e
Ettari 1885 = Francesco Ettari,
Per nozze Rainone-De Zerbi. Dal Libro della Virtù e proprietà degli animali ridotto allo spirito per frate Ghuidotto da Bologna, Napoli, Tipi del Cav. A. Morano, 1885
ED = ENCICLOPEDIA DANTESCA s.v. Polenta [fam.] e Polenta, Guido Novello da
Ed in Tre commedie fiorentine del primo '500, ed. crit. e intr. di L. Stefani, pref. di E. Faccioli, Gabriele Corbo, Ferrara-Roma 1986, pp. 61-108 = Ed in Tre commedie fiorentine del primo '500, ed. crit. e intr. di L. Stefani, pref. di E. Faccioli, Gabriele Corbo, Ferrara-Roma 1986, pp. 61-108
Ed. (sulla base della princeps) in A. Cox Brinton, Maphaeus Vegius and His Thirteenth Book of the Aeneid (con trad. inglese di Th. Twyne, 1583, e trad. scozzese di G. Douglas, 1513), Stanford University Press, Stanford Cal. 1930; B. Schneider, Das Aeneis-supplement des M. V. (ed. e trad. tedesca), Acta Humaniora VCH, Weinheim 1985 (alle pp. 136-38 si trova il testo del "XIII" del Decembrio) = Ed. (sulla base della princeps) in A. Cox Brinton, Maphaeus Vegius and His Thirteenth Book of the Aeneid (con trad. inglese di Th. Twyne, 1583, e trad. scozzese di G. Douglas, 1513), Stanford University Press, Stanford Cal. 1930; B. Schneider, Das Aeneis-supplement des M. V. (ed. e trad. tedesca), Acta Humaniora VCH, Weinheim 1985 (alle pp. 136-38 si trova il testo del "XIII" del Decembrio)
Ed. a c. di A. Butti, F. Fossati e G. Petraglione, RIS2 XX, 1 (I e II), Bologna 1925-58 (la Vita di Filippo Maria Visconti in trad. it. a c. di E. Bartolini, Adelphi, Milano 1983 = Ed. a c. di A. Butti, F. Fossati e G. Petraglione, RIS2 XX, 1 (I e II), Bologna 1925-58 (la Vita di Filippo Maria Visconti in trad. it. a c. di E. Bartolini, Adelphi, Milano 1983
Ed. a c. di A. Di Modesto, Università di Trento, Trento 1997; scelta antologica in Illuministi italiani, II. Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 603-27 = Ed. a c. di A. Di Modesto, Università di Trento, Trento 1997; scelta antologica in Illuministi italiani, II. Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 603-27
Ed. a c. di A. e A. Hübscher, 12 voll., Brockhaus-Plon, Wiesbaden-Parigi 1960-62; trad. it. a c. di P. Chiara e F. Roncoroni, I, Mondadori, Milano 1983 (1725-55); II, ibid. 1984 (1756-63); III, ibid. 1989 (1764-74) = Ed. a c. di A. e A. Hübscher, 12 voll., Brockhaus-Plon, Wiesbaden-Parigi 1960-62; trad. it. a c. di P. Chiara e F. Roncoroni, I, Mondadori, Milano 1983 (1725-55); II, ibid. 1984 (1756-63); III, ibid. 1989 (1764-74)
Ed. a c. di A. E. Quaglio, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, I, Mondadori, Milano 1967, pp. 61-675; a c. di M. Marti, in Opere minori in volgare, I, Rizzoli, Milano 1969 = Ed. a c. di A. E. Quaglio, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, I, Mondadori, Milano 1967, pp. 61-675; a c. di M. Marti, in Opere minori in volgare, I, Rizzoli, Milano 1969
Ed. a c. di A. Favaro, in Opere, III/1, Barbèra, Firenze 1892, pp. 15-96; ed. comm. a c. di Battistini, trad. di M. Timpanaro Cardini, Marsilio, Venezia 1993 = Ed. a c. di A. Favaro, in Opere, III/1, Barbèra, Firenze 1892, pp. 15-96; ed. comm. a c. di Battistini, trad. di M. Timpanaro Cardini, Marsilio, Venezia 1993
Ed. a c. di A. Ghinato, Roma 1959 (assemblea le due parti già edite da F. Ehrle, in "Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters", II [1186], e F. Tocco, in "Rendic. R. Acc. dei Lincei", XVII [1908]) = Ed. a c. di A. Ghinato, Roma 1959 (assemblea le due parti già edite da F. Ehrle, in "Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters", II [1186], e F. Tocco, in "Rendic. R. Acc. dei Lincei", XVII [1908])
Ed. a c. di A. Marongiu, 7 voll., Marzorati, Milano 1970-74; alcuni estratti in Illuministi italiani, I. Opere di P. G., a c. di S. Bertelli e G. Ricuperati, Ricciardi, Milano-Napoli 1971, pp. 365-472 = Ed. a c. di A. Marongiu, 7 voll., Marzorati, Milano 1970-74; alcuni estratti in Illuministi italiani, I. Opere di P. G., a c. di S. Bertelli e G. Ricuperati, Ricciardi, Milano-Napoli 1971, pp. 365-472
Ed. a c. di A. Momigliano, Sansoni, Firenze 1944; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 293-377 = Ed. a c. di A. Momigliano, Sansoni, Firenze 1944; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 293-377
Ed. a c. di A. Omodeo, 2 voll., Laterza, Bari 1934; Ricordanze e scritti autobiografici, a c. di M. Themelly, Feltrinelli, Milano 1961; Ricordanze e altri scritti, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1971 = Ed. a c. di A. Omodeo, 2 voll., Laterza, Bari 1934; Ricordanze e scritti autobiografici, a c. di M. Themelly, Feltrinelli, Milano 1961; Ricordanze e altri scritti, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1971
Ed. a c. di A. Parente, 3 voll., Laterza, Bari 1940; alcuni estratti in Illuministi italiani, I. Opere di P. G., a c. di S. Bertelli e G. Ricuperati, Ricciardi, Milano-Napoli 1971, pp. 593-727 = Ed. a c. di A. Parente, 3 voll., Laterza, Bari 1940; alcuni estratti in Illuministi italiani, I. Opere di P. G., a c. di S. Bertelli e G. Ricuperati, Ricciardi, Milano-Napoli 1971, pp. 593-727
Ed. a c. di B. Bughetti, riv. da R. Pratesi, Salani, Firenze 1958; a c. di G. Petrocchi, Tallone, Alpignano 1972; con intr. di C. Segre, prem. Al testo e note di L. Morini, Rizzoli, Milano 1982. = Ed. a c. di B. Bughetti, riv. da R. Pratesi, Salani, Firenze 1958; a c. di G. Petrocchi, Tallone, Alpignano 1972; con intr. di C. Segre, prem. Al testo e note di L. Morini, Rizzoli, Milano 1982.
Ed. a c. di B. Croce, Laterza, Bari 1927, seguito dai testi della polemica tra G. Carducci, F. Fiorentino, D. e altri = Ed. a c. di B. Croce, Laterza, Bari 1927, seguito dai testi della polemica tra G. Carducci, F. Fiorentino, D. e altri
Ed. a c. di B. Maier, Utet, Torion 1955 (3ª ed., riv. e aggiornata 1981); a c. di W. Barberis, Einaudi, Torino 1998; La seconda redazione del "C.", ed. crit., a c. di G. Ghinassi, Sansoni, Firenze 1968. A. Carella, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 1089-1126 = Ed. a c. di B. Maier, Utet, Torion 1955 (3ª ed., riv. e aggiornata 1981); a c. di W. Barberis, Einaudi, Torino 1998; La seconda redazione del "C.", ed. crit., a c. di G. Ghinassi, Sansoni, Firenze 1968. A. Carella, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 1089-1126
Ed. a c. di B. Sorio e A Racheli, Lloyd Austriaco, Trieste 1858; edd. parziali a c. di C. Naselli, Utet, Torino 1926; e a c. di C. Delcorno, con il titolo di Cinque vite di eremiti. Dalle "Vite dei santi Padri" Marsilio, Venezia 1992 (contiene: Vita di Paolo primo eremita, Vita di Antonio, Vita di Ilarione, Vita di Malco monaco, Vita di Maria egiziaca) = Ed. a c. di B. Sorio e A Racheli, Lloyd Austriaco, Trieste 1858; edd. parziali a c. di C. Naselli, Utet, Torino 1926; e a c. di C. Delcorno, con il titolo di Cinque vite di eremiti. Dalle "Vite dei santi Padri" Marsilio, Venezia 1992 (contiene: Vita di Paolo primo eremita, Vita di Antonio, Vita di Ilarione, Vita di Malco monaco, Vita di Maria egiziaca)
Ed. a c. di C. Guasti, 5 voll., Le Monnier, Firenze 1854-55; ed. parziale in T., Prose, a c. di E. Mazzali, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 733-1142 (213 lettere); Lettere poetiche, a c. di C. Molinari, Fondazione P. Bembo - Guanda, Milano-Parma 1995 = Ed. a c. di C. Guasti, 5 voll., Le Monnier, Firenze 1854-55; ed. parziale in T., Prose, a c. di E. Mazzali, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 733-1142 (213 lettere); Lettere poetiche, a c. di C. Molinari, Fondazione P. Bembo - Guanda, Milano-Parma 1995
Ed. a c. di C. M. Sanfilippo, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, III, Salerno, Roma 1993, pp. 249-515 = Ed. a c. di C. M. Sanfilippo, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, III, Salerno, Roma 1993, pp. 249-515
Ed. a c. di C. Muscetta, in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 748-63 = Ed. a c. di C. Muscetta, in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 748-63
Ed. a c. di C. Muscetta, in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 817-41 = Ed. a c. di C. Muscetta, in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 817-41
Ed. a c. di C. Roaf, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1982; in Opere, con intr. di M. Pozzi, Vecchiarelli, Manziana (Roma) 1989 (riproduce l'ed. Venezia 1740) = Ed. a c. di C. Roaf, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1982; in Opere, con intr. di M. Pozzi, Vecchiarelli, Manziana (Roma) 1989 (riproduce l'ed. Venezia 1740)
Ed. a c. di C.A. Willemsen, In aedibus Insulae, Lipsia 1942; facs. del ms. Vaticano, a c. dello stesso, Akademische Druck, Graz 1969 (comm. e note al testo, a c. dello stesso, Francoforte 1970 = Ed. a c. di C.A. Willemsen, In aedibus Insulae, Lipsia 1942; facs. del ms. Vaticano, a c. dello stesso, Akademische Druck, Graz 1969 (comm. e note al testo, a c. dello stesso, Francoforte 1970
Ed. a c. di D. Moreni, Magheri, Florentiae 1826; ed. parziale a c. di E. Garin, in Prosatori latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 3-37 (testo e trad. della sola parte centrale) = Ed. a c. di D. Moreni, Magheri, Florentiae 1826; ed. parziale a c. di E. Garin, in Prosatori latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 3-37 (testo e trad. della sola parte centrale)
Ed. a c. di D. Salvi, Garinei, Firenze 1860 (rist., con ritocchi al testo, da P. Bargellini, Lef, Città di Castello 1927) = Ed. a c. di D. Salvi, Garinei, Firenze 1860 (rist., con ritocchi al testo, da P. Bargellini, Lef, Città di Castello 1927)
Ed. a c. di e con pref. di C. Dionisotti, Le Monnier, Firenze 1950. La sola parte del Bembo in B., Lettere, ed. crit. a c. di E. Travi, I, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1987, pp. 40-128 = Ed. a c. di e con pref. di C. Dionisotti, Le Monnier, Firenze 1950. La sola parte del Bembo in B., Lettere, ed. crit. a c. di E. Travi, I, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1987, pp. 40-128
Ed. a c. di E. Bonora e L. Banfi, Mursia, Milano 1977; in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 723-947; a c. di M. Guglielminetti, Tea, Milano 1994. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 705-24 = Ed. a c. di E. Bonora e L. Banfi, Mursia, Milano 1977; in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 723-947; a c. di M. Guglielminetti, Tea, Milano 1994. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 705-24
Ed. a c. di E. Borea, intr. di G. Previtali, Einaudi, Torino 1976; rist. anast. dell'ed. 1672, Forni, Bologna 1977 = Ed. a c. di E. Borea, intr. di G. Previtali, Einaudi, Torino 1976; rist. anast. dell'ed. 1672, Forni, Bologna 1977
Ed. a c. di E. Emanuelli, Edd. dell'Uomo, Milano 1944; a c. di L. Diemoz, Bottega dell'Antiquario, Roma 1944; in S., Opuscoli politici editi e inediti (1847-1851), a c. di M. Themelly, Edizioi dell'Ateneo, Roma 1969 = Ed. a c. di E. Emanuelli, Edd. dell'Uomo, Milano 1944; a c. di L. Diemoz, Bottega dell'Antiquario, Roma 1944; in S., Opuscoli politici editi e inediti (1847-1851), a c. di M. Themelly, Edizioi dell'Ateneo, Roma 1969
Ed. a c. di E. Manzotti, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 565-772. E. Manzotti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 201-337 = Ed. a c. di E. Manzotti, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 565-772. E. Manzotti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 201-337
Ed. a c. di F. Adorno, in "Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria", n. s. VIII, XXII, 1957 (Firenze 1958), pp. 265-303 = Ed. a c. di F. Adorno, in "Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria", n. s. VIII, XXII, 1957 (Firenze 1958), pp. 265-303
Ed. a c. di F. Baldacci, Gentile, Milano 1945; alcuni estr. in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 946-72 = Ed. a c. di F. Baldacci, Gentile, Milano 1945; alcuni estr. in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 946-72
Ed. a c. di F. Egidi, Laterza, Bari 1940; ed. parziale in G:, Canzoniere. I sonetti d'amore del Codice Laurenziano, a c. di L. Leonardi, Einaudi, Torino 1994; ed. interpretativa del Canzoniere Laurenziano in Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a c. di D'A. S. Avalle, I, Ricciardi, Milano-Napoli 1994 = Ed. a c. di F. Egidi, Laterza, Bari 1940; ed. parziale in G:, Canzoniere. I sonetti d'amore del Codice Laurenziano, a c. di L. Leonardi, Einaudi, Torino 1994; ed. interpretativa del Canzoniere Laurenziano in Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a c. di D'A. S. Avalle, I, Ricciardi, Milano-Napoli 1994
Ed. a c. di F. J. Carmody, University of California Press, Berkeley - Los Angeles 1948. M. Ciccuto, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 45-59 = Ed. a c. di F. J. Carmody, University of California Press, Berkeley - Los Angeles 1948. M. Ciccuto, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 45-59
Ed. a c. di F. L. Polidori, Le Monnier, Firenze 18632; a c. di M. Lenardon, pref. di D. Giuliotti, Libreria editrice fiorentina, Firenze 1925; 49 "esempi" comm. a c. di G. Varanini, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, II, Salerno, Roma 1993, pp. 493-643 = Ed. a c. di F. L. Polidori, Le Monnier, Firenze 18632; a c. di M. Lenardon, pref. di D. Giuliotti, Libreria editrice fiorentina, Firenze 1925; 49 "esempi" comm. a c. di G. Varanini, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, II, Salerno, Roma 1993, pp. 493-643
Ed. a c. di F. Zambrini, Romagnoli, Bologna 1864 (con l'anonima Cronica della quistione insorta nella corte di papa Giovanni XXIII a Vignone, circa la povertà); poi a c. di F. Flora, Le Monnier, Firenze 1942 (rist. con lievi modifiche); a c. di G. De Luca, in Prosatori minori del Trecento, I, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 211-36 (riprodotta da E. Trevi, Salerno, Roma 1991) = Ed. a c. di F. Zambrini, Romagnoli, Bologna 1864 (con l'anonima Cronica della quistione insorta nella corte di papa Giovanni XXIII a Vignone, circa la povertà); poi a c. di F. Flora, Le Monnier, Firenze 1942 (rist. con lievi modifiche); a c. di G. De Luca, in Prosatori minori del Trecento, I, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 211-36 (riprodotta da E. Trevi, Salerno, Roma 1991)
Ed. a c. di G. B. Recanati, Hertz, Venezia 1715 (rist. in RIS XX [1731], pp. 193-434; e in Opera omnia, a c. di R. Fubini, II, Bottega d'Erasmo, Torino 1965, pp. 85-495). Il proemio della 1ª redazione è pubblicato da R. Fubini in P. B. 1380-1980. Nel VI centenario della nascita, Sansoni, Firenze 1982, pp. 133-35 = Ed. a c. di G. B. Recanati, Hertz, Venezia 1715 (rist. in RIS XX [1731], pp. 193-434; e in Opera omnia, a c. di R. Fubini, II, Bottega d'Erasmo, Torino 1965, pp. 85-495). Il proemio della 1ª redazione è pubblicato da R. Fubini in P. B. 1380-1980. Nel VI centenario della nascita, Sansoni, Firenze 1982, pp. 133-35
Ed. a c. di G. Bertoni, Soc. Tipografica Modenese, Modena 1937; e in Cantari del Trecento, a c. di A. Balduino, Marzorati, Milano 1970 = Ed. a c. di G. Bertoni, Soc. Tipografica Modenese, Modena 1937; e in Cantari del Trecento, a c. di A. Balduino, Marzorati, Milano 1970
Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 434-38 = Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 434-38
Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 288-93 = Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 288-93
Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 422-34 = Ed. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 422-34
Ed. a c. di G. Gambarin, 3 voll., Laterza, Bari 1935 (basata sul ms. originale, manca di un apparato diplomatico); pagine scelte e annotate in Opere, a c. di G. e L. Cozzi, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 742-1016. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 799-866 = Ed. a c. di G. Gambarin, 3 voll., Laterza, Bari 1935 (basata sul ms. originale, manca di un apparato diplomatico); pagine scelte e annotate in Opere, a c. di G. e L. Cozzi, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 742-1016. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 799-866
Ed. a c. di G. Gargani, Barbèra, Firenze 1857; il libro VIII e parte del IX sono pubblicati in Storici e politici fiorentii del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albinico, Ricciardi, Milano-Napli 1994, pp. 685-731 = Ed. a c. di G. Gargani, Barbèra, Firenze 1857; il libro VIII e parte del IX sono pubblicati in Storici e politici fiorentii del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albinico, Ricciardi, Milano-Napli 1994, pp. 685-731
Ed. a c. di G. Gaspari, Sugarco, Carnago 1993; scelta in Illuministi italiani, V. Riformatori napoletani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1962, pp. 252-66 = Ed. a c. di G. Gaspari, Sugarco, Carnago 1993; scelta in Illuministi italiani, V. Riformatori napoletani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1962, pp. 252-66
Ed. a c. di G. Gasperi, Sciardelli, Milano 1993; facs. dell'ed. 1770, Bibliopolis, Napoli 1977; alcuni brani in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 581-600 = Ed. a c. di G. Gasperi, Sciardelli, Milano 1993; facs. dell'ed. 1770, Bibliopolis, Napoli 1977; alcuni brani in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 581-600
Ed. a c. di G. Lazzeri, Laterza, Bari 1913; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 695-723 = Ed. a c. di G. Lazzeri, Laterza, Bari 1913; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 695-723
Ed. a c. di G. Lucchini, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 283-564. = Ed. a c. di G. Lucchini, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 283-564.
Ed. a c. di G. Natali, Utet, Torino 1915; inoltre in G. Parini, Poesie e prose, a c. di L. Caretti, Riccardi, Milano-Napoli 1961, pp. 915-38 = Ed. a c. di G. Natali, Utet, Torino 1915; inoltre in G. Parini, Poesie e prose, a c. di L. Caretti, Riccardi, Milano-Napoli 1961, pp. 915-38
Ed. a c. di G. Pizzamiglio, 2 voll., Marzorati, Milano 1977; alcuni estr. in Romanzieri del Settecento, a c. di F. Portinari, Utet, Torino 1988, pp. 369-482 = Ed. a c. di G. Pizzamiglio, 2 voll., Marzorati, Milano 1977; alcuni estr. in Romanzieri del Settecento, a c. di F. Portinari, Utet, Torino 1988, pp. 369-482
Ed. a c. di G. Ulrich, Berger, Lipsia 1890 (testo del ms. Gaddiano); Fior di virtù historiato, Electa, Firenze 1949 (facs. dell'ed. Compagnia del Drago, Firenze 1498); una scelta a c. di C. Segre, in La porsa del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 883-99. = Ed. a c. di G. Ulrich, Berger, Lipsia 1890 (testo del ms. Gaddiano); Fior di virtù historiato, Electa, Firenze 1949 (facs. dell'ed. Compagnia del Drago, Firenze 1498); una scelta a c. di C. Segre, in La porsa del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 883-99.
Ed. a c. di G. Vandelli e G. Gambarin, Laterza, Bari 1947; testo riprodotto, con intr. di A. Roncaglia e note di F. Beggiato, nell'ed. Casini, Roma 1967 = Ed. a c. di G. Vandelli e G. Gambarin, Laterza, Bari 1947; testo riprodotto, con intr. di A. Roncaglia e note di F. Beggiato, nell'ed. Casini, Roma 1967
Ed. a c. di G. Vettori, 2 voll., Avanzini e Torraca, Roma 1968; scelta comm. in Novelle del Quattrocento, a c. di A. Borlenghi, Rizzoli, Milano 1962, pp. 261-309 = Ed. a c. di G. Vettori, 2 voll., Avanzini e Torraca, Roma 1968; scelta comm. in Novelle del Quattrocento, a c. di A. Borlenghi, Rizzoli, Milano 1962, pp. 261-309
Ed. a c. di I. Ferrari e P. Bilancioni, Romagnoli, Bologna 1867; ed. crit. di alcuni testi a c. di G. Corsi, in Rimatori del Trecento, Utet, Torino 1969, pp. 643-673 = Ed. a c. di I. Ferrari e P. Bilancioni, Romagnoli, Bologna 1867; ed. crit. di alcuni testi a c. di G. Corsi, in Rimatori del Trecento, Utet, Torino 1969, pp. 643-673
Ed. a c. di L. Bolzoni, Sellerio, Palermo 1991. Descrizione del ms. di Manchester e dei suoi rapporti con il ms. Ottoboniano lat. 1777 della Biblioteca Apostolica Vaticana (esemplare autonomo, anepigrafo e acefalo), nonché con il testo a stampa dell'I., in C. Bologna, Il Theatro segreto di G. C.: l'Urtext ritrovato, in "Venezia Cinquecento. Studi di storia dell'arte e della cultura", I (1991), 2, pp. 217-71 (ove si annuncia l'edizione critica e commentata dei testi) = Ed. a c. di L. Bolzoni, Sellerio, Palermo 1991. Descrizione del ms. di Manchester e dei suoi rapporti con il ms. Ottoboniano lat. 1777 della Biblioteca Apostolica Vaticana (esemplare autonomo, anepigrafo e acefalo), nonché con il testo a stampa dell'I., in C. Bologna, Il Theatro segreto di G. C.: l'Urtext ritrovato, in "Venezia Cinquecento. Studi di storia dell'arte e della cultura", I (1991), 2, pp. 217-71 (ove si annuncia l'edizione critica e commentata dei testi)
Ed. a c. di L. Cattanei, E. Elli e C. Scarpati, in Scritti garibaldiin, I, Morcelliana, Brescia 1983 = Ed. a c. di L. Cattanei, E. Elli e C. Scarpati, in Scritti garibaldiin, I, Morcelliana, Brescia 1983
Ed. a c. di L. Fassò in Teatro del Seicento, Ricciardi, Milano-Napoli 1956, pp. 1123-216; facs. dell'ed. originale, Viglongo, Torino 1965; ed. a c. di G. Davico Bonino e G. Rizzi, Einaudi, Torino 1966 = Ed. a c. di L. Fassò in Teatro del Seicento, Ricciardi, Milano-Napoli 1956, pp. 1123-216; facs. dell'ed. originale, Viglongo, Torino 1965; ed. a c. di G. Davico Bonino e G. Rizzi, Einaudi, Torino 1966
Ed. a c. di L. Reina, Mursia, Milano 1977; ed. comm. in I manifesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951 (2ª ed. a c. anche di M. Scotti, 1979) = Ed. a c. di L. Reina, Mursia, Milano 1977; ed. comm. in I manifesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951 (2ª ed. a c. anche di M. Scotti, 1979)
Ed. a c. di M. Catalano, Utet, Torino 1931; le stanze aggiunte da T. Tasso in Opere minori in versi di T. T., ed. crit. sugli autografi e sulle antiche stampe a c. di A. Solerti, II, Zanichelli, Bologna 1891, pp. 537-53 = Ed. a c. di M. Catalano, Utet, Torino 1931; le stanze aggiunte da T. Tasso in Opere minori in versi di T. T., ed. crit. sugli autografi e sulle antiche stampe a c. di A. Solerti, II, Zanichelli, Bologna 1891, pp. 537-53
Ed. a c. di M. Fiorilli, Laterza, Bari 1912 (2ª ed. riv. a c. di S. Caramella, 1928); a c. di G. Cavallini, Edd. Cateriniane, Roma 1968 (2ª ed. Cantagalli, Siena 1995) = Ed. a c. di M. Fiorilli, Laterza, Bari 1912 (2ª ed. riv. a c. di S. Caramella, 1928); a c. di G. Cavallini, Edd. Cateriniane, Roma 1968 (2ª ed. Cantagalli, Siena 1995)
Ed. a c. di M. Marchi, Mondadori, Milano 1995 (recupera il testo del 1934). G. Nicoletti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 59-81 = Ed. a c. di M. Marchi, Mondadori, Milano 1995 (recupera il testo del 1934). G. Nicoletti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 59-81
Ed. a c. di M. Masoero, intr. di L. Firpo, Longo, Rovereto 1987; ed. facs. del ms. a c. di M. Pozzi, Neri Pozza, Vicenza 1994 = Ed. a c. di M. Masoero, intr. di L. Firpo, Longo, Rovereto 1987; ed. facs. del ms. a c. di M. Pozzi, Neri Pozza, Vicenza 1994
Ed. a c. di M. Milanesi, 6 voll., Einaudi, Torino 1978-88. L. Stegagno Picchio, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 479-515 = Ed. a c. di M. Milanesi, 6 voll., Einaudi, Torino 1978-88. L. Stegagno Picchio, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 479-515
Ed. a c. di M. Prisco, Vallecchi, Firenze 1972 (testo del 1858); una scelta è proposta in Novelle, a c. di B. Maier, Cappelli, Bologna 1974 = Ed. a c. di M. Prisco, Vallecchi, Firenze 1972 (testo del 1858); una scelta è proposta in Novelle, a c. di B. Maier, Cappelli, Bologna 1974
Ed. a c. di M. Vitale, in Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Utet, Torino 1956, II, pp. 199-233 = Ed. a c. di M. Vitale, in Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, Utet, Torino 1956, II, pp. 199-233
Ed. a c. di N. Cortese (seguito da discorsi biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti politici vari), Einaudi, Torino 1968, pp. 5-114; si veda l'ed. a c. di A. Marinari, Guida, Napoli 1983 = Ed. a c. di N. Cortese (seguito da discorsi biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti politici vari), Einaudi, Torino 1968, pp. 5-114; si veda l'ed. a c. di A. Marinari, Guida, Napoli 1983
Ed. a c. di N. Cortese, 3 voll., Libreria scientifica editrice, Napoli [1951-]1957; a c. di A. Bravo, Utet, Torino 1975 = Ed. a c. di N. Cortese, 3 voll., Libreria scientifica editrice, Napoli [1951-]1957; a c. di A. Bravo, Utet, Torino 1975
Ed. a c. di P. D'Angelo, Aesthetica, Palermo 1992; alcuni brani in Dal Muratori al Cesarotti, IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 1093-112 = Ed. a c. di P. D'Angelo, Aesthetica, Palermo 1992; alcuni brani in Dal Muratori al Cesarotti, IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 1093-112
Ed. a c. di P. G. Ricci, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 425-538, 849-911 = Ed. a c. di P. G. Ricci, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 425-538, 849-911
Ed. a c. di P. Nardi, Mondadori, Milano 1931; a c. di G. Pullini, Radar, Padova 1968; con intr. di A. M. Moroni, Mondadori, Milano 1966 = Ed. a c. di P. Nardi, Mondadori, Milano 1931; a c. di G. Pullini, Radar, Padova 1968; con intr. di A. M. Moroni, Mondadori, Milano 1966
Ed. a c. di Q. Breen, 2 voll., Bocca, Roma 1956; brani commentati da P. Rossi, Il "D." di M. N., in Testi umanistici su la Retorica. Testi editi ed inediti su Retorica e Dialettica di M. N. Francesco Patrizi e Pietro Ramo, a c. di E. Garin, P. Rossi e C. Vasoli, in "Arch. di filosofia", III (1953), pp. 57-92 = Ed. a c. di Q. Breen, 2 voll., Bocca, Roma 1956; brani commentati da P. Rossi, Il "D." di M. N., in Testi umanistici su la Retorica. Testi editi ed inediti su Retorica e Dialettica di M. N. Francesco Patrizi e Pietro Ramo, a c. di E. Garin, P. Rossi e C. Vasoli, in "Arch. di filosofia", III (1953), pp. 57-92
Ed. a c. di R. Broggini in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 638-52 = Ed. a c. di R. Broggini in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 638-52
Ed. a c. di R. Broggini, in "Studj romanzi", XXXII (1956), poi in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 600-624 = Ed. a c. di R. Broggini, in "Studj romanzi", XXXII (1956), poi in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 600-624
Ed. a c. di R. Broggini, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 523-55 = Ed. a c. di R. Broggini, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 523-55
Ed. a c. di R. Broggini, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 627-37 = Ed. a c. di R. Broggini, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 627-37
Ed. a c. di R. Rodondi, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 109-81 = Ed. a c. di R. Rodondi, in Opere, dir. da D. Isella, I. Romanzi e racconti, Garzanti, Milano 1988, pp. 109-81
Ed. a c. di R. Rodondi, in Opere, dir. da D. Isella, Romanzi e racconti, I, Garzanti, Milano 1988, pp. 3-107 = Ed. a c. di R. Rodondi, in Opere, dir. da D. Isella, Romanzi e racconti, I, Garzanti, Milano 1988, pp. 3-107
Ed. a c. di R. Sabbadini, 3 voll., R. Deputazione Veneta di Storia patria, Venezia 1915-19. In seguito altre epistole sono state pubblicate da: M. Pastore Stocchi, Aggiunte al carteggio di Guarino Veronese, in Studi in onore di M. Puppo, Liviana, Padova 1960, pp. 15-22; A. Campana, Una lettera inedita di Guarino Veronese e il Plutarco mediceo della bottega di Vespasiano, in "Italia medioevale e umanistica", V (1962), pp. 171-78; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, ibid., VIII (1965), pp. 213-42; L. Capra e C. Colombo, Giunte all'epistolario di Guarino Veronese, ibid., X (1967), pp. 165-257; L. Capra, Contributo a Guarino Veronese, ibid. XIV (1971), pp. 193-247; L. Katuskina, Un corrispondente sconosciuto nel carteggio di Guarino Veronese, in "Rinascimento", 1974 = Ed. a c. di R. Sabbadini, 3 voll., R. Deputazione Veneta di Storia patria, Venezia 1915-19. In seguito altre epistole sono state pubblicate da: M. Pastore Stocchi, Aggiunte al carteggio di Guarino Veronese, in Studi in onore di M. Puppo, Liviana, Padova 1960, pp. 15-22; A. Campana, Una lettera inedita di Guarino Veronese e il Plutarco mediceo della bottega di Vespasiano, in "Italia medioevale e umanistica", V (1962), pp. 171-78; C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, ibid., VIII (1965), pp. 213-42; L. Capra e C. Colombo, Giunte all'epistolario di Guarino Veronese, ibid., X (1967), pp. 165-257; L. Capra, Contributo a Guarino Veronese, ibid. XIV (1971), pp. 193-247; L. Katuskina, Un corrispondente sconosciuto nel carteggio di Guarino Veronese, in "Rinascimento", 1974
Ed. a c. di S. Multineddu, Utet, Torino 1947; ed. annotata in Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 377-444 = Ed. a c. di S. Multineddu, Utet, Torino 1947; ed. annotata in Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 377-444
Ed. a c. di S. Romagnoli, Marsilio, Venezia 1990. M. Allegri, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 531-71 = Ed. a c. di S. Romagnoli, Marsilio, Venezia 1990. M. Allegri, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 531-71
Ed. a c. di T. Bini, Giusti, Lucca 1851; altri componimenti in F. Ageno, Il B. da Siena. Notizie e testi inediti, Società Editrice Dante Alighieri, Genova 1939 = Ed. a c. di T. Bini, Giusti, Lucca 1851; altri componimenti in F. Ageno, Il B. da Siena. Notizie e testi inediti, Società Editrice Dante Alighieri, Genova 1939
Ed. a c. di Th. Graesse, Libraria Arnoldiana, Lipsia 18502; volg. Riccardiano, a c. di A. Levasti, 3 voll., Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1924-26; ed. parziale del testo Manerbi, a c. di V. Marucci, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, I, Salerno, Roma 1993; trad. integrale a c. di A. e L. Vitale Bovarone, Einaudi, Torino 1995 = Ed. a c. di Th. Graesse, Libraria Arnoldiana, Lipsia 18502; volg. Riccardiano, a c. di A. Levasti, 3 voll., Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1924-26; ed. parziale del testo Manerbi, a c. di V. Marucci, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varanini e G. Baldassarri, I, Salerno, Roma 1993; trad. integrale a c. di A. e L. Vitale Bovarone, Einaudi, Torino 1995
Ed. a c. di U. Colombo, Edd. "Otto-Novecento", Azzate 19954 (con trad. it. a fronte e appendice di testi e documenti: la L. alle pp. 25-155); La prima stesura inedita della L., a c. di A. Rossellini e U. Colombo, pref. di G. Bezzola, Casa del Manzoni - Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1988 = Ed. a c. di U. Colombo, Edd. "Otto-Novecento", Azzate 19954 (con trad. it. a fronte e appendice di testi e documenti: la L. alle pp. 25-155); La prima stesura inedita della L., a c. di A. Rossellini e U. Colombo, pref. di G. Bezzola, Casa del Manzoni - Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1988
Ed. a c. di V. Branca, in Rime e C., Laterza, Bari 1939; in Tutte le opere, a c. dello stesso, I, Mondadori, Milano 1967, pp. 15-43; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, IV, Rizzoli, Milano 1972, pp. 7-49 = Ed. a c. di V. Branca, in Rime e C., Laterza, Bari 1939; in Tutte le opere, a c. dello stesso, I, Mondadori, Milano 1967, pp. 15-43; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, IV, Rizzoli, Milano 1972, pp. 7-49
Ed. a c. di V. Branca, Laterza, Bari 1939; e in Tutte le opere, V/1, a c. dello stesso, Mondadori, Milano 1992, pp. 33-144 = Ed. a c. di V. Branca, Laterza, Bari 1939; e in Tutte le opere, V/1, a c. dello stesso, Mondadori, Milano 1992, pp. 33-144
Ed. a c. di V. Branca, Le Monnier, Firenze 1956; rist. con aggiunte ibid. 1969; alcuni documenti che fanno parte del codice dei R. sono stati pubblicati in L. Pandimiglio, G. di P. M. e le strutture familiari, in "Archivio storico italiano", CXXXVI (1978), pp. 55-88, e in Id., G. di P. M. e la continuità familiare, in "Studi Medievali", s. III, XXII (1981), pp. 163-68 = Ed. a c. di V. Branca, Le Monnier, Firenze 1956; rist. con aggiunte ibid. 1969; alcuni documenti che fanno parte del codice dei R. sono stati pubblicati in L. Pandimiglio, G. di P. M. e le strutture familiari, in "Archivio storico italiano", CXXXVI (1978), pp. 55-88, e in Id., G. di P. M. e la continuità familiare, in "Studi Medievali", s. III, XXII (1981), pp. 163-68
Ed. a c. di V. Crescini, 2 voll., Bologna 1889-99 (rist. 1969); a c. di A. Balduino, in Cantari del Trecento, Marzorati, Milano 1970, pp. 37-70 = Ed. a c. di V. Crescini, 2 voll., Bologna 1889-99 (rist. 1969); a c. di A. Balduino, in Cantari del Trecento, Marzorati, Milano 1970, pp. 37-70
Ed. a c. di V. masiello, 2 voll., Utet, Torino 1979; due capitoli (XXIV, IV-V) in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 729-42 = Ed. a c. di V. masiello, 2 voll., Utet, Torino 1979; due capitoli (XXIV, IV-V) in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 729-42
Ed. a c. di V. Mistruzzi, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1928; ed. annotata in Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII, a c. di L. Di Benedetto, Laterza, Bari 1941, pp. 143-227; e in Poemetti del Duecento, a c. di G. Petronio, Utet, Torino 1951, pp. 379-506 = Ed. a c. di V. Mistruzzi, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1928; ed. annotata in Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII, a c. di L. Di Benedetto, Laterza, Bari 1941, pp. 143-227; e in Poemetti del Duecento, a c. di G. Petronio, Utet, Torino 1951, pp. 379-506
Ed. a c. di V. Mistruzzi, Signorelli, Milano 1929; rist. anast. dell'ed. 1758, a c. di F. Guerra, Interlinea, Novara 1996 = Ed. a c. di V. Mistruzzi, Signorelli, Milano 1929; rist. anast. dell'ed. 1758, a c. di F. Guerra, Interlinea, Novara 1996
Ed. a c. di V. Nannucci, Piatti, Firenze 1845 (1ª redazione); a c. di R. Della Vedova e M. T. Silvotti (ed. sinottica delle tre redazioni, limitata al solo Inferno), Olschki, Firenze 1978 = Ed. a c. di V. Nannucci, Piatti, Firenze 1845 (1ª redazione); a c. di R. Della Vedova e M. T. Silvotti (ed. sinottica delle tre redazioni, limitata al solo Inferno), Olschki, Firenze 1978
Ed. a c. di V. Pernicone, Laterza, Bari 1937; a c. di V. Branca, in Tutte le opere, a c. dello stesso, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 25-228 = Ed. a c. di V. Pernicone, Laterza, Bari 1937; a c. di V. Branca, in Tutte le opere, a c. dello stesso, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 25-228
Ed. a c. di V. Spampanato, 3 voll., Formiggini, Modena-Genova-Roma 1910-23; rist. anast. dell'ed. Neapoli 1586, a c. di C. Vsoli, G. Olms, Hildesheim - New York 1971; rist. anast. dell'ed. 1570 (con correzioni e aggiunte autografe), a c. di M. Torrini, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1989; trad. it. a c. di L. De Franco, 3 voll. (I-II, Casa del libro, Cosenza 1965 e 1974; III, La Nuova Italia, Firenze 1976) = Ed. a c. di V. Spampanato, 3 voll., Formiggini, Modena-Genova-Roma 1910-23; rist. anast. dell'ed. Neapoli 1586, a c. di C. Vsoli, G. Olms, Hildesheim - New York 1971; rist. anast. dell'ed. 1570 (con correzioni e aggiunte autografe), a c. di M. Torrini, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli 1989; trad. it. a c. di L. De Franco, 3 voll. (I-II, Casa del libro, Cosenza 1965 e 1974; III, La Nuova Italia, Firenze 1976)
Ed. annotata a c. di A. Andreoli, in Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 597-702, 1141-84 = Ed. annotata a c. di A. Andreoli, in Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 597-702, 1141-84
Ed. annotata a c. di A. Rocca, in Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1980, pp. 133-218 e 655-721. N. Lorenzini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 149-75 = Ed. annotata a c. di A. Rocca, in Tutte le poesie, Mondadori, Milano 1980, pp. 133-218 e 655-721. N. Lorenzini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 149-75
Ed. annotata a c. di F. Cerruti, Tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales, Torino 1873; scelta comm. in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 273-81 = Ed. annotata a c. di F. Cerruti, Tipografia dell'Oratorio di San Francesco di Sales, Torino 1873; scelta comm. in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 273-81
Ed. annotata a c. di G. Zanetti, intr. di N. Lorenzini, in D., Versi d'amore e di gloria, ed. dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 253-409, 995-1143 = Ed. annotata a c. di G. Zanetti, intr. di N. Lorenzini, in D., Versi d'amore e di gloria, ed. dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 253-409, 995-1143
Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, II, Mondadori, Milano 1989, pp. 519-877, 1315-96 = Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, II, Mondadori, Milano 1989, pp. 519-877, 1315-96
Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 135-221 e 829-908 = Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 135-221 e 829-908
Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 395-454, 1027-56 = Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in D., versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, I, Mondadori, Milano 1982, pp. 395-454, 1027-56
Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 643-757, 1284-325 = Ed. annotata a c. di N. Lorenzini, in Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 643-757, 1284-325
Ed. annotata a c. di R. Castagnola, Mursia, Milano 1995 (basata su Poeti giocosi del tempo di Dante, a c. di M. Marti, Rizzoli, Milano 1956, pp. 113-250 = Ed. annotata a c. di R. Castagnola, Mursia, Milano 1995 (basata su Poeti giocosi del tempo di Dante, a c. di M. Marti, Rizzoli, Milano 1956, pp. 113-250
Ed. annotata a c. di R. Turchi, in Il teatro italiano, IV. Teatro del Settecento. La commedia, t. I, Einaudi, Torino 1987, pp. 3-105 = Ed. annotata a c. di R. Turchi, in Il teatro italiano, IV. Teatro del Settecento. La commedia, t. I, Einaudi, Torino 1987, pp. 3-105
Ed. annotata a c. di S. S. Nigro, Einaudi, Torino 1997. S. S. Nigro, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 973-90 = Ed. annotata a c. di S. S. Nigro, Einaudi, Torino 1997. S. S. Nigro, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 973-90
Ed. annotata dei soli Rami a c. di E. Allodoli, Carabba, Lanciano 1914; di parti dei libri I e II in Opere di P. Aretino e di A. F. D., a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1976, pp. 597-674 = Ed. annotata dei soli Rami a c. di E. Allodoli, Carabba, Lanciano 1914; di parti dei libri I e II in Opere di P. Aretino e di A. F. D., a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1976, pp. 597-674
Ed. annotata del Proemio e della Premessa del libro II, in Opere di P. Aretino e A. F. D., a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1976, pp. 675-86 = Ed. annotata del Proemio e della Premessa del libro II, in Opere di P. Aretino e A. F. D., a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1976, pp. 675-86
Ed. annotata in C., prose e lettere edite e inedite, a c. di C. Grayson, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1959, pp. 59-77 = Ed. annotata in C., prose e lettere edite e inedite, a c. di C. Grayson, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1959, pp. 59-77
Ed. annotata in C., Racconti, a c. di E. Ghidetti, 3 voll., Salerno, Roma 1973-74, II, pp. 5-255 = Ed. annotata in C., Racconti, a c. di E. Ghidetti, 3 voll., Salerno, Roma 1973-74, II, pp. 5-255
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 953-1064 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 953-1064
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 1065-182 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 1065-182
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 365-444 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 365-444
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 223-356 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 223-356
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 3-78 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 3-78
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 499-610 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 499-610
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 611-870 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 611-870
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 79-221 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 79-221
Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 871-979 = Ed. annotata in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, II, Mondadori, Milano 1992, pp. 871-979
Ed. annotata in C., Saggi 1945-1985, a c. di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, t. I, pp. 5-405, e t. II, pp. 2933-51 (note) = Ed. annotata in C., Saggi 1945-1985, a c. di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, t. I, pp. 5-405, e t. II, pp. 2933-51 (note)
Ed. annotata in Commedie del Cinquecento, a c. di A. Borlenghi, II, Rizzoli, Milano 1959, pp. 782-847 = Ed. annotata in Commedie del Cinquecento, a c. di A. Borlenghi, II, Rizzoli, Milano 1959, pp. 782-847
Ed. annotata in G. B. Zappi, F. M. e altri, Poesie, a c. di B. Maier, Rossi, Napoli 1972, pp. 135-80; scelte in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 63-66; in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 109-13 = Ed. annotata in G. B. Zappi, F. M. e altri, Poesie, a c. di B. Maier, Rossi, Napoli 1972, pp. 135-80; scelte in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, intr. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 63-66; in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 109-13
Ed. annotata in G., Tutte le poesie, a c. di A. Rocca, Mondadori, Milano 1980, pp. 69-132 = Ed. annotata in G., Tutte le poesie, a c. di A. Rocca, Mondadori, Milano 1980, pp. 69-132
Ed. annotata in Il teatro italiano. V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 119-143. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 955-80 = Ed. annotata in Il teatro italiano. V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 119-143. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 955-80
Ed. annotata in La scuola galileiana e l'origine della vita, a c. di P. Cristofolini, Loescher, Torino 1968, pp. 3-106; in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 580-705 = Ed. annotata in La scuola galileiana e l'origine della vita, a c. di P. Cristofolini, Loescher, Torino 1968, pp. 3-106; in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 580-705
Ed. annotata in Opere, a c. di F. Gavazzeni, Ricciardi, Milano-Napoli 1981, II, pp. 1279-325 = Ed. annotata in Opere, a c. di F. Gavazzeni, Ricciardi, Milano-Napoli 1981, II, pp. 1279-325
Ed. annotata in P. Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 587-1019. F. P. Memmo, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 509-30 = Ed. annotata in P. Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 587-1019. F. P. Memmo, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 509-30
Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 1241-390 = Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 1241-390
Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 473-586 = Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 473-586
Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 77-148 = Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 77-148
Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, II, Mondadori, Milano 1995 = Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, II, Mondadori, Milano 1995
Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, II, Mondadori, Milano 1995, pp. 329-1649 = Ed. annotata in P., Romanzi, a c. di F. P. Memmo, II, Mondadori, Milano 1995, pp. 329-1649
Ed. annotata in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 431-923; una scelta, comm. da L. Rossi, in Antologia della poesia italiana, dir. da C. Segre e C. Ossola, I, Einaudi-Gallimard, Torino 1997, pp. 415-29 = Ed. annotata in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 431-923; una scelta, comm. da L. Rossi, in Antologia della poesia italiana, dir. da C. Segre e C. Ossola, I, Einaudi-Gallimard, Torino 1997, pp. 415-29
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di E. Ghidetti, 2 voll., Cappelli, Bologna 1967, I, pp. 379-557 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di E. Ghidetti, 2 voll., Cappelli, Bologna 1967, I, pp. 379-557
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di E. Ghidetti, 2 voll., Cappelli, Bologna 1967, II, pp. 235-427 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di E. Ghidetti, 2 voll., Cappelli, Bologna 1967, II, pp. 235-427
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di F. Flora, 2 voll., Mondadori, Milano 1934-35; a c. di D. Maestri, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1992-95 (per la Prima, Seconda e Terza parte delle Novelle). G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 517-40 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di F. Flora, 2 voll., Mondadori, Milano 1934-35; a c. di D. Maestri, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1992-95 (per la Prima, Seconda e Terza parte delle Novelle). G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 517-40
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, II, Mondadori, Milano 1938, pp. 1-88 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, II, Mondadori, Milano 1938, pp. 1-88
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, II, Mondadori, Milano 1938, pp. 1041-105 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, II, Mondadori, Milano 1938, pp. 1041-105
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, III, Mondadori, Milano 1939, pp. 1-80 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, III, Mondadori, Milano 1939, pp. 1-80
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, IV, Mondadori, Milano 19452, pp. 775-858. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1103-19 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, IV, Mondadori, Milano 19452, pp. 775-858. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1103-19
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VI, Mondadori, Milano 1943, pp. 171-249 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VI, Mondadori, Milano 1943, pp. 171-249
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 1005-215 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 1005-215
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 347-414 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 347-414
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 619-96 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 619-96
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 837-917 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VII, Mondadori, Milano 1946, pp. 837-917
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 1021-72; il Burbero alle pp. 1075-126 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 1021-72; il Burbero alle pp. 1075-126
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 127-203 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 127-203
Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 205-93 = Ed. annotata in Tutte le opere, a c. di G. Ortolani, VIII, Mondadori, Milano 1948, pp. 205-93
Ed. Annotate in C., Romanzi e racconti, dir. Da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 3-147 = Ed. Annotate in C., Romanzi e racconti, dir. Da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 3-147
Ed. basata su cod. II.III.84, in Delle poesie di A. P., a c. di Ildefonso di San Luigi, Cambiagi, Firenze 1772-75 (in "Delizie degli eruditi toscani", III-IV) = Ed. basata su cod. II.III.84, in Delle poesie di A. P., a c. di Ildefonso di San Luigi, Cambiagi, Firenze 1772-75 (in "Delizie degli eruditi toscani", III-IV)
Ed. comm. a c. di C. Segre, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 569-603; a c. di M. Marti, in Poeti del Dolce stil nuovo, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 267-329; a c. di F. Iovine, Bagatto Libri, Roma 1989 = Ed. comm. a c. di C. Segre, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 569-603; a c. di M. Marti, in Poeti del Dolce stil nuovo, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 267-329; a c. di F. Iovine, Bagatto Libri, Roma 1989
Ed. comm. a c. di D'A. S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 605-14; in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 333-350; a c. di F. Iovine, Bagatto Libri, Roma 1996 = Ed. comm. a c. di D'A. S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 605-14; in Poeti del Dolce stil nuovo, a c. di M. Marti, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 333-350; a c. di F. Iovine, Bagatto Libri, Roma 1996
Ed. comm. a c. di D. Isella, Mondadori, Milano 1975. P. Mauri, La Ninetta del Verzee, di C. Porta, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 145-61 = Ed. comm. a c. di D. Isella, Mondadori, Milano 1975. P. Mauri, La Ninetta del Verzee, di C. Porta, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 145-61
Ed. comm. a c. di E. Cecchini, in Opere minori, II, Riccardi, Milano-Napoli 1979, pp. 647-89; Le egloghe, a c. di G. Brugnoli e R. Scarcia, ibid. 1980 = Ed. comm. a c. di E. Cecchini, in Opere minori, II, Riccardi, Milano-Napoli 1979, pp. 647-89; Le egloghe, a c. di G. Brugnoli e R. Scarcia, ibid. 1980
Ed. comm. a c. di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1970; a c. di A. Lanza, Sansoni, Firenze 1984; ed. crit. a c. di V. Marucci, Salerno, Roma 1996 = Ed. comm. a c. di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1970; a c. di A. Lanza, Sansoni, Firenze 1984; ed. crit. a c. di V. Marucci, Salerno, Roma 1996
Ed. comm. a c. di G. Petrocchi, in Teatro, a c. dello stesso, Mondadori, Milano 1971, pp. 341-479 = Ed. comm. a c. di G. Petrocchi, in Teatro, a c. dello stesso, Mondadori, Milano 1971, pp. 341-479
Ed. comm. a c. di L. Tamburini, Einaudi, Torino 1972. G. Zaccaria, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 981-1007 = Ed. comm. a c. di L. Tamburini, Einaudi, Torino 1972. G. Zaccaria, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 981-1007
Ed. comm. a c. di M. Marti, in Poeti del Dolce stil nuovo, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 353-419; a c. di F. Brugnolo, Einaudi, Torino 1984 = Ed. comm. a c. di M. Marti, in Poeti del Dolce stil nuovo, Le Monnier, Firenze 1969, pp. 353-419; a c. di F. Brugnolo, Einaudi, Torino 1984
Ed. comm. a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, 2 voll., Salerno, Roma 1992, II, pp. 913-75; a c. di T. Zanato, in Opere, Einaudi, Torino 1992, pp. 255-309 = Ed. comm. a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, 2 voll., Salerno, Roma 1992, II, pp. 913-75; a c. di T. Zanato, in Opere, Einaudi, Torino 1992, pp. 255-309
ED. comm. a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, Salerno, Roma 1992, II, pp. 977-1031 = ED. comm. a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, Salerno, Roma 1992, II, pp. 977-1031
Ed. comm. a c. di P. P. Trompeo, Leonardo, Roma 1924 (Einaudi, Torino 1961); in Illuministi italiani, II. Opere di F. A. e S. Bettinelli, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 179-275; a c. di W. Spaggiari, Guanda, Parma 1991 = Ed. comm. a c. di P. P. Trompeo, Leonardo, Roma 1924 (Einaudi, Torino 1961); in Illuministi italiani, II. Opere di F. A. e S. Bettinelli, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 179-275; a c. di W. Spaggiari, Guanda, Parma 1991
ED. comm. in 2 voll. a c. di M. Barbi e F. Maggini, Le Monnier, Firenze 1956; a c. di M. Barbi e V. Pernicone, ibid. 1969; a c. di G. Contini in Opere minori, I/1, Ricciardi, Milano-Napoli 1984, pp. 251-552 (nuova ed.; la prima, in vol. autonomo, è di Einaudi, Torino 1939 = ED. comm. in 2 voll. a c. di M. Barbi e F. Maggini, Le Monnier, Firenze 1956; a c. di M. Barbi e V. Pernicone, ibid. 1969; a c. di G. Contini in Opere minori, I/1, Ricciardi, Milano-Napoli 1984, pp. 251-552 (nuova ed.; la prima, in vol. autonomo, è di Einaudi, Torino 1939
Ed. comm. in A., Teatro, a c. di G. Petrocchi, Mondadori, Milano 1971, pp. 219-339 = Ed. comm. in A., Teatro, a c. di G. Petrocchi, Mondadori, Milano 1971, pp. 219-339
Ed. comm. in Fiore di leggende, a c. di E. Levi, Laterza, Bari 1914, pp. 123-42; poi in Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 824-42 = Ed. comm. in Fiore di leggende, a c. di E. Levi, Laterza, Bari 1914, pp. 123-42; poi in Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 824-42
Ed. comm. in Il teatro italiano, a c. di S. Ferrone, V. Teatro dell'Ottocento. Il libretto del melodramma, a c. di C. Dapino, intr. di F. Portinari, t. II, Einaudi, Torino 1984, pp. 93-132 = Ed. comm. in Il teatro italiano, a c. di S. Ferrone, V. Teatro dell'Ottocento. Il libretto del melodramma, a c. di C. Dapino, intr. di F. Portinari, t. II, Einaudi, Torino 1984, pp. 93-132
Ed. comm. in Il teatro italiano, V. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 303-85 = Ed. comm. in Il teatro italiano, V. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 303-85
Ed. comm. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 133-208 = Ed. comm. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 133-208
Ed. comm. in Il teatro italianoi, II. Teatro del Cinquecento. La commedia, a c. di G. Davico Bonino, t. II, Einaudi, Torino 1977 (2ª ed.), pp. 315-93; Opere, a c. di S. Jacomuzzi, Utet, Torino 1974, pp. 375-467 = Ed. comm. in Il teatro italianoi, II. Teatro del Cinquecento. La commedia, a c. di G. Davico Bonino, t. II, Einaudi, Torino 1977 (2ª ed.), pp. 315-93; Opere, a c. di S. Jacomuzzi, Utet, Torino 1974, pp. 375-467
Ed. comm. in Illuministi italiani, II. Opere di F. A. e S. Bettinelli, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 11-177 = Ed. comm. in Illuministi italiani, II. Opere di F. A. e S. Bettinelli, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 11-177
Ed. comm. in Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole, a c. di P. G. Ricci, Ricciardi, Milano-Napoli 1965, pp. 17-163; ed. crit. e comm. a c. di A. Balduino, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 291-421 = Ed. comm. in Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole, a c. di P. G. Ricci, Ricciardi, Milano-Napoli 1965, pp. 17-163; ed. crit. e comm. a c. di A. Balduino, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 291-421
Ed. comm. in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, IV, Rizzoli, Milano 1972, pp. 199-308; a c. di G. Natali, Mursia, Milano 1992; crit. a comm. a c. di G. Padoan, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 441-516 = Ed. comm. in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, IV, Rizzoli, Milano 1972, pp. 199-308; a c. di G. Natali, Mursia, Milano 1992; crit. a comm. a c. di G. Padoan, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 441-516
Ed. comm. in Opere, a c. di G. Tellini, Mursia, Milano 1988, pp. 181-333 (note a pp. 1457-69); con intr. di G. Finzi, Mondadori, Milano 1986 = Ed. comm. in Opere, a c. di G. Tellini, Mursia, Milano 1988, pp. 181-333 (note a pp. 1457-69); con intr. di G. Finzi, Mondadori, Milano 1986
Ed. comm. in Trattati d'arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, I. Varchi - Pino - Dolce - Danti - Sorte, a c. di P. Barocchi, Laterza, Bari 1960: testo, pp. 141-206; nota filologica, pp. 343-47; comm. pp. 433-93 = Ed. comm. in Trattati d'arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, I. Varchi - Pino - Dolce - Danti - Sorte, a c. di P. Barocchi, Laterza, Bari 1960: testo, pp. 141-206; nota filologica, pp. 343-47; comm. pp. 433-93
Ed. comm. in V., Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a c. di R. De Felice, Feltrinelli, Milano 1964; a c. di N. Raffaelli, Le Monnier, Firenze 1964; Meditazioni sulla felicità, a c. di G. Francioni, Ibis, Como 1996 = Ed. comm. in V., Del piacere e del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a c. di R. De Felice, Feltrinelli, Milano 1964; a c. di N. Raffaelli, Le Monnier, Firenze 1964; Meditazioni sulla felicità, a c. di G. Francioni, Ibis, Como 1996
Ed. comm. in Z., Romanzi e racconti, a c di E. Villa, Cappelli, Bologna 1971, pp. 187-421 = Ed. comm. in Z., Romanzi e racconti, a c di E. Villa, Cappelli, Bologna 1971, pp. 187-421
Ed. comm. parziale in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Riccardi, Milano-Napoli 1994, pp. 605-670 = Ed. comm. parziale in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Riccardi, Milano-Napoli 1994, pp. 605-670
Ed. comm., con guida alla lettura per ogni Discorso, a c. di P. Cherchi e B. Collina, 2 voll., Einaudi, Torino 1996: riproduce la princeps, ma per le aggiunte e la correzione dei refusi tiene conto dell'ed. del 1589. Ed. non comm., con descrizione delle stampe italiana e prospetto delle varianti notevoli, a c. di G. B. Bronzini, con la collaborazione di P. De Meo e L. Carcereri, 2 voll., Olschki, Firenze 1996: il testo è focalizzato sull'ed. del 1589, ma non esclude le edd. precedenti e le posteriori. Cfr. anche la rist. anast. dell'ed. 1859: con postf. di I. Simonini, Essegi, Ravenna 1989 = Ed. comm., con guida alla lettura per ogni Discorso, a c. di P. Cherchi e B. Collina, 2 voll., Einaudi, Torino 1996: riproduce la princeps, ma per le aggiunte e la correzione dei refusi tiene conto dell'ed. del 1589. Ed. non comm., con descrizione delle stampe italiana e prospetto delle varianti notevoli, a c. di G. B. Bronzini, con la collaborazione di P. De Meo e L. Carcereri, 2 voll., Olschki, Firenze 1996: il testo è focalizzato sull'ed. del 1589, ma non esclude le edd. precedenti e le posteriori. Cfr. anche la rist. anast. dell'ed. 1859: con postf. di I. Simonini, Essegi, Ravenna 1989
Ed. completa a c. di A. Bartoli, Balatresi, Lucca 1865; scelte antologiche in Mistici del Duecento e del Trecento, a c. di A. Levasti, Rizzoli, Milano 1935, pp. 749-81, e in Prosatori minori del Trecento. Scrittori di religione, a c. di G. De Luca, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 105-16 = Ed. completa a c. di A. Bartoli, Balatresi, Lucca 1865; scelte antologiche in Mistici del Duecento e del Trecento, a c. di A. Levasti, Rizzoli, Milano 1935, pp. 749-81, e in Prosatori minori del Trecento. Scrittori di religione, a c. di G. De Luca, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 105-16
Ed. completa a c. di G. Poggiali, Masi, Londra [ma Livorno] 1788 poi riprodotta in Raccolta di poeti satirici italiani, Società editrice della Bibl. dei Comuni it., Torino 1853, II, pp. 95-268 = Ed. completa a c. di G. Poggiali, Masi, Londra [ma Livorno] 1788 poi riprodotta in Raccolta di poeti satirici italiani, Società editrice della Bibl. dei Comuni it., Torino 1853, II, pp. 95-268
Ed. completa Gancia, Brighton 1843; sette lettere dalla Turchia, col. tit. di Viaggio in Levante, a c. di L. Bianconi, Sansoni, Firenze 194; Lettere dalla Pesia, a c. di F. Gaeta e L. Lockhart, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1972 = Ed. completa Gancia, Brighton 1843; sette lettere dalla Turchia, col. tit. di Viaggio in Levante, a c. di L. Bianconi, Sansoni, Firenze 194; Lettere dalla Pesia, a c. di F. Gaeta e L. Lockhart, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1972
Ed. con intr. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1979; a c. di A. Andreoli, in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988, pp. 1023-95 = Ed. con intr. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1979; a c. di A. Andreoli, in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988, pp. 1023-95
Ed. con intr. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1965; Il P. Nella stesura preparata dall'autore per l'edizione francese del 1894, a c. di I. Ciani, Mondadori - Il Saggiatore, Milano 1976; a c. di A. Andreoli, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, Mondadori, Milano 1988; a c. di F. Roncoroni, ibid. 1995. G. Ragone, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 1009-66 = Ed. con intr. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1965; Il P. Nella stesura preparata dall'autore per l'edizione francese del 1894, a c. di I. Ciani, Mondadori - Il Saggiatore, Milano 1976; a c. di A. Andreoli, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, Mondadori, Milano 1988; a c. di F. Roncoroni, ibid. 1995. G. Ragone, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 1009-66
Ed. con intr. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1966; a c. di A. Andreoli, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988, pp. 637-1019; a c. di M. G. Balducci, ibid. 1998 = Ed. con intr. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1966; a c. di A. Andreoli, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988, pp. 637-1019; a c. di M. G. Balducci, ibid. 1998
Ed. con intr. di M. T. Giannelli, Mondadori, Milano 1968; a c. di A. Andreoli in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988; a c. di M. R. Giacon, ibid. 1996 = Ed. con intr. di M. T. Giannelli, Mondadori, Milano 1968; a c. di A. Andreoli in D., Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, I, ibid. 1988; a c. di M. R. Giacon, ibid. 1996
Ed. con intr. di S. Sabbadini, Mondadori, Milano 1969; in Tutte le novelle, a c. di A. Andreoli e M. De Marco, ibid. 1992, pp. 79-369 = Ed. con intr. di S. Sabbadini, Mondadori, Milano 1969; in Tutte le novelle, a c. di A. Andreoli e M. De Marco, ibid. 1992, pp. 79-369
Ed. con intr. e comm. di F. Ceragioli, Vallecchi, Firenze 1985; nuova ed. Rizzoli, Milano 1994 (questa ed. ha sostituito quella curata da E. Falqui e S. Ramat, Vallecchi, Firenze 1973); una ed. anast. della 1ª ed., con pres. di M. Luzi, è stata edita da Tallone, Alpignano 1986; Il più lungo giorno, pref. di E. Falqui, testo crit. a c. di D. De Robertis, arch. Vallecchi, Roma-Firenze 1973 (presenta anche la riproduzione anast. del ms. ritrovato dei C.); dei Taccuini F. Ceragioli ha curato un'ed. crit. con comm. (Scuola Normale Superiore, Pisa 1990. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 333-404 = Ed. con intr. e comm. di F. Ceragioli, Vallecchi, Firenze 1985; nuova ed. Rizzoli, Milano 1994 (questa ed. ha sostituito quella curata da E. Falqui e S. Ramat, Vallecchi, Firenze 1973); una ed. anast. della 1ª ed., con pres. di M. Luzi, è stata edita da Tallone, Alpignano 1986; Il più lungo giorno, pref. di E. Falqui, testo crit. a c. di D. De Robertis, arch. Vallecchi, Roma-Firenze 1973 (presenta anche la riproduzione anast. del ms. ritrovato dei C.); dei Taccuini F. Ceragioli ha curato un'ed. crit. con comm. (Scuola Normale Superiore, Pisa 1990. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 333-404
Ed. con intr., trad. e comm. a c. di G. Bernardi Perini, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 689-1090 (basata - ma con interventi testuali e interpuntivi - sull'ed. a c. di A. F. Massera, in B., Opere latine minori, Laterza, Bari 1928, pp. 1-85, 261-86). La lettera a fra Martino, in B. Epistole e Lettere, a c. di G. Auzzas, in Tutte le opere, cit., V/1, 1992, pp. 712-23, 838-42 = Ed. con intr., trad. e comm. a c. di G. Bernardi Perini, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 689-1090 (basata - ma con interventi testuali e interpuntivi - sull'ed. a c. di A. F. Massera, in B., Opere latine minori, Laterza, Bari 1928, pp. 1-85, 261-86). La lettera a fra Martino, in B. Epistole e Lettere, a c. di G. Auzzas, in Tutte le opere, cit., V/1, 1992, pp. 712-23, 838-42
Ed. con intr., trad. e comm. a c. di P. G. Ricci e V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branac, IX, Mondadori, Milano 1983 (riproduce il testo B; il testo A nei passi con differenze più notevoli in Appendice II, pp. 1101-107 = Ed. con intr., trad. e comm. a c. di P. G. Ricci e V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branac, IX, Mondadori, Milano 1983 (riproduce il testo B; il testo A nei passi con differenze più notevoli in Appendice II, pp. 1101-107
Ed. con nota di G. Davico Bonino, Einaudi, Torino 1992. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 835-74 = Ed. con nota di G. Davico Bonino, Einaudi, Torino 1992. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 835-74
Ed. con pref. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1978; a c. di N. Lorenzini, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, II, ibid. 1989, pp. 1-193 = Ed. con pref. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1978; a c. di N. Lorenzini, in Prose di romanzi, dir. da E. Raimondi, II, ibid. 1989, pp. 1-193
Ed. con saggio di R. Antonelli, testo crit. e intr. di G. Contini, annotazioni di D. Ponchiroli, Einaudi Torino 1992 (1ª ed. 1964); ed. comm. a c. di M. Santagata, Mondadori, Milano 1996; del ms. Vaticano lat. 3195, cfr. l'ed. diplomatica a c. di E. Modigliani, Il C. di F. P. riprodotto letteralmente dal Cod. Vaticano latino 3195, Società Filologica Romana, Roma 1904, e l'ed. fototipica di M. Vattasso, L'originale del C. di F. P., Codice Vaticano 3195, riprodotto in fototipia, Hoepli, Milano 1905; del "codice degli abbozzi", cfr. l'ed. fotografica di M. Porena, Il codice Vaticano latino 3196 autografo del P., Accademia d'Italia, Roma 1941, e la trascrizione interpretativa di A. Romanò, Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. 3196) di F. P., Bardi, Roma 1955. R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di F. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 379-471 = Ed. con saggio di R. Antonelli, testo crit. e intr. di G. Contini, annotazioni di D. Ponchiroli, Einaudi Torino 1992 (1ª ed. 1964); ed. comm. a c. di M. Santagata, Mondadori, Milano 1996; del ms. Vaticano lat. 3195, cfr. l'ed. diplomatica a c. di E. Modigliani, Il C. di F. P. riprodotto letteralmente dal Cod. Vaticano latino 3195, Società Filologica Romana, Roma 1904, e l'ed. fototipica di M. Vattasso, L'originale del C. di F. P., Codice Vaticano 3195, riprodotto in fototipia, Hoepli, Milano 1905; del "codice degli abbozzi", cfr. l'ed. fotografica di M. Porena, Il codice Vaticano latino 3196 autografo del P., Accademia d'Italia, Roma 1941, e la trascrizione interpretativa di A. Romanò, Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. 3196) di F. P., Bardi, Roma 1955. R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di F. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 379-471
Ed. con un saggio crit. di W. Siti, Einaudi, Torino 1981; in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzant, Milano 1993, pp. 173-282. V. Cerami, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 647-84 = Ed. con un saggio crit. di W. Siti, Einaudi, Torino 1981; in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzant, Milano 1993, pp. 173-282. V. Cerami, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 647-84
Ed. con varianti in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia, con la collaborazione di M. Costanzo, Mondadori, Milano 1973, II, pp. 3-515; ed. crit. con intr. di A. Nozzoli, Mondadori, Milano 1992 = Ed. con varianti in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia, con la collaborazione di M. Costanzo, Mondadori, Milano 1973, II, pp. 3-515; ed. crit. con intr. di A. Nozzoli, Mondadori, Milano 1992
Ed. crit delle Poésies françoises, a c. di G. Brunet, Silvestre, Parigi 1836; Poesie francesi [ma contiene anche la Maccarona], a c. di P. A. Tosi, nota bio-bibliografica di J. C. Brunet, Daelli, Milano 1864; ed. crit. e annotata dei soli testi in volgare italiano, con il tit. L'opera piacevole, a c. di E. Bottasso, Libreria Antiquaria Palmaverde, Bologna 1953; ed. crit. della Maccarona, a c. di M. Chiesa, Centro studi piemontesi, Torino 1982; ed. annotata della Maccaronea in T. Folengo, Opere, a c. di C. Cordié, Appendice: I maccheronici prefolenghiani, Ricciardi, Milano-Napoli 1977, pp. 1002-15; Scelta di poesie francesi, a c. di O. Ingrosso, Tipografia Sud, Bari 1972 = Ed. crit delle Poésies françoises, a c. di G. Brunet, Silvestre, Parigi 1836; Poesie francesi [ma contiene anche la Maccarona], a c. di P. A. Tosi, nota bio-bibliografica di J. C. Brunet, Daelli, Milano 1864; ed. crit. e annotata dei soli testi in volgare italiano, con il tit. L'opera piacevole, a c. di E. Bottasso, Libreria Antiquaria Palmaverde, Bologna 1953; ed. crit. della Maccarona, a c. di M. Chiesa, Centro studi piemontesi, Torino 1982; ed. annotata della Maccaronea in T. Folengo, Opere, a c. di C. Cordié, Appendice: I maccheronici prefolenghiani, Ricciardi, Milano-Napoli 1977, pp. 1002-15; Scelta di poesie francesi, a c. di O. Ingrosso, Tipografia Sud, Bari 1972
Ed. crit. a c. di A. Altamura, Perrella, Napoli 1950; ed. annotata in Rimatori del Trecento, a c. di G. Corsi, Utet, Torino 1969, pp. 111-40 = Ed. crit. a c. di A. Altamura, Perrella, Napoli 1950; ed. annotata in Rimatori del Trecento, a c. di G. Corsi, Utet, Torino 1969, pp. 111-40
Ed. crit. a c. di A. Avena, Società Cooperativa Tipografica, Padova 1906 (rist. anast. Forni, Bologna 1969); testo definitivo dell'ecloga X, a c. di G. Martellotti, in Laurea occidens, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1968; ed. comm. e trad. a c. di T. T. Mattucci, Giardini, Pisa 1970. Per le vicende redazionali, si veda il saggio di N. Mann in "Italia medioevale e umanistica", XX (1977), pp. 127-82, che ha curato anche le concordanze (l'intero n° II di "Quaderni petrarcheschi", 1987) = Ed. crit. a c. di A. Avena, Società Cooperativa Tipografica, Padova 1906 (rist. anast. Forni, Bologna 1969); testo definitivo dell'ecloga X, a c. di G. Martellotti, in Laurea occidens, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1968; ed. comm. e trad. a c. di T. T. Mattucci, Giardini, Pisa 1970. Per le vicende redazionali, si veda il saggio di N. Mann in "Italia medioevale e umanistica", XX (1977), pp. 127-82, che ha curato anche le concordanze (l'intero n° II di "Quaderni petrarcheschi", 1987)
Ed. crit. a c. di A. Bruers, Laterza, Bari 1925; del testo 1620, rist. anast. in Opera latina, a c. di L. Firpo, 2 voll., Bottega d'Erasmo, Torino 1975, I, pp. 87-473 = Ed. crit. a c. di A. Bruers, Laterza, Bari 1925; del testo 1620, rist. anast. in Opera latina, a c. di L. Firpo, 2 voll., Bottega d'Erasmo, Torino 1975, I, pp. 87-473
Ed. crit. a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, Mondadori, Milano 1954; a c. di L. Caretti, 2 voll., Einaudi, Torino 1971; ed. annotata a c. di E. Raimondi e L. Bottoni, Principato, Milano 1987; ed. annotata di A. Stella e C. Repossi, Einaudi-Gallimard, Torino 1995; ed. illustrata (con le ill. orig. di F. Gonin), Mondadori, Milano 1995. S. S. Nigro, in Letteratura italiana. le Opere, III, pp. 429-96 = Ed. crit. a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, Mondadori, Milano 1954; a c. di L. Caretti, 2 voll., Einaudi, Torino 1971; ed. annotata a c. di E. Raimondi e L. Bottoni, Principato, Milano 1987; ed. annotata di A. Stella e C. Repossi, Einaudi-Gallimard, Torino 1995; ed. illustrata (con le ill. orig. di F. Gonin), Mondadori, Milano 1995. S. S. Nigro, in Letteratura italiana. le Opere, III, pp. 429-96
Ed. crit. a c. di A. E. Quaglio, Sansoni, Firenze 1963; comm. a c. dello stesso, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 679-835; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, III, Rizzoli, Milano 1971, pp. 7-205 = Ed. crit. a c. di A. E. Quaglio, Sansoni, Firenze 1963; comm. a c. dello stesso, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 679-835; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, III, Rizzoli, Milano 1971, pp. 7-205
Ed. crit. a c. di A. Matucci, Olschki, Firenze 1994, I (1476-78, 1492-96); pagine comm. in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Ricciardi, Milano-Napoli 1994, pp. 375-433 (relative al 1502) = Ed. crit. a c. di A. Matucci, Olschki, Firenze 1994, I (1476-78, 1492-96); pagine comm. in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Ricciardi, Milano-Napoli 1994, pp. 375-433 (relative al 1502)
Ed. crit. a c. di A. Mauro, Laterza, Bari 1961 (include trentasei "disperse", di cui nove considerate dal curatore di dubbia attribuzione); ed. con comm.: la Dedica a Cassandra e dodici sonetti in Opere, a c. di E. Carrara, Utet, Torino 19672 = Ed. crit. a c. di A. Mauro, Laterza, Bari 1961 (include trentasei "disperse", di cui nove considerate dal curatore di dubbia attribuzione); ed. con comm.: la Dedica a Cassandra e dodici sonetti in Opere, a c. di E. Carrara, Utet, Torino 19672
Ed. crit. a c. di A. Solerti, 4 voll., Romagnoli-Dall'Acqua, Bologna 1898-1902 (non completata); integrabile con l'ed. in Opere, a c. di B. Maier, Rizzoli, Milano 1964; ed. comm. a c. di B. Basile, Salerno, Roma 1994 (1708 testi). Cfr. anche Rime d'amore (secondo il cod. Chigiano L.VIII.302), a c. di F. Gavazzeni, M. Leva e V. Martignone, Panini, Modena 1993 = Ed. crit. a c. di A. Solerti, 4 voll., Romagnoli-Dall'Acqua, Bologna 1898-1902 (non completata); integrabile con l'ed. in Opere, a c. di B. Maier, Rizzoli, Milano 1964; ed. comm. a c. di B. Basile, Salerno, Roma 1994 (1708 testi). Cfr. anche Rime d'amore (secondo il cod. Chigiano L.VIII.302), a c. di F. Gavazzeni, M. Leva e V. Martignone, Panini, Modena 1993
Ed. crit. a c. di A. Sorella, pres. di P. Trovato, 2 tt., Libreria dell'Università Editrice, Pescara 1995 (t. I, introduzione e glossario; t. II, testo). Ampia scelta comm. in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Utet, Torino 1988, pp. 431-596 = Ed. crit. a c. di A. Sorella, pres. di P. Trovato, 2 tt., Libreria dell'Università Editrice, Pescara 1995 (t. I, introduzione e glossario; t. II, testo). Ampia scelta comm. in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Utet, Torino 1988, pp. 431-596
Ed. crit. a c. di A. Stella, in Tutte le opere, a c. di C. Segre, III, Mondadori, Milano 1984, pp. 109-562 = Ed. crit. a c. di A. Stella, in Tutte le opere, a c. di C. Segre, III, Mondadori, Milano 1984, pp. 109-562
Ed. crit. a c. di A. Tissoni Benvenuti, in Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a c. di A. Tissoni Benvenuti e M. P. Mussini Sacchi, Utet, Torino 1983, pp. 208-55 (il testo è basato sia sul ms. londinese, di cui riproduce la forma linguistica, che sulla princeps) = Ed. crit. a c. di A. Tissoni Benvenuti, in Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a c. di A. Tissoni Benvenuti e M. P. Mussini Sacchi, Utet, Torino 1983, pp. 208-55 (il testo è basato sia sul ms. londinese, di cui riproduce la forma linguistica, che sulla princeps)
Ed. crit. a c. di B. T. Sozzi, Liviana, Padova 1957. G. M. Anselmi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 607-25 = Ed. crit. a c. di B. T. Sozzi, Liviana, Padova 1957. G. M. Anselmi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 607-25
Ed. crit. a c. di C. Delcorno, Sansoni, Firenze 1974; i testi narrativi (Esempi) sono stati editi a c. di G. Baldassarri, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varaniin e G. Baldassarri, I, Salerno, Roma 1993, pp. 39-464 = Ed. crit. a c. di C. Delcorno, Sansoni, Firenze 1974; i testi narrativi (Esempi) sono stati editi a c. di G. Baldassarri, in Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento, a c. di G. Varaniin e G. Baldassarri, I, Salerno, Roma 1993, pp. 39-464
Ed. crit. a c. di C. Grayson, in Opere volgari, II, Laterza, Bari 1966, pp. 187-286 = Ed. crit. a c. di C. Grayson, in Opere volgari, II, Laterza, Bari 1966, pp. 187-286
Ed. crit. a c. di C. Jannaco e A. Fabrizi, Casa d'Alfieri, Asti 1982; S. Filippo, intr. e note di V. Branca, Rizzoli, Milano 1980. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1197-211 = Ed. crit. a c. di C. Jannaco e A. Fabrizi, Casa d'Alfieri, Asti 1982; S. Filippo, intr. e note di V. Branca, Rizzoli, Milano 1980. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1197-211
Ed. crit. a c. di C. Segre, apparsa nel vol. III di Tutte le opere, Mondadori, Milano 1984, pp. 1-85 (nota al testo, pp. 563-615); ripresa, con nuovo stemma che utilizza anche un manoscritto fino ad allora sconosciuto, in volume autonomo, Einaudi, Torino 1987. Il ms. F è stato edito litograficamente da G. Wenk, Le satire autografe di L. A., con pres. di G. Viani, Bologna 1875. C. Bologna, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 181-218 = Ed. crit. a c. di C. Segre, apparsa nel vol. III di Tutte le opere, Mondadori, Milano 1984, pp. 1-85 (nota al testo, pp. 563-615); ripresa, con nuovo stemma che utilizza anche un manoscritto fino ad allora sconosciuto, in volume autonomo, Einaudi, Torino 1987. Il ms. F è stato edito litograficamente da G. Wenk, Le satire autografe di L. A., con pres. di G. Viani, Bologna 1875. C. Bologna, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 181-218
Ed. crit. a c. di C. Segre, in Opere minori, Riccardi, Milano-Napoli 1954, pp. 581-754. Utile anche l'ed. a c. di L. Firpo, Utet, Torino 1964 = Ed. crit. a c. di C. Segre, in Opere minori, Riccardi, Milano-Napoli 1954, pp. 581-754. Utile anche l'ed. a c. di L. Firpo, Utet, Torino 1964
Ed. crit. a c. di d'A. S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 791-801 = Ed. crit. a c. di d'A. S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 791-801
Ed. crit. a c. di D. De Robertis e G. Tanturli, in A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La novella del Grasso, Il Polifilo, Milano 1976; edd. comm. a c. di A. Lanza, Vallecchi, Firenze 1989 [redazioni M, P, V, G, D]; a c. di P. Procaccioli, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1990 [redazioni M, P, V] = Ed. crit. a c. di D. De Robertis e G. Tanturli, in A. Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La novella del Grasso, Il Polifilo, Milano 1976; edd. comm. a c. di A. Lanza, Vallecchi, Firenze 1989 [redazioni M, P, V, G, D]; a c. di P. Procaccioli, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1990 [redazioni M, P, V]
Ed. crit. a c. di D. Delcorno Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1986; ed. comm. a c. della stessa, Marsilio, Venezia 1990; Stanze, Orfeo, R., intr., note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992; Poesie volgari, a c. di F. Bausi, Vecchiarelli, Roma 1997 = Ed. crit. a c. di D. Delcorno Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1986; ed. comm. a c. della stessa, Marsilio, Venezia 1990; Stanze, Orfeo, R., intr., note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992; Poesie volgari, a c. di F. Bausi, Vecchiarelli, Roma 1997
Ed. crit. a c. di D. Isella, 2 voll., Ricciardi, Milano-Napoli 1969; ed. comm. a c. di E. Bonora, Mursia, Milano 1984 (riproduce entrambe le redazioni); a c. di S. Orlando, Rizzoli, Milano 1978. N. Longo, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1231-58 = Ed. crit. a c. di D. Isella, 2 voll., Ricciardi, Milano-Napoli 1969; ed. comm. a c. di E. Bonora, Mursia, Milano 1984 (riproduce entrambe le redazioni); a c. di S. Orlando, Rizzoli, Milano 1978. N. Longo, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1231-58
Ed. crit. a c. di D. Isella, in "Studi secenteschi", VI (1965), pp. 67-264; con trad. e comm. a c. dello stesso, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1994 = Ed. crit. a c. di D. Isella, in "Studi secenteschi", VI (1965), pp. 67-264; con trad. e comm. a c. dello stesso, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1994
Ed. crit. a c. di D. Isella, Ricciardi, Milano-Napoli 1975; edd. comm. a c. di A. Bertoldi, Sansoni, Firenze 1890 (rist. 1970), e a c. di E. Bonora, Mursia, Milano 1984; anast. delle edd. 1791 e 1802, a c. di S. Carrai, Università degli Studi, Trento 1999 = Ed. crit. a c. di D. Isella, Ricciardi, Milano-Napoli 1975; edd. comm. a c. di A. Bertoldi, Sansoni, Firenze 1890 (rist. 1970), e a c. di E. Bonora, Mursia, Milano 1984; anast. delle edd. 1791 e 1802, a c. di S. Carrai, Università degli Studi, Trento 1999
Ed. crit. a c. di E. Carrara ("Annali dell'Istituto Superiore di Magistero del Piemonte", III, 1929), e poi a c. di di P. G. Ricci ("Studi petrarcheschi", VI, 1956); testo riportato con trad. in Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1955; ed. con trad. e comm. a c. di G. Villani, Salerno, Roma 1990 = Ed. crit. a c. di E. Carrara ("Annali dell'Istituto Superiore di Magistero del Piemonte", III, 1929), e poi a c. di di P. G. Ricci ("Studi petrarcheschi", VI, 1956); testo riportato con trad. in Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1955; ed. con trad. e comm. a c. di G. Villani, Salerno, Roma 1990
Ed. crit. a c. di E. Malato, in Opere poetiche, 2 voll., Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, I, pp. 511-801 = Ed. crit. a c. di E. Malato, in Opere poetiche, 2 voll., Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, I, pp. 511-801
Ed. crit. a c. di E. Malato, in Opere poetiche, 2 voll., Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, I, pp. 7-95 = Ed. crit. a c. di E. Malato, in Opere poetiche, 2 voll., Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, I, pp. 7-95
Ed. crit. a c. di E. Scarpa, Panini, Modena 1990; ed. comm. a c. di A. Di Benedetto, in Prose di G. D. e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento, Utet, Torino 1991, pp. 19-263; a c. di G. Barbarisi, Marsilio, Venezia 1991. G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 453-77 = Ed. crit. a c. di E. Scarpa, Panini, Modena 1990; ed. comm. a c. di A. Di Benedetto, in Prose di G. D. e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento, Utet, Torino 1991, pp. 19-263; a c. di G. Barbarisi, Marsilio, Venezia 1991. G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 453-77
Ed. crit. a c. di E. Vuolo, Istituto di Filologia Moderna - Università di Roma, Roma 1962; comm. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 483-500 = Ed. crit. a c. di E. Vuolo, Istituto di Filologia Moderna - Università di Roma, Roma 1962; comm. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 483-500
Ed. crit. a c. di F. Ageno, 3 voll., Le Lettere, Firenze 1995; comm. a c. di C. Vasoli e D. De Robertis, Riccardi, Milano-Napoli 1988 = Ed. crit. a c. di F. Ageno, 3 voll., Le Lettere, Firenze 1995; comm. a c. di C. Vasoli e D. De Robertis, Riccardi, Milano-Napoli 1988
Ed. crit. a c. di F. Avon Alborini, in "Studi e problemi di critica testuale", XI (1975), pp. 26-49; ed. comm. in Opere minori, a c. di P. Orvieto, Mursia, Milano 1986, pp. 135-50; cfr. anche V. R. Giustiniani, Il testo della "Nencia" e della "Beca" secondo le più antiche stampe, Olschki, Firenze 1976 = Ed. crit. a c. di F. Avon Alborini, in "Studi e problemi di critica testuale", XI (1975), pp. 26-49; ed. comm. in Opere minori, a c. di P. Orvieto, Mursia, Milano 1986, pp. 135-50; cfr. anche V. R. Giustiniani, Il testo della "Nencia" e della "Beca" secondo le più antiche stampe, Olschki, Firenze 1976
Ed. crit. a c. di F. Cecco, Il Polifilo, Milano 1995; comm. a c. dello stesso, Einaudi, Torino 1995; a c. di M. Pieri, in V. Romanzi, Utet, Torino 1998, pp. 301-622. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 733-877 = Ed. crit. a c. di F. Cecco, Il Polifilo, Milano 1995; comm. a c. dello stesso, Einaudi, Torino 1995; a c. di M. Pieri, in V. Romanzi, Utet, Torino 1998, pp. 301-622. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 733-877
Ed. crit. a c. di F. Moroncini, 2 voll., Cappelli, Bologna 1928-29; a c. di O. Besomi, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1979. Ed. comm. a c. di C. Galimberti, Guida, Napoli 19883; a c. di M. Fubini, Loescher, Torino 1970; a c. di S. Solmi, Einaudi, Torino 1976; a c. di R. Damiani, in I., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 4-227. Ed. di singole Operette: Detti memorabili di Filippo Ottonieri, a c. di A. Negri, Edizioni Lavoro, Roma 1998. L. Celerino, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 303-54 = Ed. crit. a c. di F. Moroncini, 2 voll., Cappelli, Bologna 1928-29; a c. di O. Besomi, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1979. Ed. comm. a c. di C. Galimberti, Guida, Napoli 19883; a c. di M. Fubini, Loescher, Torino 1970; a c. di S. Solmi, Einaudi, Torino 1976; a c. di R. Damiani, in I., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 4-227. Ed. di singole Operette: Detti memorabili di Filippo Ottonieri, a c. di A. Negri, Edizioni Lavoro, Roma 1998. L. Celerino, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 303-54
Ed. crit. a c. di F. Moroncini, in Opere minori approvate, I, Cappelli, Bologna 1931; edd. comm.: a c. di E. Boldrini, Loescher, Torino 1970 e 1989; a c. di G. Cavallini, Congedo, Lecce 1987; a c. di M. A. Rigoni, in L., Poesie e prose, I, Mondadori, Milano 1987, pp. 207-310; a c. di L. Felici e E. Trevi, in L., Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 235-76 = Ed. crit. a c. di F. Moroncini, in Opere minori approvate, I, Cappelli, Bologna 1931; edd. comm.: a c. di E. Boldrini, Loescher, Torino 1970 e 1989; a c. di G. Cavallini, Congedo, Lecce 1987; a c. di M. A. Rigoni, in L., Poesie e prose, I, Mondadori, Milano 1987, pp. 207-310; a c. di L. Felici e E. Trevi, in L., Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 235-76
Ed. crit. a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913, 22ª ed. riv. 1929; rist. a c. con intr. di P. Villani, ibid. 1976; ed. annotat a c. di N. Cortese, Vallecchi, Firenze 1926; ed. crit. della versione 1801, con varianti delle edd. successive, a c. di A. De Francesco, Lacaita, Manduria 1999. A. Merola, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 3-25 = Ed. crit. a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913, 22ª ed. riv. 1929; rist. a c. con intr. di P. Villani, ibid. 1976; ed. annotat a c. di N. Cortese, Vallecchi, Firenze 1926; ed. crit. della versione 1801, con varianti delle edd. successive, a c. di A. De Francesco, Lacaita, Manduria 1999. A. Merola, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 3-25
Ed. crit. a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1924; ed. comm. a c. di A. Saitta, 2 voll., Cappelli, Bologna 1932-33 = Ed. crit. a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1924; ed. comm. a c. di A. Saitta, 2 voll., Cappelli, Bologna 1932-33
Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena in F., Poesie e carni, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 121-40; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. Da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longonim Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 21-52 (compresa la lettera al Guillon). G. Nicolettim in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 69-125 = Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena in F., Poesie e carni, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 121-40; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. Da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longonim Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 21-52 (compresa la lettera al Guillon). G. Nicolettim in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 69-125
Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena, in F., Poesie e carmi, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 73-84; comm. a c. di F. Longoni, in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 362-401 = Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena, in F., Poesie e carmi, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 73-84; comm. a c. di F. Longoni, in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 362-401
Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena, in Poesie e carmi, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 85-107; la copia Del Taja di Alla sera è edita in F., Letture di Lucrezio, a c. di F. Longoni, Guerini e Associati, Milano 1990, p. 131 = Ed. crit. a c. di F. Pagliai e G. Folena, in Poesie e carmi, Le Monnier, Firenze 1985, pp. 85-107; la copia Del Taja di Alla sera è edita in F., Letture di Lucrezio, a c. di F. Longoni, Guerini e Associati, Milano 1990, p. 131
Ed. crit. a c. di G. A. Papini, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1988; ed. comm. a c. di M. Valgimigli, Zanichelli, Bologna 1960; a c. di M. Saccenti, in Opere scelte di G. C., I. Poesie, Utet, Torino 19962, pp. 715-945. M. Martelli, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 697-731 = Ed. crit. a c. di G. A. Papini, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1988; ed. comm. a c. di M. Valgimigli, Zanichelli, Bologna 1960; a c. di M. Saccenti, in Opere scelte di G. C., I. Poesie, Utet, Torino 19962, pp. 715-945. M. Martelli, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 697-731
Ed. crit. a c. di G. Belloni, Sansoni, Firenze 1982; ma si veda anche G. Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell'autore. Il caso della "V." di M. P., in "Studi Medievali", s. III, XXIX (1988), pp. 277-315 = Ed. crit. a c. di G. Belloni, Sansoni, Firenze 1982; ma si veda anche G. Tanturli, Tradizione di un testo in presenza dell'autore. Il caso della "V." di M. P., in "Studi Medievali", s. III, XXIX (1988), pp. 277-315
Ed. crit. a c. di G. Breschi, in D'A. S. Valle, Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, Ricciardi, Milano-Napoli 1992, pp. 3-4 = Ed. crit. a c. di G. Breschi, in D'A. S. Valle, Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, Ricciardi, Milano-Napoli 1992, pp. 3-4
Ed. crit. a c. di G. Contini, Mondadori, Milano 1984; comm. a c. dello stesso, in Opere minori, I/1, Riccardi, Milano-Napoli 1984, pp. 555-798 = Ed. crit. a c. di G. Contini, Mondadori, Milano 1984; comm. a c. dello stesso, in Opere minori, I/1, Riccardi, Milano-Napoli 1984, pp. 555-798
Ed. crit. a c. di G. Contini, Mondadori, Milano 1984; ed. comm. a c. di G. Contini, in Opere minori, I/1, Ricciardi, Milano-Napoli 1984, pp. 799-823 = Ed. crit. a c. di G. Contini, Mondadori, Milano 1984; ed. comm. a c. di G. Contini, in Opere minori, I/1, Ricciardi, Milano-Napoli 1984, pp. 799-823
Ed. crit. a c. di G. Cremaschi, Istituto italiano edizioni Atlas, Bergamo 1949 (pubblica anche il volgarizzamento Riccardiano 1338; l'altra versione in Il Boezio e l'Arrighetto, intr. e note di S. Battaglia, Utet, Torino 1929 = Ed. crit. a c. di G. Cremaschi, Istituto italiano edizioni Atlas, Bergamo 1949 (pubblica anche il volgarizzamento Riccardiano 1338; l'altra versione in Il Boezio e l'Arrighetto, intr. e note di S. Battaglia, Utet, Torino 1929
Ed. crit. a c. di G. Dilemmi, Accademia della Crusca, Firenze 1991 (presenta integralmente e in successione l'incompleta stesura del ms. Q della Bibl. Querini Stampalia di Venezia, il testo dell'ed. 1505 e quello dell'ed. 1530); ed. comm. in B., Prose e rime, a c. di C. Dionisotti, Utet, Torino 19662, pp. 313-504; ed. comm. parziale a c. di M. Pozzi in Trattatisti del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1978, pp. 285-361 = Ed. crit. a c. di G. Dilemmi, Accademia della Crusca, Firenze 1991 (presenta integralmente e in successione l'incompleta stesura del ms. Q della Bibl. Querini Stampalia di Venezia, il testo dell'ed. 1505 e quello dell'ed. 1530); ed. comm. in B., Prose e rime, a c. di C. Dionisotti, Utet, Torino 19662, pp. 313-504; ed. comm. parziale a c. di M. Pozzi in Trattatisti del Cinquecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1978, pp. 285-361
Ed. crit. a c. di G. Favati, Ricciardi, Milano-Napoli 1957; revisione testuale e comm. a c. di D. De Robertis, Einaudi, Torino 1986. M. Ciccuto, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 107-20 = Ed. crit. a c. di G. Favati, Ricciardi, Milano-Napoli 1957; revisione testuale e comm. a c. di D. De Robertis, Einaudi, Torino 1986. M. Ciccuto, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 107-20
Ed. crit. a c. di G. Folena, Ricciardi, Milano-Napoli 1995, con aggiornamento bibliografico), da integrare con G. Petrocchi, Un secondo manoscritto delle "Facezie del Piovano Arlotto", in "Studi di filologia italiana", XXII (1964), pp. 621-633 (pubblica due facezie non comprese nell'ed. Folena), e con G. Mastroddi, Sulla redazione ottoboniana di "M.", in "La Rassegna della letteratura italiana", XCII (1988), pp. 307-17 = Ed. crit. a c. di G. Folena, Ricciardi, Milano-Napoli 1995, con aggiornamento bibliografico), da integrare con G. Petrocchi, Un secondo manoscritto delle "Facezie del Piovano Arlotto", in "Studi di filologia italiana", XXII (1964), pp. 621-633 (pubblica due facezie non comprese nell'ed. Folena), e con G. Mastroddi, Sulla redazione ottoboniana di "M.", in "La Rassegna della letteratura italiana", XCII (1988), pp. 307-17
Ed. crit. a c. di G. Francioni, con un saggio di L. Firpo, Mediobanca, Milano 1984; ed. a c. e con intr. di F. Venturi, Einaudi, Torino 1965, con raccolta di lettere e documenti. S. Romagnoli, in Letteratura italiana. Le opere, II, pp. 1121-42 = Ed. crit. a c. di G. Francioni, con un saggio di L. Firpo, Mediobanca, Milano 1984; ed. a c. e con intr. di F. Venturi, Einaudi, Torino 1965, con raccolta di lettere e documenti. S. Romagnoli, in Letteratura italiana. Le opere, II, pp. 1121-42
Ed. crit. a c. di G. Gambarin, Le Monnier, Firenze 1955; comm. a c. di G. Nicoletti, Giunti, Firenze 1997. G. Nicoletti, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 27-68 = Ed. crit. a c. di G. Gambarin, Le Monnier, Firenze 1955; comm. a c. di G. Nicoletti, Giunti, Firenze 1997. G. Nicoletti, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 27-68
Ed. crit. a c. di G. Gaspari, in Scritti filosofici e letterari, Mediobanca, Milano 1984, pp. 63-232; ed. parziale comm. in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 124-52 = Ed. crit. a c. di G. Gaspari, in Scritti filosofici e letterari, Mediobanca, Milano 1984, pp. 63-232; ed. parziale comm. in Illuministi italiani, III. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 124-52
Ed. crit. a c. di G. Inglese, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1994; comm. a c. di G. Sasso, La Nuova Italia, Firenze 1963; a c. di G. Inglese, Einaudi, Torino 1995; a c. di C. Vivanti in Opere, I, Einaudi-Gallimard, Torino 1997, pp. 117-192, 831-92. G. Inglese, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 889-941 = Ed. crit. a c. di G. Inglese, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1994; comm. a c. di G. Sasso, La Nuova Italia, Firenze 1963; a c. di G. Inglese, Einaudi, Torino 1995; a c. di C. Vivanti in Opere, I, Einaudi-Gallimard, Torino 1997, pp. 117-192, 831-92. G. Inglese, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 889-941
Ed. crit. a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, in Tutti i romanzi, Mondadori, Milano 1973, I, pp. 319-586. N. Borsellino, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 73-100 = Ed. crit. a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, in Tutti i romanzi, Mondadori, Milano 1973, I, pp. 319-586. N. Borsellino, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 73-100
Ed. crit. a c. di G. Martellotti, Sansoni, Firenze 1964, vol. I; utile antologia con trad. e note, a c. dello stesso, in P., Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1955, pp. 218-67 = Ed. crit. a c. di G. Martellotti, Sansoni, Firenze 1964, vol. I; utile antologia con trad. e note, a c. dello stesso, in P., Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1955, pp. 218-67
Ed. crit. a c. di G. Nava, 2 voll., Sansoni, Firenze 1974; ed. comm. a c. dello stesso, Salerno, Roma 1978 (2ª ed. riv. e accr. 1991). S. Giovanardi, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 1067-90 = Ed. crit. a c. di G. Nava, 2 voll., Sansoni, Firenze 1974; ed. comm. a c. dello stesso, Salerno, Roma 1978 (2ª ed. riv. e accr. 1991). S. Giovanardi, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 1067-90
Ed. crit. a c. di G. Pacella, 3 voll., Garzanti, Milano 1991. Ed. comm. con revisione del testo crit. a c. di R. Damiani, 3 tt., Mondadori, Miliano 1997; a c. di E. Felici e E. Trevi, con la collaborazione di M. Dondero e W. Marra, Newton & Compton, Roma 1997. C. Colaiacomo, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 217-301 = Ed. crit. a c. di G. Pacella, 3 voll., Garzanti, Milano 1991. Ed. comm. con revisione del testo crit. a c. di R. Damiani, 3 tt., Mondadori, Miliano 1997; a c. di E. Felici e E. Trevi, con la collaborazione di M. Dondero e W. Marra, Newton & Compton, Roma 1997. C. Colaiacomo, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 217-301
Ed. crit. a c. di G. Petrocchi, Sansoni, Firenze 1957; cfr. anche G. Petrocchi, La prima redazione del N., in "Giornale storico della letteratura it.", LXIX (1952), pp. 266-317 = Ed. crit. a c. di G. Petrocchi, Sansoni, Firenze 1957; cfr. anche G. Petrocchi, La prima redazione del N., in "Giornale storico della letteratura it.", LXIX (1952), pp. 266-317
Ed. crit. a c. di G. Porta, 3 voll., Guanda, Parma 1990-91 (G. Villani), e 2 voll., ibid. 1995 (M. Villani) = Ed. crit. a c. di G. Porta, 3 voll., Guanda, Parma 1990-91 (G. Villani), e 2 voll., ibid. 1995 (M. Villani)
Ed. crit. a c. di G. Porta, Adelphi, Milano 1979 (ed. minor, ibid. 19871); ed. comm.: Cronica. Vita di Cola di Rienzo, intr. e note di E. Mazzali, Rizzoli, Milano 1991 = Ed. crit. a c. di G. Porta, Adelphi, Milano 1979 (ed. minor, ibid. 19871); ed. comm.: Cronica. Vita di Cola di Rienzo, intr. e note di E. Mazzali, Rizzoli, Milano 1991
Ed. crit. a c. di G. Ronchi, in Tutte le opere, a c. di C. Segre, III, Mondadori, Milano 1984, pp. 87-108 = Ed. crit. a c. di G. Ronchi, in Tutte le opere, a c. di C. Segre, III, Mondadori, Milano 1984, pp. 87-108
Ed. crit. a c. di G. Rotondi, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1958; testo riportato con trad. di B. Aracri, in Opere latine, a c. di A. Bufano, I, Utet, Torino 1975, pp. 567-809; il miglior commento resta in H. Cochin, Le frère de Pétrarque et le livre "Du repos des religieux", Protat Frères Imprimeurs, Mâcon 1902 = Ed. crit. a c. di G. Rotondi, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1958; testo riportato con trad. di B. Aracri, in Opere latine, a c. di A. Bufano, I, Utet, Torino 1975, pp. 567-809; il miglior commento resta in H. Cochin, Le frère de Pétrarque et le livre "Du repos des religieux", Protat Frères Imprimeurs, Mâcon 1902
Ed. crit. a c. di G. Rua, Romagnoli-Dall'Acqua, Bologna 1899-1908; su di essa si basa, con ampi ritocchi, l'ulteriore ed. a c. dello stesso, Laterza, Bari 1927 (reprint con interventi a c. di M. Pastore, Stocchi, ibid. 1975); ed. antologica annotata in Novellieri del Cinquecento, I, a c. di M. Guglielminetti, Riccardi, Milano-Napoli 1972, pp. 453-643 = Ed. crit. a c. di G. Rua, Romagnoli-Dall'Acqua, Bologna 1899-1908; su di essa si basa, con ampi ritocchi, l'ulteriore ed. a c. dello stesso, Laterza, Bari 1927 (reprint con interventi a c. di M. Pastore, Stocchi, ibid. 1975); ed. antologica annotata in Novellieri del Cinquecento, I, a c. di M. Guglielminetti, Riccardi, Milano-Napoli 1972, pp. 453-643
Ed. crit. a c. di G. Scalia, 2 voll., Laterza, Bari 1966; trad. it. di B. Rossi, Radio Tau, Bologna 1987 = Ed. crit. a c. di G. Scalia, 2 voll., Laterza, Bari 1966; trad. it. di B. Rossi, Radio Tau, Bologna 1987
Ed. crit. a c. di G. Ungarelli, Einaudi, Torino 1975; ed. comm. in P. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, a c. di D. Puccini, Garzanti, Milano 1983 = Ed. crit. a c. di G. Ungarelli, Einaudi, Torino 1975; ed. comm. in P. Plausi e botte. Frantumi. Altri scritti, a c. di D. Puccini, Garzanti, Milano 1983
Ed. crit. a c. di H. Harth, 3 tt. Olschki, Firenze 1984-87; comm. a c. di Ph. W. G. Gordan, Two Renaissance Book Hunters. The Letters of Poggius Bracciolini to Nicolaus de Niccolis, Columbia University Press, New York 1974 (trad. utilmente annottata della prima raccolta) = Ed. crit. a c. di H. Harth, 3 tt. Olschki, Firenze 1984-87; comm. a c. di Ph. W. G. Gordan, Two Renaissance Book Hunters. The Letters of Poggius Bracciolini to Nicolaus de Niccolis, Columbia University Press, New York 1974 (trad. utilmente annottata della prima raccolta)
Ed. crit. a c. di I. Landolfi, in Opere, I, 1937-1959, Rizzoli, Milano 1991 = Ed. crit. a c. di I. Landolfi, in Opere, I, 1937-1959, Rizzoli, Milano 1991
Ed. crit. a c. di I. Landolfi, in Opere, I. 1937-1959, Rizzoli, Milano 1991, pp. 389-433. M. Carlino, in Letteratura italiana. Le opere, IV/2, pp. 449-68 = Ed. crit. a c. di I. Landolfi, in Opere, I. 1937-1959, Rizzoli, Milano 1991, pp. 389-433. M. Carlino, in Letteratura italiana. Le opere, IV/2, pp. 449-68
Ed. crit. a c. di I. Sanesi in Commedie del Cinquecento, Laterza, Bari 1912, I, pp. 311-97; annotata a c. di G. Davico Bonino, in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La commedia, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 86-183 = Ed. crit. a c. di I. Sanesi in Commedie del Cinquecento, Laterza, Bari 1912, I, pp. 311-97; annotata a c. di G. Davico Bonino, in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La commedia, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 86-183
Ed. crit. a c. di I. Sanesi, in Commedie del Cinquecento, I, Laterza, Bari 1912, pp. 163-309 (ed. anast. dell'ed. pr. a c. di R. Trovato, Forni, Sala Bolognese 1981) = Ed. crit. a c. di I. Sanesi, in Commedie del Cinquecento, I, Laterza, Bari 1912, pp. 163-309 (ed. anast. dell'ed. pr. a c. di R. Trovato, Forni, Sala Bolognese 1981)
Ed. crit. a c. di J. Risset, in Scritti italiani, Mondadori, Milano 1979; ed. con testo originale inglese, trad. francese di S. Beckett e altri, vers. it. di J. J. e N. Frank, a c. e con un saggio di R. M. Bollettieri Bosinelli, pref. di U. Eco, in app. vers. it. integrale di L. Schenoni, Einaudi, Torino 1996 = Ed. crit. a c. di J. Risset, in Scritti italiani, Mondadori, Milano 1979; ed. con testo originale inglese, trad. francese di S. Beckett e altri, vers. it. di J. J. e N. Frank, a c. e con un saggio di R. M. Bollettieri Bosinelli, pref. di U. Eco, in app. vers. it. integrale di L. Schenoni, Einaudi, Torino 1996
Ed. crit. a c. di K. V. Selge, trad. it. a c. di G. L. Potestà, Viella, Roma 1995; teesto dell'Enchiridion, con trad. it. a c. di A. Tagliapietra, Feltrinelli, Milano 1994 = Ed. crit. a c. di K. V. Selge, trad. it. a c. di G. L. Potestà, Viella, Roma 1995; teesto dell'Enchiridion, con trad. it. a c. di A. Tagliapietra, Feltrinelli, Milano 1994
Ed. crit. a c. di L. F. Benedetto, Olschki, Firenze 1928 (ed. di F.) Ed. crit. e annotata di TA, corredata di indice ragionato delle cose orientali, a c. di V. Bertolucci, Adelphi, Milano-Roma 1982 (2ª ed. aggiornata). Ed. annotata di F e di TA in M. Le divisament dou monde. Il M. nelle redazioni toscana e franco-italiana, a c. di G. Ronchi, intr. di C. Segre, Mondadori, Milano 1982; ed. del testo Zelada, a c. di A. Barbieri, Guanda, Parma 1998. L. Battaglia Ricci, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 85-105 = Ed. crit. a c. di L. F. Benedetto, Olschki, Firenze 1928 (ed. di F.) Ed. crit. e annotata di TA, corredata di indice ragionato delle cose orientali, a c. di V. Bertolucci, Adelphi, Milano-Roma 1982 (2ª ed. aggiornata). Ed. annotata di F e di TA in M. Le divisament dou monde. Il M. nelle redazioni toscana e franco-italiana, a c. di G. Ronchi, intr. di C. Segre, Mondadori, Milano 1982; ed. del testo Zelada, a c. di A. Barbieri, Guanda, Parma 1998. L. Battaglia Ricci, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 85-105
Ed. crit. a c. di L. Firpo, in Tutte le opere, I. Scritti letterari, Monadori, Milano 1954, pp. 317-430 (la Poetica lat., con trad. it., pp. 905-1219); il testo it. (e il lat. non completo) anche in Opere letterarie, a c. di L. Bolzoni, Utet, Torino 1977, pp. 337-456 = Ed. crit. a c. di L. Firpo, in Tutte le opere, I. Scritti letterari, Monadori, Milano 1954, pp. 317-430 (la Poetica lat., con trad. it., pp. 905-1219); il testo it. (e il lat. non completo) anche in Opere letterarie, a c. di L. Bolzoni, Utet, Torino 1977, pp. 337-456
Ed. crit. a c. di L. Firpo, Ist. Giuridico dell'Università, Torino 1941; l'ed. a c. di A. Cesaro, A. Guida, Napoli 1997, ripropone l'ed. D'Ancona = Ed. crit. a c. di L. Firpo, Ist. Giuridico dell'Università, Torino 1941; l'ed. a c. di A. Cesaro, A. Guida, Napoli 1997, ripropone l'ed. D'Ancona
Ed. crit. a c. di L. Mencaraglia, Olschki, Firenze 1940; ed. parziale con trad. a c. di L. Gualdo Rosa, in Poeti latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1964, pp. 841-65 = Ed. crit. a c. di L. Mencaraglia, Olschki, Firenze 1940; ed. parziale con trad. a c. di L. Gualdo Rosa, in Poeti latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1964, pp. 841-65
Ed. crit. a c. di L. Monti Sabia, Liguori, Napoli 1974. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41 = Ed. crit. a c. di L. Monti Sabia, Liguori, Napoli 1974. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41
Ed. crit. a c. di L. Padrin, con uno studio di G. Carducci, Zanichelli, Bologna 1900 (contiene anche il comm. di Guizzardo e Castellano); su di essa si basa H. Müller, Früher Humanismus in Oberitalien. A. M. 'Ecerinis', Lang, Francoforte - Berna - New York - Parigi 1987; trad. di M. Dazzi, in Il teatro italiano, I. Dalle origini al Quattrocento, a c. di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1975, II, pp. 293-333 = Ed. crit. a c. di L. Padrin, con uno studio di G. Carducci, Zanichelli, Bologna 1900 (contiene anche il comm. di Guizzardo e Castellano); su di essa si basa H. Müller, Früher Humanismus in Oberitalien. A. M. 'Ecerinis', Lang, Francoforte - Berna - New York - Parigi 1987; trad. di M. Dazzi, in Il teatro italiano, I. Dalle origini al Quattrocento, a c. di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1975, II, pp. 293-333
Ed. crit. a c. di L. Thier e A. Calufetti, Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata 1985; una scelta antologica in Il libro dell'esperienza, a c. di G. Pozzi, Adelphi, Milano 1992; cfr. anche A., L'autobiografia e gli scritti, a c. di M. Faloci Pulignani, trad. di M. Castiglione Humani, Il Solco, Città di Castello 1932 = Ed. crit. a c. di L. Thier e A. Calufetti, Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, Grottaferrata 1985; una scelta antologica in Il libro dell'esperienza, a c. di G. Pozzi, Adelphi, Milano 1992; cfr. anche A., L'autobiografia e gli scritti, a c. di M. Faloci Pulignani, trad. di M. Castiglione Humani, Il Solco, Città di Castello 1932
Ed. crit. a c. di M. A. Grignani, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 19783, I/3, pp. 1719-2063. Ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 1009-127 = Ed. crit. a c. di M. A. Grignani, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 19783, I/3, pp. 1719-2063. Ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 1009-127
Ed. crit. a c. di M. Anfossi, Olschki, Firenze 1934; trad. in Prosatori latini del Quattrocento, a c. di E. Garin, Riccardi, Milano-Napoli 1952, pp. 523-65; e in V., Scritti filosofici e religiosi, a c. di G. Radetti, Sansoni, Firenze 1953, pp. 251-82 = Ed. crit. a c. di M. Anfossi, Olschki, Firenze 1934; trad. in Prosatori latini del Quattrocento, a c. di E. Garin, Riccardi, Milano-Napoli 1952, pp. 523-65; e in V., Scritti filosofici e religiosi, a c. di G. Radetti, Sansoni, Firenze 1953, pp. 251-82
Ed. crit. a c. di M. Barbi, Società Dantesca It., Firenze 1907 e poi Bemporad, Firenze 1932 (paragrafatura romana). Nuovo testo con comm. a c. di G. Gorni, Einaudi, Torino 1996 (paragrafatura araba). G. Gorni, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 153-86 = Ed. crit. a c. di M. Barbi, Società Dantesca It., Firenze 1907 e poi Bemporad, Firenze 1932 (paragrafatura romana). Nuovo testo con comm. a c. di G. Gorni, Einaudi, Torino 1996 (paragrafatura araba). G. Gorni, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 153-86
Ed. crit. a c. di M. Boni, Libreria Antiquaria Palmaverde, Bologna 1954; il Sirventese "lombardesco", in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 503-6 = Ed. crit. a c. di M. Boni, Libreria Antiquaria Palmaverde, Bologna 1954; il Sirventese "lombardesco", in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Riccardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 503-6
Ed. crit. a c. di M. De Panizza Lorch, Adriatica, Bari 1970 (offre l'ultima redazione ?, ricostruita sul cod. Ottoboniano e sul Parigino). Trad. it. in v., Scritti filosofici e religiosi, a c. di G. Radetti, Sansoni, Firenze 1953, pp. 1-250 (redazioni ?-?) = Ed. crit. a c. di M. De Panizza Lorch, Adriatica, Bari 1970 (offre l'ultima redazione ?, ricostruita sul cod. Ottoboniano e sul Parigino). Trad. it. in v., Scritti filosofici e religiosi, a c. di G. Radetti, Sansoni, Firenze 1953, pp. 1-250 (redazioni ?-?)
Ed. crit. a c. di M. Lettier, Marra, Rovito 1991; comm. a c. di G. Petrocchi, in A., Teatro, Mondadori, Milano 1971, pp. 561-652; e in Il teatro italianoi, II. Il teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, Einaudi, Torino 1977, pp. 185-280 = Ed. crit. a c. di M. Lettier, Marra, Rovito 1991; comm. a c. di G. Petrocchi, in A., Teatro, Mondadori, Milano 1971, pp. 561-652; e in Il teatro italianoi, II. Il teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, Einaudi, Torino 1977, pp. 185-280
Ed. crit. a c. di M. Maccarone, Thesaurus mundi, Lugano 1955; Il disprezzo del mondo, trad. a c. di R. Antiga, Pratiche, Torino 1994 = Ed. crit. a c. di M. Maccarone, Thesaurus mundi, Lugano 1955; Il disprezzo del mondo, trad. a c. di R. Antiga, Pratiche, Torino 1994
Ed. crit. a c. di M. Pastore Stocchi, in Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, Unicopli, Milano 1987, pp. 41-63; trad. in M. Dazzi, Il M. pneumanista (1261-1329).L'ambiente e l'opera, Neri Pozza, Vicenza 1964, pp. 159-68 = Ed. crit. a c. di M. Pastore Stocchi, in Studi in onore di Vittorio Zaccaria in occasione del settantesimo compleanno, Unicopli, Milano 1987, pp. 41-63; trad. in M. Dazzi, Il M. pneumanista (1261-1329).L'ambiente e l'opera, Neri Pozza, Vicenza 1964, pp. 159-68
Ed. crit. a c. di M. Petrini, Laterza, Roma-Bari 1976 (con Le Muse napolitane e Le lettere). S. S. Nigro, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 867-891 = Ed. crit. a c. di M. Petrini, Laterza, Roma-Bari 1976 (con Le Muse napolitane e Le lettere). S. S. Nigro, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 867-891
Ed. crit. a c. di N. Festa, Sansoni, Firenze 1926 (Ed. nazionale, I: in parte superata dalle successive acquisizioni filologiche); antologia con trad. a c. di G. Martellotti, in Rime, Trionfi e Poesie latine, con intr. Di N. Sapegno, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 626-705. Importante per le vicende redazionali V. Fera, La revisione petrarchesca dell'Africa, Centro di studi umanistici, Messina 1984 = Ed. crit. a c. di N. Festa, Sansoni, Firenze 1926 (Ed. nazionale, I: in parte superata dalle successive acquisizioni filologiche); antologia con trad. a c. di G. Martellotti, in Rime, Trionfi e Poesie latine, con intr. Di N. Sapegno, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 626-705. Importante per le vicende redazionali V. Fera, La revisione petrarchesca dell'Africa, Centro di studi umanistici, Messina 1984
Ed. crit. a c. di O. Bacci, Sansoni, Firenze 1901; comm. in B. Castiglione, G. Della Casa e C., Opere, a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 497-968; a c. di G. Davico Bonino, cronologia delle opere a c. di E. Camesasca, Einaudi, Torino 1973; a c. di L. Bellotto, Guanda, Parma 1996. A. Cicchetti, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 541-562 = Ed. crit. a c. di O. Bacci, Sansoni, Firenze 1901; comm. in B. Castiglione, G. Della Casa e C., Opere, a c. di C. Cordié, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 497-968; a c. di G. Davico Bonino, cronologia delle opere a c. di E. Camesasca, Einaudi, Torino 1973; a c. di L. Bellotto, Guanda, Parma 1996. A. Cicchetti, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 541-562
Ed. crit. a c. di O. Besomi, Antenore, Padova 1987-90; S. e scritti poetici, a c. di P. Puliatti, Panini, Modena 1989 = Ed. crit. a c. di O. Besomi, Antenore, Padova 1987-90; S. e scritti poetici, a c. di P. Puliatti, Panini, Modena 1989
Ed. crit. a c. di O. Castellani Pollidori, Olschki, Firenze 1974; si veda anche l'ed. in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Utet, Torino 1988, pp. 185-275 = Ed. crit. a c. di O. Castellani Pollidori, Olschki, Firenze 1974; si veda anche l'ed. in Discussioni linguistiche del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Utet, Torino 1988, pp. 185-275
Ed. crit. a c. di P. Camporesi, Einaudi, Torino 1978; cfr. anche, a c. dello stesso, Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Berlusconi, Milano 1993. G. M. Anselmi, Le sottilissime astuzie di Bertoldo. Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino, di G. C. C., in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 759-75 = Ed. crit. a c. di P. Camporesi, Einaudi, Torino 1978; cfr. anche, a c. dello stesso, Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Berlusconi, Milano 1993. G. M. Anselmi, Le sottilissime astuzie di Bertoldo. Le piacevoli e ridicolose simplicità di Bertoldino, di G. C. C., in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 759-75
Ed. crit. a c. di P. Carli, 2 voll., Sansoni, Firenze 1927 (con l'ed. di undici fragm. autogr.); altri frammenti autogr. sono editi a c. di E. Levi i n "La Bibliofilia, LXIX (1967), pp. 315-23; e a c. di J.-J. Marchand, ibid., LXXII (1970), pp. 83-89; comm. parziale (I-III) a c. di V. Fiorini, Sansoni, Firenze 1894 (rist. anast. con pres. di D. Cantimori, ibid. 1962); ed. annotata a c. di F. Gaeta, Feltrinelli, Milano 1962 = Ed. crit. a c. di P. Carli, 2 voll., Sansoni, Firenze 1927 (con l'ed. di undici fragm. autogr.); altri frammenti autogr. sono editi a c. di E. Levi i n "La Bibliofilia, LXIX (1967), pp. 315-23; e a c. di J.-J. Marchand, ibid., LXXII (1970), pp. 83-89; comm. parziale (I-III) a c. di V. Fiorini, Sansoni, Firenze 1894 (rist. anast. con pres. di D. Cantimori, ibid. 1962); ed. annotata a c. di F. Gaeta, Feltrinelli, Milano 1962
Ed. crit. a c. di P. G. Ricci, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1950; testo riportato poi (con trad. a c. di C. Kraus Reggiani), in Opere latine, a c. di A. Bufanoi, Utet, Torino 1975, pp. 817-981; infine, con volgarizzamento di ser D. Silvestri, ampio comm. e aggiornamento delle fonti, a c. di B. Martinelli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1978 = Ed. crit. a c. di P. G. Ricci, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1950; testo riportato poi (con trad. a c. di C. Kraus Reggiani), in Opere latine, a c. di A. Bufanoi, Utet, Torino 1975, pp. 817-981; infine, con volgarizzamento di ser D. Silvestri, ampio comm. e aggiornamento delle fonti, a c. di B. Martinelli, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1978
Ed. crit. a c. di P. G. Ricci, Mondadori, Milano 1965; trad. e comm. a c. di G. Vinay, Sansoni, Firenze 1950; a c. di B. Nardi, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 239-503 = Ed. crit. a c. di P. G. Ricci, Mondadori, Milano 1965; trad. e comm. a c. di G. Vinay, Sansoni, Firenze 1950; a c. di B. Nardi, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 239-503
Ed. crit. a c. di P. Gibellini, Mondadori, Milano 1988; Alcione, a c. dello stesso, pref. e note di I. Caliaro, Einaudi, Torino 1995 [ed. comm. della ed. pr. 1904]. Principali comm.: a c. di E. Palmieri, Zanichelli, Bologna 1944; a c. di M. Praz e F. Gerra, in D., Poesie, Teatro, Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1966, pp. 157-391; a c. di F. Roncoroni, Mondadori, Milano 1982; a c. di A. Andreoli, in D., Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 411-641, 1144-583. L. Trenti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/I, pp. 41-72 = Ed. crit. a c. di P. Gibellini, Mondadori, Milano 1988; Alcione, a c. dello stesso, pref. e note di I. Caliaro, Einaudi, Torino 1995 [ed. comm. della ed. pr. 1904]. Principali comm.: a c. di E. Palmieri, Zanichelli, Bologna 1944; a c. di M. Praz e F. Gerra, in D., Poesie, Teatro, Prose, Ricciardi, Milano-Napoli 1966, pp. 157-391; a c. di F. Roncoroni, Mondadori, Milano 1982; a c. di A. Andreoli, in D., Versi d'amore e di gloria, dir. da L. Anceschi, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, II, Mondadori, Milano 1984, pp. 411-641, 1144-583. L. Trenti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/I, pp. 41-72
Ed. crit. a c. di P. Lohe, Sansoni, Firenze 1980; trad. (del solo libro I) in Prosatori latini del Quattrocento, a c. di E. Garin, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 716-91 = Ed. crit. a c. di P. Lohe, Sansoni, Firenze 1980; trad. (del solo libro I) in Prosatori latini del Quattrocento, a c. di E. Garin, Ricciardi, Milano-Napoli 1952, pp. 716-91
Ed. crit. a c. di P. Procaccioli, Salerno, Roma 1997-98 (libri I-II). Ed. complessiva: Mathieu le Maître, 6 voll., Parigi 1608-609. Edd. parziale: a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913-16 (libri I-II); a c. di F. Flora, con note storiche di A. Del Vita, Mondadori, Milano 1960 (libri I-II); a c. di F. Erspamer, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1995 (libro I). Antologie: Lettere sull'arte, comm. di F. Pertile, revisione a c. di C. Cordié, a c. di E. Camesasca, 3 voll., in 4 tt., Edd. del Milione, Milano 1957-60; a c. di P. Procaccioli, 2 voll., Rizzoli, Milano 1990 = Ed. crit. a c. di P. Procaccioli, Salerno, Roma 1997-98 (libri I-II). Ed. complessiva: Mathieu le Maître, 6 voll., Parigi 1608-609. Edd. parziale: a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913-16 (libri I-II); a c. di F. Flora, con note storiche di A. Del Vita, Mondadori, Milano 1960 (libri I-II); a c. di F. Erspamer, Fondazione Bembo - Guanda, Milano-Parma 1995 (libro I). Antologie: Lettere sull'arte, comm. di F. Pertile, revisione a c. di C. Cordié, a c. di E. Camesasca, 3 voll., in 4 tt., Edd. del Milione, Milano 1957-60; a c. di P. Procaccioli, 2 voll., Rizzoli, Milano 1990
Ed. crit. a c. di P. Stoppelli, Japadre, L'Aquila 1975; Le Porretane, ed. crit. a c. di B. Basile, Salerno, Roma 1981 = Ed. crit. a c. di P. Stoppelli, Japadre, L'Aquila 1975; Le Porretane, ed. crit. a c. di B. Basile, Salerno, Roma 1981
Ed. crit. a c. di P. Tomasoni, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 1978, II, pp. 225-368; ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 5-138 = Ed. crit. a c. di P. Tomasoni, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 1978, II, pp. 225-368; ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 5-138
Ed. crit. a c. di P. Tomasoni, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 1978, II, pp. 367-438. Ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 139-202 = Ed. crit. a c. di P. Tomasoni, in Opere, dir. da M. Corti, Einaudi, Torino 1978, II, pp. 367-438. Ora anche in F., Romanzi e racconti, ed. completa a c. di D. Isella, Einaudi-Gallimard, Torino 1992, pp. 139-202
Ed. crit. a c. di P. V. Mengaldo, Antenore, Padova 1968 (basata sul codice di Berlino); trad. e comm. a c. dello stesso, in Opere minori, II, Riccardi, Milano-Napoli 1979, pp. 1-237. M. Corti, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 187-209 = Ed. crit. a c. di P. V. Mengaldo, Antenore, Padova 1968 (basata sul codice di Berlino); trad. e comm. a c. dello stesso, in Opere minori, II, Riccardi, Milano-Napoli 1979, pp. 1-237. M. Corti, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 187-209
Ed. crit. a c. di P. V. Mengaldo, in Opere volgari, Laterza, Bari 1962; ed. annotata a c. di C. Micocci, Garzanti, Milano 1990 = Ed. crit. a c. di P. V. Mengaldo, in Opere volgari, Laterza, Bari 1962; ed. annotata a c. di C. Micocci, Garzanti, Milano 1990
Ed. crit. a c. di R. Angelica e C. Maggi Romano, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1988. M. Allegri, Vita di un Uomo di G. U., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 431-61 = Ed. crit. a c. di R. Angelica e C. Maggi Romano, Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori, Milano 1988. M. Allegri, Vita di un Uomo di G. U., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 431-61
Ed. crit. a c. di R. Meregazzi, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1972; Ritratti degli uomini illustri, con trad. a c. di G. Caruso, Sellerio, Palermo 1999 (parziale) = Ed. crit. a c. di R. Meregazzi, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1972; Ritratti degli uomini illustri, con trad. a c. di G. Caruso, Sellerio, Palermo 1999 (parziale)
Ed. crit. a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1931; ed. annotata in Opere, a c. di E. Scarano Lugnani, I, Utet, Torino 1970, pp. 61-245 = Ed. crit. a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1931; ed. annotata in Opere, a c. di E. Scarano Lugnani, I, Utet, Torino 1970, pp. 61-245
Ed. crit. a c. di R. Scholz, in Fontes iuris Germanici antiqui (MGH), Hahn, Hannover 1932-33; ed. e trad. a c. di C. Vasoli, Utet, Torino 1975 = Ed. crit. a c. di R. Scholz, in Fontes iuris Germanici antiqui (MGH), Hahn, Hannover 1932-33; ed. e trad. a c. di C. Vasoli, Utet, Torino 1975
Ed. crit. a c. di R. Spongano, Sansoni, Firenze 1951; ed. comm. in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 725-848. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 3-94 = Ed. crit. a c. di R. Spongano, Sansoni, Firenze 1951; ed. comm. in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 725-848. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 3-94
Ed. crit. a c. di S. Battaglia, Sansoni, Firenze 1938; rettificata nell'ed. c. di A. Roncaglia, Laterza, Bari 1941; a c. di A. Limentani, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 251-664; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, II, Rizzoli, Milano 1970, pp. 247-765 = Ed. crit. a c. di S. Battaglia, Sansoni, Firenze 1938; rettificata nell'ed. c. di A. Roncaglia, Laterza, Bari 1941; a c. di A. Limentani, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, II, Mondadori, Milano 1964, pp. 251-664; in Opere minori in volgare, a c. di M. Marti, II, Rizzoli, Milano 1970, pp. 247-765
Ed. crit. a c. di S. Campailla, Adelphi, Milano 1982. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 265-332 = Ed. crit. a c. di S. Campailla, Adelphi, Milano 1982. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 265-332
Ed. crit. a c. di S. Gentile, Olschki, Firenze 1990 (vol. I: Liber I). Gli opuscoli teologici del libro II sono publicati a c. di R. Marcel, in F., Théologie platonicienne de l'immortalité des âmes, III, Les Belles Lettres, Parigi 1970, pp. 245-378. Gli altri libri si citano secondo l'ed. degli Opera di F. stampata a Basilea nel 1576 da Heinrich Petri (rist. anast. Bottega d'Erasmo, Torino 1959 [rist. 1962 e 1983]). Utile la trad. inglese annotata dei libri I, III-VI, a c. del Language Department of the School of Economic Science - London, 5 tt., Shepheard-Walwyn, Londra 1975-94 = Ed. crit. a c. di S. Gentile, Olschki, Firenze 1990 (vol. I: Liber I). Gli opuscoli teologici del libro II sono publicati a c. di R. Marcel, in F., Théologie platonicienne de l'immortalité des âmes, III, Les Belles Lettres, Parigi 1970, pp. 245-378. Gli altri libri si citano secondo l'ed. degli Opera di F. stampata a Basilea nel 1576 da Heinrich Petri (rist. anast. Bottega d'Erasmo, Torino 1959 [rist. 1962 e 1983]). Utile la trad. inglese annotata dei libri I, III-VI, a c. del Language Department of the School of Economic Science - London, 5 tt., Shepheard-Walwyn, Londra 1975-94
Ed. crit. a c. di T. Zanato, Olschki, Firenze 1991; ed. comm., a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, 2 voll., Salerno, Roma 1992, I, pp. 3-322; a c. di T. Zanato in Opere, Einaudi, Torino 1992, pp. 3-132 (componimenti 1-71) = Ed. crit. a c. di T. Zanato, Olschki, Firenze 1991; ed. comm., a c. di P. Orvieto, in Tutte le opere, 2 voll., Salerno, Roma 1992, I, pp. 3-322; a c. di T. Zanato in Opere, Einaudi, Torino 1992, pp. 3-132 (componimenti 1-71)
Ed. crit. a c. di T. Zanato, Olschki, Firenze 1991; edd. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, 2 voll., Salerno, Roma 1992, II, pp. 323-531; in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 553-773 = Ed. crit. a c. di T. Zanato, Olschki, Firenze 1991; edd. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, 2 voll., Salerno, Roma 1992, II, pp. 323-531; in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 553-773
Ed. crit. a c. di V. Branca, Olschki, Firenze 19652; ed. a c. di M. Casella, in "Studi medioevali", n. s., XVI (1943-50), pp. 119-20; comm. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 33-34. G. Pozzi, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 3-26 = Ed. crit. a c. di V. Branca, Olschki, Firenze 19652; ed. a c. di M. Casella, in "Studi medioevali", n. s., XVI (1943-50), pp. 119-20; comm. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 33-34. G. Pozzi, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 3-26
Ed. crit. a c. di V. Branca, Sansoni, Firenze 1944; comm. a c. dello stesso, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 23-272 = Ed. crit. a c. di V. Branca, Sansoni, Firenze 1944; comm. a c. dello stesso, III, Mondadori, Milano 1974, pp. 23-272
Ed. crit. a c. di V. Pernicone, Loescher-Chiantore, Torino 1954 (con le correzioni apportate nell'ed. a c. e con postf. di M. Martelli, Tallone, Alpignano 1979); edd. comm.: S., Orfeo, Rime, intr;, note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992, P., Poesie volgari, a c. di F. Bausi, Vecchiarelli, Roma 1997. M. Martelli, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 791-822 = Ed. crit. a c. di V. Pernicone, Loescher-Chiantore, Torino 1954 (con le correzioni apportate nell'ed. a c. e con postf. di M. Martelli, Tallone, Alpignano 1979); edd. comm.: S., Orfeo, Rime, intr;, note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992, P., Poesie volgari, a c. di F. Bausi, Vecchiarelli, Roma 1997. M. Martelli, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 791-822
Ed. crit. a c. di V. Rossi, I-IV (l'ultimo vol., con indici, terminato da U. Bosco), Sansoni, Firenze 1933-42; trad. integrale a c. di E. Bianchi, in Opere, Sansoni, Firenze 1975; è in corso di completamento un'ed. con trad. e ampio comm. a c. di U. Dotti, 3 voll., Archivio G. Izzi, Roma 1991-94 (fino al libro III) = Ed. crit. a c. di V. Rossi, I-IV (l'ultimo vol., con indici, terminato da U. Bosco), Sansoni, Firenze 1933-42; trad. integrale a c. di E. Bianchi, in Opere, Sansoni, Firenze 1975; è in corso di completamento un'ed. con trad. e ampio comm. a c. di U. Dotti, 3 voll., Archivio G. Izzi, Roma 1991-94 (fino al libro III)
Ed. crit. a c. di. B. Maier, Studio Tesi, Pordenone 1985. G. Contini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 593-624 = Ed. crit. a c. di. B. Maier, Studio Tesi, Pordenone 1985. G. Contini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 593-624
Ed. crit. a. c. di M. Martelli, Olschki, Firenze 1966; ed. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, 2 voll.,Salerno, Roma 1992, II, pp. 603-47; e in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 175-225 = Ed. crit. a. c. di M. Martelli, Olschki, Firenze 1966; ed. comm. in Tutte le opere, a c. di P. Orvieto, 2 voll.,Salerno, Roma 1992, II, pp. 603-47; e in Opere, a c. di T. Zanato, Einaudi, Torino 1992, pp. 175-225
Ed. crit. col tit. De situ et forma aque et terre, a c. di G. Padoan, Le Monnier, Firenze 1968; ed. comm. a c. di F. Mazzoni, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 691-880 (in trad. it. con testo a fronte; il testo utilizzato è quello fissato da E. Pistelli in Opere, Bemporad, Firenze 1921; 2ª ed. 1960) = Ed. crit. col tit. De situ et forma aque et terre, a c. di G. Padoan, Le Monnier, Firenze 1968; ed. comm. a c. di F. Mazzoni, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 691-880 (in trad. it. con testo a fronte; il testo utilizzato è quello fissato da E. Pistelli in Opere, Bemporad, Firenze 1921; 2ª ed. 1960)
Ed. crit. col tit. di Sei giornate, a c. di G. Aquilecchia, Laterza, Bari 1969; edd. comm. a c. di P. Procaccioli, col tit. di Ragionamento [e] Dialogo, intr. di N. Borsellino, Garzanti, Milano 1984; a c. di C. Forno, con lo stesso tit., intr. di G. Bárberi Squarotti, Rizzoli, Milano 1988; a c. di A. Romano, col tit. Sei giornate, Mursia, Milano 1991. P. Procaccioli, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 353-79 = Ed. crit. col tit. di Sei giornate, a c. di G. Aquilecchia, Laterza, Bari 1969; edd. comm. a c. di P. Procaccioli, col tit. di Ragionamento [e] Dialogo, intr. di N. Borsellino, Garzanti, Milano 1984; a c. di C. Forno, con lo stesso tit., intr. di G. Bárberi Squarotti, Rizzoli, Milano 1988; a c. di A. Romano, col tit. Sei giornate, Mursia, Milano 1991. P. Procaccioli, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 353-79
Ed. crit. con intr. e note di A. Greco, 3 voll., Le Monnier, Firenze 1957 (I, dicembre 1531 - giugno 1546), 1959 (II, luglio 1546 - luglio 1559), 1961 (III, agosto 1559 - ottobre 1566) = Ed. crit. con intr. e note di A. Greco, 3 voll., Le Monnier, Firenze 1957 (I, dicembre 1531 - giugno 1546), 1959 (II, luglio 1546 - luglio 1559), 1961 (III, agosto 1559 - ottobre 1566)
Ed. crit. e annotata a c. di C. Delcorno, in Tutte le opere, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 3-412 = Ed. crit. e annotata a c. di C. Delcorno, in Tutte le opere, V/2, Mondadori, Milano 1994, pp. 3-412
Ed. crit. e annotata in C., Saggi 1945-1985, a c. di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, t. I, pp. 631-753, e t. II, pp. 2957-85 (note). A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 953-96 = Ed. crit. e annotata in C., Saggi 1945-1985, a c. di M. Barenghi, Mondadori, Milano 1995, t. I, pp. 631-753, e t. II, pp. 2957-85 (note). A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 953-96
Ed. crit. e comm. a c. di E. Garavelli, Tesi di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, Università Cattolica, Milano, a. a. 1996-97. In commercio esistono alcune edizioni, tutte più o meno insoddisfacenti, che si limitano a riprodurre la vulgata, per giunta non attinta all'ed. pr. ma a ristampe successive. La migliore, per un'intelligente introduzione di E. Sanguineti e alcuni pregevoli tavole di T. Altan, è anche la più recente: Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe, a c. di C. Binni, Ca.Ri.Ma., Macerata 1991 = Ed. crit. e comm. a c. di E. Garavelli, Tesi di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, Università Cattolica, Milano, a. a. 1996-97. In commercio esistono alcune edizioni, tutte più o meno insoddisfacenti, che si limitano a riprodurre la vulgata, per giunta non attinta all'ed. pr. ma a ristampe successive. La migliore, per un'intelligente introduzione di E. Sanguineti e alcuni pregevoli tavole di T. Altan, è anche la più recente: Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe, a c. di C. Binni, Ca.Ri.Ma., Macerata 1991
Ed. crit. e comm. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 119-128 e 88-90; ed. crit. a c. di B. Panvini, in La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori non siciliani, Olschki, Firenze 1957, I, pp. 59-72, e in Poeti italiani della corte di Federico II, Liguori, Napoli 1994, pp. 185-92 e 258-60; ed. diplomatico-interpretativa dei canzonieri antichi in Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a c. di D'A. S. Avalle, Ricciardi, Milano-Napoli 1992; per la sola tenzone, ed. crit. in Giacomo da Lentini, Poesie, a c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979, pp. 263-76 = Ed. crit. e comm. a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 119-128 e 88-90; ed. crit. a c. di B. Panvini, in La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori non siciliani, Olschki, Firenze 1957, I, pp. 59-72, e in Poeti italiani della corte di Federico II, Liguori, Napoli 1994, pp. 185-92 e 258-60; ed. diplomatico-interpretativa dei canzonieri antichi in Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, a c. di D'A. S. Avalle, Ricciardi, Milano-Napoli 1992; per la sola tenzone, ed. crit. in Giacomo da Lentini, Poesie, a c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979, pp. 263-76
Ed. crit. E comm. a c. di G. Pozzi, 2 voll., Adelphi, Milano 1988. A. Martini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 777-97 = Ed. crit. E comm. a c. di G. Pozzi, 2 voll., Adelphi, Milano 1988. A. Martini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 777-97
Ed. crit. e comm. a c. di I. Del Lungo, Lapi, Città di Castello, 1907-16 (RIS2 IX, 2); cfr. anche D. Cappi, Del Lungo editore di D. C.: il problema del testo della "C", Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1995. G. Arnaldi, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 331-50 = Ed. crit. e comm. a c. di I. Del Lungo, Lapi, Città di Castello, 1907-16 (RIS2 IX, 2); cfr. anche D. Cappi, Del Lungo editore di D. C.: il problema del testo della "C", Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma 1995. G. Arnaldi, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 331-50
Ed. crit. e comm. a c. di L. Caretti, Einaudi, Torino 1971. G. M. Anselmi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 627-62 = Ed. crit. e comm. a c. di L. Caretti, Einaudi, Torino 1971. G. M. Anselmi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 627-62
Ed. crit. e comm. a c. di L. Cocito, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1970; a c. di D'A.S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 713-61 = Ed. crit. e comm. a c. di L. Cocito, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1970; a c. di D'A.S. Avalle, in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 713-61
Ed. crit. e comm. a c. di R. Fedi, 2 voll., Salerno, Roma 1978. S. Carrai, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 433-52 = Ed. crit. e comm. a c. di R. Fedi, 2 voll., Salerno, Roma 1978. S. Carrai, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 433-52
Ed. crit. e comm. delle due redazioni a confronto, a c. di R. Bettarini e P. Barocchi (Testo, 6 voll.; Commento, 2 voll.), Sansoni-Spes, Firenze 1966-87. Per la Torrentiniana, ed. comm. a c. di L. Bellosi e A. Rossi, Einaudi, Torino 1986. G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 581-605 = Ed. crit. e comm. delle due redazioni a confronto, a c. di R. Bettarini e P. Barocchi (Testo, 6 voll.; Commento, 2 voll.), Sansoni-Spes, Firenze 1966-87. Per la Torrentiniana, ed. comm. a c. di L. Bellosi e A. Rossi, Einaudi, Torino 1986. G. Patrizi, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 581-605
Ed. crit. e comm. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 278-284 = Ed. crit. e comm. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 278-284
Ed. crit. e trad. a c. di G. Padoan, Padova 1978; testo, trad. a fronte e note a c. di L. Zorzi in R., Teatro, Einaudi, Torino 1967, pp. 5-141 = Ed. crit. e trad. a c. di G. Padoan, Padova 1978; testo, trad. a fronte e note a c. di L. Zorzi in R., Teatro, Einaudi, Torino 1967, pp. 5-141
Ed. crit. in A. Tissoni Benvenuti, L'O. del P., con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali, Antenore, Padova 1986; edd. comm.: Stanze, O., Rime, intr., note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992; P., Poesie volgari, a c. di F. Bausi, 2 voll., Vecchiarelli, Roma 1997 = Ed. crit. in A. Tissoni Benvenuti, L'O. del P., con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali, Antenore, Padova 1986; edd. comm.: Stanze, O., Rime, intr., note e indici di D. Puccini, Garzanti, Milano 1992; P., Poesie volgari, a c. di F. Bausi, 2 voll., Vecchiarelli, Roma 1997
Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 1-64 (in prosa) e 65-194 (in versi) = Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 1-64 (in prosa) e 65-194 (in versi)
Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 195-257 (redazione in prosa) e 259-356 (redazione in versi) = Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 195-257 (redazione in prosa) e 259-356 (redazione in versi)
Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 357-445 (1ª redazione) e 447-542 (2ª redazione) = Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 357-445 (1ª redazione) e 447-542 (2ª redazione)
Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 543-626 = Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 543-626
Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 627-97 = Ed. crit. in A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi e E. Varasi, Mondadori, Milano 1974, pp. 627-97
Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 15-29 = Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 15-29
Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 267-89 = Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 267-89
Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 33-186; ed. comm. (con nuovo ordinamento dei testi e ritocchi grafici e interpuntivi), a c. di D. Romei, Mursia, Milano 1985 = Ed. crit. in B., Poesie e prose, a c. di E. Chiòrboli, Olschki, Ginevra-Firenze 1934, pp. 33-186; ed. comm. (con nuovo ordinamento dei testi e ritocchi grafici e interpuntivi), a c. di D. Romei, Mursia, Milano 1985
Ed. crit. in Carmina, a c. di B. Soldati, I, Bàrbera, Firenze 1902, pp. 1-177. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41 = Ed. crit. in Carmina, a c. di B. Soldati, I, Bàrbera, Firenze 1902, pp. 1-177. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41
Ed. crit. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, I, Laterza, Bari 1912, pp. 83-161; ed. annotata in Il teatro italiano, II. Il teatro del Cinquecento. La commedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-86 = Ed. crit. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, I, Laterza, Bari 1912, pp. 83-161; ed. annotata in Il teatro italiano, II. Il teatro del Cinquecento. La commedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 3-86
Ed. crit. in D., Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, I, Einaudi, Torino 1995, pp. 183-248 = Ed. crit. in D., Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, I, Einaudi, Torino 1995, pp. 183-248
Ed. crit. in D., Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, I, Einaudi, Torino 1995, pp. 3-98 = Ed. crit. in D., Cantata dei giorni dispari, a c. di A. Barsotti, I, Einaudi, Torino 1995, pp. 3-98
Ed. crit. in D., Cantata dei giorni pari, a c. di A. Barsotti, Einaudi, Torino 1998, pp. 325-412. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 697-718 = Ed. crit. in D., Cantata dei giorni pari, a c. di A. Barsotti, Einaudi, Torino 1998, pp. 325-412. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 697-718
Ed. crit. in D., Teatro, a c. di R. Sirri, II. Le Commedie (primo gruppo), Istituto Universitario Orientale, Napoli 1980, pp. 247-344 = Ed. crit. in D., Teatro, a c. di R. Sirri, II. Le Commedie (primo gruppo), Istituto Universitario Orientale, Napoli 1980, pp. 247-344
Ed. crit. in Dialoghi, a c. di E. Raimondi, II, Sansoni, Firenze 1958, pp. 915-40 = Ed. crit. in Dialoghi, a c. di E. Raimondi, II, Sansoni, Firenze 1958, pp. 915-40
Ed. crit. in Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1932, pp. 3-172; ed. annotata in Opere, a c. di E. Scarano Lugnani, I, Utet, Torino 1970, pp. 299-483 = Ed. crit. in Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1932, pp. 3-172; ed. annotata in Opere, a c. di E. Scarano Lugnani, I, Utet, Torino 1970, pp. 299-483
Ed. crit. in Due commedie umanistiche pavesi. "I". "Repetitio magistri Zanini coqui", intr. e testi crit. a c. di P. Viti, Antenore, Padova 1982, pp. 3-84; trad. in Teatro goliardico dell'Umanesimo, a c. di V. Pandolfi e E. Artese, Lerici, Milano 1965, pp. 121-60 = Ed. crit. in Due commedie umanistiche pavesi. "I". "Repetitio magistri Zanini coqui", intr. e testi crit. a c. di P. Viti, Antenore, Padova 1982, pp. 3-84; trad. in Teatro goliardico dell'Umanesimo, a c. di V. Pandolfi e E. Artese, Lerici, Milano 1965, pp. 121-60
Ed. crit. in F, Studi su Dante, I, a c. di G. Da Pozzo, Le Monnier, Firenze 1979, pp. 147-573 = Ed. crit. in F, Studi su Dante, I, a c. di G. Da Pozzo, Le Monnier, Firenze 1979, pp. 147-573
Ed. crit. in F., Poesie e Carmi (Poesie, Dei Sepolcri, Poesie postume, G.), a c. di F. Pagliai, G. Folena e M. Scotti, Le Monnier, Firenze 1985; intr., scelta e comm. di M. Scotti, ibid. 1987; ed. parziale in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazioine di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 115-68 = Ed. crit. in F., Poesie e Carmi (Poesie, Dei Sepolcri, Poesie postume, G.), a c. di F. Pagliai, G. Folena e M. Scotti, Le Monnier, Firenze 1985; intr., scelta e comm. di M. Scotti, ibid. 1987; ed. parziale in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazioine di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 115-68
Ed. crit. in F., Tragedie e poesie minori, a c. di G. Bézzola, Le Monnier, Firenze 1961, pp. 139-99; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 303-355 = Ed. crit. in F., Tragedie e poesie minori, a c. di G. Bézzola, Le Monnier, Firenze 1961, pp. 139-99; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 303-355
Ed. crit. in G., Dalogo e discorsi del reggimento di Firenze, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1932, pp. 218-59 (col tit. Del modo di ordinare il governo popolare); ed. annotata in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 247-96 = Ed. crit. in G., Dalogo e discorsi del reggimento di Firenze, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1932, pp. 218-59 (col tit. Del modo di ordinare il governo popolare); ed. annotata in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 247-96
Ed. crit. in G., Scritti e teorici, a c. A. Quondam, Laterza, Roma-Bari 1973, pp. 49-73 = Ed. crit. in G., Scritti e teorici, a c. A. Quondam, Laterza, Roma-Bari 1973, pp. 49-73
Ed. crit. in L'opera in versi, a c. di R. Bettariin e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 271-407, 973-1050. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68 = Ed. crit. in L'opera in versi, a c. di R. Bettariin e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 271-407, 973-1050. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68
Ed. crit. in L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 103-83, 894-936; ed. comm. a c. di D. Isella, Einaudi, Torino 1996. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68 = Ed. crit. in L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 103-83, 894-936; ed. comm. a c. di D. Isella, Einaudi, Torino 1996. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68
Ed. crit. in L. Poma, Stile e società nella formazione del P., Nistri, Pisa 1967, pp. 93-129; ed. comm. a c. di S. Orlando, in Il giorno. Le odi. D., Rizzoli, Milano 19893 = Ed. crit. in L. Poma, Stile e società nella formazione del P., Nistri, Pisa 1967, pp. 93-129; ed. comm. a c. di S. Orlando, in Il giorno. Le odi. D., Rizzoli, Milano 19893
Ed. crit. in Le opere volgari, a c. di G. Contini, Società filologica romana, Roma 1941, I, pp. 1-98 = Ed. crit. in Le opere volgari, a c. di G. Contini, Società filologica romana, Roma 1941, I, pp. 1-98
Ed. crit. in Le opere volgari, a c. di G. Contini, Società filologica romana, Roma 1941, I, pp. 101-176 = Ed. crit. in Le opere volgari, a c. di G. Contini, Società filologica romana, Roma 1941, I, pp. 101-176
Ed. crit. in Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici, a c. di V. E. Alfieri, Laterza, Bari 1930; ed. comm. Lettere virgiliane, L. e Mia vita letteraria, a c. di G. Finzi, Rizzoli-Milano 1962; Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 685-789 = Ed. crit. in Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici, a c. di V. E. Alfieri, Laterza, Bari 1930; ed. comm. Lettere virgiliane, L. e Mia vita letteraria, a c. di G. Finzi, Rizzoli-Milano 1962; Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 685-789
Ed. crit. in M. e lettere, a c. di D. De Robertis, Sansoni, Firenze 1962; le edd. annotate più recenti sono debitrici di quella procurata da F. Ageno (Ricciardi, Milano-Napoli 1955). S. Carrai, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 769-89 = Ed. crit. in M. e lettere, a c. di D. De Robertis, Sansoni, Firenze 1962; le edd. annotate più recenti sono debitrici di quella procurata da F. Ageno (Ricciardi, Milano-Napoli 1955). S. Carrai, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 769-89
Ed. crit. in M., Carmina, a c. di A. Perosa, Thesaurus mundi, Zurigo 1951, pp. 103-65; comm. a c. di D. Coppini, Le Lettere, Firenze 1995 = Ed. crit. in M., Carmina, a c. di A. Perosa, Thesaurus mundi, Zurigo 1951, pp. 103-65; comm. a c. di D. Coppini, Le Lettere, Firenze 1995
Ed. crit. in M., L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 1-102, 861-893. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68 = Ed. crit. in M., L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 1-102, 861-893. P. V. Mengaldo, L'opera in versi di E. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 625-68
Ed. crit. in M., L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 185-269, 937-72 = Ed. crit. in M., L'opera in versi, a c. di R. Bettarini e G. Contini, Einaudi, Torino 1980, pp. 185-269, 937-72
Ed. crit. in M., Teatro milanese, a c. di D. Isella, 2 voll., Einaudi, Torino 1964, I, pp. 405-542 = Ed. crit. in M., Teatro milanese, a c. di D. Isella, 2 voll., Einaudi, Torino 1964, I, pp. 405-542
Ed. crit. in M., Teatro, a c. di H. S. Noce,, I, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 585-650; F., con postille, lettera apologetica e vita scritte dall'aut., a c. di P. Viani, Romagnoli, Bologna 1869 (rist. anast. Forni, Bologna 1968) = Ed. crit. in M., Teatro, a c. di H. S. Noce,, I, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 585-650; F., con postille, lettera apologetica e vita scritte dall'aut., a c. di P. Viani, Romagnoli, Bologna 1869 (rist. anast. Forni, Bologna 1968)
Ed. crit. in N. Ebani, I "S." di I. P.: storia dell'elaborazione e testo critico, in "Bollettino della Società Letteraria di Verona", n° 5-6 (1982), pp. 151-220. Edd. Annotate in I S. I Cimiteri, a c. di P. L. Laita, Vita veronese, Verona 1955; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 1023-49; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 870-90 = Ed. crit. in N. Ebani, I "S." di I. P.: storia dell'elaborazione e testo critico, in "Bollettino della Società Letteraria di Verona", n° 5-6 (1982), pp. 151-220. Edd. Annotate in I S. I Cimiteri, a c. di P. L. Laita, Vita veronese, Verona 1955; Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 1023-49; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 870-90
Ed. crit. in Opere narrative, a c. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1976, I, pp. 683-948 = Ed. crit. in Opere narrative, a c. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1976, I, pp. 683-948
Ed. crit. in Opere poetiche, a c. di E. Malato, I, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, pp. 99-245 = Ed. crit. in Opere poetiche, a c. di E. Malato, I, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967, pp. 99-245
Ed. crit. in Opere volgari, a c. di C. Grayson, I. L., Cena Familiaris, Villa, Laterza, Bari 1960, pp. 3-341; ed. crit. e comm. a c. di R. Romano e A. Tenenti, Einaud, Torino 1969; nuova ed. a c. di F. Furlan, ibid. 1994. L. Trenti, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 635-46 = Ed. crit. in Opere volgari, a c. di C. Grayson, I. L., Cena Familiaris, Villa, Laterza, Bari 1960, pp. 3-341; ed. crit. e comm. a c. di R. Romano e A. Tenenti, Einaud, Torino 1969; nuova ed. a c. di F. Furlan, ibid. 1994. L. Trenti, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 635-46
Ed. crit. in Opere volgari, a c. di C. Grayson, II, Laterza, Bari 1966, pp. 53-104 = Ed. crit. in Opere volgari, a c. di C. Grayson, II, Laterza, Bari 1966, pp. 53-104
Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 301-552 = Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 301-552
Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 7-148 = Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 7-148
Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 835-1073 = Ed. crit. in Opere, a c. di B. Callegher e M. Portello, Mondadori, Milano 1987, I, pp. 835-1073
Ed. crit. in Opere, dir. da A. Favaro, VII, Barbèra, Einaudi, Torino 1970; ed. crit. e comm. a c. di O. Besomi e M. Helbing, Antenore, Padova 1998. M. L. Altieri Biagi, in Letteratura italiana. Le opere, II, pp. 893-971 = Ed. crit. in Opere, dir. da A. Favaro, VII, Barbèra, Einaudi, Torino 1970; ed. crit. e comm. a c. di O. Besomi e M. Helbing, Antenore, Padova 1998. M. L. Altieri Biagi, in Letteratura italiana. Le opere, II, pp. 893-971
Ed. crit. in Opere, dir. da A. Favaro, VIII, Barbèra, Firenze 1898; edd. comm.: a c. di A. Carugo e L. Geymonat, Boringhieri, Torino 1958; a c. di E. Giusti, Einaudi, Torino 1990 = Ed. crit. in Opere, dir. da A. Favaro, VIII, Barbèra, Firenze 1898; edd. comm.: a c. di A. Carugo e L. Geymonat, Boringhieri, Torino 1958; a c. di E. Giusti, Einaudi, Torino 1990
Ed. crit. in P. Piur, Petrarcas "Buch ohne Namen" und die päpstliche Kurie, Niemeyer, Halle 1925; con trad. e comm. in S. Lettere polemiche e politiche, a c. di U. Dotti, Laterza, Roma-Bari 1974 = Ed. crit. in P. Piur, Petrarcas "Buch ohne Namen" und die päpstliche Kurie, Niemeyer, Halle 1925; con trad. e comm. in S. Lettere polemiche e politiche, a c. di U. Dotti, Laterza, Roma-Bari 1974
Ed. crit. in P., Carmina, a c. di B. Soldati, Barbèra, Firenze 1902, II, pp. 115-68. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41 = Ed. crit. in P., Carmina, a c. di B. Soldati, Barbèra, Firenze 1902, II, pp. 115-68. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41
Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 417-509 = Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 417-509
Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 619-758. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 463-496 = Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, I, Mondadori, Milano 1993, pp. 619-758. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 463-496
Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, II, Mondadori, Milano 1993, pp. 759-866 = Ed. crit. in P., Maschere nude, a c. di A. D'Amico, II, Mondadori, Milano 1993, pp. 759-866
Ed. crit. in P., Opere narrative, a c. di C. Martignoni, I, Mondadori, Milano 1976, pp. 271-437 = Ed. crit. in P., Opere narrative, a c. di C. Martignoni, I, Mondadori, Milano 1976, pp. 271-437
Ed. crit. in R. Wolkan, Der Briefwechsel des E. S. Piccolomini, Parte I. Briefe der Laienzeit (1431-45), I. Privatbriefe, Vienna 1909 (Fontes Rerum Austriacarum, LXI), pp. 353-93. Ed. a trad. a c. di M. L. Doglio, in Novelle del Quattrocento, a c. di G. G. Ferrero e M. L. Doglio, Torino, Utet 1975, pp. 858-957 (rist. come vol. a sé, con un saggio di L. Firpo, Tea, Milano 1990) = Ed. crit. in R. Wolkan, Der Briefwechsel des E. S. Piccolomini, Parte I. Briefe der Laienzeit (1431-45), I. Privatbriefe, Vienna 1909 (Fontes Rerum Austriacarum, LXI), pp. 353-93. Ed. a trad. a c. di M. L. Doglio, in Novelle del Quattrocento, a c. di G. G. Ferrero e M. L. Doglio, Torino, Utet 1975, pp. 858-957 (rist. come vol. a sé, con un saggio di L. Firpo, Tea, Milano 1990)
Ed. crit. in Romanzi, novelle e saggi, a c. di C. A. Madrignani, Mondadori, Milano 1984, pp. 411-1103 = Ed. crit. in Romanzi, novelle e saggi, a c. di C. A. Madrignani, Mondadori, Milano 1984, pp. 411-1103
Ed. crit. in S., Poesie, a c. di D. Isella, Mondadori, Milano 1995, pp. 55-98. S. Giovanardi, in Letteratura italiana. Le Opre, IV/2, pp. 531-51 = Ed. crit. in S., Poesie, a c. di D. Isella, Mondadori, Milano 1995, pp. 55-98. S. Giovanardi, in Letteratura italiana. Le Opre, IV/2, pp. 531-51
Ed. crit. in Scritti autobiografici e rari, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1936, pp. 192-281; ed. annotata in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 515-604 = Ed. crit. in Scritti autobiografici e rari, a c. di R. Palmarocchi, Laterza, Bari 1936, pp. 192-281; ed. annotata in Opere, a c. di E. Lugnani Scarano, I, Utet, Torino 1970, pp. 515-604
Ed. crit. in T., Dialoghi, a c. di E. Raimondi, 4 voll., Sansoni, Firenze 1958, II, pp. 797-838; ed. annotata in T., Prose, a c. di E. Mazzali, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 257-95 = Ed. crit. in T., Dialoghi, a c. di E. Raimondi, 4 voll., Sansoni, Firenze 1958, II, pp. 797-838; ed. annotata in T., Prose, a c. di E. Mazzali, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 257-95
Ed. crit. in T., Scritti linguistici, a c. di A. Castelvecchi, Salerno, Roma 1986, pp. 18-82 = Ed. crit. in T., Scritti linguistici, a c. di A. Castelvecchi, Salerno, Roma 1986, pp. 18-82
Ed. crit. in Teoria e invenzione futurista, a c. di L. De Maria, Mondadori, Milano 1968 (rist. 1983). C. Salaris, Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 177-209 = Ed. crit. in Teoria e invenzione futurista, a c. di L. De Maria, Mondadori, Milano 1968 (rist. 1983). C. Salaris, Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. M., in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 177-209
Ed. crit. in Tragedie e poesie minotir, a c. di G. Bézzola, Le Monnier, Firenze 1961, pp. 3-57; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 171-234 = Ed. crit. in Tragedie e poesie minotir, a c. di G. Bézzola, Le Monnier, Firenze 1961, pp. 3-57; comm. in Opere, I. Poesie e tragedie, dir. da F. Gavazzeni con la collaborazione di M. M. Lombardi e F. Longoni, Einaudi-Gallimard, Torino 1994, pp. 171-234
Ed. crit. in Tutte le opere, a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, II/1 (testo del 1840) e II/3 (abbozzo del 1823), Mondadori, Milano 1954; ed. annotata a c. di C. Riccardi, Milano, Milano 1984 = Ed. crit. in Tutte le opere, a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, II/1 (testo del 1840) e II/3 (abbozzo del 1823), Mondadori, Milano 1954; ed. annotata a c. di C. Riccardi, Milano, Milano 1984
Ed. crit. in Tutte le opere, a c. di L. Ambrosoli, IV, Mondadori, Milano 1967, pp. 455-715 (preceduta dall'ed. di Parigi 1848 e dalla quarta stesura della stessa, pp. 185-453 = Ed. crit. in Tutte le opere, a c. di L. Ambrosoli, IV, Mondadori, Milano 1967, pp. 455-715 (preceduta dall'ed. di Parigi 1848 e dalla quarta stesura della stessa, pp. 185-453
Ed. crit. in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, II, Mondadori, Milano 1973, pp. 519-735 = Ed. crit. in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, II, Mondadori, Milano 1973, pp. 519-735
Ed. crit. in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, Mondadori, Milano 1973, II, pp. 739-902 = Ed. crit. in Tutti i romanzi, a c. di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, Mondadori, Milano 1973, II, pp. 739-902
Ed. crit. Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici, a c. di V. E. Alfieri, Laterza, Bari 1930; ed. comm. L., Lettere inglesi e Mia vita letteraria, a c. di G. Finzi, Rizzoli, Milano 1962; e in Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 629-83 = Ed. crit. Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici, a c. di V. E. Alfieri, Laterza, Bari 1930; ed. comm. L., Lettere inglesi e Mia vita letteraria, a c. di G. Finzi, Rizzoli, Milano 1962; e in Opere di F. Algarotti e S. B., a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 629-83
Ed. crit. Miscellaneorum centuria prima, H. Katayama, Tokio 1982 (con intr. e apparati, escluse le fonti e i luoghi paralleli, in giapponese; di un'ed. crit. sta ora gettando le basi, per conto del "Centro di Studi sul P." di Montepulciano, A. Daneloni); Miscellaneorum centuria secunda, a c. di V. Branca e M. Pastore Stocchi, 4 voll. (intr., facs., ed. diplomatica, ed. crit.), Alinari, Firenze 1972 = Ed. crit. Miscellaneorum centuria prima, H. Katayama, Tokio 1982 (con intr. e apparati, escluse le fonti e i luoghi paralleli, in giapponese; di un'ed. crit. sta ora gettando le basi, per conto del "Centro di Studi sul P." di Montepulciano, A. Daneloni); Miscellaneorum centuria secunda, a c. di V. Branca e M. Pastore Stocchi, 4 voll. (intr., facs., ed. diplomatica, ed. crit.), Alinari, Firenze 1972
Ed. crit., comm. e trad., a c. di L. Monti Sabia, Liguori, Napoli 1973. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41 = Ed. crit., comm. e trad., a c. di L. Monti Sabia, Liguori, Napoli 1973. D. Coppini, Carmina di G. P., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 713-41
Ed. crit., trad. e comm. a c. di V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, voll. VII-VIII, tt. I e II = Ed. crit., trad. e comm. a c. di V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, voll. VII-VIII, tt. I e II
Ed. crit., trad. e comm. a c. di V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, X, Mondadori, Milano 1967 (19702) = Ed. crit., trad. e comm. a c. di V. Zaccaria, in Tutte le opere, a c. di V. Branca, X, Mondadori, Milano 1967 (19702)
Ed. del volg. In I Fioretti di san Francesco, a c. di B. Bughetti, riv. da R. Pratesi, Salani, Firenze 1958, pp. 225-76 = Ed. del volg. In I Fioretti di san Francesco, a c. di B. Bughetti, riv. da R. Pratesi, Salani, Firenze 1958, pp. 225-76
Ed. della sola versione di Oxford a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 811-41; entrambe le versioni, unitamente ai versi presenti nei Memoriali bolognesi, a c. di A. Lomazzi, Olschki, Firenze 1972, pp. 153-182 = Ed. della sola versione di Oxford a c. di G. Contini, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 811-41; entrambe le versioni, unitamente ai versi presenti nei Memoriali bolognesi, a c. di A. Lomazzi, Olschki, Firenze 1972, pp. 153-182
Ed. diplomatico-interpretativa dell'autografo Hamilton 90, a c. di [A. Petrucci, F. Petrucci Nardelli e] Chr. S. Singleton, The Johns Hopkins University Press, Baltimora-Londra 1974; ed. crit. secondo l'autografo hamiltoniano, a c. di V. Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1976; comm. a c. dello stesso, Einaudi, Torino 1980 (nuova ed. riv., con le varianti principali del ms. Parigino, ibid. 1997). A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 473-591 = Ed. diplomatico-interpretativa dell'autografo Hamilton 90, a c. di [A. Petrucci, F. Petrucci Nardelli e] Chr. S. Singleton, The Johns Hopkins University Press, Baltimora-Londra 1974; ed. crit. secondo l'autografo hamiltoniano, a c. di V. Branca, Accademia della Crusca, Firenze 1976; comm. a c. dello stesso, Einaudi, Torino 1980 (nuova ed. riv., con le varianti principali del ms. Parigino, ibid. 1997). A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 473-591
Ed. e trad. a c. di L. Totaro, 2 voll., Adelphi, Milano 1984 (basata sul ms. Corsiniano 147); ed. a c. di A. Van Eck, 2 voll., Bibl. Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1984 (basta sul ms. Reginense lat. 1995); importante, anche per questioni testuali, la rec. A entrambe le edd. di G. Ferraú in "Roma nel Rinascimento", 1985, pp. 13-20; ed. crit. a c. di I. Bellus e I. Boronkai, 2 voll., Balassi Kiadó, Budapest 1993-94 (basata sul ms. Corsiniano 147) = Ed. e trad. a c. di L. Totaro, 2 voll., Adelphi, Milano 1984 (basata sul ms. Corsiniano 147); ed. a c. di A. Van Eck, 2 voll., Bibl. Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1984 (basta sul ms. Reginense lat. 1995); importante, anche per questioni testuali, la rec. A entrambe le edd. di G. Ferraú in "Roma nel Rinascimento", 1985, pp. 13-20; ed. crit. a c. di I. Bellus e I. Boronkai, 2 voll., Balassi Kiadó, Budapest 1993-94 (basata sul ms. Corsiniano 147)
Ed. e trad. in Teatro goliardico dell'umanesimo, a c. di V. Pandolfi e E. Artese, Lerici, Milano 1965, pp. 47-119 (trascrizione [sulla base di 2 mss.] di K. Müllner, trad. di E. Artese) = Ed. e trad. in Teatro goliardico dell'umanesimo, a c. di V. Pandolfi e E. Artese, Lerici, Milano 1965, pp. 47-119 (trascrizione [sulla base di 2 mss.] di K. Müllner, trad. di E. Artese)
Ed. Einaudi, Torino 1982; e in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzanti, Milano 1993, pp. 415-593 = Ed. Einaudi, Torino 1982; e in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzanti, Milano 1993, pp. 415-593
Ed. G. Marietti, Torino 1850; scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 657-735 = Ed. G. Marietti, Torino 1850; scelta in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 657-735
Ed. in A., Poemetti ed inni sacri, con pref. di F. Costero, Sonzogno, Milano 1880 (segue il testo con varianti rispetto alla 1ª ed. delle Opere, coi tipi del Seminario, Padova 1858 = Ed. in A., Poemetti ed inni sacri, con pref. di F. Costero, Sonzogno, Milano 1880 (segue il testo con varianti rispetto alla 1ª ed. delle Opere, coi tipi del Seminario, Padova 1858
Ed. in app. a P. Metastasio, Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 845-82 = Ed. in app. a P. Metastasio, Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 845-82
Ed. in Autobiografia e Dialoghetti, a c. di A. Briganti, con una premessa di C. Grabher, Cappelli, Bologna 1972, pp. 211-307 = Ed. in Autobiografia e Dialoghetti, a c. di A. Briganti, con una premessa di C. Grabher, Cappelli, Bologna 1972, pp. 211-307
Ed. in B., Dialoghi italiai, rist. con note di G. Gentile, 3ª ed. a c. di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1958, pp. 547-831; rist. anast. dell'ed. pr. in Opere italiane, a c. di E. Canone, Olschki, Firenze 1999, t. III; ed. a c. di M. Ciliberto, Rizzoli, Milano 1985 = Ed. in B., Dialoghi italiai, rist. con note di G. Gentile, 3ª ed. a c. di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1958, pp. 547-831; rist. anast. dell'ed. pr. in Opere italiane, a c. di E. Canone, Olschki, Firenze 1999, t. III; ed. a c. di M. Ciliberto, Rizzoli, Milano 1985
Ed. in B., Dialoghi italiani, rist. con note di G. Gentile, 3ª ed. a c. di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1958, pp. 925-1178; rist. anast. dell'ed. pr. in Opere italiane, a c. di E. Canone, Olschki, Firenze 1999, t. IV; ed. a c. di P.-H. Michel, Les Belles Lettres, Parigi 1954; ed. a c. di S. Bassi, intr. di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 1995 = Ed. in B., Dialoghi italiani, rist. con note di G. Gentile, 3ª ed. a c. di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1958, pp. 925-1178; rist. anast. dell'ed. pr. in Opere italiane, a c. di E. Canone, Olschki, Firenze 1999, t. IV; ed. a c. di P.-H. Michel, Les Belles Lettres, Parigi 1954; ed. a c. di S. Bassi, intr. di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 1995
Ed. in B., L. de' Medici e altri, Laude spirituali, Molini e Cecchi, Firenze 1863; scelta in B., Sacre rappresentazioni e laude, a c. di O. Allocco-Castellino, Utet, Torino 1926. La produzione non laudistica in Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, I, Bulzoni, Roma 1973, pp. 211-40 = Ed. in B., L. de' Medici e altri, Laude spirituali, Molini e Cecchi, Firenze 1863; scelta in B., Sacre rappresentazioni e laude, a c. di O. Allocco-Castellino, Utet, Torino 1926. La produzione non laudistica in Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, I, Bulzoni, Roma 1973, pp. 211-40
Ed. in B., Poesie e prose, a c. di F. Ulivi, Cappelli, Bologna 1970, pp. 53-195 = Ed. in B., Poesie e prose, a c. di F. Ulivi, Cappelli, Bologna 1970, pp. 53-195
Ed. in B., Teatro compoleto, pref. di S. D'Amico e A. Fiocco, Cappelli, Bologna 1971, II, pp. 903-58 = Ed. in B., Teatro compoleto, pref. di S. D'Amico e A. Fiocco, Cappelli, Bologna 1971, II, pp. 903-58
Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., I, Silvestri, Milano 1850, pp. 151-220 = Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., I, Silvestri, Milano 1850, pp. 151-220
Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., I, Silvestri, Milano 1850, pp. 221-86 = Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., I, Silvestri, Milano 1850, pp. 221-86
Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., II, Silvestri, Milano 1850, pp. 3-65 = Ed. in C., Commedie, con una lett. di L. Fiacchi intorno alla vita e alle opere di C., II, Silvestri, Milano 1850, pp. 3-65
Ed. in C., Poesie, ed. completa riv. dall'aut., V, Garroni, Roma 1910, pp. 37-117 = Ed. in C., Poesie, ed. completa riv. dall'aut., V, Garroni, Roma 1910, pp. 37-117
Ed. in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 547-777 = Ed. in C., Romanzi e racconti, dir. da C. Milanini, a c. di M. Barenghi e B. Falcetto, I, Mondadori, Milano 1991, pp. 547-777
Ed. in C., Scritti storici e geografici, a c. di G. Salvemiin e E. Sestan, I, Le Monnier, Firenze 1957, pp. 330-433 = Ed. in C., Scritti storici e geografici, a c. di G. Salvemiin e E. Sestan, I, Le Monnier, Firenze 1957, pp. 330-433
Ed. in Comedia di Dante degli Allagherii col commento di Iacopo di Giovanni della Lana bolognese, a c. di L. Scarabelli, 3 voll., Civelli, Milano 1864-65; poi Tipografia Regia, Bologna 1866-67; rist. anast. dell'ed. milanese, Stilte, Napoli 1975 = Ed. in Comedia di Dante degli Allagherii col commento di Iacopo di Giovanni della Lana bolognese, a c. di L. Scarabelli, 3 voll., Civelli, Milano 1864-65; poi Tipografia Regia, Bologna 1866-67; rist. anast. dell'ed. milanese, Stilte, Napoli 1975
Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di A. Borlenghi, I, Rizzoli, Milano 1959, pp. 866-947 = Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di A. Borlenghi, I, Rizzoli, Milano 1959, pp. 866-947
Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, II, Laterza, Bari 1912, pp. 205-93 (rist. anast. a c. di M. L. Doglio, ibid. 1979) = Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, II, Laterza, Bari 1912, pp. 205-93 (rist. anast. a c. di M. L. Doglio, ibid. 1979)
Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, Laterza, Bari 1912, II, pp. 295-441 = Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di I. Sanesi, Laterza, Bari 1912, II, pp. 295-441
Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di N. Borsellino, I, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 1-83 = Ed. in Commedie del Cinquecento, a c. di N. Borsellino, I, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 1-83
Ed. in D., Esperienze e racconti, a c. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1959, pp. 281-521 = Ed. in D., Esperienze e racconti, a c. di G. Ferrata, Mondadori, Milano 1959, pp. 281-521
Ed. in D., Le commedie, a c. di V. Spampanato, 2 voll., Laterza, Bari 1910-11, II, pp. 303-88 = Ed. in D., Le commedie, a c. di V. Spampanato, 2 voll., Laterza, Bari 1910-11, II, pp. 303-88
Ed. in D., Poesie e prose, a c. di E. Croce e L. Orsini, Mondadori, Milano 1977, pp. 679-786 = Ed. in D., Poesie e prose, a c. di E. Croce e L. Orsini, Mondadori, Milano 1977, pp. 679-786
Ed. in D., Romanzi, novelle e saggi, a c. di C. A. Madrignani, Mondadori, Milano 1984, pp. 1-410 = Ed. in D., Romanzi, novelle e saggi, a c. di C. A. Madrignani, Mondadori, Milano 1984, pp. 1-410
Ed. in D., Tre libretti per Mozart, a c. di P. Lecaldano, Rizzoli, Milano 1956; Id., Memorie. I libretti mozartiani, a c. di G. Armani, Garzanti, Milano 1976, pp. 597-687; in Id., Libretti viennesi, a c. di L. della Chà, Guanda, Parma 1999, pp. 1019-95 = Ed. in D., Tre libretti per Mozart, a c. di P. Lecaldano, Rizzoli, Milano 1956; Id., Memorie. I libretti mozartiani, a c. di G. Armani, Garzanti, Milano 1976, pp. 597-687; in Id., Libretti viennesi, a c. di L. della Chà, Guanda, Parma 1999, pp. 1019-95
Ed. in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a c. di E. Gaarin, Vallecchi, Firenze 1942, pp. 1942, pp. 445-581; ma si veda anche la trad. inglese con ricco commento a c. di S. Jayne, Peter Lang, New York - Berna - Francoforte 1984, nella quale si dà conto di nuovi testimoni manoscritti non usati da Garin e si tenta la costruzione di uno stemma dell'intera tradizione. La revisione di Benivieni è pubblicata a c. di S. Jayne, in "Rinascimento", s. II, XXIV (1984), pp. 153-79 = Ed. in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a c. di E. Gaarin, Vallecchi, Firenze 1942, pp. 1942, pp. 445-581; ma si veda anche la trad. inglese con ricco commento a c. di S. Jayne, Peter Lang, New York - Berna - Francoforte 1984, nella quale si dà conto di nuovi testimoni manoscritti non usati da Garin e si tenta la costruzione di uno stemma dell'intera tradizione. La revisione di Benivieni è pubblicata a c. di S. Jayne, in "Rinascimento", s. II, XXIV (1984), pp. 153-79
Ed. in Discussioni e polemiche sul romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975); e in I manifeesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951, pp. 81-124 (2ª ed. a c. di M. Scotti, 1979) = Ed. in Discussioni e polemiche sul romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975); e in I manifeesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951, pp. 81-124 (2ª ed. a c. di M. Scotti, 1979)
Ed. in Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943, pp. 85-178 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975); in I manifesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951, pp. 131-260 (2ª ed. a c. di M. Scotti, 1979); a c. di G. Alessandrini, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967 = Ed. in Discussioni e polemiche sul Romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943, pp. 85-178 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975); in I manifesti romantici, a c. di C. Calcaterra, Utet, Torino 1951, pp. 131-260 (2ª ed. a c. di M. Scotti, 1979); a c. di G. Alessandrini, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1967
Ed. in Drammi per musica dal R. allo Zeno, a c. di A. Della Corte, I, Utet, Torino 1958, pp. 109-56 = Ed. in Drammi per musica dal R. allo Zeno, a c. di A. Della Corte, I, Utet, Torino 1958, pp. 109-56
Ed. in Drammi per musica dal Rinuccini allo Z., a c. di A. Della Corte, II, Utet, Torino 1958, pp. 522-621 = Ed. in Drammi per musica dal Rinuccini allo Z., a c. di A. Della Corte, II, Utet, Torino 1958, pp. 522-621
Ed. in F., Tutte le poesie, a c. di B. Cicchetti e E. Imarisio, 2 voll., San Marco dei Giustiniani, Genova 1978; con trad. di F. Toso, Le Mani, Genova 1997 = Ed. in F., Tutte le poesie, a c. di B. Cicchetti e E. Imarisio, 2 voll., San Marco dei Giustiniani, Genova 1978; con trad. di F. Toso, Le Mani, Genova 1997
Ed. in Favolisti toscani, a c. di U. Frittelli, Vallecchi, Firenze 1930, pp. 44-260; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 631-40 = Ed. in Favolisti toscani, a c. di U. Frittelli, Vallecchi, Firenze 1930, pp. 44-260; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 631-40
Ed. in Fiore di Leggende, a c. di E. Levi, Laterza, Bari 1914, pp. 3-29; poi in Cantari del Trecento, a c. di A. Balduino, Milano 1970, pp. 76-99 = Ed. in Fiore di Leggende, a c. di E. Levi, Laterza, Bari 1914, pp. 3-29; poi in Cantari del Trecento, a c. di A. Balduino, Milano 1970, pp. 76-99
Ed. in G. Dufner, Die Dialoge Gregors des Grossen im Wandel der Zeiten und Sprachen, Antenore, Padova 1968; ed. della vita di san Benedetto in Prosatori minori del Trecento, I. Scrittori di religione, a c. di G. De Luca, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 537-83 = Ed. in G. Dufner, Die Dialoge Gregors des Grossen im Wandel der Zeiten und Sprachen, Antenore, Padova 1968; ed. della vita di san Benedetto in Prosatori minori del Trecento, I. Scrittori di religione, a c. di G. De Luca, Ricciardi, Milano-Napoli 1954, pp. 537-83
Ed. in G. Galilei, Opere, a c. di A. Favaro, I. Del Lungo e U. Marchesini, XIX Barbèra, Firenze 1907, pp. 597-632 = Ed. in G. Galilei, Opere, a c. di A. Favaro, I. Del Lungo e U. Marchesini, XIX Barbèra, Firenze 1907, pp. 597-632
Ed. in G., Le poesie, a c. di E. Sanguineti, Einaudi, Torino 1973, pp. 205-65; in Id., Tutte le poesie, a c. di A. Rocca, Mondadori, Milano 1980, pp. 365-610 = Ed. in G., Le poesie, a c. di E. Sanguineti, Einaudi, Torino 1973, pp. 205-65; in Id., Tutte le poesie, a c. di A. Rocca, Mondadori, Milano 1980, pp. 365-610
Ed. in G., Poesie, a c. di N. Sabbatucci, 2 voll., Feltrinelli, Milano 1962 = Ed. in G., Poesie, a c. di N. Sabbatucci, 2 voll., Feltrinelli, Milano 1962
Ed. in G., Scritti estetici, a c. di G. Antimaco (Salomone Eugenio Camerini), Daelli, Milano 1864 (rist. anast. Forni, Bologna 1975): contiene anche i Documenti intorno alla controversia sul libro de' Romanzi con G. B. Pigna, e le postille, aggiunte e correzioni all'esemplare dei D. del 1554 da ristampare; G., Scritti critici, a c. di G. Guerrieri Crocetti, Marzorati, Milano 1973; G., Egle. Lettera sovra il comporre le satire atte alla scena. Favola pastorale, ed. crit. a c. di C. Molinari, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1985; S. Speroni, Canace e scritti in difesa, e G., Scritti contro la Canace. Giudizio ed epistola latina, a c. di Ch. Roaf, ibid. 1982 = Ed. in G., Scritti estetici, a c. di G. Antimaco (Salomone Eugenio Camerini), Daelli, Milano 1864 (rist. anast. Forni, Bologna 1975): contiene anche i Documenti intorno alla controversia sul libro de' Romanzi con G. B. Pigna, e le postille, aggiunte e correzioni all'esemplare dei D. del 1554 da ristampare; G., Scritti critici, a c. di G. Guerrieri Crocetti, Marzorati, Milano 1973; G., Egle. Lettera sovra il comporre le satire atte alla scena. Favola pastorale, ed. crit. a c. di C. Molinari, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1985; S. Speroni, Canace e scritti in difesa, e G., Scritti contro la Canace. Giudizio ed epistola latina, a c. di Ch. Roaf, ibid. 1982
Ed. in Gli scritti letterari, a c. di A. Marinoni, Rizzoli, Milano 1974 (1ª ed. 1952), pp. 80-96 e 139-46; e in Scritti, a c. di C. Vecce, Mursia, Milano 1992, pp. 55-72 e 133-41 = Ed. in Gli scritti letterari, a c. di A. Marinoni, Rizzoli, Milano 1974 (1ª ed. 1952), pp. 80-96 e 139-46; e in Scritti, a c. di C. Vecce, Mursia, Milano 1992, pp. 55-72 e 133-41
Ed. in Il teatro italiano, a c. di S. Ferrone, V. Teatro dell'Ottocento. Il libretto del melodramma, a c. di C. Dapino, intr. di F. Portinari, t. II, Einaudi, Torino 1984, pp. 133-76. D. Goldin Folena, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 497-529 = Ed. in Il teatro italiano, a c. di S. Ferrone, V. Teatro dell'Ottocento. Il libretto del melodramma, a c. di C. Dapino, intr. di F. Portinari, t. II, Einaudi, Torino 1984, pp. 133-76. D. Goldin Folena, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 497-529
Ed. in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, 2 voll., Einaudi, Torino 1977, pp. 553-637: il testo riproduce quello dell'ultima ed. apparsa vivente l'aut. (1605), ma il curatore ha tenuto presente anche le due edd. anteriori (1589 e 1598), ricorrendo talvolta anche ai mss. (985 e 1609) della Bibl. Palatina di Parma) = Ed. in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, 2 voll., Einaudi, Torino 1977, pp. 553-637: il testo riproduce quello dell'ultima ed. apparsa vivente l'aut. (1605), ma il curatore ha tenuto presente anche le due edd. anteriori (1589 e 1598), ricorrendo talvolta anche ai mss. (985 e 1609) della Bibl. Palatina di Parma)
Ed. in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, t. Im Einaudi, Torino 1977, pp. 13-18 = Ed. in Il teatro italiano, II. Teatro del Cinquecento. La tragedia, a c. di M. Ariani, t. Im Einaudi, Torino 1977, pp. 13-18
Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento, La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. I, Einaudi, Torino 1979, pp. 3-52 = Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento, La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. I, Einaudi, Torino 1979, pp. 3-52
Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento, La tragedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1981, pp. 61-244 = Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento, La tragedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1981, pp. 61-244
Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 3-132 = Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 3-132
Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 149-95 = Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La commedia e il dramma borghese, a c. di S. Ferrone, t. III, Einaudi, Torino 1979, pp. 149-95
Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La tragedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1981, pp. 385-473 = Ed. in Il teatro italiano, V. Teatro dell'Ottocento. La tragedia, a c. di E. Faccioli, t. II, Einaudi, Torino 1981, pp. 385-473
Ed. in Illuministi italiani, VI. Opere di F. G., a c. di F. Diar e L. Guerci, Ricciardi, Milano-Napoli 1975, pp. 357-612; Dialoghi sul commercio dei grani, trad. it. di L. Calabi, intr. di E. Ronchetti, Editori Riuniti, Roma 1978 = Ed. in Illuministi italiani, VI. Opere di F. G., a c. di F. Diar e L. Guerci, Ricciardi, Milano-Napoli 1975, pp. 357-612; Dialoghi sul commercio dei grani, trad. it. di L. Calabi, intr. di E. Ronchetti, Editori Riuniti, Roma 1978
Ed. in L. Pignotti e F., Favole, con pref. di F. Costero, Sonzogno, Milano 1879; piccola scelta in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 433-40 = Ed. in L. Pignotti e F., Favole, con pref. di F. Costero, Sonzogno, Milano 1879; piccola scelta in Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 433-40
Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 223-450, 1178-92 = Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 223-450, 1178-92
Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 569-710. V. Spinazzola, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 407-27 = Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 569-710. V. Spinazzola, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 407-27
Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 921-1022, 1227-39 = Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, I, pp. 921-1022, 1227-39
Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, II, pp. 1-370, 917-43 = Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Milano 1974, II, pp. 1-370, 917-43
Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Miliano 1974, I, pp. 711-920 = Ed. in Le opere narrative, a c. di M. Corti, note ai testi di R. Rodondi, Mondadori, Miliano 1974, I, pp. 711-920
Ed. in Le poesie, a c. di P. Pancrazi, note di L. Huetter, Mondadori, Milano 1951, pp. 475-539 = Ed. in Le poesie, a c. di P. Pancrazi, note di L. Huetter, Mondadori, Milano 1951, pp. 475-539
Ed. in Le rime della scuola siciliana, a c. di B. Panvini, Olschki, Firenze 1962, pp. 145-53, 419-23, 646-47; e in Giacomo da Lentini, Poesie, ed. crit. a c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979, pp. 263-76 = Ed. in Le rime della scuola siciliana, a c. di B. Panvini, Olschki, Firenze 1962, pp. 145-53, 419-23, 646-47; e in Giacomo da Lentini, Poesie, ed. crit. a c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979, pp. 263-76
Ed. in Le rime della scuola siciliana, a c. di B. Panvini, Olschki, Firenze 1962, pp. 179-95, 426-28; G. Brunetti, Studio di un frammento siciliano ritrovato. [R]esplendiente stella da albur di G. P. e la lirica italiana delle Origini, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma 1994 (ora, rielaborata, in corso di stampa presso Niemeyer) = Ed. in Le rime della scuola siciliana, a c. di B. Panvini, Olschki, Firenze 1962, pp. 179-95, 426-28; G. Brunetti, Studio di un frammento siciliano ritrovato. [R]esplendiente stella da albur di G. P. e la lirica italiana delle Origini, Tesi di dottorato di ricerca in Filologia romanza, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma 1994 (ora, rielaborata, in corso di stampa presso Niemeyer)
Ed. in Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, I, Bulzoni, Roma 1973, pp. 305-23 = Ed. in Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, I, Bulzoni, Roma 1973, pp. 305-23
Ed. in Lupati de Lupatis [...] Carmina quaedam, a c. di L. Padrin, Nozze Giusti-Giustiniani, Padova 1887 (redazione A); a c. di F. Novati, in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo, Ferrari, Venezia 1922 (redazione B) = Ed. in Lupati de Lupatis [...] Carmina quaedam, a c. di L. Padrin, Nozze Giusti-Giustiniani, Padova 1887 (redazione A); a c. di F. Novati, in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo, Ferrari, Venezia 1922 (redazione B)
Ed. in M., Prose e racconti, a c. e con intr. di M. Forti, note ai testi e varianti a c. di L. Previtera, Mondadori, Milano 1996, pp. 3-227 = Ed. in M., Prose e racconti, a c. e con intr. di M. Forti, note ai testi e varianti a c. di L. Previtera, Mondadori, Milano 1996, pp. 3-227
Ed. in M., Teatro, a c. di H. S. Noce, II, Laterza, Roma-Bari 1981, pp. 423-84 = Ed. in M., Teatro, a c. di H. S. Noce, II, Laterza, Roma-Bari 1981, pp. 423-84
Ed. in M., Tragedie. Poemetti. Liriche, a c. di G. F. Gobbi, Hoepli, Milano 1927; parziale comm. in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 697-817 = Ed. in M., Tragedie. Poemetti. Liriche, a c. di G. F. Gobbi, Hoepli, Milano 1927; parziale comm. in Opere, a c. di M. Valgimigli e C. Muscetta, Ricciardi, Milano-Napoli 1953, pp. 697-817
Ed. in N., Due scritti politici, a c. di M. Gorra, Liviana, Padova 1988, pp. 63-85 = Ed. in N., Due scritti politici, a c. di M. Gorra, Liviana, Padova 1988, pp. 63-85
Ed. in Novelle del Quattrocento, a c. di G. G. Ferrero e M. L. Doglio, Utet, Torino 1975, pp. 633-652; R. Bessi, Un dittico quattrocentesco: le novelle del Bianco Alfani e di Madonna Lisetta Levaldini. Testo e commento, in "Interpres", XIV (1994), pp. 7-70 = Ed. in Novelle del Quattrocento, a c. di G. G. Ferrero e M. L. Doglio, Utet, Torino 1975, pp. 633-652; R. Bessi, Un dittico quattrocentesco: le novelle del Bianco Alfani e di Madonna Lisetta Levaldini. Testo e commento, in "Interpres", XIV (1994), pp. 7-70
Ed. in Opera omnia, a c. di E. Garin, 2 voll., Bottega d'Erasmo, Torino 1962, I [rist. anast. dell'ed. 1540]. V. De Caprio, in Letteratura italiana. Le opere, I, pp. 647-79 = Ed. in Opera omnia, a c. di E. Garin, 2 voll., Bottega d'Erasmo, Torino 1962, I [rist. anast. dell'ed. 1540]. V. De Caprio, in Letteratura italiana. Le opere, I, pp. 647-79
Ed. in Opere 1927-1947, a c. di G. Pampaloni, Bompiani, Milano 1986, pp. 17-305. L. Strappini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 669-95 = Ed. in Opere 1927-1947, a c. di G. Pampaloni, Bompiani, Milano 1986, pp. 17-305. L. Strappini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 669-95
Ed. in Opere complete edite ed inedite, Tipografia della Società per costruzioni ed Industria, 8 voll., Ariano 1899-98, I, pp. 3-109 = Ed. in Opere complete edite ed inedite, Tipografia della Società per costruzioni ed Industria, 8 voll., Ariano 1899-98, I, pp. 3-109
Ed. in Opere complete, a c. di L. Savorini e G. Pannella, II, Fabbri, Teramo 1904, pp. 7-180 = Ed. in Opere complete, a c. di L. Savorini e G. Pannella, II, Fabbri, Teramo 1904, pp. 7-180
Ed. in Opere complete, pubblicate per cura della famiglia, I, Cogliati, Milano 1892, pp. 33-333 = Ed. in Opere complete, pubblicate per cura della famiglia, I, Cogliati, Milano 1892, pp. 33-333
Ed. in Opere di G. D. R., C. Cattaneo, G. Ferrari, a c. di E. Sestan, Ricciardi, Milano-Napoli 1957, pp. 139-290 (solo la seconda parte dell'opera) = Ed. in Opere di G. D. R., C. Cattaneo, G. Ferrari, a c. di E. Sestan, Ricciardi, Milano-Napoli 1957, pp. 139-290 (solo la seconda parte dell'opera)
Ed. in Opere politiche e letterarie, a c. di F. L. Polidori, 2 voll., Le Monnier, Firenze 1850; Opere politiche, a c. di F. Diaz (testo Polidori), Marzorati, Milano 1974 = Ed. in Opere politiche e letterarie, a c. di F. L. Polidori, 2 voll., Le Monnier, Firenze 1850; Opere politiche, a c. di F. Diaz (testo Polidori), Marzorati, Milano 1974
Ed. in Opere, a c. di A. Gusalli, VIII-XIII. Scritti editi e postumi, XI, Borroni e Scotti [poi Sanvito], Milano 1858, pp. 8-25 = Ed. in Opere, a c. di A. Gusalli, VIII-XIII. Scritti editi e postumi, XI, Borroni e Scotti [poi Sanvito], Milano 1858, pp. 8-25
Ed. in Opere, a c. di B. Centovalli, M. Depaoli e C. Nesi, Rizzoli, Milano 1997, pp. 219-461 = Ed. in Opere, a c. di B. Centovalli, M. Depaoli e C. Nesi, Rizzoli, Milano 1997, pp. 219-461
Ed. in Opere, a c. di D. Maestri, Utet, Torino 1977, pp. 637-712. M. C. Storini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 381-405 = Ed. in Opere, a c. di D. Maestri, Utet, Torino 1977, pp. 637-712. M. C. Storini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 381-405
Ed. in Opere, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1978, pp. 335-627; ed. Mondadori, Milano 1980 = Ed. in Opere, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1978, pp. 335-627; ed. Mondadori, Milano 1980
Ed. in Opere, a c. di G. Loria e G. Vassura, II, Montanari, Faenza 1919, pp. 1-99; pagine comm. in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 305-29 = Ed. in Opere, a c. di G. Loria e G. Vassura, II, Montanari, Faenza 1919, pp. 1-99; pagine comm. in Scienziati del Seicento, a c. di M. L. Altieri Biagi e B. Basile, Ricciardi, Milano-Napoli 1980, pp. 305-29
Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, I, Rizzoli, Milano 1965, pp. 743-56 = Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, I, Rizzoli, Milano 1965, pp. 743-56
Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, Rizzoli, Milano 1965-68, II, pp. 221-465 = Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, Rizzoli, Milano 1965-68, II, pp. 221-465
Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, Rizzoli, Milano 1968, II, pp. 7-214; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 602-18 = Ed. in Opere, a c. di G. Santangelo, Rizzoli, Milano 1968, II, pp. 7-214; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 602-18
Ed. in Opere, a c. di Gusalli, VIII-XIII. Scritti editi e postumi, XI, Borroni e Scotti [poi Sanvito], Milano 1858, pp. 8-25 = Ed. in Opere, a c. di Gusalli, VIII-XIII. Scritti editi e postumi, XI, Borroni e Scotti [poi Sanvito], Milano 1858, pp. 8-25
Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 203-397 = Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 203-397
Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 3-201. C. Segre, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 491-508 = Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 3-201. C. Segre, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 491-508
Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 943-1105 = Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, I, Einaudi, Torino 1997, pp. 943-1105
Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, II, Einaudi, Torino 1997, pp. 207-513 = Ed. in Opere, a c. di M. Belpoliti, II, Einaudi, Torino 1997, pp. 207-513
Ed. in Opere, a c. di M. Corti e A. Longoni, II. 1947-1972, Bompiani, Milano 1990, pp. 1-282 = Ed. in Opere, a c. di M. Corti e A. Longoni, II. 1947-1972, Bompiani, Milano 1990, pp. 1-282
Ed. in Opere, a c. di M. Corti e A. Longoni, II. 1947-1972, Bompiani, Milano 1990, pp. 905-1011 = Ed. in Opere, a c. di M. Corti e A. Longoni, II. 1947-1972, Bompiani, Milano 1990, pp. 905-1011
Ed. in Opere, a c. e con un saggio di R. Cotroneo, notizie sui testi di P. Italia, Mondadori, Milano 1998, pp. 1583-761 (ed. 1956); Dentro le mura, ibid., pp. 8-211 = Ed. in Opere, a c. e con un saggio di R. Cotroneo, notizie sui testi di P. Italia, Mondadori, Milano 1998, pp. 1583-761 (ed. 1956); Dentro le mura, ibid., pp. 8-211
Ed. in Opere, con un discorso di A. Racheli, I, Lloyd austriaco, Trieste 1858, pp. 1-444. Scelta comm., fondata sul ms. 1352 (44.G.8-9) della Bibl. Corsiniana di Roma e sul ms. II.II.139 della Bibl. Nazionale di Firenze, in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Ricciardi, Milano-Napoli 1994, pp. 733-825 (note al testo, con descrizione dei manoscritti e delle stampe, pp. 1073-90) = Ed. in Opere, con un discorso di A. Racheli, I, Lloyd austriaco, Trieste 1858, pp. 1-444. Scelta comm., fondata sul ms. 1352 (44.G.8-9) della Bibl. Corsiniana di Roma e sul ms. II.II.139 della Bibl. Nazionale di Firenze, in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a c. di A. Baiocchi, testi a c. di S. Albonico, Ricciardi, Milano-Napoli 1994, pp. 733-825 (note al testo, con descrizione dei manoscritti e delle stampe, pp. 1073-90)
Ed. in Opere, I-III, Ruggia, Lugano 1831-32; nove vite, rammodernate nella prosa e nella grafia, in L., I Condottieri, a c. di L. Taroni, A. Barion, Sesto San Giovanni - Milano 1941 = Ed. in Opere, I-III, Ruggia, Lugano 1831-32; nove vite, rammodernate nella prosa e nella grafia, in L., I Condottieri, a c. di L. Taroni, A. Barion, Sesto San Giovanni - Milano 1941
Ed. in Opere, I. Prose, a c. di L. Ssaba, pref. di G. Piovene, nota crit. di A. Marcovecchio, Mondadori, Milano 1964, pp. 399-657 = Ed. in Opere, I. Prose, a c. di L. Ssaba, pref. di G. Piovene, nota crit. di A. Marcovecchio, Mondadori, Milano 1964, pp. 399-657
Ed. in Opere, Occhi, Venezia 1740, t. II (rist. anast. Vecchiarelli, Manzian [Roma] 1994); ed. parziale, con note, in Trattatisti del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Ricciardi, Milano-Napoli 1978, t. I, pp. 511-784 = Ed. in Opere, Occhi, Venezia 1740, t. II (rist. anast. Vecchiarelli, Manzian [Roma] 1994); ed. parziale, con note, in Trattatisti del Cinquecento, a c. di M. Pozzi, Ricciardi, Milano-Napoli 1978, t. I, pp. 511-784
Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 263-574 = Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 263-574
Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 897-1113. G. Magrini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 771-810 = Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, I, Mondadori, Milano 1986, pp. 897-1113. G. Magrini, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/2, pp. 771-810
Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, II, Mondadori, Milano 1987, pp. 341-496 = Ed. in Opere, raccolte e ordinate dall'aut., pref. di C. Garboli, II, Mondadori, Milano 1987, pp. 341-496
Ed. in Opere, S. Valle, Venezia 1823; scelta in Opere di G. Chiabrena e lirici del classicismo barocco, a c. di M. Turchi, Utet, Torino 1984, pp. 863-81 = Ed. in Opere, S. Valle, Venezia 1823; scelta in Opere di G. Chiabrena e lirici del classicismo barocco, a c. di M. Turchi, Utet, Torino 1984, pp. 863-81
Ed. in Opere. Romanzi e racconti, a c. e con intr. di G. Pampaloni, apparati di G. P. e P. De Marchi, Bompiani, Milano 1990, pp. 1-104 = Ed. in Opere. Romanzi e racconti, a c. e con intr. di G. Pampaloni, apparati di G. P. e P. De Marchi, Bompiani, Milano 1990, pp. 1-104
Ed. in Opere. Romanzi e racconti, a c. e con intr. di G. Pampaloni, apparati di G. P. e P. De Marchi, Bompiani, Milano 1990, pp. 345-419 = Ed. in Opere. Romanzi e racconti, a c. e con intr. di G. Pampaloni, apparati di G. P. e P. De Marchi, Bompiani, Milano 1990, pp. 345-419
Ed. in Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a c. di M. Marchi, intr. di G. Luti, Mondadori, Milano 1987, pp. 159-253 = Ed. in Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a c. di M. Marchi, intr. di G. Luti, Mondadori, Milano 1987, pp. 159-253
Ed. in Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a c. di M. Marchi, intr. di G. Luti, Mondadori, Milano 1987, pp. 255-399. F. Bernardini Napoletano, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 561-91 = Ed. in Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a c. di M. Marchi, intr. di G. Luti, Mondadori, Milano 1987, pp. 255-399. F. Bernardini Napoletano, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 561-91
Ed. in Opere. Teatro e polemiche teatrali, a c. di G. Petronio, Rizzoli, Milano 1962, pp. 237-334; a c. di C. Perrone, Salerno, Roma 1990 = Ed. in Opere. Teatro e polemiche teatrali, a c. di G. Petronio, Rizzoli, Milano 1962, pp. 237-334; a c. di C. Perrone, Salerno, Roma 1990
Ed. in Opere. Teatro e polemiche teatrali, a c. di G. Petronio, Rizzoli, Milano 1962, pp. 679-784; in Fiabe teatrali, a c. di P. Bosisio, Bulzoni, Roma 1984. G. Muresu, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1143-59 = Ed. in Opere. Teatro e polemiche teatrali, a c. di G. Petronio, Rizzoli, Milano 1962, pp. 679-784; in Fiabe teatrali, a c. di P. Bosisio, Bulzoni, Roma 1984. G. Muresu, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1143-59
Ed. in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzanti, Milano 1993, pp. 3-172; ed. crit. e comm. a c. di A. Arveda, Salerno, Roma 1998 = Ed. in P., Bestemmia. Tutte le poesie, a c. di G. Chiarcossi e W. Siti, pref. di G. Giudici, Garzanti, Milano 1993, pp. 3-172; ed. crit. e comm. a c. di A. Arveda, Salerno, Roma 1998
Ed. in P., Maschere nude, Mondadori, Milano 1958, II, pp. 1305-76 = Ed. in P., Maschere nude, Mondadori, Milano 1958, II, pp. 1305-76
Ed. in P., Poesie varie, a c. di O. Malagodi, 2 voll., Laterza, Bari 1929-33; Edmenegarda e poesie liriche scelte, a c. di S. Multineddu, Utet, Torino 1947; una scelta in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 583-688 = Ed. in P., Poesie varie, a c. di O. Malagodi, 2 voll., Laterza, Bari 1929-33; Edmenegarda e poesie liriche scelte, a c. di S. Multineddu, Utet, Torino 1947; una scelta in Poeti minori dell'Ottocento, I, a c. di L. Baldacci, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 583-688
Ed. in P., Romanzi e Racconti, I, 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 195-292 = Ed. in P., Romanzi e Racconti, I, 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 195-292
Ed. in P., Romanzi e racconti, I. 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Miliano 1998, pp. 823-1193 = Ed. in P., Romanzi e racconti, I. 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Miliano 1998, pp. 823-1193
Ed. in P., Romanzi e racconti, II. 1962-1975, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 1159-830 = Ed. in P., Romanzi e racconti, II. 1962-1975, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 1159-830
Ed. in P., Teatro, a c. di A. Calò, Edd. del Ruzante, Venezia 1977, pp. 311-57 = Ed. in P., Teatro, a c. di A. Calò, Edd. del Ruzante, Venezia 1977, pp. 311-57
Ed. in P., Tutto il teatro in dialetto, a c. di S. Zappulla Muscarà, Bompiani, Milano 1993, I, pp. 217-246; Il berretto a sonagli. G. Il piacere dell'onestà, a c. di R. Alonge, Mondadori, Milano 1992, pp. 53-80 = Ed. in P., Tutto il teatro in dialetto, a c. di S. Zappulla Muscarà, Bompiani, Milano 1993, I, pp. 217-246; Il berretto a sonagli. G. Il piacere dell'onestà, a c. di R. Alonge, Mondadori, Milano 1992, pp. 53-80
Ed. in Poesie approvate, a c. di B. Maier, Longo, Ravenna 1981, pp. 177-274; scelta in Lirici del Settecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 5-31 = Ed. in Poesie approvate, a c. di B. Maier, Longo, Ravenna 1981, pp. 177-274; scelta in Lirici del Settecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 5-31
Ed. in Poesie e discorsi sulla poesia, a c. e con intr. di G. Finzi, pref. di C. Bo, Mondadori, Milano 19836, pp. 37-76 = Ed. in Poesie e discorsi sulla poesia, a c. e con intr. di G. Finzi, pref. di C. Bo, Mondadori, Milano 19836, pp. 37-76
Ed. in Poeti del Ducento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 177-85 = Ed. in Poeti del Ducento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 177-85
Ed. in Poeti del Duecento, 2 voll., a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 97-110 = Ed. in Poeti del Duecento, 2 voll., a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 97-110
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 129-39 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 129-39
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 49-90; ed. crit. a. c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 49-90; ed. crit. a. c. di R. Antonelli, Bulzoni, Roma 1979
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 509-11 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 509-11
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 557-83 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 557-83
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 787-88 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 787-88
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 843-75 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 843-75
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 883-901 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 883-901
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 915-18 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 915-18
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 693-786 (incluso l'"Amico di Dante") = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 693-786 (incluso l'"Amico di Dante")
Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Miliano-Napoli 1960, II, pp. 175-277; ed. annotata a c. di M. Ciccuto, Rizzoli, Milano 1985 = Ed. in Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Ricciardi, Miliano-Napoli 1960, II, pp. 175-277; ed. annotata a c. di M. Ciccuto, Rizzoli, Milano 1985
Ed. in Prose scelte e Sermoni, a c. di A. Pompeati, Vallardi, Milano 1914; scelta comm. in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 95-115 = Ed. in Prose scelte e Sermoni, a c. di A. Pompeati, Vallardi, Milano 1914; scelta comm. in Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, a c. di E. Bonora, Ricciardi, Milano-Napoli 1951, pp. 95-115
Ed. in Q., Poesie e discorsi sulla poesia, a c. e con intr. di G. Finzi, pref. di C. Bo, Mondadori, Milano 1971, pp. 5-123 = Ed. in Q., Poesie e discorsi sulla poesia, a c. e con intr. di G. Finzi, pref. di C. Bo, Mondadori, Milano 1971, pp. 5-123
Ed. in R., Prose, Poesie e Lettere, a c. di L. Vigo-Fazio, Formica, Torino 1930; Id., Antologia poetica, a c. di E. Scuderi, Catania 1968 = Ed. in R., Prose, Poesie e Lettere, a c. di L. Vigo-Fazio, Formica, Torino 1930; Id., Antologia poetica, a c. di E. Scuderi, Catania 1968
Ed. in Romanzi e racconti, I, 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 523-771 (alle pp. 775-816, un'appendice di inediti) = Ed. in Romanzi e racconti, I, 1946-1961, a c. di W. Siti e S. De Laude, Mondadori, Milano 1998, pp. 523-771 (alle pp. 775-816, un'appendice di inediti)
Ed. in S., Poesie, meditazioni e ricordi, a c. di G. Pacchiano, t. I, Adelphi, Milano 1983, pp. 3-47 = Ed. in S., Poesie, meditazioni e ricordi, a c. di G. Pacchiano, t. I, Adelphi, Milano 1983, pp. 3-47
Ed. in S., Scritti letterari, morali e politici, a c. di M. Isnenghi, Einaudi, Torino 1974, pp. 361-482 = Ed. in S., Scritti letterari, morali e politici, a c. di M. Isnenghi, Einaudi, Torino 1974, pp. 361-482
Ed. in Scherzi e favole per musica, a c. di M. G. Accorsi, Mucchi, Modena 1992; Raccolta di cantate per voce sola, a c. di E. Canonica, Guanda, Parma 1996 = Ed. in Scherzi e favole per musica, a c. di M. G. Accorsi, Mucchi, Modena 1992; Raccolta di cantate per voce sola, a c. di E. Canonica, Guanda, Parma 1996
Ed. in Scritti e discorsi politici, a c. di M. de Rubris, 3 voll., La Nuova Italia, Firenze 1931-38, I (1931), pp. 1-94 = Ed. in Scritti e discorsi politici, a c. di M. de Rubris, 3 voll., La Nuova Italia, Firenze 1931-38, I (1931), pp. 1-94
Ed. in Scritti editi e postumi, a c. di A. Gussalli, II, Borroni e Scotti, Milano 1856, pp. 339-47 ("Opere", vol. IX) = Ed. in Scritti editi e postumi, a c. di A. Gussalli, II, Borroni e Scotti, Milano 1856, pp. 339-47 ("Opere", vol. IX)
Ed. in Scritti filosofici e politici, a c. di F. Sbarberi, 2 voll., Einaudi, Torino 1976, II, pp. 531-657 = Ed. in Scritti filosofici e politici, a c. di F. Sbarberi, 2 voll., Einaudi, Torino 1976, II, pp. 531-657
Ed. in Scritti letterari, a c. di C. Riccardi e B. M. Travi, Mondadori, Milano 1991, pp. 287-366 ("Tutte le opere", V/3) = Ed. in Scritti letterari, a c. di C. Riccardi e B. M. Travi, Mondadori, Milano 1991, pp. 287-366 ("Tutte le opere", V/3)
Ed. in Scritti letterari, morali e politici, a c. di M. Isnenghi, Einaudi, Torino 1974, pp. 523-48. G. Guglielmi, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 405-29 = Ed. in Scritti letterari, morali e politici, a c. di M. Isnenghi, Einaudi, Torino 1974, pp. 523-48. G. Guglielmi, in Letteratura italiana. Le Opere, IV/1, pp. 405-29
Ed. in Scritti scelti [...] in parte inediti o rari, ed. postuma per c. di T. Massarani, IV, Forzani, Roma 1894, pp. 202-21 = Ed. in Scritti scelti [...] in parte inediti o rari, ed. postuma per c. di T. Massarani, IV, Forzani, Roma 1894, pp. 202-21
Ed. in Scritti storici, letterari e filosofici, a c. di P. Spriano, note di F. Venturi e V. Strada, Einaudi, Torino 1969; a c. di F. Venturi, ibid. 1976 = Ed. in Scritti storici, letterari e filosofici, a c. di P. Spriano, note di F. Venturi e V. Strada, Einaudi, Torino 1969; a c. di F. Venturi, ibid. 1976
Ed. in Scrittori politici del Cinquecento e del Seicento, a c. di B. Widmar, Rizzoli, Milano 1964, pp. 133-570; l'intero libro I e una selezione dal libro II sono riportati nell'antologia Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a c. di G. Benzoni e T. Zanato, Ricciardi, Milano-Napoli 1982, pp. 505-642 = Ed. in Scrittori politici del Cinquecento e del Seicento, a c. di B. Widmar, Rizzoli, Milano 1964, pp. 133-570; l'intero libro I e una selezione dal libro II sono riportati nell'antologia Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a c. di G. Benzoni e T. Zanato, Ricciardi, Milano-Napoli 1982, pp. 505-642
Ed. in Scrittori politici dell'Ottocento, I. G. M. e i democratici, a c. di F. Della Peruta, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 271-305 = Ed. in Scrittori politici dell'Ottocento, I. G. M. e i democratici, a c. di F. Della Peruta, Ricciardi, Milano-Napoli 1969, pp. 271-305
Ed. in T., L'egloga e i poemetti, a c. di F. Flamini, Biblioteca Napoletana di Storia e Letteratura, Napoli 1893, pp. 195-242; si veda anche l'ed. in G. Brognoligo, Capitoli del "P.", Giusti, Livorno 1908 = Ed. in T., L'egloga e i poemetti, a c. di F. Flamini, Biblioteca Napoletana di Storia e Letteratura, Napoli 1893, pp. 195-242; si veda anche l'ed. in G. Brognoligo, Capitoli del "P.", Giusti, Livorno 1908
Ed. in T., L'Egloga e i poemetti, a c. di F. Flamini, [s. e.] Napoli 1893, pp. 47-84; si veda anche l'ed. con intr. di G. Raya, Libreria Tirelli e F. Guaitolini, Catania 1928 = Ed. in T., L'Egloga e i poemetti, a c. di F. Flamini, [s. e.] Napoli 1893, pp. 47-84; si veda anche l'ed. con intr. di G. Raya, Libreria Tirelli e F. Guaitolini, Catania 1928
Ed. in T., Prose politiche e morali, a c. di P. Puliatti, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 343-61 = Ed. in T., Prose politiche e morali, a c. di P. Puliatti, Laterza, Roma-Bari 1980, pp. 343-61
Ed. in Teatro, a c. di P. Nardi, II, Mondadori, Milano 1948, pp. 271-336 = Ed. in Teatro, a c. di P. Nardi, II, Mondadori, Milano 1948, pp. 271-336
Ed. in Teatro, con pref. e a c. di P. Nardi, I, Mondadori, Milano 1948, pp. 51-87 = Ed. in Teatro, con pref. e a c. di P. Nardi, I, Mondadori, Milano 1948, pp. 51-87
Ed. in Trattati d'amore del Cinquecento, a c. di G. Zonta, Laterza, Bari 1912, I, pp. 4-150; rist. a c. di M. Pozzi, ibid. 1975 = Ed. in Trattati d'amore del Cinquecento, a c. di G. Zonta, Laterza, Bari 1912, I, pp. 4-150; rist. a c. di M. Pozzi, ibid. 1975
Ed. in Trattati di poetica e di retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, II, Laterza, Bari 1970, pp. 335-451 e 673-80 = Ed. in Trattati di poetica e di retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, II, Laterza, Bari 1970, pp. 335-451 e 673-80
Ed. in Trattati di poetica e di retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 307-44 e 511-13 = Ed. in Trattati di poetica e di retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 307-44 e 511-13
Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterza, Bari 1970, pp. 493-537 e 638-43 (eccetto de salibus) = Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterza, Bari 1970, pp. 493-537 e 638-43 (eccetto de salibus)
Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterzaz, Bari 1970, pp. 21-158 (divisioni I-IV); II, pp. 5-90 (divisioni V-VI) = Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterzaz, Bari 1970, pp. 21-158 (divisioni I-IV); II, pp. 5-90 (divisioni V-VI)
Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, II, Laterza, Bari 1970, pp. 477-512 e 683-85 = Ed. in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, II, Laterza, Bari 1970, pp. 477-512 e 683-85
Ed. in Trattati di Poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 373-420 = Ed. in Trattati di Poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 373-420
Ed. in Trattati di poetica e retorica nel Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 101-134 = Ed. in Trattati di poetica e retorica nel Cinquecento, a c. di B. Weinberg, III, Laterza, Bari 1972, pp. 101-134
Ed. in Tutte le canzoni piemontesi e i poemetti, con la biografia e note dall'ed. centenaria di L. De Mauri, pref., riscontri critici, comm., glossario e variazioni in italiano di A. Viglongo, Viglongo (Stig), Torino 1966 = Ed. in Tutte le canzoni piemontesi e i poemetti, con la biografia e note dall'ed. centenaria di L. De Mauri, pref., riscontri critici, comm., glossario e variazioni in italiano di A. Viglongo, Viglongo (Stig), Torino 1966
Ed. in Tutte le opere letterarie, a c. di M. Ghisalberti, 2 voll., Mursia, Milano 1966, I, pp. 217-704 = Ed. in Tutte le opere letterarie, a c. di M. Ghisalberti, 2 voll., Mursia, Milano 1966, I, pp. 217-704
Ed. in Tutte le opere letterarie, a c. di M. Ghisalberti, 2 voll., Mursia, Milano 1966, I, pp. 3-214 = Ed. in Tutte le opere letterarie, a c. di M. Ghisalberti, 2 voll., Mursia, Milano 1966, I, pp. 3-214
Ed. in Tutte le opere, a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, Mondadori, Milano 1957, pp. 5-100; "Inni sacri" e altri inni cristiani, a c. di C. Leri, Olschki, Firenze 1991 = Ed. in Tutte le opere, a c. di A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, Mondadori, Milano 1957, pp. 5-100; "Inni sacri" e altri inni cristiani, a c. di C. Leri, Olschki, Firenze 1991
Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 1195-245 = Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 1195-245
Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 415-77. Edd. annotate in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 219-96; Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 89-156 = Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 415-77. Edd. annotate in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 219-96; Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 89-156
Ed. in tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 577-633; edd. annotate in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 359-431; Opere scelte, a c. di F. Gavazzeni, Utet, Torino 1968, pp. 505-610; Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 211-73 = Ed. in tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 577-633; edd. annotate in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 359-431; Opere scelte, a c. di F. Gavazzeni, Utet, Torino 1968, pp. 505-610; Opere, a c. di M. Fubini, Ricciardi, Milano-Napoli 1968, pp. 211-73
Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 693-750; e in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 505-574. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1039-53 = Ed. in Tutte le opere, a c. di B. Brunelli, I, Mondadori, Milano 1943, pp. 693-750; e in Opere, a c. di E. Sala Di Felice, Rizzoli, Milano 1965, pp. 505-574. F. Angelini, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 1039-53
Ed. in Tutte le opere, a c. di G. Ferrata, II. Grandi romanzi, Mondadori, Milano 1960, pp. 757-1072 = Ed. in Tutte le opere, a c. di G. Ferrata, II. Grandi romanzi, Mondadori, Milano 1960, pp. 757-1072
Ed. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1955, pp. 30-90, e in Opere, a c. di M. G. Stassi, Utet, Torino 1995, pp. 59-170 = Ed. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1955, pp. 30-90, e in Opere, a c. di M. G. Stassi, Utet, Torino 1995, pp. 59-170
Ed. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1995, pp. 179-256; in Opere, a c. di M. G. Stasi, Utet, Torino 1995, pp. 249-387 = Ed. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1995, pp. 179-256; in Opere, a c. di M. G. Stasi, Utet, Torino 1995, pp. 249-387
Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 103-6; in Tutte le poesie, a c. di G. Lonardi, comm. e note di P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1987 = Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 103-6; in Tutte le poesie, a c. di G. Lonardi, comm. e note di P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1987
Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 277-388; a c. di Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1989; 1ª stesura e 1ª ed. 1820, in Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe, a c. di I. Sanesi, Sansoni, Firenze 1958 = Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 277-388; a c. di Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1989; 1ª stesura e 1ª ed. 1820, in Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe, a c. di I. Sanesi, Sansoni, Firenze 1958
Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 539-656; ed. con intr. di P. Gibellini, note di S. Blanzina, Garzanti, Milano 1991; 1ª stesura e 1ª ed. 1822 in M., Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe, a c. di I. Sanesi, Sansoni, Firenze 1958, pp. 303-635 = Ed. in Tutte le opere, dir. da A. Chiari e F. Ghisalberti, I. Poesie e tragedie, a c. degli stessi, Mondadori, Milano 1957, pp. 539-656; ed. con intr. di P. Gibellini, note di S. Blanzina, Garzanti, Milano 1991; 1ª stesura e 1ª ed. 1822 in M., Le tragedie secondo i manoscritti e le prime stampe, a c. di I. Sanesi, Sansoni, Firenze 1958, pp. 303-635
ED. in V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, seguito dal R. di F. Lomonaco, a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913 (2ª ed. 1929); ed. a c. di G. G. Libertazzi, Osanna, Venosa 1990 = ED. in V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, seguito dal R. di F. Lomonaco, a c. di F. Nicolini, Laterza, Bari 1913 (2ª ed. 1929); ed. a c. di G. G. Libertazzi, Osanna, Venosa 1990
Ed. in V., I capolavori, a c. di A. Lezza, Guida, Napoli 1992, pp. 23-52 = Ed. in V., I capolavori, a c. di A. Lezza, Guida, Napoli 1992, pp. 23-52
Ed. in v., Poesie, a c. di A. Simioni, Laterza, Bari 1911, pp. 79-183; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 872-94 = Ed. in v., Poesie, a c. di A. Simioni, Laterza, Bari 1911, pp. 79-183; scelta antologica in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 872-94
Ed. in Z., Drammi scelti, a c. di M. Fehr, Laterza, Bari 1929, pp. 49-109 = Ed. in Z., Drammi scelti, a c. di M. Fehr, Laterza, Bari 1929, pp. 49-109
Ed. in Z., Polemiche letterarie, a c. di R. Turchi, Liviana, Padova 1982; Critica, in Discussioni e polemiche sul romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943, II, pp. 5-28 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975) = Ed. in Z., Polemiche letterarie, a c. di R. Turchi, Liviana, Padova 1982; Critica, in Discussioni e polemiche sul romanticismo, a c. di E. Bellorini, Laterza, Bari 1943, II, pp. 5-28 (2ª ed. a c. di A. M. Mutterle, 1975)
Ed. integrale con note e indici a c. di M. T. Lanza, intr. di C. Muscetta, 4 voll., Feltrinelli, Milano 1965 (basta sul testo Vigolo); ed. comm. Tutti i sonetti romaneschi, a c. di M. Teodonio, Newton & Compton, Roma 1998. R. Merolla, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 163-216 = Ed. integrale con note e indici a c. di M. T. Lanza, intr. di C. Muscetta, 4 voll., Feltrinelli, Milano 1965 (basta sul testo Vigolo); ed. comm. Tutti i sonetti romaneschi, a c. di M. Teodonio, Newton & Compton, Roma 1998. R. Merolla, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 163-216
Ed. Lacaita, Manduria 1995; scelta in Illuministi italiani, V. Riformatori napoletani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1962, pp. 1115-25 = Ed. Lacaita, Manduria 1995; scelta in Illuministi italiani, V. Riformatori napoletani, a c. di F. Venturi, Ricciardi, Milano-Napoli 1962, pp. 1115-25
Ed. nazionale a c. di A. Favaro, I. Del Lungo e U. Marchesini, 20 voll., Barbèra, Firenze 1890-1909 (rist. a c. di G. Abetti, G. Mazzoni e E. Fermi, ibid. 1964-66), VI; ed. comm. a c. di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 1965 = Ed. nazionale a c. di A. Favaro, I. Del Lungo e U. Marchesini, 20 voll., Barbèra, Firenze 1890-1909 (rist. a c. di G. Abetti, G. Mazzoni e E. Fermi, ibid. 1964-66), VI; ed. comm. a c. di L. Sosio, Feltrinelli, Milano 1965
Ed. non crit., basata su manoscritti tardi, in Orazioni scelte del secolo XVI, ridotte a buona lezione e comm. da G. Lisio, Sansoni, Firenze 1897, pp. 159-185 (rist. anast. con pres. di G. Folena, ibid. 1957); testo del ms. Vaticano lat. 8461 (sec. XVI) in A. e Lettere, a c. di F. Erspamer, Salerno, Roma 1991 = Ed. non crit., basata su manoscritti tardi, in Orazioni scelte del secolo XVI, ridotte a buona lezione e comm. da G. Lisio, Sansoni, Firenze 1897, pp. 159-185 (rist. anast. con pres. di G. Folena, ibid. 1957); testo del ms. Vaticano lat. 8461 (sec. XVI) in A. e Lettere, a c. di F. Erspamer, Salerno, Roma 1991
Ed. parziale (limitata alla breve sezione occupata dalla Doctrina privilegiorum) in L. Rockinger, Briefsteller und Formelbücher des elften bis vierzehnten Jahrhunderts, I, B. Franklin, New York 1961 (rist. anast. dell'ed. Monaco 1863), pp. 197-200; ed. completa a c. di A. Gaudenzi in "ll Propugnatore", n. s., III (1890), I, pp. 287-338; 2, pp. 345-93 = Ed. parziale (limitata alla breve sezione occupata dalla Doctrina privilegiorum) in L. Rockinger, Briefsteller und Formelbücher des elften bis vierzehnten Jahrhunderts, I, B. Franklin, New York 1961 (rist. anast. dell'ed. Monaco 1863), pp. 197-200; ed. completa a c. di A. Gaudenzi in "ll Propugnatore", n. s., III (1890), I, pp. 287-338; 2, pp. 345-93
Ed. parziale a c. di M. Marti, in La prosa del Duecento, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 103-130. L'ed. crit. di B. Giamboni, Fiore di rettorica, a c. di G. Speroni (Università di Pavia, Pavia 1994), presuppone che la redazione anonima (?) sia la più antica, seguita da quella giambonica (?), dalla anonima (?), dalla guidottiana (?); esclude dall'esame la "quarta" red. Tocco = Ed. parziale a c. di M. Marti, in La prosa del Duecento, Riccardi, Milano-Napoli 1959, pp. 103-130. L'ed. crit. di B. Giamboni, Fiore di rettorica, a c. di G. Speroni (Università di Pavia, Pavia 1994), presuppone che la redazione anonima (?) sia la più antica, seguita da quella giambonica (?), dalla anonima (?), dalla guidottiana (?); esclude dall'esame la "quarta" red. Tocco
Ed. parziale annotata in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, a c. di A. Borlenghi, I, Riccardi, Milano-Napoli 1961, pp. 133-278 = Ed. parziale annotata in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, a c. di A. Borlenghi, I, Riccardi, Milano-Napoli 1961, pp. 133-278
Ed. parziale e ridotta in B., Dal Barocco a Salvator Rosa, vite scelte e annotate da G. Battelli, Sansoni, Firenze 1914 (rist. a c. di F. Croce, 1961) = Ed. parziale e ridotta in B., Dal Barocco a Salvator Rosa, vite scelte e annotate da G. Battelli, Sansoni, Firenze 1914 (rist. a c. di F. Croce, 1961)
Ed. parziale Garroni, Roma 1913; alcune poesie in Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 1975-83 = Ed. parziale Garroni, Roma 1913; alcune poesie in Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1958, pp. 1975-83
Ed. parziale in Dal Muratori al Cesarotti, IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 834-924 = Ed. parziale in Dal Muratori al Cesarotti, IV. Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 834-924
Ed. parziale in L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV con altre lettere e documenti, a c. di C. Guasti, Le Monnier, Firenze 1880, passim = Ed. parziale in L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV con altre lettere e documenti, a c. di C. Guasti, Le Monnier, Firenze 1880, passim
Ed. parziale in V. Zaccaria, Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s. VIII, XVIII (1975), pp. 411-43 (che fornisce anche indicazioni di edd. precedenti); D. Girgensdin, A. L. und Baldassarre Coppa vor dem Pisaner Konzil von 1409, in "Italia medioevale e umanistiac", XXX (1987), pp. 78-93 = Ed. parziale in V. Zaccaria, Le epistole e i carmi di A. L. durante il cancellierato visconteo (con tredici inediti), in "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s. VIII, XVIII (1975), pp. 411-43 (che fornisce anche indicazioni di edd. precedenti); D. Girgensdin, A. L. und Baldassarre Coppa vor dem Pisaner Konzil von 1409, in "Italia medioevale e umanistiac", XXX (1987), pp. 78-93
Ed. parziale Poesie latine tratte dall'Aldina e confrontate con i codici, a c. di A. Della Guardia, Parmeggiani, Modena 1916; a cui si aggiunga S. Prete, Some unknown poems by T. V. Strozzi, Typis Paulinis, Fano 1968, pp. 11-32, che pubblica ventuno nuovi carmi; una scelta antologica con trad. it. di L. Gualdo Rosa in Poeti latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1964, pp. 252-95 = Ed. parziale Poesie latine tratte dall'Aldina e confrontate con i codici, a c. di A. Della Guardia, Parmeggiani, Modena 1916; a cui si aggiunga S. Prete, Some unknown poems by T. V. Strozzi, Typis Paulinis, Fano 1968, pp. 11-32, che pubblica ventuno nuovi carmi; una scelta antologica con trad. it. di L. Gualdo Rosa in Poeti latini del Quattrocento, Ricciardi, Milano-Napoli 1964, pp. 252-95
Ed. Pomba-Cugioni, Torino 1853-54; alcuni testi, che non si trovano nelle edizioni moderne, sono stati ripubblicati in S. Villari, Per l'edizione critica degli E., Sicania, Messina 1988 = Ed. Pomba-Cugioni, Torino 1853-54; alcuni testi, che non si trovano nelle edizioni moderne, sono stati ripubblicati in S. Villari, Per l'edizione critica degli E., Sicania, Messina 1988
Ed. Vallecchi, Firenze 1920; Mondadori, Milano 1946; ed. definitiva in Opere, a c. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1981, pp. 131-270 = Ed. Vallecchi, Firenze 1920; Mondadori, Milano 1946; ed. definitiva in Opere, a c. di C. Martignoni, Mondadori, Milano 1981, pp. 131-270
Ed., con trad. it., a c. di P. Cristofolini, Sansoni, Firenze 1974; trad. e comm. a c. di C. Giani, A. Lombardia, Milano 1855 = Ed., con trad. it., a c. di P. Cristofolini, Sansoni, Firenze 1974; trad. e comm. a c. di C. Giani, A. Lombardia, Milano 1855
Ed., trad. e comm. a c. di A. Frugoni e [per l'epistola XIII] di G. Brugnoli, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 522-643; Das Schreiben an Cangrande, comm. di Th. Ricklin, F. Meiner, Amburgo 1993; Epistola a Cangrande, a c. di E. Cecchini, Giunti, Firenze 1995 = Ed., trad. e comm. a c. di A. Frugoni e [per l'epistola XIII] di G. Brugnoli, in Opere minori, II, Ricciardi, Milano-Napoli 1979, pp. 522-643; Das Schreiben an Cangrande, comm. di Th. Ricklin, F. Meiner, Amburgo 1993; Epistola a Cangrande, a c. di E. Cecchini, Giunti, Firenze 1995
Edd. antologiche a c. di L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 947-1008; Parnaso Italiano, X. Poesia dell'Ottocento, a c. di C. Muscetta e E. Sormani, 2 voll., Einaudi, Torino 1968, II = Edd. antologiche a c. di L. Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, II, a c. di L. Baldacci e G. Innamorati, Ricciardi, Milano-Napoli 1963, pp. 947-1008; Parnaso Italiano, X. Poesia dell'Ottocento, a c. di C. Muscetta e E. Sormani, 2 voll., Einaudi, Torino 1968, II
Edd. comm. a c. di G. Innamorati, Einaudi, Torino 1970 (1ª redazione); in A., Teatro, a c. di G. Petrocchi, Mondadori, Milano 1971, pp. 93-217 e 653-753 (1ª e 2ª redazione); a c. di G. Davico Bonino in Il teatro italiano. II. Teatro del Cinquecento. La commedia, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 185-314 (2ª redazione); a c. di A. Romano in C. Pronostico. Farza Opera nova. Testamento dell'elefante, intr. di G. Aquilecchia, Rizzoli, Milano 1989, pp. 57-181 (1ª redazione) = Edd. comm. a c. di G. Innamorati, Einaudi, Torino 1970 (1ª redazione); in A., Teatro, a c. di G. Petrocchi, Mondadori, Milano 1971, pp. 93-217 e 653-753 (1ª e 2ª redazione); a c. di G. Davico Bonino in Il teatro italiano. II. Teatro del Cinquecento. La commedia, t. II, Einaudi, Torino 1977, pp. 185-314 (2ª redazione); a c. di A. Romano in C. Pronostico. Farza Opera nova. Testamento dell'elefante, intr. di G. Aquilecchia, Rizzoli, Milano 1989, pp. 57-181 (1ª redazione)
Edd. comm.: a c. di G. B. Bronzini, Osanna, Venosa 1997; a c. di R. Damiani in L., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 634-889; a c. di L. Felici e E. Trevi, in L., Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 872-933 = Edd. comm.: a c. di G. B. Bronzini, Osanna, Venosa 1997; a c. di R. Damiani in L., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 634-889; a c. di L. Felici e E. Trevi, in L., Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 872-933
Edd. comm.: a c. di R. Damiani in L., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 347-426; a c. di L. Felici e E. Trevi, in Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 968-96 = Edd. comm.: a c. di R. Damiani in L., Poesie e prose, II, Mondadori, Milano 1988, pp. 347-426; a c. di L. Felici e E. Trevi, in Tutte le poesie e tutte le prose, Newton Compton, Roma 1997, pp. 968-96
Edd. crit. a c. di F. Ageno, Le Monnier, Firenze 1953; e di F. Mancini, Laterza, Roma-Bari 1974, con rist. nel 1977. P. Canettieri, in Letteratura italiana. Le opere, I, pp. 121-52 = Edd. crit. a c. di F. Ageno, Le Monnier, Firenze 1953; e di F. Mancini, Laterza, Roma-Bari 1974, con rist. nel 1977. P. Canettieri, in Letteratura italiana. Le opere, I, pp. 121-52
Edd. crit. a c. di G. Muresu, Longo, Ravenna 1978, a c. di L. Pedroia, 2 voll., Salerno, Roma 1987 = Edd. crit. a c. di G. Muresu, Longo, Ravenna 1978, a c. di L. Pedroia, 2 voll., Salerno, Roma 1987
Edd. crit. annotate: a c. di N. Bobbio, Einaudi, Torino 1941 (a pp. 115-66 il testo lat.); a c. di L. Firpo in G. Bruno e T. Campanella, Scritti scelti, Utet, Torino 1949 (nuova ed. a c. di G. Ernst e L. Salvetti Firpo, postf. di N. Bobbio, Laterza, Roma-Bari 1997, con nuovi mss. ed emendazioni al testo). Ed. annotata (testo it. e lat.): La città del Sole - Civitas Solis, a c. di C. Carena, intr. di L. Bolzoni, Mondadori, Milano 1998; La città del Sole - Civitas Solis, a c. di T. Tornitore, Unicopli, Milano 1999. P. Battista, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 725-58 = Edd. crit. annotate: a c. di N. Bobbio, Einaudi, Torino 1941 (a pp. 115-66 il testo lat.); a c. di L. Firpo in G. Bruno e T. Campanella, Scritti scelti, Utet, Torino 1949 (nuova ed. a c. di G. Ernst e L. Salvetti Firpo, postf. di N. Bobbio, Laterza, Roma-Bari 1997, con nuovi mss. ed emendazioni al testo). Ed. annotata (testo it. e lat.): La città del Sole - Civitas Solis, a c. di C. Carena, intr. di L. Bolzoni, Mondadori, Milano 1998; La città del Sole - Civitas Solis, a c. di T. Tornitore, Unicopli, Milano 1999. P. Battista, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 725-58
Edd. crit.: a c. di A. Camilli, Sansoni, Firenze 1946; a c. di O. Castellani Pollidori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pescia 1983. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 879-954 = Edd. crit.: a c. di A. Camilli, Sansoni, Firenze 1946; a c. di O. Castellani Pollidori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pescia 1983. A. Asor Rosa, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 879-954
Edd. crit.: a c. di F. Moroncini, 2 voll., Cappelli, Bologna 1927; a c. di E. Peruzzi, Milano, Rizzoli 1981 e 1998; a c. di D. De Robertis, Il Polifilo, Milano 1984. Edd. comm.: a c. di M. Fubini, con la collaborazione di E. Bigi, Loescher, Torino 1970; a c. di G. e D. De Robertis, Le Monnier, Firenze 1978; a c. di E. Ghidetti, Sansoni, Milano 1988; a c. di N. Gallo e C. Garboli, Einaudi, Torino 1962 e 1993; a c. di M. A. Rigoni in L., Poesie e prose, I, Mondadori, Milano 1987, pp. 3-144. C. Colaiacomo, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 355-427 = Edd. crit.: a c. di F. Moroncini, 2 voll., Cappelli, Bologna 1927; a c. di E. Peruzzi, Milano, Rizzoli 1981 e 1998; a c. di D. De Robertis, Il Polifilo, Milano 1984. Edd. comm.: a c. di M. Fubini, con la collaborazione di E. Bigi, Loescher, Torino 1970; a c. di G. e D. De Robertis, Le Monnier, Firenze 1978; a c. di E. Ghidetti, Sansoni, Milano 1988; a c. di N. Gallo e C. Garboli, Einaudi, Torino 1962 e 1993; a c. di M. A. Rigoni in L., Poesie e prose, I, Mondadori, Milano 1987, pp. 3-144. C. Colaiacomo, in Letteratura italiana. Le Opere, III, pp. 355-427
Edd. crit.: in Opera omnia, V. Opuscula varia theologica, Collegio di San Bonaventura, Quaracchi 1891; in Opere, a c. di J.-G. Bougerol, C. Del Zotto e L. Sileo, V/1. Opuscoli teologici, Città Nuova, Roma 1993 (testo, traduzione, note) = Edd. crit.: in Opera omnia, V. Opuscula varia theologica, Collegio di San Bonaventura, Quaracchi 1891; in Opere, a c. di J.-G. Bougerol, C. Del Zotto e L. Sileo, V/1. Opuscoli teologici, Città Nuova, Roma 1993 (testo, traduzione, note)
Edd. in C. Gano 'e Maganza. Rinaldo. 'A vittoria d'Orlando. 'E riale' e Francia, pref. di C. Nazzaro e app. di L. Villevieille Bideri, Bideri, Napoli 1964; e in R., Poesie, intr. di L. Torre, Luca Torre, Napoli 1990 = Edd. in C. Gano 'e Maganza. Rinaldo. 'A vittoria d'Orlando. 'E riale' e Francia, pref. di C. Nazzaro e app. di L. Villevieille Bideri, Bideri, Napoli 1964; e in R., Poesie, intr. di L. Torre, Luca Torre, Napoli 1990
Edd. in Opera inedita et pauca separatim impressa, a c. di G. Mancini, Sansoni, Firenze 1890, pp. 122-235; Intercenali inedite, a c. di E. Garin, ibid. 1965. In ed. crit. sono disponibili soltanto Hostis e Corolle, in R. Cardini, Mosaici. Il "nemico" dell'Alberti, Bulzoni, Roma 1990, pp. 69-81; e Uxoria, in Id., "Uxoria" dell'Alberti. Edizione critica, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a c. di V. Fera e G. Ferraù, Antenore, Padova 1997, I, pp. 267-374 = Edd. in Opera inedita et pauca separatim impressa, a c. di G. Mancini, Sansoni, Firenze 1890, pp. 122-235; Intercenali inedite, a c. di E. Garin, ibid. 1965. In ed. crit. sono disponibili soltanto Hostis e Corolle, in R. Cardini, Mosaici. Il "nemico" dell'Alberti, Bulzoni, Roma 1990, pp. 69-81; e Uxoria, in Id., "Uxoria" dell'Alberti. Edizione critica, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a c. di V. Fera e G. Ferraù, Antenore, Padova 1997, I, pp. 267-374
Edd. in Opera omnia, tt. I-IV, Fiaccadori, Parma 1852-54; in Opera omnia, iussu impensaque Leonis XIII P. M. edita, tt. IV-XII, Propaganda Fide, Roma 1888-1906; 4 voll., Marietti, Torino 1948 (testo Leonino senza apparato); Studium domenicano, 5 voll., Ottawa 1941-45 (testo della Piana del 1570 con alcune varianti della Leonina, con eccellenti note, a c. di I. T. Eschmann); trad. it. Salani, Firenze 1949-1975 = Edd. in Opera omnia, tt. I-IV, Fiaccadori, Parma 1852-54; in Opera omnia, iussu impensaque Leonis XIII P. M. edita, tt. IV-XII, Propaganda Fide, Roma 1888-1906; 4 voll., Marietti, Torino 1948 (testo Leonino senza apparato); Studium domenicano, 5 voll., Ottawa 1941-45 (testo della Piana del 1570 con alcune varianti della Leonina, con eccellenti note, a c. di I. T. Eschmann); trad. it. Salani, Firenze 1949-1975
Edd. in T. Prose e poesie scelte, a c. di T. Massarini, 2 voll., Hoepli, Milano 1888; in Giornalismo e letteratura nell'Ottocento, a c. di G. Scalia, Cappelli, Bologna 1959, pp. 74-100; in Saggi critici, a c. di G. Berardi, Sansoni, Firenze 1969, pp. 270-88 = Edd. in T. Prose e poesie scelte, a c. di T. Massarini, 2 voll., Hoepli, Milano 1888; in Giornalismo e letteratura nell'Ottocento, a c. di G. Scalia, Cappelli, Bologna 1959, pp. 74-100; in Saggi critici, a c. di G. Berardi, Sansoni, Firenze 1969, pp. 270-88
Edd. in Tutte le opere, a c. di G. Ferrata, II. Grandi Romanzi, Mondadori, Milano 1960, pp. 13-375; Opere, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1978, pp. 47-332. Edd. a c. di L. Baldacci, Vallecchi, Firenze 1970; a c. di G. Ferrata, Milano 1979; a c. di V. Spinazzola, Rizzoli, Milano 1981 = Edd. in Tutte le opere, a c. di G. Ferrata, II. Grandi Romanzi, Mondadori, Milano 1960, pp. 13-375; Opere, a c. di G. De Rienzo, Utet, Torino 1978, pp. 47-332. Edd. a c. di L. Baldacci, Vallecchi, Firenze 1970; a c. di G. Ferrata, Milano 1979; a c. di V. Spinazzola, Rizzoli, Milano 1981
Edd. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1955, pp. 93-175; e in Opere, a c. di M. G. Stassi, Utet, Torino 1995, pp. 171-278 = Edd. in Tutte le opere, a c. di P. Cazzani, Mondadori, Milano 1955, pp. 93-175; e in Opere, a c. di M. G. Stassi, Utet, Torino 1995, pp. 171-278
Edd. introdotte e comm. in Sacre rappresentazioni del Quattrocento, a c. di L. Banfi, Utet, Torino 1963, pp. 269-323; Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, a c. di G. Ponte, Marzorati, Milano 1974, pp. 241-77 = Edd. introdotte e comm. in Sacre rappresentazioni del Quattrocento, a c. di L. Banfi, Utet, Torino 1963, pp. 269-323; Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, a c. di G. Ponte, Marzorati, Milano 1974, pp. 241-77
Edd. parziali in Canti carnascialeschi del Rinascimento, a c. di Ch. S. Singleton, Laterza, Bari 1936, pp. 293-317 (18 testi); e in Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento, a c. dello stesso, Soc. Tipografica Modenese, Modena 1940, pp. 57-105 (38 testi), da cui la scelta in Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento, a c. di R. Bruscagli, 2 voll., Salerno, Roma 1986, I, pp. 159-219 = Edd. parziali in Canti carnascialeschi del Rinascimento, a c. di Ch. S. Singleton, Laterza, Bari 1936, pp. 293-317 (18 testi); e in Nuovi canti carnascialeschi del Rinascimento, a c. dello stesso, Soc. Tipografica Modenese, Modena 1940, pp. 57-105 (38 testi), da cui la scelta in Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento, a c. di R. Bruscagli, 2 voll., Salerno, Roma 1986, I, pp. 159-219
Edd. parziali in Concordanze della lingua poetica italiana delle origiin, a c. di D'A. S. Avalle, Milano-Napoli 1994, pp. 247, 320-21, 387; G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, pp. 50 ss.; A. Monteverdi, Studi e saggi sulla letteratura dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 35-58. La trascrizione del framm. con notazione musicale si può leggere da ultimo in N. Pirrotta, F. e la musica, in F. e l'Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti (Roma, Palazzo Venezia 22 dicembre 1995 - 30 aprile 1996), Roma 1995, pp. 145 ss. = Edd. parziali in Concordanze della lingua poetica italiana delle origiin, a c. di D'A. S. Avalle, Milano-Napoli 1994, pp. 247, 320-21, 387; G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, pp. 50 ss.; A. Monteverdi, Studi e saggi sulla letteratura dei primi secoli, Milano-Napoli 1954, pp. 35-58. La trascrizione del framm. con notazione musicale si può leggere da ultimo in N. Pirrotta, F. e la musica, in F. e l'Italia. Percorsi, Luoghi, Segni e Strumenti (Roma, Palazzo Venezia 22 dicembre 1995 - 30 aprile 1996), Roma 1995, pp. 145 ss.
Edd. parziali in La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, a c. di G. Ferroni e A. Quondam, Bulzoni, Roma 1973, pp. 343-54; e in La poesia italiana del Cinquecento, a c. di G. Ferroni, Garzanti, Milano 1978, pp. 194-97; otto liriche erano già state riprodotte in La poesia barbara nei secoli XV e XVI, a c. di G. Carducci, Zanichelli, Bologna 1881, pp. 363-69 = Edd. parziali in La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del Manierismo, a c. di G. Ferroni e A. Quondam, Bulzoni, Roma 1973, pp. 343-54; e in La poesia italiana del Cinquecento, a c. di G. Ferroni, Garzanti, Milano 1978, pp. 194-97; otto liriche erano già state riprodotte in La poesia barbara nei secoli XV e XVI, a c. di G. Carducci, Zanichelli, Bologna 1881, pp. 363-69
Edd. parziali: a c. di E. Raimondi, in Trattatisti e narratori del Seicento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 218-62; in Storia del Concilio di Trento e altri scritti, a c. di M. Scotti, Utet, Torino 1968, pp. 503-35 = Edd. parziali: a c. di E. Raimondi, in Trattatisti e narratori del Seicento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 218-62; in Storia del Concilio di Trento e altri scritti, a c. di M. Scotti, Utet, Torino 1968, pp. 503-35
Edd. parziali: M. Barbi e V. Pernicone, Sulla corrispondenza fra Dante e G. Q., in "Studi danteschi", XXV (1940), pp. 81-129; F. Brugnolo, I toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, in G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Storia della cultura veneta. Il Trecento, Neri Pozza, Vicenza 1976, pp. 389-404 = Edd. parziali: M. Barbi e V. Pernicone, Sulla corrispondenza fra Dante e G. Q., in "Studi danteschi", XXV (1940), pp. 81-129; F. Brugnolo, I toscani nel Veneto e le cerchie toscaneggianti, in G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Storia della cultura veneta. Il Trecento, Neri Pozza, Vicenza 1976, pp. 389-404
Edd.: a c. di R. Marcel, Les Belles Lettres, Parigi 1956 (testo lat.); a c. di S. Niccoli, Olschki, Firenze 1987 (autovolgarizzamento); comm. al testo lat. a c. di P. R. Blum, Felix Meiner, Amburgo 1984 (in tedesco). S. Gentile, Commentarium in Convivium de amore / El libro dell'Amore di M. F., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 743-67 = Edd.: a c. di R. Marcel, Les Belles Lettres, Parigi 1956 (testo lat.); a c. di S. Niccoli, Olschki, Firenze 1987 (autovolgarizzamento); comm. al testo lat. a c. di P. R. Blum, Felix Meiner, Amburgo 1984 (in tedesco). S. Gentile, Commentarium in Convivium de amore / El libro dell'Amore di M. F., in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 743-67
Edd.: in E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Sansoni, Firenze 1961, pp. 231-40; a c. di G. Tognon, pref. di E. Garin, Editrice La Scuola, Brescia 1987 (ed. definitiva). Ed. comm. in F. Bausi, Nec rhetor neque philophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di G. P. d. M., Olschki, Firenze 1996, pp. 93-163 = Edd.: in E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Sansoni, Firenze 1961, pp. 231-40; a c. di G. Tognon, pref. di E. Garin, Editrice La Scuola, Brescia 1987 (ed. definitiva). Ed. comm. in F. Bausi, Nec rhetor neque philophus. Fonti, lingua e stile nelle prime opere latine di G. P. d. M., Olschki, Firenze 1996, pp. 93-163
EDIT =
Le edizioni italiane del XVI secolo, voll. I-IV, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche,1989-
Egidi 1905-1912 =
I Documenti d'Amore di Francesco da Barberino secondo i mss. originali, a cura di Francesco Egidi, Roma, Società Filologica Romana, 1905-1912
Egidi 1908 =
Il Libro di varie romanze volgare cod. Vaticano 3793, a cura di F. Egidi con la collaborazione di S. Satta, G. B. Festa e G. Ciccone, Roma, Società Filologica Romana, 1908, n° CCCV, cc. 98v.-99r (I, II, III, IV)
Elsheik 1973 = Nicolò de Rossi,
Canzoniere Sivigliano, a cura di M. Salem Elsheikh, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973
Elsheikh 1984 = Mahmoud Salem Elsheikh,
Scavi perugini, in «Filologia e Critica», 9 (1984), pp. 284-292
Epigramma per Ciriaco d'Ancona in Kyriaci Anconitani Itinerarium, a c. di L. Mehus, Florentiae 1742, pp. 5-6; Hiensal in J. R. Berrigan, Leonardo Dati: Hiensal tragoedia. A Critical Edition with Translation, in "Humanistica Lovaniensia", XXV (1976), pp. 84-145; egloga Mirilta e carmi vari in F. Flamini, L. di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in "Giornale storico della letteratura it.", XVI (1890), pp. 104-7; ecloga Chirlo in L. Cisorio, Un'egloga latina inedita di L. D., Pontedera 1893; elegia Ad Alphonsum regem Aragonum in A. M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibl. Mediceae Laurentianae, III, Florentiae 1776, col. 631 = Epigramma per Ciriaco d'Ancona in Kyriaci Anconitani Itinerarium, a c. di L. Mehus, Florentiae 1742, pp. 5-6; Hiensal in J. R. Berrigan, Leonardo Dati: Hiensal tragoedia. A Critical Edition with Translation, in "Humanistica Lovaniensia", XXV (1976), pp. 84-145; egloga Mirilta e carmi vari in F. Flamini, L. di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in "Giornale storico della letteratura it.", XVI (1890), pp. 104-7; ecloga Chirlo in L. Cisorio, Un'egloga latina inedita di L. D., Pontedera 1893; elegia Ad Alphonsum regem Aragonum in A. M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibl. Mediceae Laurentianae, III, Florentiae 1776, col. 631
Equicola 1554 =
Libro di natura d’Amore di Mario Equicola novamente stampato et con somma diligentia corretto, Vinegia, per Gioanniantonio & Fratelli de Sabbio, 1554 [1525]
Ercole 1885 = Pietro Ercole,
Guido Cavalcanti e le sue rime, Livorno, Vigo, 1885, p. 79
Errico 1895 = Giuseppe Errico,
Folgore di San Giminano e la «brigata spendereccia», Napoli, Bideri, 1895
Essling = Prince d'Essling,
Etudes sur l'art de la gravure en bois à Venise. Les livres à figures venitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, 6 voll., Florence, Olschki-Paris, Leclerc, 1894-1914
Eusebi 1979 [2005] = M. Eusebi,
Reliquie del «Tristano» di Thomas nella «Tavola Ritonda», in «Cultura Neolatina», XXXIX, 1979, pp. 39-62, poi in Id.,
Saggi di filologia romanza, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, pp. 255-284, da cui si cita.
Egloghe boscherecce 1785 =
Egloghe Boscherecce del secolo XV e XVI, Venezia, presso Antonio Zatta e figli, 1785 ("Parnaso italiano ovvero Raccolta de' classici italiani", vol. XVI)