De Sanctis, Francesco
(Morra Irpina [oggi Morra D.] [AV, 1817] - Napoli [1883])
Lezioni e saggi sul Manzoni
Notizie generali
Tradizione dell'opera
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Nella ed. einaudiana delle Opere di D., a Manzoni è dedicato un intero volume (Manzoni, a c. di C. Muscetta e D. Puccini, Torino 1955), che comprende i saggi, le lezioni della seconda scuola napoletana e, in appendice, le lezioni su Manzoni tenute a Zurigo e una conferenza sul personaggio di Don Abbondio, mentre il primo momento della critica desanctisiana su Manzoni è testimoniato da alcune parti delle lezioni raccolte in Purismo illuminismo storicismo, a c. A. Marinari, ibid. 1975, passim =
Nella ed. einaudiana delle Opere di D., a Manzoni è dedicato un intero volume (Manzoni, a c. di C. Muscetta e D. Puccini, Torino 1955), che comprende i saggi, le lezioni della seconda scuola napoletana e, in appendice, le lezioni su Manzoni tenute a Zurigo e una conferenza sul personaggio di Don Abbondio, mentre il primo momento della critica desanctisiana su Manzoni è testimoniato da alcune parti delle lezioni raccolte in Purismo illuminismo storicismo, a c. A. Marinari, ibid. 1975, passim
REF_FIMP_APR2010: Link da verificare
Indice della scheda