Ricerca nella pagina:
Ricerca avanzata nelle opere
Test header
italiano
english
TLIoN databank
TLIon project
Project
La scheda TLI
on
TLIon MSS
Progetti collegati
Rete TLI
on
TLI
on
software
Nota tecnica
Altri progetti
Contributions
Segnalazioni e candidature
Manuale dell'Utente
Manuale dell'Autore
Contatti
Credits and contacts
TLIoN management
carattere:
A+
A
A-
|
cerca nella pagina
|
stampa
|
indietro
Home
»
Banca dati
»
Indice degli incipit e degli explicit
» Indice degli incipit e degli explicit
Indice degli incipit e degli explicit
Ricerca alfabetica:
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
Indici delle opere
Indice generale delle opere
Commenti
Opere commentate
Rimaneggiamenti
Opere rimaneggiate
Traduzioni
Opere tradotte
Volgarizzamenti
Opere volgarizzate
Opere in correlazione
Opere correlate
Schede pubblicate
Schede in preparazione
Schede prenotabili
Indice degli autori delle schede
Altri indici
Indice generale dei nomi
Autori
Dedicatari
Copisti
Indice degli incipit e degli explicit
Incipit
Explicit
Indice delle lingue e dei dialetti
Lingue
Dialetti
Indice delle tipologie testuali
Indice dei generi
Indice delle forme metriche
Indice delle istituzioni di riferimento
Indice dei manoscritti
Indice delle edizioni antiche
Indice dei luoghi di stampa
Indice dei tipografi
Indice degli editori
Indice della bibliografia
tutti
incipit
explicit
Tipologia testuale:
prosa
poesia
c
Ciascheduno uomo a cui Idio à dato ragione e 'ntendimento si de 'ngengnare a ffare che non guasti il tenpo ozioso
Ciaschuno huomo a chuy Dio ha dato ragione et intendimento si die apenare che non guasty il tenpo
Ciascun uomo a cui Idio ha donato senno e intendimento
Conciossiacosach'io Cato pensasse nell'animo mio
Conciossiacosaché io Cato pensi nell'animo mio
Cum neminem ante nos de vulgaris eloquentie doctrina quicquam inveniamus tractasse, atque talem scilicet eloquentiam penitus omnibus necessariam videamus, cum ad eam non tantum viri sed etiam mulieres et parvuli nitantur, in quantum natura permictit [...]
e
Efficace la frase. Voi non lo conoscevate, onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, poiché voi siete il governo e il governo deve sapere tutto.
f
Franciscus senior avus tuus
Fu proverbejo de chille stascioniato, de la maglia antica, che chi cerca chello che non deve trova chello che non vole e chiara cosa è che la scigna pe cauzare stivale restaie 'ncappata pe lo pede, come soccesse a na schiava pezzente, che non avenn
g
Grande contenzione fu appo gli antichi in sapere
i
Il pedantismo è stato, ed è tuttora l'Idra più micidiale della vera Letteratura. L'ha egli talmente per più Secoli dominata che tuttocchè fussesi in tutti i suoi rami mostrata sotto la brutta maschera di questo mostro fa
Incomencia el libro extracto da Salustio historiographo e Lucano summo poeta oue narra de le prodece e officij de li Nobili Antiqui e virtuosi Romani
Io Cato pensando nell'animo
Io ho deliberato di scrivere, e secondo le mie forze, e il mio talento lo potranno, illustrare la natura, e le qualità della Moneta, o sia di que' metalli, che le nazioni culte, come un equivalente d'ogni altra cosa usano di prendere, e dare [...]
l
La necessità obbligò l'Uomo ad inventare le arti: la ragione gli fece rinvenire le scienze: l'ingeno gli aperse i floridi campi delle lettere amene.
n
Nostro Signore Dio stabilio lo mondo e sottomiselo a la subiezione d'Adam nostro primo padre
o
Omnium hominum, quos ad amorem veritatis natura superior impressit, hoc maxime interesse videtur, ut, quemadmodum de labore antiquorum ditati sunt, ita et ipsi posteris prolaborent, quatenus ad eis posteritas habeat quo ditetur.
q
Questo sì è un libro di croniche di più libri trovate
r
ruppero et passarono per lo meço di loro
t
Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quel della Patria.
v
Vuie, che ssite ommo e quarto, e parente a chiochiaro: vuie che co la famma vosta jate da lo Nasamune a lo culo de lo munno: vuie, che site accossì doce ed azzeccuso, che ve potite chiammà lo franfellicco de le commertaziune [...]
back to top