Basile, Cunto de, 1788 = IL PENTAMERONE / DEL CAVALIER / GIOVAN BATTISTA BASILE / OVERO / LO CUNTO DE LI CUNTE / TRATTENEMIENTO DE LI PECCERILLE / DI GIAN ALESIO ABBATTUTIS. / TOMO I. / - / NAPOLI MDCCLXXXVIII. / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI /
Con Licenza de' Superiori.
Bruni, Dialogi 1536 =
Leonardi Aretini libellus de disputationum exercitationisque studiorum usu adeoque necessitate in literarum genere quolibet, Enrico Petri, 1536
Bucoliche elegantissime, 1494 = BVCOLICHE ELEGANTISSIMAMEN|TE COMPOSTE DA BERNAR|DO PVLCI FIORENTI|NO ET DA FRANCE|SCO DE ARSO|CHI SENESE | ET DA | HIERONYMO| BENIVIENI FIOREN|TINO ET DA IACO|PO FIORINO DE BONINSEGNI SENESE , 1 voll., Firenze, Antonio Miscomini, 1494
c
Canzoni di Dante 1518 = CANZONI DI DANTE./ MADRIGALI DEL DETTO. / MADRIGALI DI M. CINO, & / DI M. GIRARDO NOUELLO, [a fine volume: Stampata in Venetia per Guilielmo de / Monferrato. M. D. XVIII. / Adi XXVII, Aprile], Guglielmo da Monferrato, 1518
Cesariano 1492 = Libro nominato Cesariano estratto da Sallustio e da Lucano, Venezia, Alvise di Santa Lucia, 1492
Cicerchia, Passione, 1483 =
Passio d(omi)ni n(ostr)i (Ies)u (Christ)i. | o increata maiesta didio, Firenze, S. Jacubum de Ripoli, [a. 8 aprile 1
Cicerchia, Passione, 1490 = LA PASSIONE DEL NOSTRO | SIGNORE IESV | CHRISTO | o Increata mesta di dio, Francesco Bonaccorsi, 6 marzo 1490
Cicerchia, Passione, 1551 =
La passione del nostro signore Iesu christo et il pianto della Magdalena, Bologna, Santi Ceccherini, 1551
Cicerchia, Passione, 1591 =
La passione del nostro Signore Giesu Christo in ottaua rima. Et il pianto della Maddalena composto da Bernardo Pulci, Firenze, Giovanni Baleni, 1591
Cicerchia, Passione, 1600 =
La passione del nostro Signore Giesu Christo in ottaua rima. Et il pianto della Maddalena composto da Bernardo Pulci, Firenze, Zanobi Bisticci, 1600
Cicerchia, Risurrezione, 1490 =
LARESURREXIONE DEL NOSTRO | SIGNORE GIESV CHRISTO | u Olendo della resurressione sancta | parlare chiamo giesu signor del cielo, Francesco Bonaccorsi, 1490
Cicerchia, Risurrezione, 1503 =
INCOMINCIA LA DEVORISSIMA | RESUREXIONE DEL | NOSTRO | SIGNORE ET | REDEMPTORE | JHESV CHRISTO, Eucharius Silber, 1503
Cicerchia. Risurrezione, 1494 =
Laresurressione di Giesu Christo | U olendo della resurression sancta | p(ar)lare chiamo Iesu signor d(e)lcielo, Bartolomeo de' Libri, 1494 ca.
f
Facio Rerum gestarum Alfonsi =
Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem; Francisci Contarini, Lione, Sebastiano Grifio, Eredi, 1562
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1563 = Bartholomaei Facii De rebus gestis Alphonsi Aragonii regis libri VII, Gulielmo Gonzaga Primo, Duce tertio, Mantuanis et Monferatensibus imperante, Philoterpses et Clidanus Philoponi fratres Mantue excudebant, MDLXIII , 1563
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1566 = Francisci Guicciardini patricii florentini Historiarum sui temporis libri viginti, ex italico in latinum sermonem nunc primum et conversi et editi, Caelio Secondo Curione inteprete; Bartholomaei Facii Rerum gestarum Alphonsi primi regis Neapolitani liber , Basilea, Petrus Perna, 1566
Facio Rerum gestarum Alfonsi 1567 = Bartholomaei Facii et I. Ioviani Pontani Rerum suo tempore gestarum libri sexdecim, Basileae, excudebat P. Perna suis et H. Petri impensis, MDLXVII , Basilea, Petrus Perna, 1567
Facio, Rerum gestarum Alfonsi 1560 = Bartholomaei Facii De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege commentariorum libri decem, Io. Michaelis Bruti opera nunc primun in lucem editi ac summo studio vetustissimis collatis exemplaribus emendati, Lugduni, apud Haeredes Sebast. Gryphii,, Lione, Eredi di Sebastiano Grifio, 1560
Farri 1579 =
Dialogo della serafica uergine et sposa di Christo S. Catherina da Siena diuiso in quattro trattati nel quale si tratta della prouidenza di Dio, Domenico Farri, 1579
Frezzi 1725 = Il Quadriregio o poema de' quattro regni di Monsignor Federigo Frezzi [...] con le Annotazioni del P.M. Angelo Guglielmo Artegiani Agostiniano, le Osservazioni Istoriche di Giustiniano Pagliarini, e le Dichiarazioni di alcune Voci di Gio. Batista Bocolini, Foligno, Pompeo Campana, 1725
g
Galiani, Della moneta, 1751 = DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / - / IN NAPOLI MDCCL. / PRESSO GIUSEPPE RAIMONDI / CON LICENZA DE' SUPERIORI, E PRIVILEGIO. , Napoli, Giuseppe Raimondi, Giuseppe Raimondi, 1751
Galiani, Della moneta, 1780 = DELLA / MONETA / LIBRI CINQUE / DI / FERDINANDO GALIANI / EDIZIONE SECONDA. / - / IN NAPOLI MDCCLXXX. / NELLA STAMPERIA SIMONIANA / Con licenza de' Superiori, Napoli, Stamperia Simoniana, Stamperia Simoniana, 1780
Galiani, Della moneta, 1803 a = SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA / - / PARTE MODERNA / TOMO III. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII., Milano, Destefanis, Destefanis, 1803
Galiani, Della moneta, 1803 b = SCRITTORI CLASSICI / ITALIANI / DI / ECONOMIA POLITICA. / - / PARTE MODERNA / TOMO IV. / - / MILANO / Nella Stamperia e Fonderia di G. G. DESTEFANIS / a S. Zeno, N°. 534. / - / MDCCCIII, Milano, Destefanis, Destefanis, 1803
Galiani, Della moneta, 1831 a = DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano, Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831
Galiani, Della moneta, 1831 b = DELLA MONETA / LIBRI CINQUE / DI FERD. GALIANI / NAPOLETANO / QUARTA EDIZIONE / COLL'AGGIUNTA / DELLE NOTIZIE SU LA VITA E LE OPERE / DELL'AUTORE STESE DAL BARONE PIETRO / CUSTODI PER LA RACCOLTA DEGLI SCRITTORI / CLASSICI ITALIANI DI ECONOMIA POLITICA. /, Milano, Giovanni Silvestri, Giovanni Silvestri, 1831
Galiani, Dialetto napoletano, 1779 = DEL / DIALETTO / NAPOLETANO. / - /
Deus nobis haec otia fecit / NAPOLI MDCCLXXIX. / .PER VINCENZO MAZZOLA-VOCOLA / Impressore di SUA MAESTA' (D. G.) /
Con Permissione , Napoli, Vincenzo Mazzola Vocola, Vincenzo Mazzola Vocola, 1779
Galiani, Dialetto napoletano, 1789 = DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / EDIZIONE SECONDA / CORRETTA ED ACCRESCIUTA. /
Segno a mille saette e non offeso. / Ger. Lib. C. XII. / - / [fregio] / NAPOLI MDCCLXXXIX. / - / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI /
Con Licenza de' Superiori., Napoli, Giuseppe Maria Porcelli, Giuseppe Maria Porcelli, 1789
Galiani, Dialetto napoletano, 1827 = DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA / DEL CONSIGLIERE / ABATE FERDINANDO GALIANI / - /
Segno a mille saette, e non offeso. / GER: LIB: CAN: XII. , Napoli, Andrea Ballarin, 1827
Galiani, Dialetto napoletano, 1842 = GRAMMATICA / DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA DEL CONSIGLIERE ABATE / FERDINANDO GALIANI / AGGIUNTOVI INFINE / LO VERNACCHIO / RESPOSTA A LO DIALETTO NAPOLETANO , Napoli, Andrea Ballarin, 1842
Giaccarelli 1551 =
A laude e gloria del onnipotente Iddio e della gloriosa Vergine Maria incomincia il libro delle laudi di Gesù Cristo e della Madonna, Anselmo Giaccarelli, 12 marzo 1551
Giunt =
Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte., Firenze, Filippo di Giunta, 1527
Giunta 1494 = Dialogo de la seraphica uirgine santa Cathe|rina da siena dela diuina prouidentia, Maestro Lucantonio Giunta, Matteo Codeca', 1494 [Hain]
h
Historia di Troia, 1481 = Guido de Columna,
Historia di Troia, Venezia, Antonio di Alessandro della Paglia et Socii, 1481
l
Libro zergo 1565 = Libro zergo de interpretare la lingua zerga, cioè parlare forbesco. Nuovamente posto in luce per ordine di Alfabetto. Opera non men piecevole che utilissima.
, In Venetia, appresso Francesco Rampazetto, 1565
m
Manni 1734 = L'Etica d'Aristotile e la Rettorica di M. Tullio volgarizzamento antico toscano, aggiuntovi il Libro de' costumi di Catone , Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1734
Minturno, Arte poetica, 1563 =
L'ARTE POETICA / DEL SIG. ANTONIO / MINTVRNO, / NELLA QUALE SI CONTENGONO / i precetti Heroici, Tragici, Comici, Saty-/rici e d'ogni altra Poesia: / CON LA DOTTRINA DE' SONETTI, CANZO-/ni, & ogni sorte di rime Thoscane, doue s'insegna il mo-/do, c, Andrea Valuassori, 1564
Modo novo 1582 = Modo novo da intendere la lingua zerga, cioè, parlar forbesco, Di novo ristampato per ordine di Alfabetto. Opera non men Piacevole, che utilissima. Con un capitolo, et quattro Sonetti in lingua Zerga, nuovamente posti in luce.
, In Venetia, Per Berardin de Francesco, 1582
Modo novo 1584 = Modo novo da intendere la lingua Zerga, cioè parlar forbesco. Di novo ristampato per ordine di Alfabetto. Opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo e quattro Sonetti in lingua Zerga novamente posti in luce., In Venetia, Per gli Heredi di Luigi Valvassori, et Giovan Dominico Micheli, al segno del Hippogriffo., 1584
Modo novo 1596 = Modo novo da intendere la lingua Zerga, cioè parlar furbesco. Opera non men Piacevole, che utilissima. Con un Capitolo , et quattro Sonetti in lingua Zerga, novamente posti in luce. Di novo ristampata per ordine di Alfabetto.
, In Vinegia, 1596
Modo novo 1599 = Modo novo da intendere la lingua zerga, Cioè parlar furbesco. Opera non men Piacevole, che utilissima, Con un Capitolo, et quattro Sonetti in lingua Zerga, novamente posti in luce. Di novo ristampata per ordine di Alfabetto.
, In Venetia, Presso Gio. Battista Bonfadino., 1599
Modo novo 1639 = Modo novo da intendere la lingua Zerga Cioè parlar Furbesco. Opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo, et quattro Sonetti in lingua Zerga, novamente posti in luce. Di nuovo ristampata per ordine di Alfabetto.
, In Venetia, 1639
Modo nuovo 0 =
Modo nuovo de intendere la lingua zerga, cioè, parlar furbesco, opera non men piacevole che utilissima con un capitolo e quattro sonetti in lingua.
, 1549
Modo Nuovo 00 = Modo Nuovo da intendere la lingua zerga cioè, Parlar forbesco. Di novo ristampato per ordine di Alfabetto opera non men piac evole, che utilissima. Con un Capitolo con quatro Sonetti in Lingua Zerga novamente stampato
, In Venetia, per Francesco de Tommaso di Salò, e Compagni, In Frezzaria, al segno della Fede, 1573
Modo nuovo 1549 = Nuovo Modo de intendere la lingua zerga, cioe parlare forbesco. Novellamente posto in luce per ordine di Alphabeto. Opera non men picevole che utilissima.
, 1549
Modo Nuovo 1573 = Modo Nuovo da intendere la lingua zerga cioè Parlar forbesco. Di novo ristampato per ordine di Alfabetto opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo con quatro Sonetti in Lingua Zerga novamente stampato., In Venetia, per Francesco de Tommaso di Salò, e Compagni, In Frezzaria, al segno della Fede, 1573
Modo Nuovo 1578 = Modo Nuovo da intendere la lingua zerga, cioè, Parlar Forbesco, Di nuovo ristampato per ordine di Alfabetto, Opera non men piacevole che utilissima. Con un capitoolo, et quattro Sonetti in lingua Zerga, novamente stampato. , 1578
n
Novella 1500a = La novella della figluola del mercatante che si fuggì la prima sera dal marito per non essere impregnata, s.l., s.i.t., s.a. , 1 voll., Firenze ?, 1500 circa
Novella 1500b = Nouella della figluola del mercatante quale non sapendo quel che si fussi lo impregnare, condot/ta quasi alla morte, & di poi per virtu d'un indouinello fu del tutto ammaestrata. Opera molto bella & piace/uole. Di nuovo stampata, s.l., s.i.t., s.a. , 1 voll., Firenze ?, 1500 circa
Novella s.l. = Nouella della figluola del mercatante, s.l., s.i.t., s.a, , 1 voll.
Nuovo modo 1 = Nuovo modo de intendere la lingua zerga, Cioè parlare Forbesco. Novellamente posto in luce per ordine di Alphabeto, Opera non men piacevole che utilissima.
, In Milano , per Valerio et Hieronymo fratelli da Meda
Nuovo Modo 1545 = Nuovo modo de intendere la lingua zerga. Cioe Parlare Forbescho. Novellamente posto in luce per ordine di Alfabeto. Opera non men piacevole che utilissima
, Ferrara, per Giovanmaria di Micheli et Antonio Maria di Sivieri compagni, 1545
Nuovo Modo 1546 = Nuovo Modo de intendere la lingua zerga. Cioe Parlare Forbescho. Novellamente posto in luce per ordine di Alphabeto. Opera non men piacevole che utilissima.
, In Vinegia, per Pietro de Nicolini de Sabio et suo Nepoto, 1546
Nuovo Modo 1550 = Nuovo Modo de intendere la lingua zerga, cioe Parlare Forbescho. Novellamente posto in luce per ordine di Alphabetto. Opera non men piacevole che utilissima.
, 1550
Nuovo Modo 1558 = Nuovo Modo de intendere la lingua zerga, cioe parlare forbesco. Novellamente posto in luce per ordine di Alphabeto. Opera non men picevole che utilissima.
, In Venetia, per Francesco Rampazetto, 1558
Nuovo Modo 1562 = Nuovo Modo de intendere la lingua zerga, Cioè parlare Forbesco. Nuovamente posto in luce per ordine di Alfabeto. Opera non men piacevole che utilissima.
, In Venetia, appresso Francesco Rampazetto, 1562
Nuovo Modo 1601 = Nuovo Modo Da intendere La lingua zerga, cioè Parlar Furbesco. Di nuovo ristampato per ordine d'Alfabetto. Opera non men piacevole, che utilissima Aggiuntovi un Capitolo, e quattro bellissimi Sonetti nella medesima lingua.
, In Firenze, Per Zanobi Bisticci, 1601
Nuovo Modo 1619 = Nuovo Modo da intendere la lingua Zerga, cioè Parlar Furbesco. Di nuovo ristampato d'Alfabeto.
, In Firenze, Alle Scalee di Badia, 1619
Nuovo modo 2 = Modo nuovo da intendere la lingua zerga, Cioè Parlar Furbesco. Opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo, et quattro Sonetti in Lingua Zerga, novamente posti in luce. Di Nuovo ristampata per ordine di Alfabetto.
, In Venetia, et in Bassano, Per Gio: Anton Remond:
Nuovo modo 3 = Modo Novo da ntendere la lingua zerga, Cioè parlar Furbesco, Opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo, et quattro Sonetti in lingua Zerga, novamente posti in luce. Di Nuovo ristampata per ordine di Alfabetto. In Venetia, et in Bassa
Nuovo modo 3. = Modo Novo da intendere la lingua Zerga, Cioè parlar Furbesco. Opera non men piacevole, che utilissima. Con un Capitolo, et quattro sonetti in lingua Zerga, novamente posti in luce. Di nuovo ristampata per ordine di Alfabetto. In Venetia, Per Domeni, In Venetia, Per Domenico Lovisa à Rialto
p
Pacini 1500 =
Libro di laude | Laude facte & composte da piu persone spirituali a honore | dello omnipotente idio et della gloriosa uergine Madonna san|cta Maria, Firenze, Piero Pacini da Pescia, [Bartolomeo de' Libri], [1500] ca.
Panormita 1553 = Antonii Bononiae Beccatelli
cognomento Panhormitae
epistolarum libri V. eiusdem orationes II. Carmina preterea quaedam quae ex multis ab eo is adhuc colligi potuere, Venetiis, apud Bartholomaeum Caesanum, MDLIII, Bartholomaeum Caesanum, 1553
r
s
Sarcone, Lettera terza, 1779 p. = LETTERA TERZA / Ammonizione caritativa / ALL'AUTORE / Del libro intitolato /
Del Dialetto Napoletano / - / In Terra & die, qua mundavero vos. / PRESSO EZECHIELE , Napoli, Ezechiele, Ezechiele, 1780
Scinzenzeler 1494 =
Thesauro spiri|tuale integro || frater Bernardino de busti ordinis | minorum: lectori salutem, Ulrich Scinzenzeler, 1494
Serao, Ventre di, 1884 = MATILDE SERAO / - / IL VENTRE DI NAPOLI / - / MILANO / FRATELLI TREVES, EDITORI / 1884. , Milano, Fratelli Treves, 1884
Serao, Ventre di, 1906 = MATILDE SERAO / IL VENTRE DI NAPOLI / (Vent'anni fa - Adesso - L'anima di Napoli) / NAPOLI / FRANCESCO PERRELLA EDITORE / 1906. , Napoli, Francesco Perrella Editore, 1906
Serio, Lo vernacchio, 1780 = LO VERNACCHIO / RESPOSTA / A LO / DIALETTO NAPOLETANO / - / NAPOLE 1780 /
Co la lecienzia de li Sopprejure / Se venne grana 15