni
Perini 1927 =
La fanciullezza di Gesù, poema inedito del secolo XIV di Fra Felice da Massa O.S.A., a cura di p. David A. Perini, Firenze, Libreria Fiorentina Editrice, 1927 (Biblioteca agostiniana, 3)
Sapegno 1952 =
Poeti minori del Trecento, a c. di Natalino Sapegno, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952
Sorio 1851 =
Cento meditazioni di s. Bonaventura sulla vita di Gesu Cristo: volgarizzamento antico toscano, testo di lingua cavato dai manoscritti per cura di Bartolommeo Sorio, 2 voll., Roma, Tipografia della Società editrice romana, 1847, vol. II, pp. 445-57
Bibliografia filologica
Balduino 1965 =
Armando Balduino,
Per i testo della "Fanciullezza di Gesù" di Fra Felice Tancredi da Massa, in «Lettere italiane», XVII (1965), pp. 333-347
Brambilla Ageno 1965 =
Franca Brambilla Ageno, recensione a Varanini 1965, in «Romance Philology», XXIV (1970-1), pp. 478-488
Brugnolo 2001 =
Furio Brugnolo,
La poesia del Trecento, in
Ciociola 2001, pp. 223-270
Cioni 1963 =
Bibliografia della poesia popolare, I,
La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime d'argomento sacro, a cura di Alfredo Cioni, Firenze, Sansoni Antiquariato, 1963
Limentani 1965 =
Alberto Limentani, recensione a Varanini 1965, in «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CXLII, (1965), pp. 429-434
Vaccari 1952 =
Alberto Vaccari,
Le «Meditazioni della Vita di Cristo» in volgare, in
Scritti di erudizione e di filologia, I,
Filologia biblica e patristica, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1952, pp. 341-378
Varanini 1967 =
Giorgio Varanini,
Alcune osservazioni su due recenti scritti dedicati ai «Cantari religiosi del Trecento», in "Lettere Italiane", XIX (1967), pp. 103-120
Indice della scheda