r
Rajna 1896 = DANTE ALIGHIERI,
Il trattato 'De vulgari eloquentia', per cura di PIO RAJNA, Firenze, Le Monnier, 1896 (rist. Milano, Hoepli, 1907).
Rajna 1921 = DANTE ALIGHIERI,
De vulgari eloquentia, a cura di Pio Rajna, Firenze, Bemporad, 1921 (in
Le opere di Dante: testo critico della società dantesca italiana).
Rak 1986 = Giovan Battista Basile,
Lo cunto de li cunti, con testo napoletano e traduzione a fronte, a cura di Michele Rak, Milano, Garzanti, 1986.
Raugei 1984 = Anna Maria Raugei,
Bestiario valdese, Firenze, Leo S. Olschki, 1984
Ravera 1993 = MATILDE SERAO,
Il ventre di Napoli, introduzione di LIDIA RAVERA, Roma, Edizioni «Unità», 1993.
Regnicoli 2014 = Laura Regnicoli,
La «cura sepulcri» di Giovanni Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», XLII (2014), pp. 25-79.
Ricci 1965 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, a cura di PIER GIORGIO RICCI, Milano, Mondadori, 1965.
Rosier-Catach 2011 = DANTE ALIGHIERI,
De l'éloquence en vulgaire, introd. et appareil critique par IRENE ROSIER-CATACH, trad. franç. par ANNE GRONDEUX, RUEDI IMBACH, IRENE ROSIER-CATACH, Paris, fayard, 2011.
Rossi 1996 = DANTE ALIGHIERI,
Il Fiore. Detto d'Amore, a cura di LUCA CARLO ROSSI, con un saggio di GIANFRANCO CONTINI, Milano, Mondadori, 1996.
Rostagno 1921 = DANTE ALIGHIERI,
Monarchia, a cura di ENRICO ROSTAGNO in
Le opere di Dante, testo critico della Società Dantesca Italiana, Firenze, Bemporad, 1921.
R., Liriche, note di C. Calcaterra, Utet, Torino 1926. Scelte in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 113-75; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 191-247 = R., Liriche, note di C. Calcaterra, Utet, Torino 1926. Scelte in Lirici del Settecento, a c. di B. Maier, Ricciardi, Milano-Napoli 1959, pp. 113-75; Poeti del Settecento, a c. di R. Solmi, Utet, Torino 1989, pp. 191-247
Radicula 1962 = C. Radicula,
Il «Bestiaire d'Amours» capostipite dei bestiari latini e romanzi, in «Studi Medievali», III s., III (1962), pp. 577-606.
Raina 1873-75 = Pio Raina,
Uggieri il Danese nella letteratura romanzesca degli italiani, in «Romania», 2, 1873, pp. 153-69; 3, 1874, pp. 31-77, 4, 1875, pp.398-446, poi in Pio Rajna,
Scritti di filologia e linguistica italiana e romanza, Roma, Salerno, 3 voll., vol. I, pp. 370-511
Rao 1978 = Bartolomeo Facio,
Invective. Edizione critica a cura di Ennio I. Rao, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1978
Rapisarda 1998 =
Stefano Rapisarda, Su qualche restauro a Federico II e Tomaso di Sasso, relazione letta al «V Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana», Catania, 15-17 ottobre 1998, in corso di stampa [il testo dell'intervento è provvisoriamente leggibile all'indirizzo web http://info.supereva.it/stefanorapisarda/index.htm?p].
Razzolini 1978 =
La Passione di N.S. Gesù Cristo, poema attribuito a Giovanni Boccacci, a cura di Luigi Razzolini, Bologna, Romagnoli, 1878 (Scelta di curiosità letterarie inedite o rare della Commissione per i testi di lingua, disp. CLXII)
Redi 1685 = F. Redi,
Bacco in Toscana. Ditirambo... con le annotazioni, Firenze, Matini, 1685
Regoliosi 1980 = Mariangela Regoliosi,
Per la tradizione delle 'Invective in Laurentium Vallam' di Bartolomeo Facio, in «Italia medievale e umanistica», 23 (1980), pp. 389-397
Regoliosi 1981 = Laurentii Valle
Antidotum in Facium, a cura di M. Regoliosi, Padova, Antenore, 1981.
Reichling = Dietrich Reichling,
Appendices ad Hainii-Copinger Repertorium bibliographicum. Additiones et emendationes, Monachii, 1905-1914
Renier 1886 = Rodolfo Renier,
Gaspare Visconti, in «Archivio storico lombardo», XIII (1886), pp. 509-562 e pp. 777-824
Renier 1891 = Rodolfo Renier,
Ricerche sulla leggenda di Uggeri il Danese in Francia in «Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino», classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche, s. II, t. XLI, 1891, pp. 389-459 [rist. anast.: Arktos, Carmagnola, Torino, 1984]
Renier 1910 = R. Renier,
Svaghi critici, Bari, Laterza, 1910
Resta 1954 = Gianvito Resta,
L'epistolario del Panormita. Studi per
una edizione critica, Messina, Università degli Studi,
1954
Resta 1968 = Antonio
Panormita,
Liber rerum gestarum Ferdinandi regis, a cura di Gianvito
Resta, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 1968.
Ribuoli 1981 = Riccardo Ribuoli,
Polemiche umanistiche: a proposito di due recenti edizioni, in «Res publica litterarum», IV (1981), pp. 339-354
Ricci 1891 = Corrado Ricci,
L'ultimo rifugio di Dante Alighieri, Milano, Hoepli, 1891
Ridolfi 1959a = Roberto Ridolfi,
La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze, Leo S. Olschki, 1958
Ridolfi 1959b = Roberto Ridolfi,
Giunte e correzioni al Gesamtkatalog der Wiegendrücke, III, Cicerchia: Passione di Gesù Cristo, in «La Bibliofilia», LXI (1959), pp. 233-42
Riduzione a c. di E. Vittorini, Bompiani, Milano s.d. [1942]; ed. condensata Giannotta, Catania 1983; ed. integrale, 5 voll., Dafni, Caltanissetta 1985 (segue l'ed. Catania 1933-39) = Riduzione a c. di E. Vittorini, Bompiani, Milano s.d. [1942]; ed. condensata Giannotta, Catania 1983; ed. integrale, 5 voll., Dafni, Caltanissetta 1985 (segue l'ed. Catania 1933-39)
Riera 1934 = Clelia Riera,
I poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, Federico II, Re Enzo), Palermo, Tip. Stella, 1934
Rime amorose, annotate a c. di O. Besomi e A. Martini, Panini, Modena 1987; Rime marittime, a c. degli stessi e C. Marchi, ibid. 1988; Rime boscherecce, a c. di J. Hauser-Jakubowicz, ibid. 1991; antologia di Amori, a c. di A. Martini, Rizzoli, Milano 1982 (2ª ed. 1995) = Rime amorose, annotate a c. di O. Besomi e A. Martini, Panini, Modena 1987; Rime marittime, a c. degli stessi e C. Marchi, ibid. 1988; Rime boscherecce, a c. di J. Hauser-Jakubowicz, ibid. 1991; antologia di Amori, a c. di A. Martini, Rizzoli, Milano 1982 (2ª ed. 1995)
Rinoldi 1998 = P. Rinoldi,
Frammenti di codici romanzi nell'Archivio di Stato di Parma, Parma, Archivio di Stato di Parma, 1998.
Riproduce il testo Misciatelli l'ed. a c. di U. Meattini, Edd. Paoline, Milano 1966. M. Zancan, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 593-633 = Riproduce il testo Misciatelli l'ed. a c. di U. Meattini, Edd. Paoline, Milano 1966. M. Zancan, in Letteratura italiana. Le Opere, I, pp. 593-633
Riproduce il testo Salza l'ed. a c. di G. R. Ceriello, Rizzoli, Milano 1954; rist. 1976, con intr. di M. Bellonci. M. Zancan, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 407-32 = Riproduce il testo Salza l'ed. a c. di G. R. Ceriello, Rizzoli, Milano 1954; rist. 1976, con intr. di M. Bellonci. M. Zancan, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 407-32
Riproducono entrambe una raccolta minore di sei libri: Epistolarum Petri de Vineis [...] libri VI, a c. di S. Schardius, ex officina Pauli, Basilea 1566; Petri de Vineis [...], Epistolarum [...] Libri VI, a c. di J. R. Iselius, Christ, Basilea 1740; rist. anast. con intr. di H. M. Schaller, Weidmannsche, Hildesheim 1992; un'ampia scelta della corrispondenza privata in J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Plon, Parigi 1865; le E. si ritrovano, in ordine cronologico, in Id., Historia diplomatica Friderici Secundi, 6 voll., Plon, Parigi 1852-61; 80 lettere di P. a c. di P. Zinsmaier, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V/4. Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard. 1198-1272. Nachträge und Ergänzungen, Böhlau, Colonia 1983 = Riproducono entrambe una raccolta minore di sei libri: Epistolarum Petri de Vineis [...] libri VI, a c. di S. Schardius, ex officina Pauli, Basilea 1566; Petri de Vineis [...], Epistolarum [...] Libri VI, a c. di J. R. Iselius, Christ, Basilea 1740; rist. anast. con intr. di H. M. Schaller, Weidmannsche, Hildesheim 1992; un'ampia scelta della corrispondenza privata in J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Plon, Parigi 1865; le E. si ritrovano, in ordine cronologico, in Id., Historia diplomatica Friderici Secundi, 6 voll., Plon, Parigi 1852-61; 80 lettere di P. a c. di P. Zinsmaier, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V/4. Die Regesten des Kaiserreichs unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard. 1198-1272. Nachträge und Ergänzungen, Böhlau, Colonia 1983
Rist. anast. dell'ed. pr., Wilhelm Fink, Monaco 1968. Ed. con note essenziali in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterza, Bari 1970, pp. 227-318 (testo) e pp. 611-18 (note) = Rist. anast. dell'ed. pr., Wilhelm Fink, Monaco 1968. Ed. con note essenziali in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, I, Laterza, Bari 1970, pp. 227-318 (testo) e pp. 611-18 (note)
Rist. anast. della Scelta, a c. di L. Firpo, Prismi, Napoli 1980; la 1ª ed. completa e crit. delle poesie superstiti di C. è stata curata da G. Gentile nel 1915 per gli "Scrittori d'Italia" (Laterza, Bari; rist. a Firenze nel 1939), seguita da quella a c. di L. Firpo, in Tutte le opere, I. Scritti letterari, Mondadori, Milano 1954, pp. 3-313; la Scelta anche in Opere letterarie, a c. di L. Bolzoni, Utet, Torino 1977, pp. 95-333. Per una nuova ed. crit. e completa, che tiene conto anche delle nuove acquisizioni, cfr. Poesie, a c. di F. Giancotti, Einaudi, Torino 1998 = Rist. anast. della Scelta, a c. di L. Firpo, Prismi, Napoli 1980; la 1ª ed. completa e crit. delle poesie superstiti di C. è stata curata da G. Gentile nel 1915 per gli "Scrittori d'Italia" (Laterza, Bari; rist. a Firenze nel 1939), seguita da quella a c. di L. Firpo, in Tutte le opere, I. Scritti letterari, Mondadori, Milano 1954, pp. 3-313; la Scelta anche in Opere letterarie, a c. di L. Bolzoni, Utet, Torino 1977, pp. 95-333. Per una nuova ed. crit. e completa, che tiene conto anche delle nuove acquisizioni, cfr. Poesie, a c. di F. Giancotti, Einaudi, Torino 1998
Rist. nelle Opere, Marietti, Torino 1825-56, I-XIX; edd. annotate, spesso antologiche: Missione al Gran Mogor, a c. di L. Anceschi, Bompiani, Milano 1944; La Cina, a c. di B. Mortara Garavelli, Bompiani, Milano 1975; Il Giappone, a c. di N. Majellaro, pref. di G. Sommavilla, Spirali, Milano 1985; Dell'Italia, a c. di M. Biondi, Ponte alle Grazie, Firenze 1994 = Rist. nelle Opere, Marietti, Torino 1825-56, I-XIX; edd. annotate, spesso antologiche: Missione al Gran Mogor, a c. di L. Anceschi, Bompiani, Milano 1944; La Cina, a c. di B. Mortara Garavelli, Bompiani, Milano 1975; Il Giappone, a c. di N. Majellaro, pref. di G. Sommavilla, Spirali, Milano 1985; Dell'Italia, a c. di M. Biondi, Ponte alle Grazie, Firenze 1994
Rist. nelle Opere, XXIII, Marietti, Torino 1836; ed. annotata a c. di A. Faggi, Utet, Torino 1930 = Rist. nelle Opere, XXIII, Marietti, Torino 1836; ed. annotata a c. di A. Faggi, Utet, Torino 1930
Rist. nelle Opere, XXVIII, Marietti, Torino 1834; ed. annotata parziale in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 323-61. B. Basile, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 991-1014 = Rist. nelle Opere, XXVIII, Marietti, Torino 1834; ed. annotata parziale in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi, Ricciardi, Milano-Napoli 1960, pp. 323-61. B. Basile, in Letteratura italiana. Le Opere, II, pp. 991-1014
Robins 2000 = William-Randolph Robins,
Antonio Pucci, Guardiano degli Atti della Mercanzia, in «Studi e problemi di critica testuale» 61, ottobre 2000, pp.29-70
Robins 2001 = William-Randolph Robins,
Antonio Pucci's Contrasto delle donne and the Circulation of Fourteenth-Century Florentine Dramatic Poetry, in «The Papers of the Bibliographical Society of America», 95/1 (March 2001), pp.5-19
Roddewig 1984 = Marcella Roddewig,
Dante Alighieri. Die göttliche Komödie. Vergleichende Bestandaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart, Hiersemann, 1984
Romei 2005 = D. Romei, Pietro Aretino tra Bembo e Brocardo (e Bernardo Tasso), in
Studi sul Rinascimento italiano-Italian Renaissance studies. In memoria di Giovanni Aquilecchia, a cura di A. Romano e P. Procaccioli, Manziana, Vecchiarelli, 2005, pp. 148-57
Roncaglia 1941 = Aurelio Roncaglia,
Per due sonetto di Cecco Angiolieri e uno di Jacopo da Leona, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXVIII (1941), pp. 80-92
Roncaglia 1946 = Aurelio Roncaglia ,
Correzioni al testo delle rime di Rustico di Filippo, «Annali dela Scuola Normale Superiore di Pisa», serie II, vol. XV (1946), pp. 201-5
Roncaglia 1992 = A. Roncaglia,
Note d'aggiornamento critico sui testi del Notaro e invenzione del sonetto, in AA.VV.,
In ricordo di Giuseppe Cusimano. Giornata di studio sul siciliano antico, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1992, pagg. 9-25
Roncaglia 1993 =
Ècci venuto Guido in Compostello (Cavalcanti e la Galizia), in
O cantar dos trobadores. Actas do Congreso celebrado en Santiago de Compostela entre os dias 26 e 29 de abril de 1993. Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 1993, pp. 11-29
Roncaglia 1995 = A. Roncaglia,
Angelica figura, in «Cultura Neolatina» LV (1995), pp. 41-65
Roscoe 1816 = Guglielmo Roscoe,
Vita di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico, 3 voll., Pisa 1816
Rossi 1997 = Luciano Rossi,
Brunetto, Bondie e Dante, in
Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di Tatiana Crivelli, Bellinzona, Casagrande, 1997, vol. I, pp. 13-14
Rossi 1999 = Luciano Rossi, I
sonetti di Jacopo da Leona in Il genere «tenzone» nelle letterature romanze delle Origini. Atti del Covegno internazionale, Losanna 13-15 Novembre 1997, a cura di Matteo Pedroni e Antonio Staüble, Ravenna, Longo, 1999, pp. 111-32
Ruggieri 1937 =
J.M. Ruggieri, Versioni italiane della Queste del Saint Graal, in «Archivum Romanicum», XXI (1937), pp. 471-486.
Russo 1980 = Vincenzo Russo,
«Verba oscena» e comico: Rustico Filippi, in «Filologia e critica», V, (1980), pp. 169-182
Rüegg 1954 = W.
Rüegg, Entstehung,
Quellen und Ziel von Salutatis “De fato et fortuna”,
in «Rinascimento» V (1954), pp. 143-190