
1. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / EDIZIONE SECONDA / CORRETTA ED ACCRESCIUTA. /
Segno a mille saette e non offeso. / Ger. Lib. C. XII. / - / [fregio] / NAPOLI MDCCLXXXIX. / - / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI /
Con Licenza de' Superiori., Napoli (ma Napoli), Giuseppe Maria Porcelli, Giuseppe Maria Porcelli, 1789 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1789

2. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA / DEL CONSIGLIERE / ABATE FERDINANDO GALIANI / - /
Segno a mille saette, e non offeso. / GER: LIB: CAN: XII. , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1827 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1827

3. GRAMMATICA / DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA DEL CONSIGLIERE ABATE / FERDINANDO GALIANI / AGGIUNTOVI INFINE / LO VERNACCHIO / RESPOSTA A LO DIALETTO NAPOLETANO , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1842 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1842

4. LO VERNACCHIO / RESPOSTA / A LO / DIALETTO NAPOLETANO / - / NAPOLE 1780 /
Co la lecienzia de li Sopprejure / Se venne grana 15Per l'autore e le note tipografiche cfr. Melzi 1859, p. 210.
Incipit prologo: No vernacchio fetente
Te scarreca la panza, e staie cojeto.
Sgrutt. Cord. VII. a Pascariello Truono.
Incipit: Vuie, che ssite ommo e quarto, e parente a chiochiaro: vuie che co la famma vosta jate da lo Nasamune a lo culo de lo munno: vuie, che site accossì doce ed azzeccuso, che ve potite chiammà lo franfellicco de le commertaziune [...]
Explicit: Si quarche vota so ghiuto pe ve cellecà, e v'aggio sceccato, non credite ca v'aggio voluto perdere lo respetto, pocca vuje sarrite sempe lo masto mio, e da scolariello vuosto craje faccio dicere ca se proibesce sto libretiello, pe nne vennere cchiù assaie, comm'avite fatto vuje co lo DIALETTO NAPOLETANO.
Esaminato direttamente in data 2014