
1. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO. / - /
Deus nobis haec otia fecit / NAPOLI MDCCLXXIX. / .PER VINCENZO MAZZOLA-VOCOLA / Impressore di SUA MAESTA' (D. G.) /
Con Permissione , Napoli (ma Napoli), Vincenzo Mazzola Vocola, Vincenzo Mazzola Vocola, 1779 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1779

2. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / EDIZIONE SECONDA / CORRETTA ED ACCRESCIUTA. /
Segno a mille saette e non offeso. / Ger. Lib. C. XII. / - / [fregio] / NAPOLI MDCCLXXXIX. / - / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI /
Con Licenza de' Superiori., Napoli (ma Napoli), Giuseppe Maria Porcelli, Giuseppe Maria Porcelli, 1789 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1789

3. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA / DEL CONSIGLIERE / ABATE FERDINANDO GALIANI / - /
Segno a mille saette, e non offeso. / GER: LIB: CAN: XII. , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1827 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1827

4. GRAMMATICA / DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA DEL CONSIGLIERE ABATE / FERDINANDO GALIANI / AGGIUNTOVI INFINE / LO VERNACCHIO / RESPOSTA A LO DIALETTO NAPOLETANO , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1842 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1842

1. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO. / - /
Deus nobis haec otia fecit / NAPOLI MDCCLXXIX. / .PER VINCENZO MAZZOLA-VOCOLA / Impressore di SUA MAESTA' (D. G.) /
Con Permissione , Napoli (ma Napoli), Vincenzo Mazzola Vocola, Vincenzo Mazzola Vocola, 1779, pp. 184 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1779
Localizzazione: pp. 184
Rubrica: Del dialetto napoletano
Incipit prologo: ...usque ego postera
Crescam laude recens...
Dicar qua violens obstrepit Aufidus
Et qua pauper aquae Daunus agrestium
Regnavit popolorum...
Horat. Od. lib. III.
Incipit: Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quel della Patria. E quantunque a ciascuno sembri la propria esserne la più degna, e sola senza divisione d'affetti, senza comparazioni, senza rivalità l'onori, e l'abbia in pregio e l'ami; pure se fosse permesso tra questi doverosi amori far parallello, niuna Patria a noi ne pare meritevole quanto Napoli per chiunque ebbe in sorte il nascervi cittadino.
Explicit: Parvum parva decent. Mihi jam non regia Roma,
Sed vacuum Tibur placet, aut imbelle Terentum;
Gaudentem parvisque sodalibus & lare certo,
Et ludis, & post decisa negotia, Campo.
Metiri se quemque suo modulo, ac pede verum est.
Horat. lib. I. epist. VII
Esaminato direttamente in data 2014

2. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / EDIZIONE SECONDA / CORRETTA ED ACCRESCIUTA. /
Segno a mille saette e non offeso. / Ger. Lib. C. XII. / - / [fregio] / NAPOLI MDCCLXXXIX. / - / PRESSO GIUSEPPE-MARIA PORCELLI /
Con Licenza de' Superiori., Napoli (ma Napoli), Giuseppe Maria Porcelli, Giuseppe Maria Porcelli, 1789, pp. 4 n.n. + XV + 200 + 45 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1789Segue con proprio occhiello
Lo vernacchio.
Resposta a lo dialetto napoletano di Luigi Serio
Localizzazione: pp. 4 n. n. + XV + 200
Rubrica: Del dialetto napoletano
Incipit prologo: Oh patria, oh Atene, oh tenerezza, oh nome
Per me fatal... De' miei pensieri il nume
Sempre sarai, come finor lo fosti;
Ma comincio a sentir quanto mi costi.
Met. Temist. A. II.
Incipit: Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quello della Patria. E quantunque a ciascuno sembri la propria esserne la più degna, e sola senza divisione d'affetti, senza comparazioni, senza rivalità l'onori, e l'abbia in pregio e l'ami; pur se fosse permesso tra questi doverosi amori far parallelo, niuna Patria a noi ne pare tanto meritevole, quanto Napoli per chiunque ebbe in sorte il nascervi cittadino.
Explicit: Parvum parva decent. Mihi jam non regio Roma,
Sed vacuum Tibur placet, aut imbelle Tarentum,
Gaudentem parvisque sodalibus, & lare certo,
Et ludis, & post decisa negotia, Campo.
Metiri se quemque suo modulo, at pede verum est.
Horat. lib. I. epist. VII
Segue con proprio occhiello Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto napoletano di Luigi Serio
Esaminato direttamente in data 2014

3. DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA / DEL CONSIGLIERE / ABATE FERDINANDO GALIANI / - /
Segno a mille saette, e non offeso. / GER: LIB: CAN: XII. , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1827, pp. 2 n. n. + 279 + 3 n. n. =
Galiani, Dialetto napoletano, 1827Segue con proprio occhiello
Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto napoletano di Luigi Serio
Localizzazione: pp. 2 n. n. + 238
Rubrica: Del dialetto napoletano
Incipit prologo: Oh patria, oh Atene, oh nome
Per me fatal... De' miei pensieri il nume
Sempre sarai, come finor lo fosti.
Ma comincio a sentir quanto mi costi.
MET. TEMIST. A. II.
Incipit: Tra tutti gli amori terreni niuno certamente è più lodevole, più onesto, quanto quel della Patria. E quantunque a ciascuno sembri la propria esserne la più degna, e sola senza divisione d'affetti, senza comparazione, senza rivalità l'onori, e l'abbia in pregio e l'ami; pure se fosse permesso tra questi doverosi amori far parallelo, niuna Patria a noi ne pare tanto meritevole, quanto Napoli per chiunque ebbe in sorte il nascervi cittadino.
Explicit: Parvum parva decent. Mihi jam non regia Roma,
Sed vacuum Tiber placet, aut imbelle Tarentum,
Gaudentem parvisque sodalibus, et lare certo,
Et ludis, et post decisa negotia, campo.
Metiri se quemque suo modulo, ac pede verum est.
HORAT. LIB. I. EPIST. VII
Segue con proprio occhiello da p. 239 Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto napoletano di Luigi Serio
Esaminato direttamente in data 2014

4. GRAMMATICA / DEL / DIALETTO / NAPOLETANO / OPERA DEL CONSIGLIERE ABATE / FERDINANDO GALIANI / AGGIUNTOVI INFINE / LO VERNACCHIO / RESPOSTA A LO DIALETTO NAPOLETANO , Napoli (ma Napoli), Andrea Ballarin, 1842, pp. 279 =
Galiani, Dialetto napoletano, 1842Questa edizione è l'unica a presentare un titolo alternativo.
L'unico esemplare completo è conservato nella Biblioteca della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO).
Localizzazione: pp. 279
Rubrica: Grammatica del dialetto napoletano, opera del consigliere abate Ferdinando Galiani; aggiuntovi infine Lo vernacchio. Resposta a lo Dialetto napoletano
Questa edizione è la sola a presentare un titolo alternativo.
L'unico esemplare completo è conservato nella Biblioteca della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO).
Non esaminato direttamente