Tradizione diretta: manoscritti (3)

1. Firenze, Accademia della Crusca, 110 =
Fi AC 110
2. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 311 =
Fi BNC II II 311
3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni, 4 =
Fi BNC N.A. 4

1. Firenze, Accademia della Crusca, 110 =
Fi AC 110
Datazione: sec. XIV
Ms. non esaminato direttamente

2. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II II 311 =
Fi BNC II II 311
Datazione: sec. XV
Ms. non esaminato direttamente

3. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni, 4 =
Fi BNC N.A. 4
Datazione: sec. XIV
Ms. non esaminato direttamente
Storia della tradizione
Volgarizzamenti toscani in prosa interamente editi solo da
Lippi Bigazzi 1987 che li ha siglati con la lettera C e li ha affiancati all'edizione di altri due volgarizzamenti toscani di
Ars e
Remedia (i volgarizzamenti A e B) e di un volgarizzamento veneto della sola
Arte (volgarizzamento D).
Come messo in luce da
Lippi Bigazzi 1987, p. 395 non esistono testimoni completi dell'
Arte C.
Fi BNC N.A. 4 [
NA] è acefalo (inizia al v. 20) e mutilo del passo II 407-445; a metà della c. 50v, inoltre, il testo si interrompe (III, 343) e riprende alla carta successiva (con III 467), dove è trascritto da una seconda mano che prosegue fino alla conclusione.
Fi BNC II.II.311 [
Mgb3] si ferma a III 55;
Fi AC 110 [
Bd] contamina il testo dell'
Arte C con quello dell'
Arte B. Dei tre codici contenenti, sebbene parzialmente, l'
Arte C, infine, solo
Fi AC 110 è anche testimone integrale del testo dei
Rimedi C.
I codici contenenti l'
Arte C forniscono un testo nuovo solo per la prima parte (fino a II 109), cui segue il volgarizzamento B, «tràdito in una redazione diversa da quella dei codici di B» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 395). Tutta l'opera, inoltre, «ha subìto numerosi tagli [...] colmati in diversi casi da sommarie parafrasi» (
Lippi Bigazzi 1987, p. 395).
Lippi Bigazzi 1987, p. 401 dimostra che «i tre codici dell'
Arte C, per lo spezzone C, risalgono a un comune archetipo». Lo
stemma codicum è bipartito, poiché al raggruppamento formato da
Fi BNC II.II.311 e
Fi BNC N.A. 4 si oppone il solo
Fi AC 110.
Per quel che è della scelta del manoscritto base nell'edizione dell'
Arte,
Lippi Bigazzi 1987 dichiara: «poiché Na [
Fi BNC N.A. 4] è acefalo e Bd [
Fi AC 110] contaminato, seguo [...] Mgb
3 [
Fi BNC II.II.311] che però è il più scorretto dei tre e ha fra gli errori più frequenti le piccole lacune (in questo caso assumo a testo NA). Anche per alcune forme abbandono Mgb
3, quando ad esso si oppone la testimonianza concorde degli altri due codici, specialmente quando essa trova conferma nell'uso del testo» (pp. 405-406).
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Lippi Bigazzi 1987 =
I volgarizzamenti trecenteschi dell'Ars amandi e dei Remedia amoris, edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi, 2 voll., Firenze, Accademia della Crusca, 1987 [Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca]
Bibliografia filologica
Marchesi 1917 =
Concetto Marchesi, I volgarizzamenti dell'«Ars amatoria» nei secc. XIII e XIV, «Memorie del R. Ist. di Sc. e Lett.», XXIII (1917), pp. 313-342 (in part. pp. 321-333)
Indice della scheda