Trattato in prosa latina di argomento linguistico-retorico, in due libri e incompiuto.
è il 1305, anno della morte di Giovanni di Monferrato, citato nel I libro come ancora vivo. Probabilmente l'opera fu scritta tra il 1304 e il 1305.
Il testo si fonda su tre mss. conservati:
, scoperto da Ludwig Bertalot nel 1917 e comunque il più affidabile dei manoscritti. Descripti sono
.
I rapporti tra i manoscritti sono stati stabiliti da Bertalot nel 1917 e confermati successivamente da Pier Vincenzo Mengaldo. Lo stemma prevede un archetipo afflitto da varie omissioni ed errori dal quale dipendono da una parte
, indipendenti tra loro, ma strettamente imparentati poichè derivanti da un antigrafo comune.
del 1850 e quella accompagnata da riflessioni di Alessandro Manzoni e Gino Capponi del
. Inclusa nell'edizione delle
al quale Rajna non affidava la piena fiducia, temendo che il codice fosse soggetto ad interventi correttori del copista. All'edizione parziale di
, limitata ai soli capp. 10-19 del libro I, segue la fondamentale edizione curata da
nel 1968, anch'egli, in opposizione a Rajna, propugnatore dell'importanza del codice
. Risalgono allo stesso anno le edizioni curate da
. L'opera fu inserita nell'edizione delle
. Le edizioni recenti (quella curata da
del 2005) mantengono sostanzialmente il corpo stabilito da Mengaldo/Rajna. Nel 2011 il testo è stato inserito, sotto la cura di
diretta da Marco Santagata. Ritorna ad alcune lezioni concordi ai tre manoscritti, contro emendamenti che risalgono a Rajna e che sono stati accettati dagli editori successivi, l'edizione curata da
del 2012.
del 2011.
Edizione/i di riferimento
Mengaldo 1968 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, a cura di PIER VINCENZO MENGALDO. Introduzione e testo, Padova, Antenore, 1968.
Edizioni significative
Bertalot 1917 (1920) =
DANTIS ALAGHERII,
De vulgari eloquentia libri II, rec. LUDOVICUS BERTALOT, Friedrichsdorf apud Francofurtum ad M., 1917; poi Gebennae, in aedibus Leonis S. Olschki, MCMXX.
Corbinelli 1577 =
DANTIS ALIGERII
precellentissimi poetae de vulgari eloquentia libri duo nunc primum ad vetusti et unici scripti codicis exemplar editi ex libris Corbinelli eiusdemque adnotationibus illustrati. Ad Henricum Franciae Poloniaque regem christianissimum, Parisiis, apud Jo. Corbon, 1577.
Princeps.
Fenzi 2012 =
De vulgari eloquentia, a cura di ENRICO FENZI, con la collaborazione di LUCIANO FORMISANO e FRANCESCO MONTUORI, Roma, Salerno Editrice, 2012 (in DANTE ALIGHIERI,
Le Opere, Volume III).
Mengaldo 1979 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, a cura di PIER VINCENZO MENGALDO, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979 (in
Opere minori, vol. III).
Rajna 1896 =
DANTE ALIGHIERI,
Il trattato 'De vulgari eloquentia', per cura di PIO RAJNA, Firenze, Le Monnier, 1896 (rist. Milano, Hoepli, 1907).
Rajna 1921 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, a cura di Pio Rajna, Firenze, Bemporad, 1921 (in
Le opere di Dante: testo critico della società dantesca italiana).
Trissino 1529 =
[GIAN GIORGIO TRISSINO] Dante Alighieri, De la vωlgare εloquεnzia, Vicεnza, per Tωlωmeω Ianiculω da Bressa, 1529.
Volgarizzamento.
Altre edizioni
Botterill 1996 (2005) =
DANTE,
De vulgari eloquentia, edited and translated by STEVEN BOTTERILL, New York, Cambridge Univ. Press, 1996 (2005).
Traduzione in lingua inglese.
Cecchin 1983 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, cura e note di SERGIO CECCHIN, Torino, UTET, 1983 (in
Opere minori di Dante Alighieri, vol. II).
Cheneval 2007 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, Über die Beredsamkeit in der Voksprache, übersetzt von FRANCIS CHENEVAL, mit. einer Einleitung von RUEDI IMBACH und IRENE ROSIER-CATACH, und einen Kommentar von RUEDI IMBACH und TIZIANA SUAREZ-NANI, Lateinisch-Deutsch, Hamburg, Meiner, 2007.
Traduzione in lingua tedesca.
Coglievina - Lokaj - Savino 2005 =
DANTE ALIGHIERI,
Le opere latine, a cura di LEONELLA COGLIEVINA, RODNEY JOHN LOKAJ, GIANCARLO SAVINO; introduzione di MANLIO PASTORE STOCCHI, Roma, Salerno Editrice, 2005
Coletti 1991 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, con testo a fronte, introduzione, traduzione e note a cura di VITTORIO COLETTI, Milano, Garzanti, 1991
Dornseiff - Balogh 1925 =
DANTE ALIGHIERI,
Über das Dichten in Muttersprache. De vulgari eloquentia. Aus dem lateinischen übersetzt und erläutert von FRANZ DORNSEIFF und JOSEPH BALOGH, Darmstadt, Reichl, 1925.
Traduzione in lingua tedesca.
Inglese 1998 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, testo latino a fronte, introd., trad. e note a cura di GIORGIO INGLESE, Milano, Rizzoli, 1998.
Manzoni - Capponi 1868 =
Della volgare eloquenza di Dante Alighieri. Traduzione di Giangiorgio Trissino (1529); con una lettera di ALESSANDRO MANZONI e una di GINO CAPPONI, intorno a quest'opera, Milano, Bernardoni, 1868.
Marazzini - Del Popolo 1990 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, testo originale a fronte, traduzione e saggi introduttivi di CLAUDIO MARAZZINI e CONCETTO DEL POPOLO, Milano, Mondadori, 1990.
Marigo - Ricci 1968 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, ridotto a miglior lezione, commentato e tradotto da ARISTIDE MARIGO. Terza edizione con appendice di aggiornamento a cura di PIER GIORGIO RICCI, Firenze, Le Monnier, 1968 (1938).
Moore 1894 =
Edward Moore,
Tutte le opere di Dante Alighieri nuovamente rivedute nel testo dal Dr. Paget Toymbee, Oxford, Stamperia dell'Universitą, 1894
Panvini 1968 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, testo curato, tradotto e annotato da BRUNO PANVINI, Palermo, Andò, 1968.
Pellegrini 1946 =
Dante e il volgare illuste italiano (testo del 'De vulgari eloquentia', libro I, capp. 10-19), a cura di SILVIO PELLEGRINI, Pisa, Tornar, 1946.
Edizione parziale.
Rosier-Catach 2011 =
DANTE ALIGHIERI,
De l'éloquence en vulgaire, introd. et appareil critique par IRENE ROSIER-CATACH, trad. franç. par ANNE GRONDEUX, RUEDI IMBACH, IRENE ROSIER-CATACH, Paris, fayard, 2011.
Traduzione in lingua francese.
Shapiro 1990 =
[DANTE ALIGHIERI],
De vulgari eloquentia. Dante's book of exile, by MARIANNE SHAPIRO, Lincoln & London, Univ. of Nebraska Press, 1990.
Traduzione in lingua inglese.
Tavoni 2011 =
DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, a cura di MIRKO TAVONI, Milano, Arnoldo Mondadori, 2011 (in DANTE ALIGHIERI,
Opere, edizione diretta da MARCO SANTAGATA, vol. 1,
Rime, Vita nova, De vulgari eloquentia, a cura di CLAUDIO GIUNTA, GUGLIELMO GORNI, MIRKO TAVONI).
Torri 1850 =
DANTE ALIGHIERI,
Della lingua volgare. Libri due tradotti di latino da Giangiorgio Trissino e ridotti a corretta lezione col riscontro del testo originale. Ed XVII, aggiuntevi le note di diversi, per cura del dottore ALESSANDRO TORRI, Verona-Livorno-Firenze, Niccolai-Gamba-Molino, 1850 (in
Delle prose e poesie liriche di Dante Alighieri, vol. IV Livorno, presso il Gabinetto scientifico letterario, 1843-1850)