Cestari, Giuseppe (Cestaro)
(Napoli [Napoli, Italia], 12 dicembre 1751 - Napoli (?) [Napoli, Italia], 1799 (?)) [Probabilmente morì a Napoli il 13 giugno 1799, durante l'attacco dei Sanfedisti al ponte della Maddalena a Napoli. Dopo tale data non si hanno più sue notizie.]
Rassegna letteraria
di Fara Autiero
Notizie generali
Commento di:
Ferdinando Galiani,
Del dialetto napoletano
Correlazioni:
Ferdinando Galiani,
Del dialetto napoletano
Datazione: 1780
Tipologia testuale: prosa
Genere: commenti
Incipit:Il pedantismo è stato, ed è tuttora l'Idra più micidiale della vera Letteratura. L'ha egli talmente per più Secoli dominata che tuttocchè fussesi in tutti i suoi rami mostrata sotto la brutta maschera di questo mostro faExplicit:Non è egli questo il vero punto di veduta, sotto di cui de' esser considerato questo punto di storia presente della nostra Patria Letteratura? Se è così non sò per qual ragione non abbiano ad arrossire de' loro furiosi trasport
Per il quadro completo delle varianti degli incipit vd.
Tradizione diretta: manoscritti e
Tradizione diretta: edizioni antiche.
Indice della scheda
Bibliografia
Edizione/i di riferimento
Nicolini 1923 =
Ferdinando Galiani,
Del dialetto napoletano, con introduzione e note di Fausto Nicolini, Napoli, Riccardo Ricciardi editore, 1923
Edizioni significative
Malato 1970 =
Ferdinando Galiani,
Del dialetto napoletano. In appendice Francesco Oliva,
Grammatica della lingua napoletana, a cura di Enrico Malato, Roma, Bulzoni, 1970
Indice della scheda